1-1000 | 1001-1071
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
Costantinopoli
     Capitolo
1 Arrivo | immaginazione che di memoria. Perchè la prima pagina del mio 2 Arrivo | ultimi e a passo di formica, perchè ci ripugnava d’andare a 3 Arrivo | ossia corno dell’abbondanza, perchè v’affluivano, quand’era 4 Arrivo | intorno al capitano domandando perchè. Egli ci spiegò che per 5 Arrivo | le contino sulle dita perchè a momenti ne salteranno 6 | unisce l’Europa all’Asia, perchè in Stambul non v’è d’europeo 7 | fecero divorar molta stizza, perchè dalla minestra alle frutta 8 | rapitore, lei complice; perchè bastava fissarli un momento 9 0 | mi fece voltare indietro perchè guardassi Stambul: da quel 10 0 | avremmo mai indovinato il perchè di quel muro, che fu innalzato 11 0 | veramente del suo nome; perchè dal suo vasto giardino, 12 0 | tutti i sepolti musulmani, perchè possano udire i lamenti 13 0 | Entrammo un po’ vergognosi perchè v’era un gruppo di greci 14 0 | strade come il pazzo di Pera, perchè qualcuno s’accorga che siete 15 0 | quel giorno compresi il perchè Maometto, per chiamare i 16 0 | questo non vedemmo nulla perchè ormai non ce lo consentivano 17 | distanza di dieci passi.~ ~– Ma perchè mi volete seguitare?~ ~– 18 | bisogna star in guardia, perchè il menomo capriccio può 19 | sono stati molto tempo, perchè sono stati da per tutto; 20 | vedersi, ma molto pericolose, perchè contengono tante e così 21 0 | musulmana di Costantinopoli, perchè nel secolo scorso era troppo 22 0 | correre un po’ la penna perchè l’argomento lo merita. Costantinopoli 23 0 | anche verso le bestie; o perchè li credano, come certi uccelli, 24 0 | apportatori di fortuna, o perchè li amava il Profeta, o perchè 25 0 | perchè li amava il Profeta, o perchè ne parlano le loro sacre 26 0 | le loro sacre storie, o perchè, come altri pretende, Maometto 27 0 | non già per rispetto, ma perchè sono tanti, che a volerseli 28 0 | indolenti che a Stambul, perchè ci trovano meno facilmente 29 0 | volta amano, gli sciagurati! perchè in loro delle passioni sono 30 0 | un grido, in nome di Dio, perchè questa sanguinosa ignominia, 31 0 | il turco non ci andrebbe, perchè l’andare apposta in un luogo 32 0 | quando pure è rappresentata, perchè i suoi giornali non fanno 33 0 | domandarsi quid valeant humeri, perchè non tutti possono resistere 34 0 | Rossasco mi diceva: – Ma perchè non ti ci provi? – Ed io 35 | la invoco a mani giunte perchè la mia mente si smarrisce « 36 | l’ho citata, colle altre, perchè è una delle molte espressioni 37 | moschee di Stambul, se non perchè è meno bianca e meno leggiera; 38 | un« colossale sepolcro», perchè da tutte le parti vi si 39 | propriamente un palazzo perchè non c’è un unico concetto 40 | passaggio del loro Sultano, perchè vogliono proprio assicurarsi 41 | a tener basso il feregé, perchè il pudore delle musulmane 42 | Dove vai? D’onde vieni? Perchè non hai nessuno con te? 43 | porti nei nostri paesi, perchè, se anche un giorno cadrà 44 | un’intimità vera fra loro, perchè v’è sempre tra l’uno e l’ 45 | cortigiana, far forza a stessa perchè tutto sorrida intorno al 46 | donna fortunata e felice, perchè egli non se ne uggisca e 47 | di spirito dalla moglie, perchè può tenere un appartamento 48 | una casa per lei sola, e perchè, volendo ricevere amici, 49 | spettacolo più commovente appunto perchè è più singolare. E non si 50 | riconoscere il figliuolo; il perchè fra i turchi non ci son 51 | creda i matrimonii forzati, perchè la legge punisce i padri 52 | ch’esse coltivino la mente perchè non conviene che siano in 53 | giuri e spergiuri una cosa perchè nessuno ci creda, vuol dire 54 | nasca un sottosopra; il perchè è costretto a far per tutte 55 | trasandare l’educazione perchè egli non ci ponga affetto, 56 | sotto gli occhi all’Effendi, perchè se ne incapricci e tradisca 57 | fotografo di via di Pera, perchè Ahmed-effendi ci ha trovato 58 | degli altri mariti turchi, perchè con una Sultana non si celia, 59 | ha fatto subito le furie perchè un cuginetto alto un metro 60 | in ringraziamento ad Allà perchè la sbarazzò d’una nuora 61 | di dietro non può vederlo perchè c’è la carrozza frammezzo, 62 | salvaguardia della donna, perchè se lo mettono trasparente 63 | secchie e con piccole pompe –, perchè era già caduta la legge 64 | andranno a Costantinopoli, perchè lo spettacolo delle grandi 65 | presa di Costantinopoli: perchè sono pochissima cosa i ristauri 66 | mezzi bruni e mezzi rossi perchè non erano fritti che da 67 | morire, che invocava Iddio perchè salvasse la loro città dal 68 | fare una gita sul mare, perchè spettava a lui il governo 69 | dopo sei mesi d’amore, perchè non avessero figli; in un’ 70 | amore domandò alla madre: – Perchè c’è scritto per Bagdad su 71 | caravanserai; Dio ha creato l’uomo perchè vi passi, pregando e ammirando 72 | un anfanamento puerile, perchè non ne vede gli effetti 73 | lui, non foss’altro che perchè gli vengono da quella parte, 74 | tutte le sventure nazionali. Perchè mutare le nostre istituzioni, 75 | vinto e dominato per secoli? Perchè adottar quelle che non ebbero 76 | balza fuori un altr’uomo. Il perchè è giusta la sentenza che 77 | obbligato a rispondere, perchè non potrei rispondere senz’ 78 | durò che pochi momenti, perchè un’altra Costantinopoli, Fra scuola e casa Parte
79 1 | spalle due dei ragazzi, perchè il terzo potesse cantar 80 1 | dicendo, si turò il naso, perchè era entrata una scolaretta 81 1 | due volte le decalcomanie, perchè le figurine "non erano interessanti." 82 1 | mi disse: — Faccio così perchè mi han già dato per mezzi 83 1 | quel modo contro i ragazzi, perchèsenta — delle tre l'una: 84 1 | non è d'altri che nostra, perchè, insomma, è il nostro sangue 85 1 | e dicendomi: — Lo guardo perchè alle volte, per vendetta, 86 1 | o mi disse: — Guardo.... perchè ci son stati di quelli che 87 1 | occhiata al marciapiede, perchè alle volte ci scrivono col 88 1 | riaprirsi delle scuole, perchè, passando di per caso, 89 2 | della scuola Savoia, sia perchè nei comuni rurali aveva 90 2 | insegnato a ragazze, sia perchè nella scuola Dora, posta 91 2 | non leggeva mai un libro, perchè era così piena di , che 92 2 | una cattiva impressione. Perchè, in fatti, essa riuniva 93 2 | media che quella preferiva, perchè più giovani eran leggere, 94 2 | ragazza: c'è del marcio; — perchè s'occupava con zelo inquisitorio 95 2 | panini persino in iscuola, perchè tra grandi e piccoli non 96 2 | all'aprirsi del corso, perchè non voleva bimbe di soffitta 97 2 | separata dal marito (dicevano) perchè le aveva rotto per isbaglio 98 2 | scuole tutte le settimane, perchè infieriva nella scolaresca 99 2 | Mandata a chiamare due volte perchè la bimba era venuta spaventata 100 2 | esser mal coperta di sotto, perchè il freddo la strizzava. 101 2 | metteva sempre accanto. Perchè era dolce d'indole essa 102 2 | Domandata un'altra volta perchè non mutasse maniere, aveva 103 2 | questa bella risposta: — Perchè ora non si usa più di esser 104 2 | vederti sempre a quel modo. Perchè non dici nulla a me, se 105 2 | a lei, signora maestra, perchè la ragazza lascia molto 106 2 | poco anche di queste cose perchè nelle ragazze voglion dire 107 2 | non potermi trattenere, perchè le ragazze m'aspettano.~ ~— 108 2 | è bisogno che le dica il perchè. — E non ce n'era bisogno 109 2 | bimba a casa tutta disperata perchè l'han cambiata di posto, 110 2 | certa signora; lo sa lei? Perchè ci ho dei conti vecchi da 111 2 | affannata, indovinando il perchè della scena, pentita d'aver 112 2 | soddisfazione degli insulti? Perchè io voglio soddisfazione, — 113 2 | bimba per farmi uno spregio, perchè io la conosco, che l'ho 114 2 | mesi, e mi ha mandata via perchè ho scoperto le sue marcie 115 2 | figliuola accanto alla sua perchè dice che le fa disonore. 116 2 | fanno piangere senza un perchè, come fanciulli malinconici. 117 2 | dopo avermi cacciata fuori, perchè avevo scoperto i suoi ripeschi, 118 2 | bambina, lei m'intende, perchè lei minacciava di portargliela 119 2 | figuri, fino a unger le serve perchè tacessero! E aspettava che 120 2 | compassione.... a giornate. Perchè è buono come il pane, sa; 121 2 | costrinse a rallentare il passo, perchè voleva domandarle perdono.~ ~— 122 2 | volta; ma per il suo meglio, perchè poi, se hanno da pigliar 123 2 | sempre accanto all'uscita. E perchè la vittima era paziente, 124 2 | alla lesta, inventando un perchè delle lagrime. La Galli 125 2 | la bimba non era venuta perchè era un po' indisposta, e 126 2 | era preso male in scuola perchè non aveva digerito il caffè 127 2 | maestra, con accento modestoperchè io sono ancora capace d' 128 2 | maestra respirò, nondimeno, perchè dal tono orgoglioso della 129 2 | per te, come quando c'eri, perchè non potrei più far scuola 130 2 | rallegrarsene; non solo perchè le pareva che sarebbe stato 131 2 | voce, in aria di sfida:~ ~— Perchè mi manda via?