IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vocali 5 vocazione 3 vocazioni 1 voce 1033 vocem 1 voci 216 vociaccia 1 | Frequenza [« »] 1071 fu 1071 perchè 1048 tutta 1033 voce 1024 viso 1014 tempo 985 sotto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze voce |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | scuola. Egli riconobbe la voce di contralto della prima.~
2 1 | tanto presto, - rispose con voce dolce la maestra Zibelli; -
3 1 | Lei capisce - diceva con voce asmatica e lenta vanno a
4 3 | atteggiamenti, di suoni della voce, di mosse, di guizzi della
5 5 | lasciava sfuggir delle note di voce maschile che facevano voltar
6 8 | soffermandosi a parlare con voce piagnucolosa con quanti
7 9 | farsi coraggio e chiederla a voce. Finì con farsi coraggio,
8 10 | allora la parola, con la sua voce indolente: - Eppure, cara
9 10 | di nessuno, - disse con voce virile la maestra.~ - Non
10 10 | nel buio; poi rispose con voce commossa: - Ebbene... è
11 11 | salutò e le domandò con voce tremante: - Non ha nulla
12 12 | domandò lui.~ Con la sua voce piagnucolosa, come uscente
13 12 | che non si vedeva. La sua voce sonora di contralto arrivava
14 12 | esagerato.~ Oh la bella voce profonda, calda, vibrante,
15 13 | parlare, lentamente, con la voce tremolante, fissando gli
16 13 | Insomma, - gli disse con voce commossa, ma risoluta, -
17 14 | Poi le domandò a bassa voce, soffermandosi: - Ma come
18 15 | alla sua persona, alla sua voce bella e strana, e al suo
19 16 | dubbio se la dovesse fare a voce o per iscritto, e tenne
20 17 | petto, gonfiando troppo la voce, facendo la ruota con lo
21 17 | del segretario, e con una voce che, abbassandosi, diventava
22 22 | consigliò la lettura ad alta voce, dicendogli che l'acceleramento
23 22 | dopo aver parlato ad alta voce del tubo, -... vengo per
24 22 | contrasto ridicolo tra la voce e la parola toccò nel cuore
25 23 | profumo di gioventù e la sua voce profonda, a godere almeno
26 23 | volte un'ora a sentir la sua voce, e quei comandi: - prona,
27 26 | delle spiegazioni a bassa voce, segnando con l'indice della
28 26 | Sì! - rispose ad alta voce don Celzani, pigliando un'
29 28 | rimpolpettarono, egli alzò la voce, e allora lo misero all'
30 29 | Parto... - disse poi, con voce commossa. - Son venuto a
31 30 | illustre dove era risonata la voce dei più grandi campioni
32 30 | maestro calabrese, con una voce cantante e lamentosa, mostrando
33 30 | distratto da una grossa voce che gridò solennemente: -
34 30 | una maestra, la quale, con voce di soprano, aveva detto
35 30 | dominato per un momento da una voce cavernosa che gridò: - Torino
36 30 | voluttà di sentir la sua voce, di vedere applaudito e
37 30 | presidente disse ad alta voce: - La parola è alla signora
38 30 | le prime note della sua voce bella e strana, quasi virile,
39 30 | la forza imperiosa della voce della nazione, profondamente
40 30 | accendeva nel viso, spiegava la voce con una sonorità potente,
41 31 | si sentì chiamare da una voce conosciuta: - Signor Celzani! -
42 31 | sentì dietro alle spalle la voce del maestro Fassi, e voltandosi,
Costantinopoli
Capitolo
43 Arrivo | descrizione con quel suono di voce che par che venga di lontano
44 Arrivo | della scaletta sentimmo la voce del capitano che c’invitava
45 Arrivo | signore ateniesi disse a bassa voce: – Hagia Sofia! (La santa
46 Arrivo | per la prima volta la sua voce, esclamando di tratto in
47 | dove non è mai sonata una voce umana; dal divino Oriente
48 | sparvieri e delle cicogne, o la voce gutturale d’un muezzin solitario,
49 | suo padre gli diceva con voce commossa: – Je suis heureux
50 | tutti domandavano a bassa voce: – Una turca? una greca?
51 0 | l’europeo parla ad alta voce, sghignazza e scherza in
52 0 | sentiamo gridare da una voce tonante: – T’amo, Adele!
53 0 | trasecolati. Di dove viene quella voce? Voltandoci, vediamo per
54 0 | chiacchierando tutti ad una voce. Uno di essi, sugli otto
55 0 | narghilè, che somiglia alla voce dei gatti quando fanno le
56 0 | figura e suonare quella voce. Tenni l'orologio in mano,
57 0 | al cielo, gridò con una voce lenta, tremula e acutissima,
58 0 | le ultime note d’un’altra voce lontana, che pareva il grido
59 | mercante greco chiama ad alta voce e gesticola in atto quasi
60 | lingua, pronunziata da una voce chiara e dolce che accarezza
61 | volte arcate risuona la voce di qualche mezzuin invisibile
62 | addosso all’impensata, la voce dei venditori d’acqua muore
63 0 | nei loro ultimi anni una voce amorosa dopo aver sentito
64 0 | convulsivamente mi disse con una voce tremante, in cui si sentiva
65 0 | rispondere, mi mancò la voce, e non sapendo nè che fare
66 0 | saputo che, ad alzar la voce in simili casi, il meno
67 0 | trombe e delle timballe, la voce dei cantanti che accompagnavano
68 0 | parlare. Rispondeva a mezza voce, a parole tronche, abbassando
69 0 | pensiero: se non si sentisse la voce dei muezzin, come s’accorgerebbe
70 0 | dagli occhi neri, dalla voce grave, dall’anima ardente,
71 0 | Centinaia di rapsodi dalla voce tonante e dal gesto ispirato
72 0 | tutti e due insieme con voce cavernosa: Hammamun? (bagno?) –
73 0 | rispondo con un filo di voce. Mi accennano di seguirli
74 | sulle staffe, lanciò con voce tonante nella basilica devastata
75 | Ogni momento correva la voce di qualche sua escandescenza
76 | e per segno, con quanta voce aveva in gola, la formola
77 | tua fronte! – E poi, colla voce velata, raccontavano a quei
78 | Non potendolo dire colla voce, glie lo dicono francamente,
79 | che si facessero ad alta voce delle dichiarazioni d’amore.
80 | di parlar con un filo di voce, di non dire che parole
81 | partenza, non suonerà che la voce pacata del padrone, che
82 | spesso risolutamente la voce del suo cuore e del suo
83 | sulla soglia, dice a bassa voce: – L’Effendi. – Ah! finalmente!
