Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | degli sgarbi aperti alla rivale.~ La Zibelli disse d'esser Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | dell’antica Calcedonia, già rivale di Bisanzio; quella Calcedonia 3 | la moschea di Solimano, rivale di Santa Sofia, gioia e 4 | sguardo di trionfo il suo rivale potente e infelice. Tra 5 | intesa sempre a vincere una rivale o a conservare una predominanza 6 | di giorno in giorno una rivale, non nascosta o lontana 7 | sottostare al trionfo d’una rivale, che non possono sopportar 8 | staccare il marito dalla sua rivale per riaverne l’amore essa 9 | proprie mani la schiava rivale, e stramazzava alla sua Fra scuola e casa Parte
10 2 | sguardo provocante e comico di rivale. Ma anche quando la conversazione 11 2 | palesemente quando un piccolo rivale era malato grave; e che 12 5 | degli sgarbi aperti alla rivale.~ ~La Zibelli disse d'esser 13 9 | Sclopis, nella quale ha una rivale letteraria che le ruba la L'idioma gentile Parte, Capitolo
14 2, 16| conversazione. Di uno che ammazzò il rivale in un ballo disse ieri l’ 15 2, 21| sonoramente faconda del suo rivale poetico, Vincenzo Monti, Olanda Parte
16 3 | che fece perdere alla sua rivale Anversa. La sua situazione 17 3 | ed è da molto tempo una rivale temuta della sorella maggiore. Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
18 Zola, II| du jour, e non ha che un rivale, il Daudet, che non è però 19 Parigi | a lama, con uno scherzo rivale; il senso comico, continuamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License