Amore e ginnastica
   Capitolo
1 13 | stima. Ma (e questa era la meta del suo giro di frasi) prima Costantinopoli Capitolo
2 | grande passeggiata, con una meta determinata, coll’animo 3 | si è a pochi passi dalla meta, si prova ancora un piacere 4 | paesi sconosciuti, verso una meta ignorata. Ebbene, quella Fra scuola e casa Parte
5 5 | stima. Ma (e questa era la meta del suo giro di frasi) prima 6 9 | più piccoli brilli già una meta fissa d'ambizione mondana, L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 3, 8| tratto, quando arriva alla meta, con un ultimo passo risoluto, Marocco Parte
8 11 | Appena arrivato a Fez, meta del suo viaggio di piacere, 9 11 | vicini a raggiungere la meta, s’inferocivano sempre più, Primo maggio Parte, Capitolo
10 1, IV| oppressi già vicini alla meta sarebbe derivato nella società 11 4, IV| effetto alla causa, come la meta alla via? Non era lecito 12 6, I| istruzione, della vicinanza alla meta dei loro compagni lontani. La quistione sociale Parte
13 1 | vegga gli altri vicini alla meta, non sia tentato di raggiungerli Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
14 Hugo, II| furiose, di cui non si vede la meta, e che fanno presentire 15 Zola, I| un'altra strada, ad una meta affatto diversa. E non c' 16 Zola, III| tranquillamente, e va diritto alla sua meta, senza guardar indietro Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
17 SpeGlo, III| vegga gli altri vicini alla meta, non sia tentato di raggiungerli 18 SpeGlo, IV| nazioni, perchè l'ultima meta di tutte è una sola, e occorrono 19 SpeGlo, IV| vicende si perverrà alla meta che ci par sicura; se il 20 3Capit, Tor| sempre con fissarsi una meta. A un certo punto si sente Sull'oceano Capitolo
21 3 | Quasi tutti avevan per meta l'Argentina, un piccolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License