84 | Nessuno forse leverebbe la voce, se la sopprimesse improvvisamente
85 | Scutari, mormoravano con voce pacata: – È sonata l’ultima
86 | raccontano meglio d’una voce umana l’orribile eccidio
87 | stesso punto mi parve che una voce sommessa mi mormorasse nell’
88 | moribondi dei sotterranei e la voce del figliuolo minore di
89 | moschea del castello. Quella voce lenta, dolce, solenne, che
90 | sento sonare in alto la voce dei muezzin che annunziano
91 | tre volte al giorno dalla voce sonora dei muezzin di Santa
92 | silenzio, o parlando a bassa voce un linguaggio circospetto
93 | verso la tribuna; ma una voce secca, uscita di mezzo a
94 | tanto tempo. Si diceva sotto voce che non si sarebbe più fatto
95 | che qualche risposta di voce lontana l’avrei sentita,
96 | piedi, gli mormora con una voce timida e dolce: – V’era
97 0 | innumerevoli, mentre la voce sommessa d’un dracomanno
98 0 | che ci faceva abbassare la voce; mentre gli eunuchi, borbottando
Cuore
Parte, Capitolo
99 ott, 1| diritta sulla fronte; ha la voce grossa, e ci guarda tutti
100 ott, 2| adagio adagio, con la sua voce grossa, ma buona: - Sentite.
101 ott, 2| maestro, e gli disse con voce tremante: - Signor maestro,
102 ott, 4| calabrese, dicendo con la sua voce chiara: - Benvenuto! - e
103 ott, 6| salì al tavolino, e con voce alterata domandò:~ ~- Chi
104 ott, 6| volta, alzando ancora la voce: - Chi è?~ ~Allora Garrone,
105 ott, 6| scolari stupiti; poi disse con voce tranquilla: - Non sei tu.~ ~
106 ott, 7| si sente sempre la sua voce, mi ricordo di quando andavo
107 ott, 7| una scuola e sentirò la voce d'una maestra, mi parrà
108 ott, 7| mi parrà di sentir la tua voce, e ripenserò ai due anni
109 ott, 10| cosa, ringraziando a mezza voce, col suo fare burbero, ma
110 nov, 1| raccoglieva tutto, e contava a voce alta: - Otto, dieci, quindici! -
111 nov, 3| con quel vocione, è una voce che viene da un cor gentile,
112 nov, 4| lentamente, con un fil di voce, senza alzar gli occhi da
113 nov, 6| risentire un momento la sua voce e di rivedere le sue braccia
114 nov, 8| grandi occhi scuri, e una voce da bombarda; il quale minaccia
115 nov, 8| buona maniera e con una voce così dolce che tutti escono
116 nov, 11| la sua presenza, la sua voce mi mette coraggio, voglia
117 dic, 5| rimisero in piedi e una voce risoluta disse: - No, signori! -
118 dic, 6| il chiasso. Ma essa con voce lenta e tranquilla disse: -
119 dic, 6| occhi chiari chiari, e una voce sottile, che par sempre
120 dic, 6| timida, con quel filo di voce sempre eguale, che appena
121 dic, 6| grida sempre con la sua voce argentina che par che canti,
122 dic, 8| senza poter raccoglier la voce; poi disse: - A dormire,
123 dic, 9| corte e grosse e con quella voce rozza. Egli studia perfin
124 gen, 1| tavolino, e gridava con voce di rabbia e di pianto: -
125 gen, 1| carta, alcuni facevan la voce del gatto, altri si scappellottavano;
126 gen, 1| stretti, e gridò con la voce strozzata dall'ira: - Finitela.
127 gen, 3| risponde lui, con la voce tremante; - son io che l'
128 gen, 3| s'alzò tutto rosso con la voce che tremava dallo sdegno: -
129 gen, 5| vibrato, alzando via via la voce limpida e colorandosi in
130 gen, 7| Austriaci rallentarono, e una voce tonante gridò prima in tedesco,
131 gen, 7| Il capitano gridava con voce smozzicata fra i denti: -
132 gen, 7| si sentì chiamare da una voce fioca, vicinissima: - Signor
133 gen, 7| inferiore, rispose con una voce indicibilmente affettuosa
134 gen, 11| Risentir dopo morte la voce di mia madre, ritrovare
135 feb, 1| Direttore, che gli parlavano a voce bassa. Tutti domandavano: -
136 feb, 1| Il Sovrintendente disse a voce alta: - La seconda medaglia
137 feb, 1| patimenti, poi gli disse con voce piena di affetto, attaccandogli
138 feb, 1| risposero tutti a una voce. Precossi fece un movimento
139 feb, 2| un'ombra nell'animo, una voce dentro che mi dice continuamente: -
140 feb, 5| spaventati, che parlavano a voce bassa. Nel mezzo c'erano
141 feb, 5| capelli. Quando sentii una voce sdegnata che disse: - Tu
142 feb, 6| dettogli addio, lo pregò con voce umile e commossa che si
143 feb, 6| Zitto! - disse poi, a bassa voce, pigliandomi per un braccio. -
144 feb, 7| fece coraggio e domandò con voce di pianto: - Che cos'ha
145 feb, 7| principio di coscienza. Alla voce carezzevole del ragazzo
146 feb, 7| un certo piacere la sua voce, quell'intonazione insolita
147 feb, 7| rumore di passi, e poi una voce forte, due sole parole: -
148 feb, 7| non poteva raccogliere la voce.~ ~- Oh Cicillo mio! - esclamò
149 feb, 11| E Derossi disse a mezza voce: - Ci dica qualche cosa.~ ~
150 feb, 11| C'è il sole! - Dalla voce d'una persona si fanno un'
151 feb, 11| dall'occhio, essi dalla voce; ricordano le intonazioni
152 feb, 11| secondo col quarto, ad alta voce e tutti insieme, senza perdere
153 feb, 11| ancora discorrono a bassa voce di opere, di maestri, di
154 feb, 12| gli occhi larghi e fece la voce del leone, per celia, ma
155 feb, 12| meglio, ed esclamò con la sua voce affettuosa: - Oh Enrico! -
156 mar, 4| guardò fisso e gli disse con voce triste e affettuosa: - Lei
157 mar, 4| indovinò tutto, e abbassando la voce, disse nell'orecchio a Derossi,
158 mar, 7| Ecco l'Italia! - disse una voce sul palco. Riconobbi subito
159 mar, 7| ragazzi sapevano il fatto, la voce si sparse in un attimo scoppiò
160 mar, 10| ragazzo rispose con un fil di voce, battendo i denti: - Di
161 mar, 10| Costui domandò a bassa voce: - Trovato?~ ~Il compagno
162 mar, 10| dallo stanzino, con una voce che parve un fischio: -
163 mar, 10| occhi, e disse: - Non una voce, o torno indietro e vi sgozzo!~ ~
164 mar, 10| Ferruccio! - chiamò con voce appena intelligibile, battendo
165 mar, 10| mormorò la vecchia con voce soffocata.~ ~- No... siete
166 mar, 10| disse Ferruccio, con voce fioca. - Siete salva, cara
167 mar, 10| Ferruccio, a stento, con la voce tremola; - ma... vi ho sempre
168 mar, 10| disse il ragazzo, con la voce sempre più debole. - Ora...
