IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] logicamente 6 logiche 5 logici 2 logico 21 logora 2 logoran 1 logorandosi 1 | Frequenza [« »] 21 levarsi 21 levata 21 liberamente 21 logico 21 luccicante 21 lunedì 21 lunghissima | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze logico |
Fra scuola e casa Parte
1 2 | apparenza, ma d'un carattere logico e fermo, che avrebbe frenato L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 21| il più sintetico, il più logico scrittore del tempo suo, 3 2, 21| sincero, dignitoso e discreto, logico e giusto. Studia il Manzoni 4 3, 3| altro, per il suo valor logico. Ti dicono pure che non 5 3, 10| tuo stile sarà spontaneo, logico, fedelmente consentaneo Primo maggio Parte, Capitolo
6 1, IX| collegati tra di loro, è logico e giusto che ciascun capitalista 7 1, X| appena, gli pareva naturale e logico che l'abbracciassero violentemente. 8 2, III| diceva) era un borghese logico e sincero, ossia un aperto 9 4, I| mai a liberarsene, a esser logico, a sentire come pensava? 10 4, I| profondamente che per esser logico avrebbe dovuto affratellarsi 11 4, II| sottintende, e questo è logico; ma le lascieranno ai proprietari 12 4, III| oltre, che se era stato logico che ne rifuggissero prima, 13 5, I| danno.~ ~— Ma non trovi logico... anzi, non ti pare uno 14 5, I| Ma allora, per esser logico, dovresti fare alla causa 15 5, VI| trasformazione spontaneo, logico, già incominciato, irresistibile 16 5, XI| degli altri, un borghese logico e sincero, un aperto nemico. 17 6, XII| accetti le sue idee, è troppo logico. La donna è dotata dalla La quistione sociale Parte
18 2 | compiuta.~ ~Ma questo è logico. Noi abbiamo scritto sulla Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
19 Zola, III| persona? Certamente. È dunque logico che quest'altra persona Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
20 SpeGlo, IV| compiuta. - Ma questo è logico. Noi abbiamo scritto sulla Sull'oceano Capitolo
21 16 | che non c'era un perché logico del veder tutto fosco quel