Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | bellezza, come li strazii un vezzo, come li trafigga un sorriso, 2 | più che un monumento, è un vezzo di marmo, che un galante Cuore Parte, Capitolo
3 ott, 7| quando uno pigliava un mal vezzo delle dita a scrivere, tremante 4 mag, 4| cominciarono a farlo per vezzo, quando gli davano un ordine, Fra scuola e casa Parte
5 2 | anche in iscuola, e per il vezzo monellesco che aveva di 6 2 | andar con tal furia al suo vezzo nervoso di battere un piede L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 4| poco il suo malaugurato vezzo di cosare non gli costò 8 1, 7| parecchie volte, vizio per vezzo o consuetudine (pover’a 9 1, 13| farneticanti.~ ~Ma quel mal vezzo finì con portargli disgrazia.~ ~ 10 1, 17| sillabe, il racconto, che è un vezzo per cui si dice un precipizio 11 2, 12| fa. – C’è chi ha preso il vezzo di dire: – Avere il tarlo 12 2, 12| solo inconveniente del mal vezzo. La ripetizione oziosa e 13 2, 17| ci s’aggiunge spesso, per vezzo, non comune); e tutte quell’ 14 3, 9| di continuo codesto mal vezzo, in cui tu t’ostini, d’inorpellare Marocco Parte
15 1 | strettezza della calzatura, o per vezzo, non abbia un’andatura contraffatta. Olanda Parte
16 5 | della vegetazione, di questo vezzo amoroso della natura, che 17 11 | spenzolare per negligenza o per vezzo. Due grossi spilloni confitti 18 12 | saprei dire perchè, forse per vezzo, soltanto fino a metà; parecchie Primo maggio Parte, Capitolo
19 5, IV| linguaggio ponderato e sereno, il vezzo quasi inconsapevole di designare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License