Costantinopoli
   Capitolo
1 | lento in cui non appariva la minima preoccupazione dei mille 2 | accadde e che accade. La parte minima della nazione vede la cagione Fra scuola e casa Parte
3 2 | la sua voce tradisse la minima commozione. — A che pro L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 1| fa la parte sua, sia pure minima, nella grande opera collettiva, 5 1, 2| cose, di cui solo una parte minima, in un certo numero di libri, 6 1, 2| essi famigliari, che una minima parte. Come si può dunque 7 2, 10| famigliare non sta che in minima parte nel giro diverso che 8 2, 12| dai quali non tollerava la minima licenza di linguaggio. Si 9 2, 19| di cieco ossequio, ogni minima licenza o confidenza che 10 3, 11| mio libro anche solo una minima parte del piacere con cui Primo maggio Parte, Capitolo
11 1, IX| e pagava di proprio ogni minima riparazione, per non spender 12 4, I| rendere ai beneficati una minima parte di quel che loro ha 13 5, XI| ciascuno lavori, produca con la minima spesa e col profitto massimo, La quistione sociale Parte
14 1 | quando non ci fosse che una minima parte di idee sane e di 15 1 | far sì che almeno quella minima parte si attuasse?~ ~Utopia! 16 3 | momento v'illumina, e ogni minima cosa come in questo punto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
17 SpeGlo, I| momento v'illumina, e ogni minima cosa come in questo punto 18 SpeGlo, III| quando non ci fosse che una minima parte di idee sane e di 19 SpeGlo, III| far sì che almeno quella minima parte s'attuasse? Utopia! Sull'oceano Capitolo
20 14 | egli aveva fatto ancora la minima confidenza, che si sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License