169 mar, 10| ancora il ragazzo con una voce che pareva un soffio. -
170 mar, 10| ginocchia; e poi con quanta voce avea in gola disperatamente: -
171 apr, 5| rispose: - Son io, - con una voce un po' tremola, ma piena.~ ~-
172 apr, 5| raccomandò a lei con la voce che le tremava, e poi, andandosene,
173 apr, 5| rosso di prima, e con una voce gaia, e il riso quasi d'
174 apr, 5| mi fa pena. È sentir la voce dei ragazzi nella scuola,
175 apr, 5| gridò mio padre, con voce commossa.~ ~Ma il maestro
176 apr, 6| che discorrevano a bassa voce, e il medico, con gli occhiali,
177 apr, 10| farsi vedere, chiamandolo a voce bassa: - Pin! Pin! Pinot! -
178 apr, 10| del ragazzo. Poi la sua voce s'alzò, e si sparse così
179 mag, 4| madre è morta! - e a quella voce si risvegliava in sussulto,
180 mag, 4| stentando a metter fuori la voce, - la bottega di Francesco
181 mag, 4| abbronzati dal sole; la voce dei quali, e il dialetto
182 mag, 4| barcaiuoli cantava. Quella voce gli rammentava le canzoni
183 mag, 4| egli si riscosse, sentì la voce del sangue genovese, e rialzò
184 mag, 4| esclamò il ragazzo, con voce di preghiera.~ ~- Eh! andiamo, -
185 mag, 4| Quando fu scosso da una voce che gli disse tra in italiano
186 mag, 4| fermava, non si sentiva una voce; gli pareva di trovarsi
187 mag, 4| il ragazzo, con un fil di voce.~ ~- La famiglia Mequinez, -
188 mag, 4| essa rispondeva, con la voce fioca, - ho ancora coraggio
189 mag, 4| la padrona, e le fece con voce di moribonda le sue ultime
190 mag, 4| scambiarono alcune parole a bassa voce. Le parve che il medico
191 mag, 4| disse la padrona con la voce tremante. - Ho una buona
192 mag, 4| gridò la donna con una voce strozzata e strana, come
193 mag, 6| Da una finestra sento la voce d'una maestra che dice -
194 mag, 6| finestra vicina è la grossa voce d'un maestro che detta lentamente. -
195 mag, 6| rossa che legge ad alta voce: - Allora Pietro Micca con
196 mag, 6| scolaro che piange, e la voce della maestra che lo rimprovera
197 mag, 7| sorrise e disse a bassa voce alla ragazza: - Chi è quest'
198 mag, 7| E la ragazza, con una voce grossa, strana, stuonata
199 mag, 7| capisci, dunque? Senti la mia voce? Rispondi un poco: mi senti?
200 mag, 7| disse la maestra, - la voce non la sente, perché è sorda.
201 mag, 7| gola, per metter fuori la voce.~ ~Il giardiniere non capì,
202 mag, 7| cenno che mettesse fuori la voce. Quella mise fuori la voce,
203 mag, 7| voce. Quella mise fuori la voce, ma invece di e, pronunziò
204 mag, 7| sentirla, come se fosse una voce che venisse dal cielo; poi
205 mag, 7| dicendo con la sua grossa voce: - Ca-te-rina Gior-dano.~ ~-
206 mag, 7| figliuola esclamò con la sua voce grossa: - Oh-che-bel-sole!~ ~ ~ ~
207 giu, 4| rinfrescasse l'aria con la sua voce. E ci sono due altri pure,
208 giu, 5| quando sentirai la sua voce per l'ultima volta, e anche
209 giu, 7| chiamavan per nome ad alta voce e lo segnavan con la mano,
210 giu, 8| aspettava, parlando a bassa voce. C'era il Direttore, tutti
211 giu, 10| penetrarono da ogni parte. Una voce tonante gridò: - Alle pompe! -
212 giu, 10| Alle pompe! - Era la voce del capitano. I marinai
213 giu, 10| altro poté metter fuori la voce. Il terrore li aveva agghiacciati
214 giu, 10| bastimento, urlando a una voce: - A me! - e cercando di
215 giu, 10| E allora Mario, con una voce che non parea più la sua,
216 lug, 1| casa in cui sentii la tua voce per la prima volta.~ ~TUA
217 lug, 2| barbaccia nera, che fa la voce del leone, e non castiga
218 lug, 2| pochi passi, udimmo una voce in falsetto che ci fece
219 lug, 3| viso rosso, e disse a bassa voce e presto, con la voce allegra: -
220 lug, 3| bassa voce e presto, con la voce allegra: - Bravi, finora
221 lug, 4| disse mio padre, con la voce commossa, dando un ultimo
Fra scuola e casa
Parte
222 1 | spazzola sulla fronte e una voce grossa e tremula da brontolone,
223 1 | cantarono tutti e tre a una voce, come se avessero concertato
224 1 | al naso, e disse con una voce da caporale di cattivo umore:~ ~—
225 1 | sulla porta, domandò con voce rauca:~ ~— Vuol comprare
226 1 | soggiunse abbassando la voce, — è più furbo di me, di
227 1 | bene, — riprese con la sua voce burbera, benchè un po' raddolcita; —
228 2 | denti bianchissimi e dalla voce squillante, che si faceva
229 2 | scuola semibuia, parlava con voce profonda, agitando una lunga
230 2 | mano, e parlando con la voce un po' tremola della gente
231 2 | gli occhi d'un diavolo; la voce armoniosa e il riso stridulo;
232 2 | Il padre rispose con una voce sommessa, ma che la riscosse
233 2 | A un tratto s'udì una voce di fuori: — La direttrice!~ ~
234 2 | senza mettere nella sua voce la più leggera intonazione
235 2 | le disse la signora a voce bassa, ma con accento fermo —
236 2 | avessero parlato a bassa voce, mentre le alunne facevano
237 2 | Vinini, discorrendo a bassa voce e ridendo con lui — pareva —
238 2 | accennandolo che abbassasse la voce.~ ~— No, no, no — rispose
239 2 | alla maestra e alzando la voce; — so bene che la signora
240 2 | parlarle affollato, con voce rauca e rotta, asciugandosi
241 2 | disse con viso ridente e voce dolce: — Se la signora maestra
242 2 | disse la maestra con voce tremante — Che cosa risponde
243 2 | ancora in piedi, disse con voce cavernosa: — Confessi!~ ~
244 2 | secondo a raccogliere la voce e con una contrazione strana
245 2 | padre, senza che la sua voce tradisse la minima commozione. —
246 2 | graziosissima. Disse quindi con una voce meno dolce di quella che
247 2 | neppur salutarla. E con voce tremante, scrollando il
248 2 | dar fermezza alla propria voce, le domandò: — Mi lascerai
249 2 | che le rendeva incerta la voce. Ma dopo pochi minuti, la
250 2 | maestra, e domandò a bassa voce, in aria di sfida:~ ~— Perchè
251 2 | atterrita. Poi disse con voce fioca: — Vada — e si coperse
252 2 | direttrice — concluse con voce alterata — ch'io non posso
253 2 | avvinazzata, abbassando la voce, caldamente e con accento
254 2 | sforzandosi per raccoglier la voce, le disse di farsi animo.
