Costantinopoli
   Capitolo
1 | che stringeva il cuore al Leopardi la sera del di festa, Fra scuola e casa Parte
2 7 | Udendo una sera parlar del Leopardi, esclamò con accento di L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 15| Guicciardini, dal Cellini al Leopardi. Noti qui, fra gli estratti 4 1, 15| Foscolo, il viso pallido del Leopardi. Ho detto in che modo mi 5 1, 17| all’Italia l’ingegno del Leopardi. E si sente dire: – Io preconizzai 6 2, 5| E sai quello che dice il Leopardi: che tanto è più viva l’ 7 2, 11| spiega con grande evidenza il Leopardi nei Pensieri che furono 8 2, 12| adoperarle, come faceva il Leopardi in quei suoi Pensieri già 9 2, 14| quello che ti direbbe Giacomo Leopardi, condensando in un breve 10 2, 17| uno solo nel Manzoni, nel Leopardi, nel Carducci, in nessuno 11 2, 21| dislogando le ossa, come dice il Leopardi, e le giunture della nostra 12 2, 21| ammirabili che sono nel Leopardi: quello libero, vivo, tutto 13 2, 21| del fondo„. Quello che il Leopardi non fece, di rinfrescare 14 2, 21| nella quale, come dice il Leopardi, la mente tumultua e si 15 3, 6| margine, come faceva il Leopardi: sceglierai più tardi la 16 3, 10| gli altri in quelli che il Leopardi, facendo esercizio di lingua, Olanda Parte
17 3 | che facevano stizzire il Leopardi, il polo opposto dell’arte. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
18 SpeGlo, VI| come disse dell'Alfieri il Leopardi. Gli è strappato il frutto 19 3Capit, Roma| piemontesi e come a Giacomo Leopardi sull'«ermo colle» sovveniva Sull'oceano Capitolo
20 7 | Non era la noia che il Leopardi chiama il più grande dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License