~ ~— Oh giusto 132 2 | capo — Non domando perdono perchè non ho colpa.... No!... 133 2 | poteva espellere un'alunna perchè non s'era pentita d'una 134 2 | ricordo.... alle volte. Perchè un gran santo uomo lo è, 135 2 | in mano. Essa l'aspettò, perchè non avea la forza di muoversi. 136 2 | spiegò, a parole interrotte, perchè era venuto: voleva dalla 137 2 | dire: — Lo so: non c'è, perchè è morta. — Ed essendosi 138 3 | riseppi una più strana. Perchè il ragazzo facesse rapido 139 3 | contro la padrona di casa, perchè da dieci giorni non gli 140 3 | uscì in parole indignate perchè aveva visto un ragazzo arrivare 141 3 | seguì un mezzo tafferuglio perchè, avendo visto in mano a 142 3 | di tutti. Cosa credono? Perchè non è figliuolo d'un commendatore? 143 3 | centesimo per dieci anni. Perchè la voglio spuntare, la voglio.... 144 4 | non di meno benevolmente, perchè non m'è uscito mai dal cuore 145 4 | nominare moltissimi di voi, perchè ricordo di moltissimi, non 146 4 | ingentilita, e non triste, perchè i suoi grandi occhi neri 147 5 | si abbandonano al vizio perchè non vi si appagano, e son 148 5 | lume messo fuori di posto, perchè quella si levava troppo 149 5 | si levava troppo presto, perchè si faceva aspettare a tavola, 150 5 | salotto per tutt'e due, perchè, quando erano in buon accordo, 151 5 | di Torino, offeso con me perchè nell'Agone della settimana 152 5 | respirazione incompleta.~ ~— Perchè, — gli domandò la Pedani, — 153 5 | del suo carattere e più perchè la loro bimba l'adorava; 154 5 | era baumannista appunto perchè il Baumann faceva guerra 155 5 | abbastanza enciclopedico perchè ora la ginnastica abbraccia 156 5 | ingegnere, — disse la Pedani,— perchè mi rincresce davvero di 157 5 | difendo, — rispose questa, — perchè non esiste, perchè non è 158 5 | questa, — perchè non esiste, perchè non è altro che un'invenzione 159 5 | Io credo a questi effetti perchè sono provati e li vedo; 160 5 | Lei lo sa: Aristodemo, perchè gli abitanti di Cuma, ch' 161 5 | vago, senza rispondere, perchè era occupato da qualche 162 5 | tagliare quel discorso, — perchè io la persuaderò e lei si 163 5 | non può andarsene ora perchè, il portone di casa rimanendo 164 5 | di quello scherzo.~ ~— E perchè mai? — domandò il Ginoni, 165 5 | non della solita stampa. Perchè non mi dice la verità? Sono 166 5 | da santo, e un giorno... Perchè lei le fa la corte pour 167 5 | sequela di giorni tristissimi; perchè aveva bensì deciso di ritentare 168 5 | distrazioni amorose. Anche perchè non trova chi le convenga, 169 5 | Svezia e quelli dell'Italia. Perchè è una vergogna che deve 170 5 | carriera avrebbe potuto fare! Perchè lei non ha un'idea degli 171 5 | settimana. E soffriva di più perchè da vari giorni non gli riusciva 172 5 | anche della seconda prova, perchè scrollò il capo con vigore. 173 5 | non si stupiva di nulla perchè dava pochissima importanza 174 5 | ottima disposizione d'animo perchè doveva andare quel giorno 175 5 | singolarità delle due persone, ma perchè da alcuni giorni sospettava 176 5 | osteggiavan la ginnastica perchè screditava i loro istrumenti 177 5 | calunniavano "la nuova scienza"perchè aveva fatto scemar la vendita 178 5 | segretario, senza dirne il vero perchè, tacciando la maestra d' 179 5 | un po' stupita, appunto perchè si trattava d'andare da 180 5 | sopra un altro argomento, perchè la dichiarazione non paresse 181 5 | dir le parole preparate perchè la confusione non gliele 182 5 | subito, dopo la sua lettera, perchè avevo capito quel che c' 183 5 | agitandosi. — Lei dice così perchè non sa. Non sono come gli 184 5 | ingegner Ginoni conobbe il perchè di quel mutamento, e se 185 5 | L'anatomia… Lei fa bene, perchè, senza quello studio, non 186 5 | il padrone di casa, forse perchè questi rendeva impossibile 187 5 | rimettendosi a sedere, insistè perchè sedesse lei pure. Il segretario 188 5 | sopra alcuna ragione seria? Perchè il punto è questo. Le ragazze 189 5 | un ardore eguale al suo; perchè, sopra un gran numero, ce 190 5 | non è poi tanto facile. Perchè non son mica sempre quelle 191 5 | commendatore chiuse gli occhi.~ ~— Perchè, — seguitò la maestra, — 192 5 | Zibelli, non sospettandone il perchè, le gradiva come una carezza 193 5 | E allora si disperò, perchè allora l'amava con tutta 194 5 | passione, come l'altra volta, perchè sentiva che non era più 195 5 | far il diavolo col padrone perchè non ricevevan più risposta 196 5 | l'ingegnere, ridendo. — Perchè, se ci avesse colpa, sarebbe 197 5 | con lei, gliene domandò il perchè, amorevolmente. Poco tempo 198 5 | stesse dieci parole!~ ~— È perchè son sempre giuste, — ribatte 199 5 | senza un dubbio al mondo, perchè aveva talento, mentre voi 200 5 | padrini dello studente, perchè l'ingegnere aveva rigorosamente 201 5 | a chiamare il segretario perchè impedisse quelle indecenze, 202 5 | manubri la sua figliuolanza, perchè lo disturbavano nei suoi 203 5 | usato le parole più gravi perchè era disposto al buon umore 204 5 | che egli amava oramai, perchè gli ricordavano tante notti 205 5 | le consentiva di farla, perchè non l'avrebbe potuta fare 206 5 | spettava quell'ufficio, perchè, esercitata dalle donne, 207 5 | esangui, supplichiamole perchè ce li lascino salvare dalle 208 5 | generazioni che saranno più buone perchè più forti, e più giuste 209 5 | più forti, e più giuste perchè più buone, la soluzione 210 5 | villaggio che non la voleva perchè gliel'avevan mandata d'ufficio, 211 6 | son francesismi scussi. E perchè dice ella "completamente 212 6 | ma un po' di mala voglia, perchè, in fondo, senza pretenderla 213 6 | Ma non è il caso. Appunto perchè la tengo in conto di persona 214 6 | parte, dica. Non ne dubito, perchè la conosco. Ella pure conosce 215 6 | condizione è l'Italia. Il perchè io credo che il combattere 216 7 | di luogo in queste pagine perchè egli è un esempio singolare 217 7 | parmigiano, se non sbaglio, perchè scambiava l'u col v nei 218 7 | cosa riusciva più strana perchè, fuor della letteratura, 219 7 | sei quartine di settenari, perchè "le poesie" diceva lui " 220 7 | il Dickens, non si sa perchè, non accettarono l'offerta. 221 7 | raccolta di modi del Giordani perchè, dopo averci pensato bene, 222 7 | che sorridere bonariamente perchè le considerava come anticipazioni 223 7 | non le conoscemmo subito perchè, durante la vita del Forse, 224 8 | Soltanto, non scriveva perchè le mancava il tempo; anzi 225 8 | ammalata dallo spavento perchè le avevano messo un topo 226 8 | amorose; una vuole uscir prima perchè ha la cucina che l'aspetta, 227 8 | aspetta, un'altra s'addormenta perchè ha passato la notte a cucire, 228 8 | mondo. Ma tutti lo temono perchè è già stato un anno in prigione 229 8 | parole, e ne comprendeva il perchè. Figliuola d'un brentatore 230 8 | per la scuola serale? E perchè aveva aspettato che vi fosse 231 8 | soprannominato saltafinestra, perchè, da ragazzo, per sfuggire 232 8 | di più da qualche tempo, perchè, fosse per simpatia, fosse 233 8 | colore e perdeva il fiato. Perchè era venuto a farsi iscrivere 234 8 | insegnare. L'operaio è ingenuo perchè è incolto, e buono perchè 235 8 | perchè è incolto, e buono perchè lavora, e per questo è facile 236 8 | Ma l'esempio non calzava perchè nella seconda non c'erano 237 8 | mettere il viso alla vetrata, perchè temeva che il figliuolo 238 8 | aspramente: — Finiscila!.~ ~— Perchè mi manca di rispetto? — 239 8 | destata la prima sera, e anche perchè avevano indovinato la sua 240 8 | colpevole, faranno di peggio. Perchè non mi dice chi è stato, 241 8 | vergognato, senza rispondere.~ ~— Perchè non mi denuncia il colpevole? — 242 8 | verbo dell'atto del Muroni perchè, in fondo, sebbene l'avesse 243 8 | con voce rauca e bassa: — Perchè mi ha stracciato il quaderno? 244 8 | giovane se n'accorse.~ ~— Perchè ha tanta paura?… — domandò 245 8 | spiegarsi, supplicarlo anche, perchè la liberasse dall'oppressione 246 8 | dovette cacciar dalla scuola perchè aveva messo un'assicella 247 8 | anzi dovrebbe di meno, perchè l'ingegno agevola il lavoro 248 8 | Che cosa vuole, insomma? Perchè mi ferma? Che cosa le ho 249 8 | temette una violenza.~ ~— Perchè non mi rispetta? — gridò 250 8 | dando un passo indietroPerchè offende una donna che non 251 8 | mutato in quel modo. Non perchè l'aspetto e le parole di 252 8 | avessero toccato il cuore; ma perchè eran stati per lui una cosa 253 8 | accenti, quasi cercando il perchè dell'effetto che gli facevano, 254 8 | n'accorse da prima, anche perchè pareva che di tanto in tanto 255 8 | le debite cautele, però, perchè conosceva l'amico, e non 256 8 | Viveva più tranquilla perchè, non conoscendo l'indole 257 8 | riconciliato col Signore! Perchè se non si prende questo 258 8 | anche al mio figliuolo. Perchè è la scuola, non c'è che 259 8 | religione. La maestra le domandò perchè non ricorresse al parroco. 