255 2 | le prime parole, con una voce tremola d'infermo, accennando
256 2 | ciondoloni, parlando a pause, con voce affaticata. Quella stessa
257 2 | come se avesse ascoltato la voce d'una santa. — Dica ancora, —
258 2 | il respiro più grosso, la voce più fioca, il pianto più
259 2 | chiamandola qualche volte sotto voce, col nome di battesimo: —
260 2 | scala. Egli le gridò con voce supplichevole, tendendo
261 2 | orecchio dal camerone la voce della portinaia, che gridava
262 4 | che mi recitaste con la voce malferma, e col viso un
263 4 | Cangallo, dicendo con la voce roca e supplichevole: —
264 5 | scuola. Egli riconobbe la voce di contralto della prima.~ ~
265 5 | tanto presto, — rispose con voce dolce la maestra Zibelli; —
266 5 | Lei capisce, — diceva con voce asmatica e lenta, — vanno
267 5 | atteggiamenti, di suoni della voce, di mosse, di guizzi della
268 5 | lasciava sfuggir delle note di voce maschile che facevano voltar
269 5 | soffermandosi a parlare con voce piagnucolosa con quanti
270 5 | farsi coraggio e chiederla a voce. Finì col farsi coraggio,
271 5 | allora la parola, con la sua voce indolente: — Eppure, cara
272 5 | di nessuno, — disse con voce virile la maestra.~ ~— Non
273 5 | nel buio; poi rispose con voce commossa:~ ~— Ebbene… è
274 5 | salutò e le domandò con voce tremante: — Non ha nulla
275 5 | domandò lui.~ ~Con la sua voce piagnucolosa, come uscente
276 5 | che non si vedeva. La sua voce sonora di contralto arrivava
277 5 | esagerato,~ ~Oh la bella voce profonda, calda, vibrante,
278 5 | parlare, lentamente, con la voce tremolante, fissando gli
279 5 | Insomma, — gli disse con voce commossa, ma risoluta, —
280 5 | Poi le domandò a bassa voce, soffermandosi: — Ma come
281 5 | alla sua persona, alla sua voce bella e strana, e al suo
282 5 | dubbio se la dovesse fare a voce o per iscritto, e tenne
283 5 | petto, gonfiando troppo la voce, facendo la ruota con lo
284 5 | del segretario, e con una voce che, abbassandosi, diventava
285 5 | consigliò la lettura ad alta voce, dicendogli che l'acceleramento
286 5 | dopo aver parlato ad alta voce del tubo, —... vengo per
287 5 | contrasto ridicolo tra la voce e la parola toccò nel cuore
288 5 | profumo di gioventù e la sua voce profonda, a godere almeno
289 5 | volte un'ora a sentir la sua voce, e quei comandi: — Prona,
290 5 | delle spiegazioni a bassa voce, segnando con l'indice della
291 5 | Si! — rispose ad alta voce don Celzani, pigliando un'
292 5 | rimpolpettarono, egli alzò la voce, e allora lo misero all'
293 5 | Parto…— disse poi, con voce commossa, — Son venuto a
294 5 | illustre dove era risonata la voce dei più grandi campioni
295 5 | maestro calabrese, con una voce cantante e lamentosa, mostrando
296 5 | distratto da una grossa voce che gridò solennemente: —
297 5 | una maestra, la quale, con voce di soprano, aveva detto
298 5 | dominato per un momento da una voce cavernosa che gridò: — Torino
299 5 | voluttà di sentir la sua voce, di vedere applaudito e
300 5 | presidente disse ad alta voce: — La parola è alla signora
301 5 | le prime note della sua voce bella e strana, quasi virile,
302 5 | la forza imperiosa della voce della nazione, profondamente
303 5 | accendeva nel viso, spiegava la voce con una sonorità potente,
304 5 | si sentì chiamare da una voce conosciuta:~ ~— Signor Celzani! —
305 5 | sentì dietro alle spalle la voce del maestro Fassi, e, voltandosi,
306 6 | ancora luccicanti, e con una voce piena e viva, ch'era segno
307 6 | facoltà intellettuali, non è voce propria. Poi: essere nel
308 6 | cittadino patriotta, che non è voce di buona lega. Poi: l'impiego
309 6 | mascalzone!~ ~— No, — rispose con voce stanca il Padalocchi, accomodandosi
310 6 | soggiunse con un fil di voce, addormentandosi:~ ~— Non
311 7 | che espresse poi a mezza voce, come parlando tra sè, con
312 7 | parole, dicendo tutti a una voce: — Con permesso! — scappavamo
313 7 | in coro, coprendogli la voce; e così si rifaceva tre
314 7 | lasciargli sentire alcuna voce dal di fuori. Il nostro
315 7 | la nota buona della sua voce. Gli domandai: — E la poesia? —
316 8 | cambiando improvvisamente viso, voce e atteggiamento: — Che c'
317 8 | corregga i componimenti a voce alta, e rispondono impertinenze
318 8 | infine, accusato dalla voce pubblica di tutte le birbonate
319 8 | scolorita, da cui usciva una voce debole e dolce di malata.
