Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | flessibili, attorcigliati come serpenti, e di cibuk di terra cotta 2 | diritte, mobilissime, come serpenti smaniosi di preda, che si Cuore Parte, Capitolo
3 nov, 7| dei t e degli l, che paion serpenti, come dice il maestro. Che 4 apr, 5| perché ci ho avuto anche dei serpenti, si sa, in un così gran 5 mag, 4| lunghe isole, già nidi di serpenti e di tigri, coperte d'aranci 6 mag, 4| in quei paesi c'eran dei serpenti: credeva di sentirli strisciare, L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 12| s che sembrano fischi di serpenti, se fiacchiamo le forti 8 1, 15| commentato il canto dei Serpenti, ch’egli considerava come Marocco Parte
9 1 | scherma, incantatori di serpenti, ballerini, cantastorie, 10 1 | vedere l’incantatore dei serpenti; ma la curiosità vinse il 11 1 | senz’effetto venefico, da serpenti di cui un momento dopo venne 12 1 | sacco, dov’erano chiusi i serpenti; e saltellando cantava, 13 1 | parlavano di scorpioni, di serpenti, di tarantole, di nuvoli 14 11 | topi, degli scorpioni e dei serpenti[274] Il Mirab — la nicchia 15 11 | aperta, strisciano come serpenti, s’arrampicano come scoiattoli, Olanda Parte
16 5 | ringorghi contorti come serpenti furiosi; percossi, anche 17 8 | massime del Giappone, ai serpenti boa di lava e ai bradypi Sull'oceano Capitolo
18 17 | attorcigliassero migliaia di serpenti furiosi. A un terribile 19 18 | in volta la notte, e dei serpenti di cinque metri che s'infilavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License