Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | dalla visione della città di Costantino, non abbia fatto tanti rivoltoloni 2 | e la colonna bruciata di Costantino, che sosteneva un Apollo 3 | dei quarantamila Goti di Costantino, fuori della cerchia delle 4 | rimangono le mura del palazzo di Costantino Porfirogenete, dove si coronavano 5 | arsenale, la cisterna di Costantino un’officina, il piedestallo 6 | nuovi secoli per la città di Costantino.~ ~Al momento d'uscire, 7 | arrivassero alla colonna di Costantino; altri, saliti sul terrazzo 8 | scimitarre. i messi pallidi di Costantino s’incontravano coi genovesi 9 | il mantello di porpora di Costantino, scintillare le armature 10 | per il primo sui baluardi; Costantino, combattendo in mezzo agli 11 | dove fu trovato il corpo di Costantino; ma non ne vidi più traccia. 12 | Antemio e dell’imperatore Ciro Costantino, che portano ancora gloriosamente 13 | d’un’iscrizione di Ciro Costantino, del 447, e d’un’iscrizione 14 | apostrofando a grandi versi sciolti Costantino e Maometto, rapito in una 15 | vincitori nella città di Costantino. La porta d’entrata è dentro 16 | iscrizioni dei soldati di Costantino, che custodivano la fortezza, 17 | Arcadio e per il foro di Costantino, andava fino alla reggia. 18 | di Sant’Irene, fondata da Costantino il Grande, e convertita 19 0 | grande cisterna basilica di Costantino, della quale il volgo di 20 | le calde rimostranze di Costantino, i cui ambasciatori, come Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
21 3Capit, Roma| terreno accanto all'arco di Costantino, e come soleva dirmi il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License