320 8 | cantante che abbia perduto la voce. Alle sue alunne dava spesso
321 8 | invidio— le disse con la voce grossa, alzando il suo viso
322 8 | occhiali affumicati, una voce di basso.~ ~Non volle sedere.
323 8 | le disse il maestro con voce burbera, notando il suo
324 8 | domanda singolare, a bassa voce, come se parlasse in un
325 8 | alle guance.~ ~Allora, con voce tremola, parlandole piano,
326 8 | figura signorile e la sua voce soave. Espresse poi il suo
327 8 | banchi, esprimevano a bassa voce ai vicini, sorridendo, la
328 8 | Garallo fece con la sua voce di toro, ma con tono molto
329 8 | sillabe che lesse, con una voce che pareva d'un can mastino,
330 8 | bambini che mettessero la voce in un imbuto. S'era intanto
331 8 | alcuni ragazzi forzavan la voce per far la burletta; ma
332 8 | un componimento ad alta voce. Al nome Lamagna Luigi s'
333 8 | occhi, l'intonazione della voce rauca manifestavano un orgoglio
334 8 | quegli cominciò a leggere con voce contraffatta, ch'era una
335 8 | artistica, con cui imitava la voce d'un povero sciancato del
336 8 | Chi è stato? — domandò con voce commossa.~ ~Nessuno rispose.~ ~
337 8 | disse la maestra con la voce ancora tremante — l'affronto
338 8 | angustie. Ma quella, con la sua voce grassa di madre nobile,
339 8 | di destra lesse ad alta voce una proposizione dell'Artiere
340 8 | riprovazione, e dare anche sulla voce ai disturbatori; e alcuni
341 8 | espulsione perpetua; ma la sua voce gentile e tremola dava così
342 8 | forza da dire con un filo di voce: — Escano in silenzio, mi
343 8 | In quel momento si udì la voce piangente del figliuolo
344 8 | fischiando quasi le parole. La voce del Perotti rispose anche
345 8 | Il giovane domandò con voce rauca e bassa: — Perchè
346 8 | inflessioni dolci della sua voce, e indovinava, più che non
347 8 | mi rispetta? — gridò con voce di pianto, dando un passo
348 8 | attentamente; poi disse a bassa voce, con un tono che pareva
349 8 | ella si voltò, e con una voce che aveva ancora il tremito
350 8 | viso, ogni inflessione di voce. Egli cominciò a notar tutto
351 8 | raucedine e di modular meglio la voce, e un modo d'ascoltare e
352 8 | amicizia, e le disse a bassa voce, in aria di mistero, con
353 8 | abbattimento… — Va— disse con voce fioca alla Varetti, dopo
354 8 | Quegli rispose con la sua voce rauca, ma in tuono rispettoso:~ ~—
355 8 | Perchè?… — domandò lui, a voce bassa. — Mi crede proprio…
356 8 | un bacio— disse lui, con voce arrantolata, — un bacio
357 8 | Aiuto! Aiuto! — ma con voce così fioca, che nessuno
358 8 | parole incomprensibili, con voce sibilante. Nel terrore che
359 8 | ci fosse di vero in una voce messa in giro da un giornale,
360 8 | tutti insieme facendo la voce sorda del cane rugliante
361 8 | Varetti lo interruppe e, con voce concitata, gli espose i
362 8 | n'andò.~ ~Uscendo, udì la voce del maestro che diceva piano:~ ~—
363 8 | abbassare abbastanza la voce: — E lei, signorina, in
364 8 | la mente le si turbò, la voce non le venne: le venne invece
365 8 | ricomponga — le disse con voce un po' più mite l'ispettore; —
366 8 | con gli occhi rossi e con voce tremante, riprese il filo
367 8 | saputo contenere, rispose con voce dolce, che pareva sincera:~ ~—
368 8 | maestra sentì sul viale la voce rauca e furiosa del Muroni,
369 8 | della Gallina, sentì la sua voce roca e avvinazzata in mezzo
370 8 | e più al risentir la sua voce, come se tutti i sentimenti
371 8 | notte ella riconobbe la sua voce in mezzo a quelle di vari
372 8 | maestra— le domandò con voce affannosa — son nati dei
373 8 | sospetto— disse a bassa voce, prendendo una mano alla
374 8 | senta all'improvviso la voce d'una persona invisibile,
375 8 | stentando a raccoglier la voce, impose silenzio, e tutti
376 8 | facendo lezione con un fil di voce. Tutti uscirono in silenzio.~ ~
377 8 | spazio per la lotta; poi la voce del Muroni: — A noi! — e
378 8 | quel silenzio udì ancora la voce del Muroni, già lontana: —
379 8 | rispose quella, con la voce soffocata dalla collera —
380 8 | le rispose quella con la voce grossa ed enfatica — che
381 8 | maestra— disse il giovane con voce triste e ferma ad un tempo —
382 8 | rispondere; ma non le venne la voce.~ ~Nello stesso punto si
383 8 | inginocchiandosi, udì la sua voce rauca: — Un bacio… un bacio…
384 8 | convulse, che risentì la voce di lui nella nebbia, dietro
385 8 | nebbia, dietro di sè, una voce angosciata e supplichevole: —
386 8 | volontà, il movimento, la voce, l'aveva presa dalla nuca
387 8 | Varetti riconobbe quella voce e s'abbandonò fra le braccia
388 8 | maestro disse con la sua voce di basso: — Hanno ferito
389 8 | tutte e due. Sentirono la voce del cantoniere che parlamentava
390 8 | aprire. — Presto! — gridò una voce di donna impaziente. — Una
391 8 | anime buone e nobili alla voce d'un grande dovere, si sentì
392 8 | del coltello— diceva una voce — ha intaccato il midollo
393 8 | parole perchè, con tutt'altra voce, in tutt'altri momenti,
394 9 | dalla madre, ai quali, a voce bassa, recitano ciascuno
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
395 1, 1| eco del nostro passato, la voce del nostro avvenire, verbo
396 1, 1| Anche per questo, perchè è voce del nostro cuore e lume
397 1, 1| mille volte anche di viva voce. Mille volte, scrivendo
398 1, 2| con la penna o di viva voce, a quattr’occhi e in riunioni
399 1, 2| modular dolcemente la sua voce e non le importerà di pronunziare
400 1, 2| lingua, a compiere con la voce e con la penna questi uffici,
401 1, 3| sulla legittimità d’una voce o d’una locuzione, sulla
402 1, 3| loro grammatica alzano la voce o dànno in risate fuor di
403 1, 4| sentì il prete dire con voce grave, in cui la pietà velava
404 1, 6| abbaiare un cagnolino, e una voce domandar: – chi è? – mentre
405 1, 10| gridare; ma mi venne meno la voce. Mi volsi in fuga; ma fu
406 1, 10| gridare; ma mi mancò la voce. Mi diedi alla fuga; ma
407 1, 10| manifestazioni del suo essere. La sua voce, il suo accento, il suo
408 1, 10| e le disse con fievole voce: – Appressati, Carolina;
409 1, 12| cadenze, strascicamenti di voce e raggruppamenti di suoni,
410 1, 12| intonazioni, come un’eco della mia voce. E credi che non riuscirai
411 1, 12| finire. Avvèzzati a leggere a voce alta scolpendo bene le parole.
