Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | tenda verde s’alzava, e vedevamo, per un’ampia finestra, Cuore Parte, Capitolo
2 mar, 5| erano entrate dietro, e le vedevamo da una finestra aperta, Fra scuola e casa Parte
3 7 | da cento parti, e non ci vedevamo che lunghi anditi nudi, 4 7 | rituffò nella lirica. Lo vedevamo qualche volta a sera tarda L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 3, 7| chiari. Alle volte, quando lo vedevamo impigliato in una rete da Marocco Parte
6 4 | Eran tre giorni che non vedevamo una casa e sentivamo tutti 7 6 | Arrivati sopra un’altura vedevamo, voltandoci indietro, scorazzare 8 7 | dai lampi delle fucilate, vedevamo per quei vastissimi campi, 9 9 | buoi: il primo carro che vedevamo nel Marocco! stato fatto 10 11 | salvamento. Di tratto in tratto vedevamo sopra di noi qualche capra 11 12 | il cuore il vedere, come vedevamo spesso, apparire dietro 12 13 | per la gola Beb-el-Tinca e vedevamo un’altra volta dinanzi a 13 13 | Tangeri; e appena giunti, vedevamo comparire sulla riva opposta, 14 14 | monte tagliato a picco, vedevamo sotto, a una grande profondità, Olanda Parte
15 3 | profondi spazi[63] azzurri che vedevamo dipinti nelle cupole sospese 16 5 | mano dalla spiaggia, non vedevamo ancora il mare. “Strano 17 10 | oro intorno alla fronte; e vedevamo da tutte le parti della Primo maggio Parte, Capitolo
18 3, V| concorrenza vincitori, noi la vedevamo avviata irresistibilmente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
19 SpeGlo, V| non potesse durare, non vedevamo per qual via si potesse 20 3Capit, Roma| provammo in quel momento; vedevamo tutto in confuso, come dietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License