Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | spinto dall’impeto dei desiderii e delle impazienze che fremevano 2 | superati i loro più audaci desiderii: Raffaello rimarrebbe estatico 3 | impressione cancella l’altra, i desiderii s’affollano, il tempo fugge; 4 | immaginazione è ricondotta a desiderii più tranquilli. Sono fasci 5 | tra poco; si rammentano i desiderii della prima giovinezza, 6 | soddisfare i suoi più pazzi desiderii, e non può cambiare la forma 7 | fantasie gigantesche e di desiderii smisurati, che mi raddoppiava 8 | arcana, argomento di tanti desiderii e di tanti terrori. Passando 9 | facevano che infocare i desiderii; e correvano di chiosco 10 | vendetta e di sangue, e coi desiderii insensati delle ambizioni 11 | cose che son fuori dei loro desiderii, e quasi della loro vita. Marocco Parte
12 11 | rincalzano in folla; tutti i desiderii, soffocati nei primi giorni, Olanda Parte
13 3 | passioni violente e senza desiderii scomposti; questo popolo 14 4 | amor della famiglia, dei desiderii modesti, dell’indole indipendente 15 5 | Amicizia e società. — I miei desiderii sono soddisfatti. — Senza 16 5 | qualche volta si slancia con desiderii mostruosamente audaci a 17 14 | non avendo bisogni, desiderii che non possano soddisfare, La quistione sociale Parte
18 1 | quelle in cui il furore dei desiderii non è temperato dalla coscienza Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
19 PrimoG | confusa, un rammarico pieno di desiderii, l'amarezza del giovinetto 20 PrimoG | tempo suscita e umilia i desiderii. Non vi è nessuna bellezza 21 PrimoG | tutti i bisogni, a tutti i desiderii, a tutti i capricci, ha 22 Espos | sentite come viziati da mille desiderii da bellimbusto e da donnetta:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License