260 8 | in , o grido aiuto.~ ~— Perchè?… — domandò lui, a voce 261 8 | Garallo, come direttore, perchè scacciasse il Muroni dalla 262 8 | autorevole del sobborgo, perchè provvedesse lui nel modo 263 8 | Cos'hai? Che c'è stato? Perchè sei pallida? Che t'hanno 264 8 | consiglio.~ ~E richiesta del perchè, spiegò il suo pensiero.~ ~— 265 8 | spiegò il suo pensiero.~ ~— Perchè tu non conosci l'animo di 266 8 | qualche volta, è appunto perchè non è amato. Basta. Ti verrò 267 8 | avvelenarsi una ragazza perchè le era stata sequestrata 268 8 | escandescenze più grossolane; perchè, secondo lui, l'operaio 269 8 | memoriale che stava scrivendo, perchè il municipio di Torino accettasse 270 8 | maestri negli altri comuni. — Perchè è una sacrosanta giustizia! — 271 8 | quando avesse inteso rumore, perchè, in quella maniera, avrebbe 272 8 | nascondere il suo turbamento, perchè, senza dubbio, la scolaresca 273 8 | minacciato, senza sapere il perchè della minaccia, senza domandare 274 8 | riflettere, come un bruto, perchè aveva inteso il suo nome.~ ~— 275 8 | il mio sentimento.~ ~— Ma perchè credi che m'obbedirà? — 276 8 | riguardi, signora maestra, perchè… ho sentito certi discorsi: 277 8 | abbastanza bene. Non capisco perchè. Nella mia classe stanno 278 8 | il colpo verso la fine, perchè il conflitto inevitabile 279 8 | aveva capito le sue parole perchè, con tutt'altra voce, in 280 9 | ed è il cruccio del padre perchè non ha voglia di far nulla; 281 9 | amareggia la vita alla mamma perchè s'ammazza a studiare; il 282 9 | mattina? — No, esco prima perchè c'è da comperare un maledetto 283 9 | non c'è da discorrerne, perchè è sempre stato la testa L'idioma gentile Parte, Capitolo
284 1, 1| nome nel mondo. L’amiamo perchè l’hanno formata, lavorata, 285 1, 1| nostra grandezza. L’amiamo perchè la parola sua ci scaturisce 286 1, 1| nostro pensiero. L’amiamo perchè è la nostra nutrice intellettuale, 287 1, 1| della nostra razza. L’amiamo perchè è il vincolo più saldo della 288 1, 1| E anche l’amiamo perchè è bellissima, ricchissima, 289 1, 1| natura. Anche per questo, perchè è voce del nostro cuore 290 1, 1| informe e senza valore, perchè manca a chi le possiede 291 1, 1| la lingua della patria, perchè, come ciascuno fa la parte 292 1, 1| degli scrittori, è di tutti; perchè dove tutti maltrattano e 293 1, 1| vivere; dobbiamo studiarla perchè sono una cosa patria e lingua, 294 1, 1| venire accanto anche allora, perchè non mi scorderò mai che 295 1, 1| istruzione, e farò il possibile perchè riesca pure un viaggio di 296 1, 2| credesse di saper la botanica perchè conosce i legumi che gli 297 1, 2| grado d’insegnarti nulla perchè.... sono un uomo d’affari!~ ~ ~ ~ 298 1, 2| patrimonio di cognizioni, e perchè il lavoro gli riesce sempre 299 1, 2| troverà quiete e sollievo, perchè non c’è altro studio che 300 1, 2| memoria ancor fresca, ma anche perchè, essendo tu spettatore più 301 1, 2| lingua che le teste grandi, perchè, avendo poche idee, basta 302 1, 2| di lingua ad esprimerle; perchè, pensando meno profondamente 303 1, 2| poco che sai della tua, perchè, essendo poco e mal fermo, 304 1, 2| usa fra noi non toscani, perchè parliamo tutti male, una 305 1, 2| poveramente degli altri, appunto perchè della lingua non hanno l’ 306 1, 2| lingua non hanno l’uso, perchè delle frasi e dei vocaboli, 307 1, 2| maestra dei suoi figliuoli, e perchè in ogni società colta sono, 308 1, 3| bambini, piacevolmente, perchè nei bambini è naturale l’ 309 1, 3| un senso di compatimento, perchè derivano da un’ignoranza 310 1, 3| colte, facendone le beffe, perchè sono effetto d’un’ignoranza 311 1, 3| al discorso; ma in realtà perchè non sanno l’espressione 312 1, 3| intimamente degli altri, perchè rappresenta una tendenza 313 1, 4| parte da quel disprezzo, perchè diceva egli stesso che spessissimo 314 1, 5| vedrai tu pure nella vita, perchè migliaia d’italiani colti, 315 1, 5| dico: prima d’ogni cosa, perchè è un esercizio che puoi 316 1, 6| di quello che t’immagini, perchè ti riuscirà di dir meglio 317 1, 6| altri pensieri, dei quali, perchè sian compresi, dobbiamo 318 1, 6| erronei, che hai osservati; perchè, bada bene, noi burliamo 319 1, 6| da una passione, appunto perchè ha le facoltà eccitate, 320 1, 6| critico muto utilissimo, perchè d’ogni parola stonata, d’ 321 1, 8| troppo forte, vi prego, perchè quello che dissi della famiglia 322 1, 8| perdonatemi la franchezza, perchè, se ve n’avreste per male, 323 1, 8| dormirlo, e non pigli caffè perchè non ti prova, e chiami cotti 324 1, 9| questo è peggior di quello, perchè chi parla sciatto è soltanto 325 1, 9| affettato. Ci dispiacciono perchè, parlando diversamente da 326 1, 9| loro; non ci paiono sinceri perchè la sincerità parla semplicemente, 327 1, 9| possiamo prender sul serio perchè, lambiccando a quel modo 328 1, 9| che guai a chi s’attacca, perchè diventa in lui come una 329 1, 10| amore per quello scorgere! E perchè non invece di “quivi?„ 330 1, 10| malfattori non avevano veduti, perchè eran celati dagli alberi....~ ~ 331 1, 10| compiace troppo del difficile. Perchè non dire alla buona che 332 1, 10| portamonete in tasca? E perchè dire “non porta il pregio„ 333 1, 10| messo questo soprannome perchè il bel modo letterario a 334 1, 10| frasi: dico le più belle perchè il suo discorso era un ordito 335 1, 10| e io ne sono felicissimo perchè, con tutti i suoi fiori 336 1, 11| parola strana!~ ~– Strana perchè? Per il suono? Non è mica 337 1, 11| me le terrei in bocca, perchè son certo che tutti quanti, 338 1, 11| conseguenza anche nello scrivere, perchè tutto quel materiale di 339 1, 12| filia li tien compania). Ma perchè quell’atto d’impazienza?...~ ~ 340 1, 12| la prima buccia di mela, perchè hanno tutti coscienza d’ 341 1, 12| d’armonia e di speditezza perchè non facciamo abbastanza 342 1, 12| troncamenti e elisioni, perchè diciamo una quantità di 343 1, 12| sentiamo, chi più chi meno, perchè mettiamo in canzonatura 344 1, 12| regione con uno d’un’altra, perchè, anche non conoscendolo 345 1, 12| pure. E non pensare che perchè tu non le avverti abitualmente 346 1, 12| celebre attore piemontese, perchè sentii la prima volta in 347 1, 12| specie di melopea vernacola, perchè è quella che ti fa forza, 348 1, 12| labiali fini ed elastici; perchè a che serve avere la voce 349 1, 12| propaganda di buona pronunzia, perchè la può fare senza suo incomodo. 350 1, 13| quello di pensar meglio, perchè dal parlar chiaro, proprio, 351 1, 13| della loro stessa regione, perchè vedono in lui una prova 352 1, 13| era stata una disgrazia, perchè in riva all’Arno aveva perduto 353 1, 13| stato un amico piacevole, perchè in fondo era di buona indole, 354 1, 13| allora era un doppio spasso, perchè si rideva insieme del critico 355 1, 13| lui nessuno s’arrischiava, perchè era un buon giovane, ma 356 1, 13| nominarla, gli rispose di no, perchè signore, in fatti, non ce 357 1, 14| sono rimaste nella memoria perchè non abbiamo fermato su esse, 358 1, 14| sapremo che cosa significa, perchè non si dimenticano mai le 359 1, 14| facilmente che per il passato, perchè in quel particolare esercizio 360 1, 15| frasi, locuzioni o parole perchè, se si metton sulla carta, 361 1, 15| rileggeranno poi; e anche perchè, quando si hanno di queste 362 1, 15| utile la seconda lettura, perchè, ritrovandovi segnate tutte 363 1, 15| locuzione in quel mare di segni, perchè quest’uso di sottolineare 364 1, 15| andavo facendo io medesimo; perchè fra il materiale di lingua 365 1, 15| un’assai piccola parte, perchè ebbi ed ho ancora la consuetudine 366 1, 15| contrassegnate in quella maniera, perchè attirassero il suo sguardo 367 1, 15| desideravo e aspettavo, perchè giustifica la mia mancanza 368 1, 15| Vocabolario. Non lo leggo soltanto perchè è il solo libro che, se 369 1, 15| tutta la lingua; ma anche perchè mi diletta l’immaginazione, 370 1, 15| benchè sia spesso necessaria: perchè non l’uso? quale altra adopero 371 1, 16| intorno a certi soggetti, perchè riesca più facile ritenerlo 372 1, 16| raccomando in particolar modo, perchè è quello che più difficilmente 373 1, 17| lettere bisogna fissarsi bene perchè occorre spesso di rammentare 374 1, 17| Sì, signore, e c’è il suo perchè; sono anzi due. Lo sai che 375 1, 17| trascurerai d’impararne i nomi perchè son cose di poco conto, 376 1, 17| portar una cosa pari pari, perchè non si spanda l’acqua che 377 1, 17| non usiamo in certe forme perchè, essendo queste anche dialettali, 378 1, 17| dire che una stanza è buia perchè c’è la casa di faccia che 379 1, 17| rispettabile. E nota pure, perchè ti può occorrere: – tirare 380 1, 17| Nota (e noto anch’io, perchè son parole che imparo con 381 1, 17| ma fingono di capirle, perchè hanno coscienza che è alquanto 382 1, 17| Raffaello. – E l’uso del perchè in quest’altro esempio: – 383 1, 17| altro esempio: – La cagione perchè io lo cacciai di casa – 384 1, 17| Perdove. Volle sapere il perchè, il percome e il perdove. – 385 1, 17| di corsa.