412 1, 12| lodar la dolcezza della sua voce, si studi anche lei di pronunziar
413 1, 12| perchè a che serve avere la voce dolce se la sciupa una pronunzia
414 1, 13| tutte le inflessioni di voce loro proprie, e aspirando
415 1, 13| maggiore esagerazione e a voce più alta toscaneggiava nei
416 1, 13| toscaneggiava con un suo amico, a voce alta, com’era solito, fu
417 1, 14| aiuterà il dirli spesso a voce alta, con pronunzia netta.
418 1, 15| quattro per iscritto e una a voce) da cinque studiosi, che
419 1, 15| valore d’ogni frase e d’ogni voce. Così le mie note linguistiche
420 1, 15| stesso, o alla muta o di viva voce, non mi par più roba d’altri,
421 1, 15| onomatopeiche infantili risento la voce dei miei figliuoli bambini;
422 1, 16| sgattaiolare per imitar la voce del gatto, sobbillare per
423 1, 16| a fargli smettere, c’era voce stentorea per voce stentata
424 1, 16| c’era voce stentorea per voce stentata e aureola per arietta. –
425 1, 18| senso o di suono affine, una voce sfuggevole dell’animo, un’
426 1, 19| Da modo non bello, brutta voce, vociaccia, robaccia, veniva
427 1, 19| mostriciattolo, mostruoso vocabolo, voce appestata, abbominevole
428 1, 19| appestata, abbominevole voce, parola infame. Così d’un
429 1, 19| fetentissimo, sgangherata voce gallica, scempiata metafora
430 2, 2| tocca a interrogare amici, a voce e anche per lettera; e qualche
431 2, 5| labbreggiare (recitar sotto voce) –, legneggiare (far legna) –,
432 2, 7| parole, a adagiare l’una voce sull’altra, per vedere dove
433 2, 7| fermò, e mi domandò a mezza voce, timidamente: – Ogni cosa....
434 2, 8| faccia burbera e della mia voce grossa, chè sono un buon
435 2, 9| non è la mia vanità, è la voce universale che mi chiama
436 2, 9| inflessioni carezzevoli della voce. Senti le mamme del popolo,
437 2, 10| parli, mi dà subito sulla voce. – Di nulla nulla borbotta
438 2, 10| sorrisi e inflessioni di voce, che noi usiamo soltanto
439 2, 12| di certe intonazioni di voce. Non parlo di quelle parole (
440 2, 13| Intenzionato. Brutta voce, da non usare. – Mettere
441 2, 13| e interessamento, che è voce ostrogotica, e preoccuparsi
442 2, 13| pochezza per “insufficienza„ è voce non solo brutta, ma falsa.
443 2, 14| sais-je! Noi gli coprivamo la voce con una urlata, ed egli
444 2, 14| rilanciò al finestrino, e con voce più commossa di prima, agitando
445 2, 16| rialza.~ ~avv. e Cron. (a una voce). – Come un misirizzi.~ ~
446 2, 16| discorso, risposero tutti a una voce: – Splendido! – Non c’è
447 2, 16| val di più questa: – Una voce amica che addita la via
448 2, 16| la via del dovere. – Una voce con le dita. Trovami l’uguale.~ ~
449 2, 20| imparerai là in un mese dalla voce della gente più che in un
450 2, 20| della cascata copriva la sua voce, e in quel tempo essa s’
451 2, 21| sentirli parlare di viva voce in quei loro periodi, simili
452 2, 21| avevano avuto prima nella voce più vivo l’accento„; ti
453 2, 21| del viso e il suono della voce.~ ~ ~ ~Dal Foscolo al Carducci.~ ~ ~ ~
454 3, 1| una fisonomia, farsi una voce. Lo stile non ce lo facciamo:
455 3, 7| parente. Uno di noi lesse a voce alta: – “Cari amici! È impossibile
456 3, 9| gli rivolge la parola con voce limpida e pacata.~ ~ ~ ~
457 3, 9| con un sorriso acre e una voce di sega). – Signore! È tempo
458 3, 9| non parli mai con la mia voce e con le mie parole. Tu
459 3, 10| sonatore d’organetto.~ ~Una voce nell’aria: – Benissimo!~ ~
460 3, 10| è che parla?~ ~La stessa voce, in tono leggermente ironico: – “
461 3, 10| astuti che abbassano la voce, invece d’alzarla, che non
462 3, 11| riparare, diamo ascolto alla voce della pigrizia che ci dice: –
463 3, 11| in una, immensa come la voce d’un mare che parlasse,
La maestrina degli operai
Paragrafo
464 1 | cambiando improvvisamente viso, voce e atteggiamento: «Che c'
465 1 | corregga i componimenti a voce alta, e rispondono impertinenze
466 2 | infine, accusato dalla voce pubblica di tutte le birbonate
467 2 | scolorita, da cui usciva una voce debole e dolce di malata.
468 3 | cantante che abbia perduto la voce. Alle sue alunne dava spesso
469 3 | invidio» le disse con la voce grossa, alzando il suo viso
470 3 | occhiali affumicati, una voce di basso.~ ~Non volle sedere.
