Amore e ginnastica
   Capitolo
1 21 | d'una rara compitezza, e usava col bel sesso delle forme Fra scuola e casa Parte
2 1 | era sempre il frasario che usava, discorrendo dei ragazzi. 3 5 | d'una rara compitezza, e usava col bel sesso delle forme L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 10| parlando delle cose più comuni usava questo linguaggio di gala. 5 1, 10| era la costanza con cui usava certi modi illustri invece 6 1, 15| modi efficaci ch’egli non usava mai, e che aveva messi in 7 1, 16| infatti udiva e leggeva. Usava sgattaiolare per imitar 8 1, 19| voler battere la sua via, usava qualche indulgenza. Non 9 2, 7| si risolveva a parlare, usava ogni specie di cautele e 10 2, 12| parole comuni, delle quali usava costantemente la variante 11 2, 14| bisogni di impiegato. E usava nella più parte dei casi 12 2, 21| e dell’accento, ch’egli usava, non lasciandole quasi avvertire, 13 2, 21| prima volta, tanto egli l’usava a proposito, e in maniera Olanda Parte
14 3 | maniera d’architettura che s’usava allora nella Spagna; e parecchi Primo maggio Parte, Capitolo
15 2, IV| particolare simpatia, essa gli usava i riguardi dovuti a un uomo 16 2, VI| cervello e colorir la parola. E usava un modo di propaganda particolare, 17 4, I| sentimento, con cui egli usava stimolare l'amor proprio Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
18 Hugo, VII| naturale di quello ch'egli usava in quella conversazione. Sull'oceano Capitolo
19 7 | le vecchie dicevano che s'usava preferenza alle giovani, 20 8 | letteratura e in politica usava d'un artifizio curioso.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License