1-1000 | 1001-1071
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
     Parte, Capitolo
1001 SpeGlo, IV| possono dissentire da noi, perchè non possono non esser persuasi 1002 SpeGlo, IV| rappresentanza sincera e feconda; perchè è illogico il pretendere 1003 SpeGlo, IV| interessi della sua classe; perchè nessuna classe sociale votò 1004 SpeGlo, IV| altruismo, la propria decadenza; perchè ogni vantaggio, ogni conquista 1005 SpeGlo, IV| bisogno e che v'ha diritto; perchè siamo in un momento della 1006 SpeGlo, IV| per ora la nostra mente, perchè preoccupata e quasi compressa 1007 SpeGlo, IV| chiamati, anche ufficialmente, perchè il progresso della civiltà - 1008 SpeGlo, IV| con tutte le loro forze perchè le une e le altre abbiano 1009 SpeGlo, IV| fareste com'essi fanno, perchè non potreste fare in altro 1010 SpeGlo, IV| attendersi dagli individui, perchè questi non vi potrebbero 1011 SpeGlo, IV| attizzare gli odî sociali; perchè se in cuore all'uomo incolto 1012 SpeGlo, IV| proselito utile e sicuro; e perchè la passione si spegne con 1013 SpeGlo, IV| condizioni individuali; e perchè essa è un costante pericolo 1014 SpeGlo, IV| assoluta, è piena d'astuzia, perchè include, senza esprimerla, 1015 SpeGlo, IV| falsamente il nostro concetto perchè sostituisce l'idea di «soppressione» 1016 SpeGlo, IV| È una definizione falsa perchè nega tacitamente il carattere 1017 SpeGlo, IV| È una definizione falsa perchè estende il nostro concetto 1018 SpeGlo, IV| una definizione ingiusta perchè esclude l'idea della presa 1019 SpeGlo, IV| fini d'utilità pubblica; e perchè tace che l'appropriazione 1020 SpeGlo, IV| fondata sul lavoro; e anche perchè è in contraddizione formale 1021 SpeGlo, IV| un'accusa che ci offende perchè tende a convertire nell' 1022 SpeGlo, IV| è una definizione astuta perchè con questo terrore d'una 1023 SpeGlo, IV| industriale della donna, appunto perchè alla famiglia è funesto? 1024 SpeGlo, IV| lavoro precoce, appunto perchè alla famiglia non sia strappato 1025 SpeGlo, IV| piaga della miseria, appunto perchè la miseria corrode gli affetti 1026 SpeGlo, IV| meglio disposto all'affetto, perchè nella compagnia che tu temi 1027 SpeGlo, IV| umani. Non contrastarlo, perchè gli turberesti l'animo senza 1028 SpeGlo, IV| del giovane studente: - Perchè t'affanni per il tuo figliuolo, 1029 SpeGlo, IV| combatti l'opera nostra, perchè credi la carità sufficiente 1030 SpeGlo, IV| l'edificio a mano a mano, perchè la società non abbia a rimanere 1031 SpeGlo, IV| e il terrore di perdere, perchè la coscienza d'esser giusto 1032 SpeGlo, IV| men fatica che agli altri, perchè sarai come un uomo armato 1033 SpeGlo, IV| parole così miti, non è perchè tacciano nel nostro cuore: 1034 SpeGlo, IV| tacciano nel nostro cuore: è perchè siamo uomini, ossia per 1035 SpeGlo, IV| della calunnia, e anche perchè è troppo sovente offesa 1036 SpeGlo, V| Diciamo: comparve allora, perchè la sua vera e grande popolarità 1037 SpeGlo, V| intemperanze e le sue temerità, perchè furon cagioni di turbamenti 1038 SpeGlo, V| di non aver fatto nulla perchè non ha fatto tutto, si tormenta, 1039 SpeGlo, V| E qui ci arrestiamo perchè a spingerci più oltre nello 1040 SpeGlo, V| ragazzi: - Guardatelo bene perchè presto morirà. - Erano i 1041 SpeGlo, V| il pensiero nel passato. Perchè accompagnarlo con la parola 1042 SpeGlo, V| spenta, raccomanda ai suoi, perchè continuino a nutrirle quando 1043 SpeGlo, VI| egli infuria e impreca perchè soffre, e soffre perchè 1044 SpeGlo, VI| perchè soffre, e soffre perchè ama ancora; e nel suo riso 1045 SpeGlo, VI| salvacondotto, onori e guadagni perchè vada a recitare in Milano 1046 SpeGlo, VII| ti rialzavi più forte, perchè ti rimanevano, ti baciavano 1047 SpeGlo, VII| invocano i crociati spenti, perchè, dice, «io non pugnai per 1048 SpeGlo, VII| dei soldati di Buonaparte, perchè, grida:~ ~ ~ ~Io non guidai 1049 SpeGlo, VII| voce dei soldati di Mario, perchè sul sacro colle egli non 1050 SpeGlo, VII| libertà e per la giustizia è perchè comprendeva che eran queste 1051 SpeGlo, VII| gentilezza e di carità di patria, perchè sentono tutti che è caduta 1052 3Capit, Nota| pubblicazione di queste pagine perchè penso che la descrizione 1053 3Capit, Nota| quegli avvenimenti non vide; perchè l'affetto e la reverenza 1054 3Capit, Nota| dopo unificata la patria; e perchè in fine, in mezzo ai troppi 1055 3Capit, Fir| di chi sta in casa sua; perchè mi pigliasse la voglia di 1056 3Capit, Fir| spiegare a me stesso il perchè avessi contratto l'abitudine 1057 3Capit, Fir| il verso ai nuovi venuti, perchè non gridano ancora coll' 1058 3Capit, Fir| malinconia e di desiderio, perchè qui si son stretti dei cuori, 1059 3Capit, Roma| dice uno, - e salire, perchè se non si va in paradiso 1060 3Capit, Roma| E mi guardava.~ ~- Perchè finita? - gli domandai.~ ~- 1061 3Capit, Roma| e tira poco, speriamo, perchè le cose s'aggiusteranno.~ ~- 1062 3Capit, Roma| lo credevamo possibile, e perchè il Colosseo ce n'aveva fatto 1063 3Capit, Roma| aveva fatto una grande, e perchè l'idea, prosaica che in 1064 3Capit, Roma| altro sdegnato.~ ~- Vedo; ma perchè è la bandiera nazionale 1065 3Capit, Roma| grida di libertà, e basta perchè, a sentirle di qui e a sentirle 1066 3Capit, Roma| qui ci sentiremo piccoli. Perchè? Piccolo si sentirà chi 1067 3Capit, Roma| cameriere, senza sapere perchè. Venne subito, allegro anche 1068 3Capit, Roma| ridendo.~ ~Non era senza perchè la mia pretensione: volevo 1069 3Capit, Roma| giornalista.~ ~- Dicevo, sa.... perchè ho visto il tavolino coperto 1070 3Capit, Roma| credete che nun se sappia er perchè? Ci avemo er nostro giuramento ( 1071 3Capit, Roma| credenti lo annunziano, perchè non son che un'eco affievolita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License