Costantinopoli
   Capitolo
1 | piedi dei pilastri, donne velate che passeggiano lentamente 2 0 | passano gruppi di donne velate; e fra cipresso e cipresso, 3 0 | coperte, piene di turche velate, e le alghe di tratto in 4 | carichi, gruppi di donne velate, un fermarsi e un disfarsi 5 0 | sultano, essendo rigorosamente velate, e in modo da non lasciar 6 | quasi affermare che le «velate» di Costantinopoli non commettono 7 | meno peccati che le «non velate» di molte città cristiane. 8 | donne, nude come ninfe o mal velate, che a detta delle signore 9 | principesse prigioniere, velate, coi loro cortei disarmati 10 | villa, che aiuta due turche velate a scendere in un caicco; Fra scuola e casa Parte
11 2 | stravagante, mista d'impertinenze velate e di galanterie scoperte, 12 8 | lontano dalle Alpi bianche, velate dalla nebbia. L'uggia della La maestrina degli operai Paragrafo
13 | lontano dalle Alpi bianche, velate dalla nebbia. L'uggia della Marocco Parte
14 7 | estorsioni dei Governatori, non velate, non scusate da alcun pretesto, 15 11 | turbe innumerevoli di donne velate, che gridano e gesticolano 16 11 | indiademate come regine; ma velate leggermente dal fumo dei 17 11 | spettacolo. Le spettatrici, tutte velate,[376] cinguettavano, ridevano 18 11 | e di cappe, queste donne velate, queste case cieche e mute, Olanda Parte
19 17 | colline aride, le più lontane velate da una nebbia azzurrina, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
20 SpeGlo, VII| ci si affollano intorno velate di nero come la sua immagine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License