~ ~ ~ ~Di corsa, perchè è ancora lunga la strada, 386 1, 17| felicissimo che le piange addosso, perchè fa le grinze d’un viso piangente, 387 1, 17| dorsale. A chi fa il superbo perchè è arricchito, per ricordargli 388 1, 17| cosa in purgo, o in molle, perchè prenda o perda certe qualità. – 389 1, 17| franchezza. Su Presa tiriamo via, perchè tu capisci che cosa significa 390 1, 18| verrà fuori al bisogno, perchè di molte voci e locuzioni 391 1, 19| avversari e le loro vittime, perchè è sempre ammirabile chi 392 1, 19| quasi tutti, non tutti, perchè a me e a pochi altri, che 393 1, 19| sentimento di schietta pietà. Perchè dirgli una parola o una 394 1, 19| saluto da anni. Domanderete perchè non lo levasse a me pure. 395 1, 19| scrittore lo contentava perchè il buon effetto di qualunque 396 1, 19| paese un triste avvenireperchè nel suo concetto un parlatore 397 1, 19| anche i suoi odi politici, perchè di politica non si curava, 398 1, 19| assidua e faticosissima, perchè, in somma, non viveva mica 399 1, 19| gettandogliele in faccia (scrivo così perchè è morto) e dicendogli con 400 2, 1| in quest’aspetto.~ ~L.Perchè mi chiami Signora? Altre 401 2, 1| sempre men naturali, appunto perchè cercate, e meno proprie, 402 2, 1| cercate, e meno proprie, perchè meno naturali.~ ~D. – Ecco 403 2, 1| intera dare in una risata perchè alla domanda: – che tempo 404 2, 1| bruttissimi, per isbadataggine, o perchè non li conoscon per tali. 405 2, 2| non ci curiamo di sapere, perchè di quelle date cose non 406 2, 2| studia davvero la lingua, perchè questa non si saprà mai 407 2, 2| illudiamo che sian poche se non perchè, parlando la lingua, ci 408 2, 2| bene impressa nella mente, perchè egli mi fece notar le parole 409 2, 2| prima cottura che si da loro perchè non vadano a male? Ora senti: 410 2, 2| lamento il danno spessissimo, perchè son costretto a ogni tratto, 411 2, 2| cosa che vorrei scrivere perchè mi manca la parola e il 412 2, 2| nominare; vergogna, dico, perchè nel sorriso degl’interrogatori 413 2, 3| ma non le usano parlando perchè non le hanno alla mano, 414 2, 3| non le hanno alla mano, perchè esse non fanno parte del 415 2, 3| mente quelli insoliti, e perchè non vadano dentro gli armadi 416 2, 4| LINGUA APPROSSIMATIVA.~ ~Perchè non possediamo che uno scarso 417 2, 4| poco, il nostro pensiero; e perchè dell’improprietà del nostro 418 2, 4| vengono neppure in mente perchè non abbiamo le parole con 419 2, 4| l’appunto la stessa cosa, perchè affannarsi, tormentarsi, 420 2, 4| comincia a farsi vecchio, perchè significa pure l’idea: benchè 421 2, 4| non rendono esattamente, perchè voglion dire un’occupazione 422 2, 4| noi spendiamo abusivamente perchè non abbiamo tra mano moneta 423 2, 5| alquanto su quest’argomento perchè nell’arte del parlare e 424 2, 6| con l’ordine la chiarezza. Perchè vi sono operazioni della 425 2, 7| consultarlo a ogni tratto; perchè ad imparare a scrivere e 426 2, 7| che tutti le ripetono, non perchè siano inevitabili, ma perchè 427 2, 7| perchè siano inevitabili, ma perchè tu e gli altri le usate 428 2, 7| male; ma nemmeno ne rideva, perchè la parola designava un’infermità 429 2, 7| tanta difficoltà di parlare perchè non parli, componi. Non 430 2, 8| ma, insomma, sono utile, perchè avversione e disistima sono 431 2, 8| a rammentare! E appunto perchè ho coscienza d’esser utile, 432 2, 8| lezioncina di lingua.~ ~Perchè, parlando e scrivendo, ella 433 2, 8| e ribadisca l’idea.~ ~O perchè non si serve qualche volta 434 2, 8| cera o un brutto momento? Perchè, invece di usare due parole 435 2, 8| il mazzo. E me ne scappo, perchè vedo avvicinarsi un tale, 436 2, 9| sorriso; ma non mo ne risento, perchè sono un buon figliuolo. 437 2, 9| al sentimento e all’idea. Perchè io sono nella lingua come 438 2, 10| non ho ricevuto niente. Perchè fare una delle solite finzioni 439 2, 10| confesso che l’ho scritta perchè mi faceva comodo, come riconoscerai 440 2, 10| suo; e non capisco bene perchè non ci riesca. Forse me 441 2, 10| vocaboli che noi possediamo; perchè in questo non può esser 442 2, 10| loro, con altri, non perchè non li sappia, ma perchè 443 2, 10| perchè non li sappia, ma perchè ho più alla mano altri modi, 444 2, 10| dell’altro. – Gli dissi, perchè non mi stèsse a seccar altro.... – 445 2, 10| o più utile di questa, perchè sono le persone famigliari, 446 2, 11| parola l’effetto del riso.~ ~Perchè sia difficile lo spiega 447 2, 11| che facciamo in italiano: perchè ci manca la maggior parte 448 2, 11| il significato tu stesso, perchè ti resti meglio impresso 449 2, 11| essere circoscritto dall’uso, perchè a chi scherza e vuol far 450 2, 11| lingua che è fuori d’uso, perchè certe voci e locuzioni muffite, 451 2, 12| frequentemente per necessità, perchè sono la espressione di qualche 452 2, 12| e spesso impropriamente, perchè d’uno, per esempio, che 453 2, 12| intervalli di tempo più brevi. Perchè quasi sempre accade questo: 454 2, 12| solito, nei discorsi faceti, perchè da chi legge o ascolta esse 455 2, 12| innanzi così ogni momento perchè le tenga in conto di fiori 456 2, 12| rinfrescare il tuo vocabolario.~ ~Perchè, per esempio, dovrai dire 457 2, 12| stesso, per amor di patria, perchè la lingua diventasse l’unico 458 2, 12| ammoniaca; e fu un caso notevole perchè, neanche a domandarglielo, 459 2, 12| egli faceva un mistero.~ ~Perchè aveva molti più anni di 460 2, 12| Insomma, l’ebbe vinta lui, perchè non avevamo in pronto altri 461 2, 13| finale: Tienmi per la vita! Perchè vuol che lo tengano per 462 2, 14| nostra lingua parole proprie, perchè son cose che non ebbero 463 2, 14| pensiero per questo riguardo, perchè non offenderà la purità 464 2, 14| le dico e non le scrivo, perchè preferisco usare un barbarismo 465 2, 14| si può, senza far ridere; perchè nell’uso delle parole ciascuno 466 2, 14| non m’ha interrogata che perchè gliela confermassi; e se 467 2, 14| vogliono le parole nuove. È perchè non vivono nel nuovo mondo. 468 2, 14| equivale a non proporne alcuna, perchè è un sostituire a una questione 469 2, 14| a tutto pasto, parlando, perchè non possono farne di meno, 470 2, 14| non possono farne di meno, perchè non si farebbero capire 471 2, 14| quelle parole le dicono, perchè non le scrivono? Se non 472 2, 14| non osano di scriverle, perchè le dicono? Sono bene costretti 473 2, 14| in gran parte di fuori, perchè la vita ci viene in gran 474 2, 14| europeismi, non barbarismi, perchè non è barbaro quello che 475 2, 14| solo può, ma lo deve fare, perchè quanto più la nostra lingua 476 2, 14| una frase francese, non perchè manchi alla mia lingua il 477 2, 14| dantesco; ma non serviva, perchè l’a francese, per lui, era 478 2, 14| e venir di desinare? – Perchè erano di questo conio i 479 2, 15| non ti faccio un elenco, perchè, anche a non citar che mezzi 480 2, 16| Prof. – Lo volevo dire; perchè penso che, andando innanzi 481 2, 16| quartiere....~ ~Avv. – E perchè no? (accennando con un’occhiata 482 2, 16| strade grandi, e non so perchè non si chiamino vene le 483 2, 16| meno, ma di più che grande; perchè grande, oramai, è un aggettivo 484 2, 16| erroneità e il ridicolo, perchè contengono una contraddizione 485 2, 16| tre. – E poi?~ ~Cron. – Perchè bere alla mia salute? È 486 2, 17| ricordo gran che, perdonami, perchè avevo un po’ di Chianti 487 2, 17| le quali paion volgari perchè son semplici), come tributare 488 2, 17| sono: germi d’infezione; perchè, non badandovi, essi s’avvezzano 489 2, 17| troppo inviperito. Ma è perchè, pure abbominando il luogo 490 2, 18| bellezze sono ingenue.... Perchè mi fai quel risolino ironico?~ ~ 491 2, 18| manoscritto con dispetto). – Perchè t’affanni a sfondare una 492 2, 18| mano...~ ~R. – E allora... perchè non ti si vede mai la cravatta 493 2, 18| con accento sconsolato). – Perchè sono un vigliacco.~ ~R. ( 494 2, 18| Questo del Machiavelli: – Perchè dai Tarquini ai Gracchi, 495 2, 18| casi precedenti...