Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | colla berrettina rossa e le treccie giù per le spalle, che appena 2 | colla berrettina rossa e le treccie giù per le spalle, la maltese 3 | qualche spiraglio un nodo di treccie o un occhietto scintillante 4 0 | spasimo, – e due bellissime treccie nere distese sulle spalle 5 | testa, sopra il nodo delle treccie nere scintillanti di monete; 6 | gli orecchi, il collo, le treccie, e spesso anche i cappellini 7 | fermano a contemplare tutte le treccie e tutte le parrucche dei 8 | inclinata a destra; colle treccie nere giù per le spalle; 9 | braccialetti, nei fermagli, nelle treccie, nella nappina del berretto, 10 | ufficiali di camera, colle loro treccie di lana pendenti dal berretto; Marocco Parte
11 1 | dolci e ridenti, quelle treccie lunghe e nerissime; nidiate 12 1 | cappucci, di grandi maniche, di treccie, di ciuffi, di folte capigliature 13 11 | e teste ornate di lunghe treccie; colossi e nani, ceffi di 14 11 | vivissimi. Le più avevano le treccie giù per le spalle, un fazzoletto 15 11 | una mano, un braccio, le treccie che le cadevano sul seno, Olanda Parte
16 14 | orecchie, escono due lunghe treccie, che dondolano sul seno, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
17 Espos | da una parte si fanno le treccie e i chignons, dall'altra Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
18 3Capit, Roma| pennacchio di bersagliere nelle treccie. Famiglie ferme sui marciapiedi 19 3Capit, Roma| i calzari purpurei e le treccie brillanti di perle. Dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License