IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlasse 36 parlassero 6 parlasti 1 parlata 23 parlate 11 parlatene 1 parlato 110 | Frequenza [« »] 23 opposte 23 orecchi 23 paesaggi 23 parlata 23 perdeva 23 persiane 23 pesce | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parlata |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 17 | della sua domanda solenne, parlata o scritta che dovesse essere. Costantinopoli Capitolo
2 0 | lingua, quasi esclusivamente parlata, se si può dir parlata. 3 0 | esclusivamente parlata, se si può dir parlata. La lingua più comunemente Fra scuola e casa Parte
4 5 | della sua domanda solenne, parlata o scritta che dovesse essere. 5 8 | farai nulla. Ti scrivo una parlata io, se ti pare. Il tuo motto L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 12| sua idea, che la lingua parlata a Firenze debba esser la 7 1, 13| insopportabile per quella sua parlata artifiziosa e bastarda. 8 2, 1| tutte forme della lingua parlata, usatissime da chi più mi 9 2, 1| ch’io sarò conosciuta e parlata da un numero sempre maggiore 10 2, 3| appartenessero alla lingua parlata; e dalla considerazione 11 2, 21| facevano distinzione fra lingua parlata e lingua scritta; di che 12 2, 21| ammirabile maestro di lingua parlata ch’io abbia inteso mai, 13 3, 3| periodo, come il tono nella parlata, per iscansare la monotonia 14 3, 4| deficienze dell’espressione parlata con l’accento, col gesto La maestrina degli operai Paragrafo
15 6 | farai nulla. Ti scrivo una parlata io, se ti pare. Il tuo motto Primo maggio Parte, Capitolo
16 2, XII| prendo.~ ~La dichiarazione parlata, la titubanza obbligatoria, 17 6, I| anche lui, come diceva, la «parlata». E non aggiunse altro.~ ~— Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
18 Nota | scritta, ma scritta per essere parlata, e però colorita e mossa 19 Nota | si proponeva. E del resto parlata, per suo istinto e per suo 20 Nota | la prosa del De Amicis; parlata fu virtualmente tutta quanta Sull'oceano Capitolo
21 4 | intendevo della strana lingua parlata dalla nostra gente del popolo 22 5 | porto, che trent'anni di parlata spagnuola non eran riusciti 23 14 | personaggi, con quella sua parlata lenta di giudice di pace,