~ ~R. – O perchè mai, se di quei modi senti 496 2, 18| un’altra mia afflizione, perchè lo saprei usar bene, e vi 497 2, 18| che tengo a muffire. – Ora perchè si sappia come morì, udii 498 2, 18| non sa la grammatica! – perchè tutte quelle licenze e arditezze 499 2, 18| quali non è ragione naturale perchè così debba essere o intervenire, 500 2, 18| po’, tanto per ridere. – Perchè il Prudhomme, lo devi sapere, 501 2, 18| finisca la mia confessione perchè voglio che tu mi disprezzi 502 2, 19| che per vilipendermi? E perchè bandire questi, quegli e 503 2, 19| famigliare del discorso? E perchè usare a tutto pasto lei 504 2, 19| Non voglio dargliene –, perchè: – non voglio darne loro 505 2, 19| massima: – O sempre o mai –, perchè, ammettendo questo, io mi 506 2, 19| come altre moltissime, perchè per una parte io sono costituita 507 2, 19| accademico; che, infine, perchè s’è buttata via la parrucca 508 2, 20| per te una buona fortuna, perchè, volendo, imparerai in 509 2, 20| manca a noi principalmente. Perchè corre fra noi e loro questa 510 2, 20| o insolito o complesso, perchè in tal caso cercano essi 511 2, 20| semplici; non tentennano perchè non hanno dubbî; non sbagliano 512 2, 20| hanno dubbî; non sbagliano perchè non possono sbagliare. Fa’ 513 2, 20| non aveva imparato nulla, perchè non li aveva mai lasciati 514 2, 20| segue invece l’opposto, perchè in quella furia essi non 515 2, 20| veniva a trovare ogni sera; perchè non c’era cristi, egli ci 516 2, 20| l’aveva fatto rimaner perchè il fragore della cascata 517 2, 20| separazione legale. Il vero perchè non ci fu detto. Ma per 518 2, 21| vocaboli, non studiata, perchè essi eran propri per necessità, 519 2, 21| bene ritornare ogni tanto, perchè se n’esce sempre con un 520 2, 21| potesse in nessun modo tacere, perchè è incominciato per lui il 521 2, 21| e volevo finir con lui perchè è lo scrittore che devo 522 2, 21| riconosciamo nella sua prosa, perchè non s’hanno da imitare? – 523 2, 21| difficile l’espressione, o perchè corrispondono a lati deboli 524 2, 21| deboli delle tue facoltà, o perchè sono remoti dalla tua indole, 525 2, 21| remoti dalla tua indole, o perchè si riferiscono a cose sulle 526 2, 21| ricever nulla da nessuno, perchè quello che n’avrai tolto 527 2, 21| aspettazione era piacevole, perchè sapevan tutti che l’espressione 528 2, 21| leciti in ogni compagnia perchè li hanno letti nei libri: 529 2, 21| lasciandole quasi avvertire, perchè non ci fosse nel suo linguaggio 530 2, 21| l’italiano e lo gustano, perchè ammirasse in quel parlare 531 3, 2| passatempo la letteratura, non so perchè, invece del biliardo o del 532 3, 2| tiro al piccione: forse perchè meno costosa; ma a poco 533 3, 3| certe parti del concetto, perchè richiamino sopra di l’ 534 3, 3| altri una pausa più lunga, perchè il lettore riposi, come 535 3, 3| tenere grandissimo conto, perchè alcuni di essi, che sono 536 3, 3| scriver bene; te lo dico perchè tu non ti sgomenti, come 537 3, 3| gli scrittori, non tanto perchè essi passino da questo a 538 3, 3| lunga, affatica, quanto perchè al primo o al secondo sono 539 3, 3| forma di stile prenderai, perchè chi è povero di lingua, 540 3, 4| architettare con garbo i periodi; perchè i migliori parlatori non 541 3, 4| argomento in mio favore, perchè è un periodo parlato che 542 3, 4| riconosce la mia ragione, perchè chi parlasse perfettamente 543 3, 4| parlerebbe perfettamente, perchè riuscirebbe, e parrebbe 544 3, 4| abusano nelle scritture, e ciò perchè sentono anch’essi che quei 545 3, 4| scansar d’usarli scrivendo, perchè essi non mutano natura 546 3, 4| che non s’usano parlando perchè non son naturali, ma che 547 3, 4| debbono usare scrivendo perchè abbreviano l’espressione 548 3, 4| solo: eppure non stonavano perchè erano esse pure del linguaggio 549 3, 5| formano sempre stortamente perchè non fanno mai quel lavoro 550 3, 5| idee devi pensar prima, perchè, se aspetti a ordinarle 551 3, 5| pensiero e della forma, perchè darai tempo alle reminiscenze 552 3, 5| tentazione di prender la penna, perchè qualunque cosa io metta 553 3, 5| d’avarizia intellettuale, perchè mi rincresce di buttar via 554 3, 5| pregio d’ogni scrittura, perchè è insieme chiarezza, brevità, 555 3, 5| lavoro di preparazione, perchè dall’ordine principalmente 556 3, 5| spontaneità dello stile, perchè fra lo scrivere con le idee 557 3, 5| ignobile, ma che non è, perchè ci sono molte più rassomiglianze 558 3, 6| Un minuto dopo). E ora perchè t’impunti?~ ~Lo scrittore. – 559 3, 6| confuso nella nostra mente, perchè, così essendo, non rassomiglia 560 3, 6| pensiero, e non ti riesce, perchè non son fatti l’uno per 561 3, 6| per l’altro, e t’ostini, perchè vuoi mettere in mostra la 562 3, 6| legame naturale non c’è, perchè ce lo vuoi mettere?~ ~Il 563 3, 7| figliuoli gl’Iloti ubbriachi perchè prendessero in aborrimento 564 3, 7| mettono i laccetti alle gambe, perchè non scappino. Chi li usa, 565 3, 7| imitazione, è caricatura, perchè anche nel parlare è rarissimo 566 3, 7| segno, a cui intende; e il perchè si capisce: perchè il pensiero 567 3, 7| e il perchè si capisce: perchè il pensiero di lui s’intralcia 568 3, 7| Alle persone di servizio, perchè facessero a puntino questa 569 3, 8| è lungo e ti par rapido, perchè non c’è nessuna oscurità 570 3, 8| fatto un lungo cammino, perchè hai veduto molte cose in 571 3, 8| ma anche di te medesimo, perchè dietro alle idee espresse 572 3, 8| tal fatica troppo sovente, perchè son periodi rari anche negli 573 3, 9| ricorre a codesti mezzi perchè non ha un possesso sicuro 574 3, 9| scriver bello e avventato perchè non le riesce di scriver 575 3, 9| anche i pensieri migliori, perchè svia la mente dalla diritta 576 3, 9| Tu non commovi nessuno perchè sei l’opposto di quello 577 3, 9| aiuti non per altro che perchè li chiedono con codeste 578 3, 9| cartacce non per altro che perchè sono scritte nel modo che 579 3, 10| diamo al linguaggio parlato, perchè il nostro orecchio cerca 580 3, 10| negli effetti assai diverse, perchè, cercando l’armonia, si 581 3, 10| riempire, d’arrotondare, perchè ciò che fa suonare sgradevolmente 582 3, 10| norma che dobbiamo seguire perchè la prosa non riesca disarmonica; 583 3, 10| prima che tu vi giunga; perchè è questa una consuetudine 584 3, 11| ad arrotondar dei periodi perchè non ci suonano più nella 585 3, 11| una illusione insensata, perchè il lettore, anche incolto, 586 3, 11| S’ama per tutta la vita perchè non appaga mai pienamente, 587 3, 11| sovrumane le gioie ch’ella perchè sono frutto e ci compensano 588 3, 11| destavano lungo il cammino; perchè non c’è studio che risvegli Marocco Parte
589 1 | rimandata ai primi di maggio, perchè a Fez, in quei giorni, v’ 590 1 | la differenza d’età. Il perchè s’incontrano ad ogni passo 591 1 | guardarsi da tirare il codino, perchè ieri, passando, diedi una 592 1 | interprete, a scansarsi, perchè, se avesse sputato, lei 593 1 | lira francese al tabaccaio perchè mi rendesse dieci soldi. 594 1 | scemando ogni giorno di valore, perchè il Marocco n’è inondato, 595 1 | portato ieri da Gibilterra; perchè in questa piccola colonia 596 1 | fatto sposare suo padre, perchè mettesse giudizio, e gli 597 1 | sicuro di quello che dico, perchè in quella gran curiosità 598 1 | ultime erano due donne (perchè anche le donne possono appartenere 599 1 | impressione anche più viva perchè mi ci trovai dinanzi, posso 600 1 | dovettero trattenerli ancora perchè non tornassero ad avvinghiarsi.~ ~ 601 1 | scuola; e la chiamo scuola perchè in altre città del Marocco 602 1 | Allora qualcuno si scansò perchè potessi spingermi un po’ 603 1 | agli spettatori più vicini, perchè osservassero i denti; osservazione 604 1 | sostanza venefica rimaneva, perchè non v’era stata morsicatura. 605 1 | mani d’un soldato arabo, perchè lo portasse a chi aveva 606 1 | da un lato, ci piaceva, perchè quella passeggiata di quindici 607 1 | Sua Eccellenza domanda perchè avendo codesta abilità nella 608 1 | dovrebbe levarsi il guanto perchè si potesse vedere la mano.~ ~ 609 1 | l’Incaricato d’affari, — perchè la facoltà risiede nella 610 1 | Incaricato gli fece domandare perchè.~ ~— Perchè è giorno di 611 1 | fece domandare perchè.~ ~— Perchè è giorno di buon augurio! — 612 2 | descrizione, e che, non so perchè, mi pareva stato fabbricato 613 2 | voleva lasciar copiare. — Perchè, — rispose, — in quella 614 2 | ossequioso; e dico ricco, perchè si diceva che possedesse 615 4 | Per che motivo?~ ~— Perchè non imparo a leggere.~ ~ 616 5 | volentieri nel Marocco? Perchè non avete condotte con voi 617 5 | dico apparire per giungere, perchè non vedendo mai da nessuna 618 5 | agitate del viaggio. Forse perchè la terra dei Seffiàn richiedeva 619 7 | introducono nei duar, nudi, perchè i cani non abbaiano agli 620 7 | di fronde tra le braccia, perchè i cavalli, pigliandoli per 621 7 | se è certo che sia buono, perchè può parer levato di sotto 622 7 | L’ambasciatore domandò perchè.~ ~— Perchè, — rispose Sidi-Abd-Allà 623 7 | ambasciatore domandò perchè.~ ~— Perchè, — rispose Sidi-Abd-Allà 624 9 | carrozze sian senza ruote, perchè, come protettore dei fedeli, 625 9 | pure li Algerini,[242] e perchè no? pensavo; non sono della 626 11 | i soldati della scorta, perchè non ci si stringano addosso, 627 11 | dovettero farlo imbiancare perchè non distraesse i fedeli 628 11 | Poi disse: — Domandavo.... perchè colla macchina si lavora 629 11 | servivano, non pubblicamente, perchè nella città, alla vista 630 11 | che noi potremmo supporre, perchè da quello che ne avevano 631 11 | lo ama, ma anche lo teme, perchè sa[284] di certo che quando 632 11 | mano le mammelle alle donne perchè rivelino il nascondiglio 633 11 | dentro un toro sventrato perchè si putrefacciano insieme. 