IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] schieravano 3 schiere 35 schierò 1 schietta 22 schiettamente 15 schiette 4 schiettezza 8 | Frequenza [« »] 22 saprà 22 scappare 22 schiava 22 schietta 22 sconosciuti 22 scorrere 22 scrollando | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze schietta |
Amore e ginnastica Capitolo
1 29 | quasi una promessa, e la sua schietta natura non le consentiva Costantinopoli Capitolo
2 | pigliarsi in casa è proprio schietta farina. Quella là col viso Cuore Parte, Capitolo
3 giu, 7| d'affetto che veniva così schietta dal cuore, che la gente Fra scuola e casa Parte
4 5 | quasi una promessa, e la sua schietta natura non le consentiva 5 7 | lui che un sentimento di schietta pietà.~ ~Ma debbo dire che 6 8 | gente di cuore, rozza, ma schietta, e anche rispettosa. Basta L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 19| sacro, un sentimento di schietta pietà. Perchè dirgli una 8 2, 21| tanto meno ricca e meno schietta la vena. Ti parrà di sentirli 9 2, 21| effetti d’arte escono dalla schietta ispirazione non corretta 10 2, 21| secolo, e in questa un’anima schietta, buona, amorosa, di cui 11 2, 21| grazia, la fiorentinità schietta, il sapore trecentistico, 12 3, 11| un’impressione immediata e schietta, e non badando, o non dando La maestrina degli operai Paragrafo
13 1 | gente di cuore, rozza, ma schietta, e anche rispettosa. Basta Olanda Parte
14 5 | grande, Jacob Catz è la più schietta personificazione del genio 15 7 | mezzo a quella gente forte, schietta e cordiale. Non s’è in una Primo maggio Parte, Capitolo
16 1, IX| quel socialismo non fosse schietta farina, che nascondesse 17 2, II| che vi fece, mostrando una schietta contentezza; a cui pareva 18 2, IX| che tu proteggi non è che schietta e pretta canaglia, guasta 19 4, I| indignava: diceva che era la schietta verità: citava un suo vecchio Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
20 Parigi | accoglienze vi ricevete, che schietta giovialità trovate a quella Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
21 SpeGlo, VII| versi che furono la più schietta e calda espressione dell' 22 SpeGlo, VII| da quello che è prima e schietta natura. Di questa, che è