Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | inglesi e francesi, da caffè signorili, da botteghe luccicanti, 2 | botteghe da rigattieri signorili, curiosissime a vedersi, 3 | Serraglio, di barchette signorili, di stormi d’uccelli che 4 | sull’acqua, di alberghi signorili, di casette pompose, di Fra scuola e casa Parte
5 2 | tirchieria. C'eran delle famiglie signorili che facevano aspettar tre 6 8 | amiche in tutti gli istituti signorili, era confidente di cinque 7 8 | animo e di certe aderenze signorili; ma le era rimasta per quella 8 8 | nemmeno, che so io? troppo signorili; non bisogna lasciargli L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 1, 10| sempre pescato fra i più signorili della lingua.~ ~– È un pezzo, 10 2, 12| brizzolato, d’aspetto e di modi signorili; col quale strinsi relazione La maestrina degli operai Paragrafo
11 1 | amiche in tutti gli istituti signorili, era confidente di cinque 12 1 | animo e di certe aderenze signorili; ma le era rimasta per quella 13 20 | nemmeno, che so io? troppo signorili; non bisogna lasciargli Marocco Parte
14 2 | d’aspetto e di maniere signorili, aveva una particolarità 15 11 | caic per donne, turbanti signorili, ciarpe, foulards, tessuti Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
16 PrimoG | piccolo caffè pieno di pretese signorili, è la piccola trattoria 17 PrimoG | magazzini», le trattorie signorili; e la folla va pigliando Sull'oceano Capitolo
18 9 | ai casigliani dei piani signorili, e quel che non sapevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License