grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | bianchissima, ha portato i suoi caic e i suoi tappeti dalle ultime Marocco Parte
2 2| selle, ciarpe, pugnali, caic e la bandiera di Maometto, 3 3| lampeggiavano fucili, sventolavano caic, svolazzavano cappe, ondeggiavano 4 3| alcuni cadeva in terra il caic o il turbante; tornavano 5 6| ricomparve, ravvolto in un caic bianchissimo, che gli scendeva 6 6| movimento che facesse, il caic rimosso lasciava trasparire 7 6| imbacuccate nel loro rozzo caic ci osservavano con stupore 8 6| intorno al corpo come un caic. Giocavano diversamente 9 6| per coprirsi il viso col caic; fra le quali una giovane, 10 7| attorcigliati[203] intorno al capo; caic laceri, selle disfatte, 11 7| canna, che ricoprono d’un caic, per lavarvisi sotto; due 12 7| di cotone, una cappa e un caic grossolano. Le cappe e i 13 7| grossolano. Le cappe e i caic non li lavano che tre o 14 7| il treppiedi coperto col caic. Ma lavorando come fanno, 15 7| un piffero, intorno a un caic disteso in terra, nel quale 16 10| i cavalli scalpitano, i caic ondeggiano al venticello 17 11| visi austeri, barbe nere, caic di seta, bardature dorate. 18 11| in Fez e in Marocco. Sono caic per donne, turbanti signorili, 19 11| ravvolto nel suo ampio caic, inquieto, pensieroso, qualche 20 11| nell’atto di chiudere, il caic che la copriva, ci lasciò 21 11| cuscini, di tappeti, di caic. Quanto v’è in Fez di più 22 12| sconvolta, nemmeno un lembo d’un caic femminino profanato. A tutti 23 12| ravvolsero meglio la testa nel caic, il negoziante non ci guardò, 24 15| brulichio/brulichìo~ ~caic/caìc/caïc~ ~cuscussu/cuscussù~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License