Costantinopoli
   Capitolo
1 | si vedono pure le grandi selle di velluto scarlatto e celeste, 2 0 | persiani, caramaniani, dalle selle di velluto, dalle nappine 3 | fodere, dagli ornamenti delle selle, dall’avere la barba intera 4 | cinture imperlate, alle selle coperte d’oro, ai tappeti Marocco Parte
5 1 | cavalieri, inchiodati sulle selle, colla fronte alta, colla 6 1 | marocchini, e le mule robuste; le selle e i basti coperti di panno 7 2 | coi fucili ritti sulle selle; dai lati uno sciame di 8 2 | turchine, curvi sulle loro selle scarlatte, i cavalieri della 9 2 | sparpagliati[126] fucili, sciabole, selle, ciarpe, pugnali, caic e 10 3 | come se fossero legati alle selle. Ad alcuni cadeva in terra 11 5 | cavalieri coi fucili ritti sulle selle, preceduti da una figura 12 5 | sarebbero state bene, su quelle selle color di porpora, fra quelle 13 7 | tempo, ci aveva infocate le selle per modo che quasi non vi 14 7 | intorno al capo; caic laceri, selle disfatte, briglie di corda, 15 8 | assicurava che le nostre selle fossero salde, dava una 16 11 | inforcate alla lesta le nostre selle porporine, ripigliammo la 17 11 | di rigattiere, piena di selle, di staffe, di fucili, di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
18 Espos | di coppe, di vassoi, di selle, di tappeti, di narghilè,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License