Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | qualcosa della tristezza rassegnata d’uno schiavo e dell’orgoglio 2 | Costantinopoli; povera gente rassegnata a morire, che invocava Iddio Cuore Parte, Capitolo
3 mag, 4| son morta con coraggio... rassegnata... benedicendoli; e che Fra scuola e casa Parte
4 8 | ciascun alunno promosso.~ ~ ~ ~Rassegnata, tornò la sera dopo alla 5 8 | vecchio prete, con un'aria rassegnata, fra un tentativo e l'altro La maestrina degli operai Paragrafo
6 21 | Rassegnata, tornò la sera dopo alla 7 28 | vecchio prete, con un'aria rassegnata, fra un tentativo e l'altro Olanda Parte
8 6 | si disperde in silenzio, rassegnata a morire; e la città continua Primo maggio Parte, Capitolo
9 2, XI| inasprita, il più del tempo rassegnata, ma con un gran vuoto dell' 10 5, X| pensieri — io sono ormai rassegnata a tutto, anche a morir di 11 6, XIV| massa ignorante, sofferente, rassegnata lo irritava; questa non 12 6, XIV| ignorante, più stupida, più rassegnata di loro. E questa idea gli 13 7, III| cuore, preparata a tutto, rassegnata a tutto, s'era messa per Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
14 Espos | alza a dare una grattatina rassegnata alla barba. E via, a traverso Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
15 SpeGlo, V| di dolore fu la tristezza rassegnata di quelle semplici parole: - « Sull'oceano Capitolo
16 2 | sedeva accanto: una faccia rassegnata e benevola, contornata d' 17 6 | spirito, e che da un pezzo era rassegnata a non piacere, e a starsene 18 9 | per ricordarseli. Ed era rassegnata veramente? Cercai di scoprirlo 19 14 | se fosse addolorata, ma rassegnata ai falsi giudizi. Egli parlava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License