Costantinopoli
   Capitolo
1 | di tutte le gradazioni di sapore e di forza, da quel che 2 0 | ancora qualche volta il sapore del pilav, composto di riso 3 0 | che non aveva quasi più sapore; dei pesci natanti nell’ 4 | occhi, ma che debba avere un sapore, e se ne vorrebbe succhiare 5 | di mastico per levarsi il sapore del fumo; poi prendono la 6 | limonata per levarsi il sapore del mastico. Si vestono, 7 | pavimento e una risata senza sapore. Qualche volta c’è la novità 8 | quel resto di paura che sapore alla chiacchiera dopo un 9 | ambiguo, senza colore e senza sapore, che si chiama il turco Fra scuola e casa Parte
10 6 | detto che avevano "buon sapore d'italianità". Rispose non L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 2, 9| grazia e soavità di suono e sapore di scherzo garbato e cento 12 2, 21| fiorentinità schietta, il sapore trecentistico, la ricchezza Marocco Parte
13 9 | pepe ed aceto. Hanno un sapore di granchiolino di mare 14 9 | di colore violetto e di sapore di pomata. Per una mezz’ Olanda Parte
15 3 | gradazioni di forza e di sapore, coi quali un bevitore esperto 16 13 | aveva perduto affatto il sapore: e il freddo cresceva di Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, VIII| fanciullezza, e sulle labbra il sapore dei primi baci, mentre il Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
18 Zola, I| ogni parola ha colore e sapore, e ogni inciso fa punta, 19 Zola, III| cose col loro nome? Già, il sapore dell'antico racconto francese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License