Costantinopoli
   Capitolo
1 | stringe il naso con due dita e slancia nello spazio un guai a chi 2 0 | acquedotto di Valente che slancia i suoi archi altissimi nell’ 3 0 | regolare di sedici lati, e si slancia in alto, ardita e svelta 4 | meraviglia, il pensiero si slancia irresistibilmente nel passato. 5 0 | voluttà del terrore, si slancia per quelle fughe di portici 6 | d’una bella moschea che slancia i suoi due minareti candidi Marocco Parte
7 4 | benevola. Una donna, fuggendo, slancia alcune parole all’Ambasciatore. 8 6 | Pheropsophus africanus, che slancia dall’ano, contro il nemico 9 11 | valore al fanatismo che slancia un uomo contro dieci a cercare 10 12 | merlata di Mechinez e si slancia a briglia sciolta a traverso Olanda Parte
11 3 | dalle astrazioni, che non si slancia col pensiero di dalla 12 5 | terra e qualche volta si slancia con desiderii mostruosamente 13 9 | di quarantadue campanelle slancia nell’aria, insieme col suono 14 9 | grosso orologio d’argento, si slancia addosso al malcapitato, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
15 Espos | senso politico. La Svizzera slancia innanzi bruscamente, con 16 Espos | dinanzi a cui la mano si slancia prima al portamonete, e Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
17 3Capit, Roma| un altissimo grido e si slancia con grande impeto su per 18 3Capit, Roma| varco tra la folla e si slancia verso la tribuna. Sbalzato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License