634 11 | giustizia. Alcuni, forse perchè il nero è un colore odiato 635 11 | i Monarchi maomettani; e perchè la proclamazione fosse veramente 636 11 | fosse pregato; e questo perchè le terrazze (a Fez come 637 11 | domandò se era ammogliato, perchè non s’ammogliava; gli disse 638 11 | sotto il braccio.[319]~ ~— Perchè non vi calzate? — domandai 639 11 | Rimangono nondimeno nel paese, e perchè ci arricchiscono, servendo 640 11 | commercio dell’Affrica; e perchè il Governo, comprendendo 641 11 | nascosti nel seno. Domandammo perchè li nascondevano.~ ~— Nos 642 11 | più belle moschee di Fez, perchè l’esercito cristiano, venendo 643 11 | fu regalato all’ufficiale perchè lo dividesse fra tutti. 644 11 | domandato così ex abrupto perchè non mi lasciassi crescere 645 11 | porte di tutte le città, perchè è credenza dei Mussulmani 646 11 | invidiabile. Costui, non si sa perchè, fuggì nel settantatrè da 647 11 | stessa famiglia non è nostra, perchè i figliuoli non ci amano 648 11 | di tagliar loro la testa perchè facevano commercio di contrabbando 649 11 | avvertimento e d’esempio, perchè è stato proibito agli abitanti 650 11 | era offerto a quell’opera perchè i macellai maomettani di 651 11 | occuparsi di questo fatto, perchè l’uccisore tornò in città 652 11 | inesorabile. Le offrono, perchè desista, una somma di denaro, 653 11 | tutti i cristiani, non solo perchè quest’odio è istillato loro 654 11 | religioso dell’Impero; — ma perchè hanno tutti in fondo all’ 655 11 | direttamente su questo soggetto perchè sono ombrosissimi e temo 656 11 | sue cure e ai suoi lavori perchè non li conosce, non esistendo 657 11 | cominciavano[396] a disperare, perchè più s’innoltravano, e più 658 11 | Morteo l’uomo di velluto, perchè è tutto vestito di velluto, 659 11 | uomo della scarpa rotta, perchè un dolore al piede m’ha 660 11 | fingano di trovarci ridicoli, perchè, per istrada, si mettono 661 11 | espressioni di meraviglia, perchè sapevo, come tutti sanno, 662 11 | cosa: che sapete più di noi perchè avete dei libri e leggete.~ ~ 663 11 | avessi a male del suo sdegno, perchè[413] egli non l’aveva con 664 11 | faccia qui, si capisce, perchè non si vedon mai dei cristiani; 665 11 | come[416] siamo vestiti, perchè ci sono i quadri, e mandate 666 11 | pensando e rispose:~ ~— No, perchè voi non vivete più di noi, 667 11 | Sono andato via da Algeri perchè non mi ci potevo più vedere. 668 12 | se ci fossero state poste perchè si vedessero dal ponte, 669 12 | notte in quel tal luogo perchè ci sono i demoni, — ci vado 670 12 | ci passo io per il primo, perchè so che i demoni sono uomini, 671 12 | rispose allontanandosi; — perchè una volta il mondo non era 672 12 | era il mondo d’adesso. E perchè, potrei domandare a lei, 673 12 | 443] dei pittori e mio, perchè mai più di quel giorno ci 674 13 | fatto punire quell’uomo perchè si divertiva a buttare ai 675 13 | essendosi trovato, forse perchè non c’era, il tesoro che 676 13 | opportuno; ed altri muoiono perchè non hanno nulla da rivelare. 677 13 | da rivelare. Ma son rari, perchè è uso comune nel Marocco 678 14 | E me ne trovai contento, perchè fu un tragitto pieno d’avventure.~ ~ 679 14 | male non per colpa sua, ma perchè il Marsala era cattivo. 680 14 | visto e non vedeva niente perchè il suo corpo era bensì nel 681 15 | molestato.~ corretto in: perchè l’uccisore tornò in città Olanda Parte
682 1 | fecero gli Olandesi, — esiste perchè gli Olandesi lo conservano, — 683 1 | anni, oltre le piccole; e perchè il paese è tutto pianura, 684 1 | bastimenti pieni di cadaveri perchè annunzino al paese ribelle 685 1 | inutile fra qualche anno, perchè mentre lo si percorre, vi 686 1 | carattere incancellabile, perchè in nessun paese fu conforme 687 3 | un ponticino di legnoperchè in molte case il piano terreno 688 3 | stando alla tradizione, perchè i più cospicui personaggi 689 3 | difesa al pudore femminile, perchè un impertinente che avvicinasse 690 3 | dei latticini, del burro, perchè ne parla la fama; e taccio, 691 3 | Olanda non se ne discorre, perchè è caro assaettato; ma siccome 692 3 | botteghe sono aperte, — perchè le serve vanno a far la 693 3 | scatola di fiammiferi.... perchè non si sa mai quello che 694 3 | assai più di noi, appunto perchè ne ha maggior bisogno e, 695 3 | bello; ma è due volte caro, perchè strappato al mare e agli 696 3 | questa pittura, appunto perchè quel popolo era senza grandezza, 697 3 | uguali dinanzi alla patria, perchè tutti avevano fatto il loro 698 3 | si conoscono di persona perchè molti pittori fecero il 699 3 | addormentato sui suoi pennelli, perchè lavorasse e guadagnasse, 700 3 | venisse alle armi, forse perchè prevedevano che sarebbe 701 4 | son cercate da per tutto, perchè fanno la guerra ai rospi 702 4 | circospetta, e appunto perchè distinta dalle altre, nemica 703 4 | per lo più giovanissime, perchè donne attempate non reggerebbero 704 4 | aspettava le notizie; ecco perchè feci quella domanda al mio 705 4 | il bullettino sanitario, perchè gli amici e i conoscenti 706 4 | o magistrati o becchini, perchè il loro vestiario e il loro 707 4 | antico, e che dura ancora perchè in quel paese nessun uso 708 4 | della pittura olandese, e perchè i più grandi pittori vi 709 4 | grandi pittori vi nacquero, e perchè, presentando degli aspetti 710 5 | saprei dirne chiaramente il perchè. Forse perchè mi ricorda 711 5 | chiaramente il perchè. Forse perchè mi ricorda certe visioni 712 5 | non lo potrei affermare perchè ridon poco. Camminano con 713 5 | e non possiamo esserlo perchè ci manca la scuola. Non 714 5 | facilità dell’equivoco, sia perchè, non dovendo fare un gran 715 5 | mancanza d’effetto luminoso, perchè la luce v’è uguale per tutto 716 5 | accordargli la figliuola perchè non era che un pittore di 717 5 | cosa ermeticamente chiuso, perchè non pigliasse ombra di polvere. 718 5 | meraviglie dei loro giardini perchè le copiasse; tutti i re 719 5 | ai suoi stessi fratelli, perchè non scoprissero i segreti 720 5 | non patiscon punto freddo, perchè hanno calze spessissime; 721 5 | spessissime; ma soprattutto perchè le stanze sono riscaldate 722 5 | racconti e insegnamenti, perchè si stampino meglio nella 723 5 | uscendo. Mi sarebbe piaciuto, perchè non mi rimanesse nulla a 724 5 | per modo di[198] dire, perchè seppi poi che ha uno stipendio 725 5 | particolare insegnamento religioso perchè vi possano concorrere insieme 726 5 | palafitte piantate dai contadini perchè le vacche ci si strofinino, 727 5 | sperato partendo dall’Italia, perchè fu mitissimo; ma pure tale 728 5 | deserte per qualche tempo, perchè gli Olandesi, sopratutto 729 5 | mangiare un po’ di carne fredda perchè la cuoca non abbia da trasgredire 730 5 | fedele alle sue tradizioni, perchè come è noto, e lo scrive 731 5 | che hanno di cantar soli, perchè non mi ricordo d’aver mai 732 5 | olandese non abbia difetti, perchè ne ha, se gli si deve recare 733 5 | delle sue forme native. Perchè ciò non avvenne? Si possono 734 5 | facciano questa promessa perchè io possa partire col cuore 735 6 | e ne fece decapitar una, perchè s’era lamentata della carestia; 736 6 | che questo si faccia. E perchè non si fa? O Italiani, consoliamoci: 737 7 | prosciugamento da lui proposto, e più perchè il paese era allora occupato 738 7 | Jauszoon, e fu chiamato Coster perchè fece il sagrestano, che 739 8 | delle acque, o s’inclinarono perchè cedette il terreno? V’è 740 8 | costrutta così astutamente, perchè nessuno riesca a raccapezzarne 741 8 | trentaquattromila palafitte, perchè non ha di notevole che un 742 8 | piangenti o Torre delle lagrime, perchè s’imbarcavano altre volte 743 8 | bizzarra divisa è stata scelta perchè sian riconosciuti dai tavernai 744 9 | Generali che domandano un perchè, i ministri del re di Francia 745 10 | Qualcuno a cui avevo domandato perchè ridesse, m’aveva risposto 746 10 | m’aveva risposto secco: — Perchè è una cosa ridicola. — Un 747 10 | pipa munita di coperchio (perchè non si spanda la cenere), 748 10 | portino gli ospiti a braccia perchè non insudicino il pavimento, 749 10 | villaggio dei milionarii, perchè quasi tutti i suoi abitanti 750 10 | che porse loro la serva, perchè non insudiciassero i pavimenti 751 10 | presso un padrone di casa, perchè lasciasse entrare la Maestà 752 10 | strigliate, pettinate, lavate, e perchè non s’insudicino hanno la 753 11 | questa città.~ ~Quando e perchè il grande Imperatore sia 754 11 | stretto e ben pigiato; e perchè non sfugga assolutamente 755 12 | piantato ritto nella terra, perchè ci si strofinino le vacche. 