Costantinopoli
   Capitolo
1 | lunghe braccia, ai grandi abiti neri. Le belle bambine turche, 2 | lenzuoli che strascicano, abiti ornati d’ermellino, panciotti 3 | da vedersi è quello degli abiti vecchi. Qui il Rembrant 4 | servitori della moschea, in abiti strani, che vanno e vengono 5 | greco, vestito dei suoi abiti pontificali, col calice 6 | camuffati di tiare e di abiti sacerdotali, che agitavano 7 | non veder più faccie abiti di franchi; poi spariscono 8 0 | polvere raccolta dai suoi abiti e dalle sue babbuccie; quello Fra scuola e casa Parte
9 2 | lunghi e rabbuffati, e gli abiti logori lo rendevano quasi 10 2 | col capo scoperto, con gli abiti laceri, orribile.~ ~La maestra L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 2, 5| certi difetti e vizi e abiti fisici e morali, e modi 12 3, 6| ritornano anche dieci volte in abiti diversi per farsi ritrarre Marocco Parte
13 1 | per l’impedimento degli abiti, o per la strettezza della 14 1 | una mula bianca, vestiti d’abiti rossi, gialli e verdi, ricamati 15 11 | noi, stretti nei nostri abiti impudichi, che segnano le 16 11 | vestiti dei loro più begli abiti, alla cittadella d’El-Mamora; Olanda Parte
17 3 | manifesta simpatia per gli abiti neri, e li sfoggiano per 18 5 | luce nel viso; vestiti di abiti pomposi o miseri, ma tutti Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
19 PrimoG | insolente d'un mercante d'abiti fatti che sfondava gli occhi 20 PrimoG | le nudità opulente e gli abiti zingareschi, in mezzo allo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License