Amore e ginnastica
   Capitolo
1 23 | attesa, d'impeti improvvisi e solitari di tenerezza e d'angoscia, Costantinopoli Capitolo
2 0 | sparse di tombe, i viali solitari, e i recessi pieni di tristezza 3 0 | sulle cupolette dei mausolei solitari. Per il Turco ognuno di 4 | traverso a vasti spazii solitari, senz’altra guida che la Cuore Parte, Capitolo
5 ott, 9| torrenti, su per sentier solitari delle montagne, soli, a 6 mag, 4| parevan più tanto strani e solitari quei luoghi in cui lo sguardo Fra scuola e casa Parte
7 5 | attesa, d'impeti improvvisi e solitari di tenerezza e d'angoscia, L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 1, 15| che i modi registrati così solitari, quando poi s’è dimenticato 9 2, 12| Era uno di quei cultori solitari della lingua, per i quali Primo maggio Parte, Capitolo
10 1, I| la piazza e i viali eran solitari, i portici deserti, le botteghe 11 2, II| immagini immense; autodidattici solitari, venuti su dalla gleba, 12 6, I| piccoli gruppi, molti operai solitari. Qui abbiamo l'impoverimento La quistione sociale Parte
13 1 | leverà davanti negli studi solitari, nell'esercizio della professione, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 SpeGlo, III| leverà davanti negli studi solitari, nell'esercizio della professione, 15 SpeGlo, V| E si videro in conventi solitari monaci rozzi e inerti, che Sull'oceano Capitolo
16 6 | sgombrato, tranne due o tre solitari. A quell'ora, quando sul 17 11 | d'una certa semplicità di solitari, rarissima a trovarsi nel 18 11 | trovarsi nel mondo, anche fra i solitari. Ciascuno aveva uno studio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License