756 12 | imbiancate, non saprei dire perchè, forse per vezzo, soltanto 757 12 | si premono (lo suppongo, perchè non posso credere che la 758 12 | non avremo molte balie, perchè le kermesses dell’anno scorso 759 12 | coloro che le favoreggiano, perchè come attori o come spettatori, 760 12 | Rotterdam; e m’immagino (perchè non vi stetti la notte) 761 12 | avevo parlato con nessuno, perchè il facchino che m’accompagnava,[ 762 12 | sono stato mai in vita mia. Perchè poi? Non lo so. So che mi 763 13 | abbraccio o l’ultimo addio; perchè è quello l’estremo angolo 764 13 | generale Brome. E infine, perchè pare una legge naturale 765 13 | marinai, celibi quasi tutti, perchè il ricordo delle famiglie 766 13 | campi di ghiaccio, legarle perchè non le portasse via il vento, 767 14 | contadini hanno ragione, perchè non si deve sputar sentenze 768 14 | quel movimento avesse un perchè misterioso, un significato 769 15 | almeno mi pare d’esser io, perchè a dirle la verità sono talmente 770 15 | Punto,” risposi — e lo ero. Perchè? chi lo sa! Quanto m’è rimasto 771 15 | provocatori eravamo stati noi, perchè fino a tanto che ci eravamo 772 15 | ribellati, l’avevan fatto perchè Olennio non si contentava 773 15 | imposto un piccolo tributo, perchè eravamo poveri, pro angustia 774 15 | di cuore i miei ospiti, perchè quella è immancabilmente 775 15 | alle travi del soffitto, perchè non s’insudicino. Dietro 776 15 | quella che ci venne fatta, perchè i profani sono pregati per 777 15 | di lusso.” Questo spiega perchè nei più piccoli villaggi 778 15 | straordinariamente bello e dilettevole, perchè rideva dai precordi, si 779 15 | campanile, il quale, forse perchè soffriva d’insonnia, si 780 16 | non è piccolo sacrifizio, perchè si conta che uno studente 781 16 | cioè, sì, a esser giusti, perchè il solo po[454]vero che 782 16 | valevano di questa facoltà perchè,[456] valendosene, avrebbero 783 16 | contenta del suo stato, perchè la sua sorte non dipende 784 16 | abbastanza considerevoli, perchè il possessore del beklem-regt 785 16 | che nella Groninga, gli è perchè in quei paesi fu od è praticato 786 16 | pericolo introdursi nel paese, perchè, in mezzo al movimento continuo 787 16 | galanti colle signorine, perchè le signorine son timide, 788 17 | usavano, non ci sono strade, perchè le case sono tutte sur una La quistione sociale Parte
789 1 | distogliere dal cercarla perchè accettiate a occhi chiusi 790 1 | quistione sociale più tardi, perchè quelli stessi che vi dicono 791 1 | della quistione fin d'ora, perchè in nessun modo riuscirete 792 1 | azione siate per scegliere; perchè essa vi si leverà davanti 793 1 | vostro ufficio di cittadini; perchè essa s'attraversa oramai 794 1 | sbocchi dell'intelligenza; perchè tutte le quistioni di politica 795 1 | istituti d'insegnamento, perchè quelli che esistono sono 796 1 | più potente e più attivo perchè più colto, di quel della 797 1 | specialmente, si fa meno avvertire, perchè è sparso e dubitante e perchè, 798 1 | perchè è sparso e dubitante e perchè, trovandosi i suoi elementi 799 1 | da unirsi, e lo possono, perchè i vincitori svaniscano come 800 1 | per riguardi sociali, o perchè non hanno fede che in un 801 1 | Non ve ne date pensiero, perchè il nostro paese ne è fuori – 802 1 | preparato al socialismo fra noi, perchè v'è più bassa che altrove 803 1 | altrove la coltura del popolo, perchè v'è appena nascente la grande 804 1 | nascente la grande industria, perchè in più di mezzo il paese, 805 1 | che non esista l'esercito perchè, invece di esser serrato 806 1 | che non vi son le passioni perchè mancano o sono informi le 807 1 | apparecchiarsi con raccoglimento.~ ~È perchè son colti e ordinati 808 1 | studiano e discutono; è perchè studiano e discutono che 809 1 | risolvere d'un colpo. Ed è perchè le classi superiori non 810 1 | stare la quistione sociale perchè siete italiani, – vi dico: – 811 1 | Occupatevene tanto più perchè siete italianifate quanto 812 1 | italianifate quanto è in voi perchè il vostro popolo non rimanga 813 1 | supplicano o vi minacciano perchè vi tiriate in disparte. 814 1 | sapientemente in tal modo. Perchè la patria non è soltanto 815 1 | invenzione dei preti; che fo io? perchè morire? che cosa importa 816 1 | allora quello ch'io faccia? Perchè ho da combattere i privilegi 817 1 | per esse a viso aperto, perchè nella grande battaglia sarete 818 1 | economica di questi studi, perchè il periodo idillico del 819 1 | socialismo è chiuso da un pezzo, perchè esso è giunto a tal grado 820 1 | facile che non pensiate, perchè la grande quistione sociale, 821 2 | gli odi fra le nazioni, perchè l'ultima mèta di tutte è 822 2 | impossibile ad attuarsi perchè vi si oppongono altre leggi, 823 2 | una ragione sufficiente perchè debba avversare il grande 824 2 | nostra bandiera un ideale, perchè nessun grande moto sociale 825 2 | circoscritte e parziali perchè è istinto dell'anima umana, 826 2 | conseguire il suo fine; perchè soltanto una grande riforma, 827 2 | nostri avversari benevoli: – Perchè non venite con noi, voi 828 2 | invece, non per altro che perchè non consentite nel nostro 829 2 | socialismo»; voi, finalmente, perchè credete che non si possa 830 2 | possono dissentire da noi, perchè non possono non essere persuasi 831 2 | rappresentanza sincera e feconda; perchè è illogico il pretendere 832 2 | interessi della sua classe; perchè nessuna classe sociale votò 833 2 | altruismo, la propria decadenza; perchè ogni vantaggio, ogni conquista 834 2 | bisogno e che v'ha diritto; perchè siamo in un momento della 835 2 | per ora la nostra mente, perchè preoccupata e quasi compressa 836 2 | chiamati, anche ufficialmente, perchè il progresso della civiltà – 837 2 | con tutte le loro forze perchè le une e le altre abbiano 838 2 | fareste com'essi fanno, perchè non potreste fare in altro 839 2 | attendersi dagli individui, perchè questi non vi potrebbero 840 2 | attizzare gli odi sociali; perchè se in cuore all'uomo incolto 841 2 | proselite utile e sicuro; e perchè la passione si spegne con 842 2 | condizioni individuali; e perchè essa è un costante pericolo 843 2 | assoluta, è piena d'astuzia, perchè include, senza esprimerla, 844 2 | falsamente il nostro concetto perchè sostituisce l'idea di «soppressione» 845 2 | È una definizione falsa perchè nega tacitamente il carattere 846 2 | È una definizione falsa perchè estende il nostro concetto 847 2 | una definizione ingiusta perchè esclude l'idea della presa 848 2 | fini d'utilità pubblica; e perchè tace che l'appropriazione 849 2 | fondata sul lavoro; e anche perchè è in contraddizione formale 850 2 | un'accusa che ci offende perchè nell'animo di chi possiede 851 2 | è una definizione astuta perchè con questo terrore d'una 852 2 | industriale della donna, appunto perchè alla famiglia è funesto? 853 2 | lavoro precoce, appunto perchè alla famiglia non sia strappato 854 2 | piaga della miseria, appunto perchè la miseria corrode gli affetti 855 2 | meglio disposto all'affetto, perchè nella compagnia che tu temi 856 2 | umani.~ ~Non contrastarlo, perchè gli turberesti l'animo senza 857 2 | del giovane studente: – Perchè ti affanni per il tuo figliuolo, 858 2 | combatti l'opera nostra, perchè credi la carità sufficiente 859 2 | l'edificio a mano a mano, perchè la società non abbia a rimanere 860 2 | e il terrore di perdere, perchè la coscienza d'esser giusto 861 2 | men fatica che agli altri, perchè sarai come un uomo armato 862 2 | parole così miti, non è perchè tacciano nel nostro cuore: 863 2 | tacciano nel nostro cuore: è perchè siamo uomini, ossia per 864 2 | della calunnia, e anche perchè è troppo sovente offesa 865 2 | invito, per queste ragioni. Perchè il corso fortunato di molte 866 2 | feconde degli ultimi tempi, perchè la formazione del primo 867 2 | moltitudine vittoriosa, perchè l'autorità e la forza di 868 2 | gioventù consacrata agli studi, perchè ciascuno di noi, cercando 869 2 | coi colleghi di vent'anni, perchè, infine, l'intrecciarsi 870 2 | allora non comprendiamo più perchè ciascun di noi non debba 871 3 | non possa esser la mia; perchè esse vi esortano al lavoro 872 3 | più affettuosa tenerezza perchè vi parrà di vederla sorridere 873 3 | medesima per la vita intera; perchè anche nel campo del lavoro 874 3 | fare due sforzi distinti, perchè dal lavoro esce la bontà, 875 3 | come dal moto il calore, perchè dalla bontà sorge il lavoro 876 3 | come dalla luce la vita, perchè lavoro e bontà sono due 877 3 | insieme.~ ~Sì, siate buone, perchè dovete agli altri la bontà 878 3 | vostra, ottenete da tutti; perchè la bontà apre ed affina 879 3 | dilata e purifica l'aria; perchè è la sorgente inesausta 880 3 | soavi e delle idee grandi; perchè è la madre e la nutrice 881 3 | anima umana.~ ~E lavorate perchè il lavoro vuol dire allegrezza 882 3 | coscienza e dignità della vita; perchè chi lavora, prega, spera, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
