L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 12| quello corretto nel 1840. Il Manzoni, nel troncare e nell’elidere, 2 1, 16| grande ingegno, come il Manzoni che postillò la Crusca per 3 1, 17| Conte di Carmagnola del Manzoni, che ebbi tra mano da ragazzo, 4 1, 17| potuta sfuggire ad Alessandro Manzoni quella stramberia.~ ~Pacificone. 5 2, 8| degnamente: non si direbbe del Manzoni o del Carducci. Poveraccio! 6 2, 17| non ne trovai uno solo nel Manzoni, nel Leopardi, nel Carducci, 7 2, 21| ammiri.~ ~– Ma, e Alessandro Manzoni? – domanderai a questo punto.~ ~ 8 2, 21| logico e giusto. Studia il Manzoni e amalo per tutta la vita.~ ~ 9 2, 21| lo circoscrive; poichè il Manzoni mostrò ciò che può la lingua 10 2, 21| essere in te, come furono nel Manzoni, il frutto maturo d’infiniti 11 3, 10| loro maestro Alessandro Manzoni, che non n’ha ombra. E anche Marocco Parte
12 11 | Natale[341] d’Alessandro Manzoni. In alcuni punti fummo costretti Olanda Parte
13 5 | sulla morte di Alessandro Manzoni: dopo dieci minuti, l’adoravo. 14 5 | mirabilmente, al solito, Alessandro Manzoni, par che entri nell’animo 15 5 | Cervantes in Spagna e il Manzoni in Italia, uno scrittore 16 15 | salto.~ ~“Sì, Alessandro Manzoni,” risposi; “ma come diamine Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
17 Parigi | famoso De Forcade diceva del Manzoni, a tavola: - Il a du talent. - Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
18 SpeGlo, V| ad abbracciare Alessandro Manzoni, in quella cultura multiforme 19 SpeGlo, VII| Rossetti, del Berchet, del Manzoni. Dice egli stesso all'autore 20 SpeGlo, VII| ricordate quando dice al Manzoni morto: - «dormi, o vecchio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License