471 3 | le disse il maestro con voce burbera, notando il suo
472 3 | domanda singolare, a bassa voce, come se parlasse in un
473 3 | alle guance.~ ~Allora, con voce tremola, parlandole piano,
474 3 | figura signorile e la sua voce soave. Espresse poi il suo
475 4 | banchi, esprimevano a bassa voce ai vicini, sorridendo, la
476 4 | Garallo fece con la sua voce di toro, ma con tono molto
477 4 | sillabe che lesse, con una voce che pareva d'un can mastino,
478 4 | bambini che mettessero la voce in un imbuto. S'era intanto
479 4 | alcuni ragazzi forzavan la voce per far la burletta; ma
480 4 | un componimento ad alta voce. Al nome Lamagna Luigi s'
481 4 | occhi, l'intonazione della voce rauca manifestavano un orgoglio
482 4 | quegli cominciò a leggere con voce contraffatta, ch'era una
483 4 | artistica, con cui imitava la voce d'un povero sciancato del
484 5 | Chi è stato?» domandò con voce commossa.~ ~Nessuno rispose.~ ~
485 5 | disse la maestra con la voce ancora tremante «l'affronto
486 6 | angustie. Ma quella, con la sua voce grassa di madre nobile,
487 6 | di destra lesse ad alta voce una proposizione dell'Artiere
488 6 | riprovazione, e dare anche sulla voce ai disturbatori; e alcuni
489 6 | espulsione perpetua; ma la sua voce gentile e tremola dava così
490 6 | forza da dire con un filo di voce: «Escano in silenzio, mi
491 6 | In quel momento si udì la voce piangente del figliuolo
492 6 | fischiando quasi le parole. La voce del Perotti rispose anche
493 7 | Il giovane domandò con voce rauca e bassa: «Perché mi
494 10 | inflessioni dolci della sua voce, e indovinava, più che non
495 11 | mi rispetta?» gridò con voce di pianto, dando un passo
496 11 | attentamente; poi disse a bassa voce, con un tono che pareva
497 11 | ella si voltò, e con una voce che aveva ancora il tremito
498 12 | viso, ogni inflessione di voce. Egli cominciò a notar tutto
499 13 | raucedine e di modular meglio la voce, e un modo d'ascoltare e
500 15 | amicizia, e le disse a bassa voce, in aria di mistero, con
501 16 | abbattimento… «Va» disse con voce fioca alla Varetti, dopo
502 16 | Quegli rispose con la sua voce rauca, ma in tuono rispettoso:~ ~«
503 16 | Perché?…» domandò lui, a voce bassa. «Mi crede proprio…
504 16 | un bacio» disse lui, con voce arrantolata, «un bacio e
505 16 | Aiuto! Aiuto!» ma con voce così fioca, che nessuno
506 16 | parole incomprensibili, con voce sibilante. Nel terrore che
507 17 | ci fosse di vero in una voce messa in giro da un giornale,
508 19 | tutti insieme facendo la voce sorda del cane rugliante
509 20 | Varetti lo interruppe e, con voce concitata, gli espose i
510 20 | n'andò.~ ~Uscendo, udì la voce del maestro che diceva piano:~ ~«
511 21 | abbassare abbastanza la voce: «E lei, signorina, in che
512 21 | la mente le si turbò, la voce non le venne: le venne invece
513 21 | ricomponga» le disse con voce un po' più mite l'ispettore; «
514 21 | con gli occhi rossi e con voce tremante, riprese il filo
515 21 | saputo contenere, rispose con voce dolce, che pareva sincera:~ ~«
516 21 | maestra sentì sul viale la voce rauca e furiosa del Muroni,
517 22 | della Gallina, sentì la sua voce roca e avvinazzata in mezzo
518 22 | e più al risentir la sua voce, come se tutti i sentimenti
519 22 | notte ella riconobbe la sua voce in mezzo a quelle di vari
520 23 | maestra» le domandò con voce affannosa «son nati dei
521 23 | sospetto» disse a bassa voce, prendendo una mano alla
522 24 | senta all'improvviso la voce d'una persona invisibile,
523 24 | stentando a raccoglier la voce, impose silenzio, e tutti
524 24 | facendo lezione con un fil di voce. Tutti uscirono in silenzio.~ ~
525 24 | spazio per la lotta; poi la voce del Muroni: «A noi!» e quella
526 24 | quel silenzio udì ancora la voce del Muroni, già lontana: «
527 25 | rispose quella, con la voce soffocata dalla collera «
528 25 | le rispose quella con la voce grossa ed enfatica «che
529 26 | maestra» disse il giovane con voce triste e ferma ad un tempo «
530 26 | rispondere; ma non le venne la voce.~ ~Nello stesso punto si
531 26 | inginocchiandosi, udì la sua voce rauca: «Un bacio… un bacio…
532 26 | convulse, che risentì la voce di lui nella nebbia, dietro
533 26 | nebbia, dietro di sé, una voce angosciata e supplichevole: «
534 27 | volontà, il movimento, la voce, l'aveva presa dalla nuca
535 27 | Varetti riconobbe quella voce e s'abbandonò fra le braccia
536 27 | maestro disse con la sua voce di basso: «Hanno ferito
537 27 | tutte e due. Sentirono la voce del cantoniere che parlamentava
538 27 | aprire. «Presto!» gridò una voce di donna impaziente. «Una
539 27 | anime buone e nobili alla voce d'un grande dovere, si sentì
540 28 | del coltello» diceva una voce «ha intaccato il midollo
541 28 | parole perché, con tutt'altra voce, in tutt'altri momenti,
Marocco
Parte
542 1 | spagnuola gridò dietro di me con voce spaventata: — Che cosa vuole
543 1 | giocano o canterellano con voce nasale i versetti del Corano;
544 1 | efficacemente descrivere a voce, se non stillando parola
545 1 | di chitarra e un filo di voce tremola e lamentevole, che
546 1 | un vigore di gesto e di voce che tocca la frenesia. Ma
547 1 | il suono di chitarra e la voce della prima sera, e ho sentito
548 1 | quelle poche note d’una voce fioca e d’una chitarra scordata.~ ~* ~ ~
549 1 | vanno a gruppi, parlando a voce bassa, col capo chino e
550 1 | insieme cantavano ad alta voce non so che preghiera, con
551 1 | contro e borbottando con voce affannata qualcosa che interpretai
552 1 | contemplando mi riscosse una voce acuta e tremula, d’un’intonazione
553 1 | sacerdote antico. Parlava a voce alta e lenta, ritto in mezzo
554 1 | gesto era così giusto, la voce così espressiva, il volto
555 1 | s’infervorava e levava la voce, i suonatori soffiavano
556 1 | cosa, con un’acutissima voce in falsetto, tutt’a trilli
557 1 | sala da pranzo, e disse con voce sonora: — È arrivata la
558 2 | cominciarono a recitare a bassa voce le loro preghiere inginocchiandosi,
559 2 | proposito e a sproposito, colla voce, colle mani, cogli occhi,
560 2 | Ambasciatore e disse con voce allegra: — La mona!~ ~—
561 2 | parlava spagnuolo con una voce femminea, guardava, s’atteggiava
562 2 | accompagnava un filo di voce dolcissima che cantava una
563 2 | Quasi nello stesso punto una voce soave, vicinissima a me,
564 2 | inflessione più patetica della mia voce.... Una risata mi fece eco,
565 2 | risata mi fece eco, e una voce maschile disse in spagnuolo: —
566 2 | una tazza di tè! — Era la voce di Mohammed Ducali. Oh delusione!
