Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | trasportano stentatamente la loro pigrizia quattro dita più lontano: 2 0 | per salvare la vita. La pigrizia è il tratto distintivo dei Cuore Parte, Capitolo
3 feb, 2| senza riposo, sferzare la pigrizia senza pietà, faticare, soffrire 4 giu, 4| Non è mica il sonno della pigrizia il tuo; è il sonno della L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 4| più che altro una grande pigrizia, venuta a poco a poco a 6 1, 4| incorrono tutti coloro che per pigrizia rifuggono usualmente dalla 7 1, 6| consuetudine, che si prende per pigrizia, di lasciar quasi sempre 8 1, 11| e non lo cercheremo per pigrizia, o lo useremo male, e sarà 9 1, 19| avvediamo. La nostra innata pigrizia intellettuale c’induce a 10 2, 8| violenza che si fa alla propria pigrizia, e il rincrescimento del 11 2, 12| resteranno, se non vincerai la pigrizia intellettuale, che è in 12 2, 21| il pretesto, comodo alla pigrizia, di non leggerne altri, 13 3, 5| calcolo sbagliato della pigrizia, che rifugge dal lavoro 14 3, 5| sforzo, per un senso di pigrizia e quasi d’avarizia intellettuale, 15 3, 11| ascolto alla voce della pigrizia che ci dice: – Lascia com’ 16 3, 11| proposito, noi diamo retta alla pigrizia, e tralasciamo di correggere. Primo maggio Parte, Capitolo
17 3, I| con sé una nuova fede, una pigrizia del cuore che lo faceva 18 4, I| non nasceva, nei più, da pigrizia né da sollecitudine della Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
19 Parigi | le forze. La più torpida pigrizia è scossa e vinta. La vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License