883 PrimoG | composto a nobile quiete,~ ~ ~ ~perchè guai a chi viene a Parigi 884 PrimoG | per rispetto al luogo, o perchè la gran luce impone un certo 885 Hugo, II| periodo della vostra vita. È perchè le somme linee delle opere 886 Hugo, III| ardente desiderio di vederli; perchè i suoi cento aspetti di 887 Hugo, IV| rappresentare un suo dramma perchè un altro aveva trattato 888 Hugo, IV| specie di guerra. Dicono: perchè non ha «spirito.» Egli ha 889 Hugo, V| sentimento che li moveva; perchè mi diede un'occhiata tra 890 Hugo, VII| voglia, povero giovane, perchè te la leggo proprio sul 891 Hugo, VII| vederlo bene che più tardi perchè il lume non gli batteva 892 Hugo, VII| proposito quell'altro linguaggio perchè lo creda più alto e più 893 Hugo, VII| mattina salendo le scale.~ ~- Perchè mai? - mi domandò gentilmente. - 894 Zola, II| lo leggeva con passione, perchè ci trovava il suo boulevard, 895 Zola, III| costretto a farselo tradurre perchè, essendosi provato a leggerlo, 896 Zola, III| Cominciò tardi le sue scuole perchè aveva poca salute. - Studiai 897 Zola, III| gran fatto la differenza, perchè non capivo ancora lo 898 Zola, III| Allora smetto di pensarci, perchè so che è tempo perduto. 899 Zola, III| Scrivo quasi senza correggere perchè son mesi che rumino tutto, 900 Zola, III| d'intercalare, messo perchè il lettore ripigli rifiato, 901 Zola, III| che la battaglia è perduta perchè il soldato è ferito? Al 902 Zola, III| commedia caduta dice: - Perchè è caduta? Perchè il pubblico 903 Zola, III| dice: - Perchè è caduta? Perchè il pubblico s'aspettava 904 Zola, III| scrivere in una data maniera perchè la sua indole, la sua educazione, 905 Zola, III| dell'umanità unicamente perchè non sente e non esprime 906 Zola, III| voluto capire il mio lavoro, perchè non vi ha trovato quella 907 Zola, III| teatro faceva voti ardenti perchè il mio Bouton de rose capitombolasse. 908 Zola, III| prima, e mi domandavo il perchè di quella inesplicabile 909 Zola, III| che ragione, se è lecito? Perchè la stampa non aveva ancora 910 Zola, III| mi fece gran meraviglia, perchè nella descrizione del combattimento 911 Zola, III| mio nido, son finito. Ecco perchè non ho passione per viaggiare. 912 Parigi | cagioni di grandi dolori, perchè è tremendo per chi è in 913 Parigi | battimani, d'urli e di risa perchè è caduto il cappello a un 914 Parigi | guardatevi bene dal tossire, perchè possono mettersi a tossire 915 Parigi | dove basti un nome, solo perchè ha il suggello plebeo, a 916 Parigi | non sono profondi, appunto perchè considera i suoi nemici 917 Parigi | città, e ne va superbo, solo perchè sono fanciullaggini e vizii 918 Parigi | sta bene. Facciamoci in perchè passi, come dicono gli Spagnuoli. 919 Parigi | cuore alla benevolenza. Perchè sotto quella fanciullaggine 920 Parigi | condannate a morire dove sorgono, perchè schiacciate dall'abbondanza 921 Parigi | Strillate contro i suoi operai perchè bevono l'assenzio e cantano Il soldato Poggio Parte
922 Int | capitano d'artiglieria Morano, perchè rimanesse dolce e prezioso 923 Int | fate, piano, in silenzio perchè il suo spirito non si svegli 924 1 | Nessuno però si mosse perchè il fuoco s'era fatto in 925 1 | dolcemente - e dico buona perchè era di quelle che sapevano 926 1 | avevo la testa, impazientito perchè essa mi copriva la faccia 927 1 | parlavano; ma io capivo poco perchè avevo perduto molto sangue.»~ ~ 928 1 | sarebbe bastata per vivere, perchè bisogna capire che un uomo 929 1 | si soleva dare la bambina perchè ne avessi cura; l'ho vestita 930 1 | affliggeva il pover'uomo, non perchè fosse geloso, egli era lontano 931 1 | pareva impossibile; «ma perchè» diceva fra , «se la mia 932 1 | appena si vedevano in faccia perchè incominciava ad imbrunire.~ ~« 933 1 | parlare mi chiedeva: «Papà, perchè non hai le braccia?»~ ~E 934 1 | appunto per il soldato Poggio, perchè gli fosse aumentata la pensione 935 2 | anime veramente grandi.~ ~Perchè un'anima grandissima Ella 936 2 | oscura come visse: oscura perchè, per quella modestia che 937 2 | limite dell'ombra; e povera, perchè l'Italia ufficiale, non Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
938 Nota | quale tanto può sui lettori perchè a tutti fa l'effetto di 939 Nota | deve rimanere dimenticata, perchè è troppo gran parte di quella 940 SpeGlo, I| alunne.~ ~ ~ ~Vi parlo, non perchè io pensi che non sarebbe 941 SpeGlo, I| non possa esser la mia; perchè esse vi esortano al lavoro 942 SpeGlo, I| più affettuosa tenerezza perchè vi parrà di vederla sorridere 943 SpeGlo, I| medesima per la vita intera; perchè anche nel campo del lavoro 944 SpeGlo, I| fare due sforzi distinti, perchè dal lavoro esce la bontà, 945 SpeGlo, I| come dal moto il calore, perchè dalla bontà sorge il lavoro 946 SpeGlo, I| come dalla luce la vita, perchè lavoro e bontà sono due 947 SpeGlo, I| insieme.~ ~Sì, siate buone, perchè dovete agli altri la bontà 948 SpeGlo, I| vostra, ottenete da tutti; perchè la bontà apre ed affina 949 SpeGlo, I| dilata e purifica l'aria; perchè è la sorgente inesausta 950 SpeGlo, I| soavi e delle idee grandi; perchè è la madre e la nutrice 951 SpeGlo, I| l'anima umana. E lavorate perchè il lavoro vuol dire allegrezza 952 SpeGlo, I| coscienza e dignità della vita; perchè chi lavora, prega, spera, 953 SpeGlo, II| invito, per queste ragioni. Perchè il corso fortunato di molte 954 SpeGlo, II| feconde degli ultimi tempi, perchè la formazione del primo 955 SpeGlo, II| moltitudine vittoriosa, perchè l'autorità e la forza di 956 SpeGlo, II| gioventù consacrata agli studi; perchè ciascuno di noi, cercando 957 SpeGlo, II| coi colleghi di vent'anni; perchè, in fine, l'intrecciarsi 958 SpeGlo, II| allora non comprendiamo più perchè ciascun di noi non debba 959 SpeGlo, III| distogliere dal cercarla perchè accettiate a occhi chiusi 960 SpeGlo, III| quistione sociale più tardi, perchè quelli stessi che vi dicono 961 SpeGlo, III| della quistione fin d'ora, perchè in nessun modo riuscirete 962 SpeGlo, III| azione siate per scegliere; perchè essa vi si leverà davanti 963 SpeGlo, III| vostro ufficio di cittadini; perchè essa s'attraversa oramai 964 SpeGlo, III| sbocchi dell'intelligenza; perchè tutte le questioni di politica 965 SpeGlo, III| certe classi, non la vostra; perchè son certo che voi non siete 966 SpeGlo, III| istituti d'insegnamento, perchè quelli che esistono sono 967 SpeGlo, III| più potente e più attivo perchè più colto, di quel della 968 SpeGlo, III| specialmente, si fa meno avvertire, perchè è sparso e dubitante e perchè, 969 SpeGlo, III| perchè è sparso e dubitante e perchè, trovandosi i suoi elementi 970 SpeGlo, III| da unirsi, e lo possono, perchè i vincitori svaniscano come 971 SpeGlo, III| per riguardi sociali, o perchè non hanno fede che in un 972 SpeGlo, III| Non ve ne date pensiero perchè il nostro paese ne è fuori, - 973 SpeGlo, III| preparato al socialismo fra noi, perchè v'è più bassa che altrove 974 SpeGlo, III| altrove la coltura del popolo, perchè v'è appena nascente la grande 975 SpeGlo, III| nascente la grande industria, perchè in più di mezzo il paese, 976 SpeGlo, III| che non esista l'esercito perchè, invece di esser serrato 977 SpeGlo, III| non vi sian le passioni perchè mancano o sono informi le 978 SpeGlo, III| apparecchiarsi con raccoglimento. È perchè son colti e ordinati 979 SpeGlo, III| studiano e discutono; è perchè studiano e discutono che 980 SpeGlo, III| risolvere d'un colpo. Ed è perchè le classi superiori non 981 SpeGlo, III| stare la quistione sociale perchè siete italiani, - vi dico: - 982 SpeGlo, III| Occupatevene tanto più perchè siete italiani - fate quanto 983 SpeGlo, III| italiani - fate quanto è in voi perchè il vostro popolo non rimanga 984 SpeGlo, III| supplicano o vi minacciano perchè vi tiriate in disparte. 985 SpeGlo, III| sapientemente in tal modo. Perchè la patria non è soltanto 986 SpeGlo, III| invenzione dei preti; che fo io? perchè morire? che cos'importa 987 SpeGlo, III| allora quello ch'io faccia? Perchè ho da combattere i privilegi 988 SpeGlo, III| per esse a viso aperto, perchè nella grande battaglia sarete 989 SpeGlo, III| economica di questi studi, perchè il periodo idillico del 990 SpeGlo, III| socialismo è chiuso da un pezzo, perchè esso è giunto a tal grado 991 SpeGlo, III| facile che non pensiate, perchè la grande quistione sociale, 992 SpeGlo, IV| gli odi fra le nazioni, perchè l'ultima meta di tutte è 993 SpeGlo, IV| impossibile ad attuarsi perchè vi si oppongono altre leggi, 994 SpeGlo, IV| una ragiona sufficiente perchè debba avversare il grande 995 SpeGlo, IV| nostra bandiera un ideale, perchè nessun grande moto sociale 996 SpeGlo, IV| circoscritte e parziali; perchè è istinto dell'anima umana, 997 SpeGlo, IV| conseguire il suo fine; perchè soltanto una grande riforma, 998 SpeGlo, IV| nostri avversari benevoli: - Perchè non venite con noi, voi 999 SpeGlo, IV| invece, non per altro che perchè non consentite nel nostro 1000 SpeGlo, IV| socialismo»; voi, finalmente, perchè credete che non si possa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License