Costantinopoli
   Capitolo
1 | pace profonda, e si può contemplare tranquillamente in tutti 2 0 | turco temerario venuto per contemplare di nascosto le sembianze 3 0 | questo il più bel momento per contemplare Costantinopoli. È una rapida 4 0 | luminosa, e mi soffermavo a contemplare la porta, come se di momento 5 0 | cimiteri. Allora bisogna contemplare Stambul dai luoghi alti 6 0 | notti oscure, è bello il contemplare Stambul da un’alta terrazza 7 | passano il ponte, si fermano a contemplare tutte le treccie e tutte 8 | arrestai qualche momento a contemplare quella poca terra che copriva 9 | lontano come chi è abituato a contemplare dei grandi orizzonti, e Marocco Parte
10 1 | qualche volta lungo tempo a contemplare, dalla finestra della mia 11 2 | per molto tempo immobile a contemplare lo spettacolo che mi si 12 2 | in sull’atto, per poterla contemplare a mio comodo, non so se 13 14 | insistette tanto che per poter contemplare in pace l’Oceano, dovetti Olanda Parte
14 3 | lunghe ore sulla spiaggia a contemplare la sua bellezza tremenda, 15 5 | implacabili, e sembra, a contemplare quello spettacolo, che sia Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
16 Hugo, VII| pieni di memorie per lui, contemplare Parigi di volo, dall'alto, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
17 SpeGlo, V| mare e del cielo, e uso a contemplare la società di lontano, a 18 SpeGlo, VI| gioventù verrà con reverenza a contemplare questa fronte che non piegò Sull'oceano Capitolo
19 4 | sarebbe rimasti per ore a contemplare quel formarsi e dissolversi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License