Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | solitario; la luce e l'uggia del mezzogiorno avvolgevano 2 | hanno in cuore, nato dall’uggia della soggezione in cui 3 | parti, finchè si vengono in uggia. Allora due schiave di quindici 4 0 | schernisse. E infine ci venne in uggia quell’andare e venire senza 5 0 | sentimento improvvido di uggia e d’avversione quando in 6 | innanzi tempo il freddo e l’uggia del settentrione. I nostri Fra scuola e casa Parte
7 2 | Questa la chiamavano l'Uggia della sezione. L'"Allegrezza" 8 8 | velate dalla nebbia. L'uggia della stagione e del luogo L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 1, 3| stessa ragione, pigliano in uggia i conoscenti, e anche gli 10 1, 3| questi si fanno prendere in uggia alla volta loro, burlandoli 11 2, 9| prossimo e mi fanno prendere in uggia con gl’ini, con gli etti, La maestrina degli operai Paragrafo
12 | velate dalla nebbia. L'uggia della stagione e del luogo Olanda Parte
13 2 | in dicembre, si sentiva l’uggia dell’inverno e quell’inquietudine 14 12 | che ci sarei morto dall’uggia, decisi di partire immediatamente Primo maggio Parte, Capitolo
15 3, II| Poi cominciò a prendere in uggia quei libri che aveva letti 16 6, XIV| sdegnavano! Quasi pigliava in uggia quell'organizzatore, quello Sull'oceano Capitolo
17 1 | soffocante, il presentimento dell'uggia e dei calori della zona 18 7 | degli acquazzoni e dell'uggia. E se ne mostrarono subito 19 12 | a vedere, per sbattere l'uggia. Oh ore eterne, passate 20 13 | neppure un cenno. Pareva che l'uggia crescente che metteva in 21 16 | quell'unica faccia allegra, l'uggia ricascò sul cassero più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License