567 2 | Quasi nello stesso punto la voce del padrone domandò: — Chi
568 2 | Riconobbe subito la mia voce.~ ~— Ferisca — , rispose.~ ~
569 2 | fumo del kif. Riconobbi la voce del secondo Selam, di Abd-el-Rhaman,
570 2 | intorno al mio collo e una voce soffocata dall’ira urlarmi
571 4 | angoscia gli strozzava la voce. Il nero, una figura di
572 4 | aromatici. Non si sente una voce. La folla ci accompagna
573 5 | riconobbe ed annunziò ad alta voce: — Il governatore Ben-Auda!~ ~
574 5 | soffocando colle cappe la sua voce tonante. Il signor Morteo
575 5 | rispondevano in coro, ad alta voce, accompagnate dai nitriti
576 5 | mezzo alla campagna una voce squarciata e selvaggia che
577 5 | continuava a maledirci con voce roca, agitando le braccia
578 6 | e scambiandosi, a bassa voce, le proprie osservazioni.
579 7 | banditore annunzia ad alta voce l’offerta, facendo un buon
580 8 | inflessioni della nostra voce. La cosa era naturalissima:
581 8 | domandarono tutti e due ad una voce: — E le altre?~ ~O non sapevano,
582 9 | del suo sguardo, della sua voce, che esprimevano assai più
583 9 | altro, passando, gridò con voce tonante: — Ecco il fulmine! —
584 10 | orizzonte. Tutt’a un tratto una voce sonora grida: — Ecco Fez! —
585 10 | metropoli, che parla con voce grave e gesti maestosi dell’
586 11 | proprio dire: — Chi mi darà la voce e le parole! Come esprimere
587 11 | rumor di mulini, cori di voce nasali, donne che si nascondono,
588 11 | e modi e inflessioni di voce quanto si può dire cortesi.
589 11 | del bastone gridò ad alta voce: — L’Ambasciatore d’Italia!~ ~
590 11 | pensieroso e ridente, la sua voce sommessa e monotona come
591 11 | esclamarono tutti e due ad una voce. — Ma qui sta, — risposi
592 11 | sul seno, e sospirava. Una voce sfuggita a un di noi la
593 11 | e si riavvicinarono. Una voce del Gran Vizir, che ordinava
594 11 | una lunga risposta a bassa voce, e intanto noi colla coda
595 11 | movimento, e non si sentiva una voce, un passo, un fruscìo. Era
596 11 | sepolcrale e s’intese una voce irata che disse in arabo: —
597 11 | abituale monotonia della sua voce dolce e profonda. Parlò
598 11 | dei mori, — risposero a voce bassa, guardando intorno
599 11 | avvicinò a noi e abbassò la voce. — Son bambini, non sanno
600 11 | Morteo, avvertendoci a bassa voce che il gigante turchino,
601 11 | fece un lungo discorso con voce e gesti da spiritato. Un
602 11 | spiccicar le parole, esclamò con voce commossa: — France! Londres!
603 11 | chiamavamo l’un l’altro ad alta voce, ed era la prima volta che
604 11 | Era pallido e parlava con voce commossa, stropicciando
605 11 | di putridumi, e non una voce, non un rumore umano che
606 11 | I soldati gridarono con voce fioca: — Dio prolunghi la
607 11 | del compagno, esclamò con voce chiara e sicura: — Non[356]
608 11 | allegri.~ ~All’improvviso una voce formidabile urlò nel silenzio
609 11 | dormenti.~ ~All’improvviso una voce formidabile urlò nel silenzio
610 11 | ridendo, mormorando con voce infantile parole di disperazione
611 11 | se si sente per caso una voce umana, è l’urlo d’un pazzo
612 11 | disse improvvisamente, con voce alterata, e se n’andò a
613 11 | nero sconforto... Ah! la voce di Selam che mi chiama!
614 12 | disse un di loro ad alta voce, — è mai riuscito a salire
615 12 | Selam ci descrisse con voce bassa e con gesti misteriosi
616 13 | certo punto si sentì la voce del Comandante il[451] quale
617 13 | Dopo mezz’ora, si sentì la voce fioca d’un altro che domandava
618 13 | della tenda, mormorò con voce soffocata: — Si muore —
619 13 | tenda non si sentiva una voce umana, non si vedeva nessuno,
620 13 | A un tratto si sentì la voce di Selam che gridò passando
621 13 | E uno! — rispose con voce fioca il Comandante, faceto
622 13 | il capitano esclamò con voce funerea: — Quarantasette! —
623 13 | Quarantasette! — Fu l’ultima voce che mi ricordo d’aver sentita....~ ~ ~
624 13 | cristiano, — rispose con voce tremante. Quando intese
625 13 | conversavano ad alta[462] voce da una sponda all’altra;
626 14 | Santo qualche parola a bassa voce con un accento di profondo
627 14 | disse in spagnuolo, con una voce dolce inchinandosi in atteggiamento
628 14 | sapesse: — A Dios! — con una voce che veniva dal cuore. Appena
Olanda
Parte
629 2 | amar il suono della propria voce.[23]~ ~“Qui, in Zelanda,”
630 2 | continuò il discorso a bassa voce con me: “È un fatto, signor
631 3 | chiacchieravano ad alta voce, un vecchietto col sigaro
632 3 | città, che pareva la sua voce naturale, un’eco della vita
633 4 | le era parso che la sua voce fosse alterata e il suo
634 4 | accorsero; egli disse con voce spenta: “Son ferito....
635 4 | Egli rispose con un filo di voce: “Sì.” Fu la ultima sua
636 4 | nudo il suo petto, e con voce ferma, fissando gli occhi
637 5 | lettere e imbasciate a voce da portare all’Aja.~ ~Un
638 5 | balcone, e là sentir da una voce sovrumana parole d’una pietà
639 5 | all’improvviso, con una voce potentissima e un certo
640 5 | calate, non si sente una[206] voce, non un passo, non un respiro.
641 5 | del giorno, spargono la voce; i giornali l’annunziano;
642 5 | mi risposero tutti a una voce: — ostilissima; — ma quando
643 5 | tacciono, o cantano con voce affievolita. In peggiori
644 5 | Dunque addio,” dissi colla voce un po’ commossa, stringendo
645 5 | tutti collo stesso tuono di voce, come se ci fossimo dovuti
646 6 | stazioni, non si sente una voce; a poco a poco la mente
647 6 | di cui essi parlano con voce commossa, e cogli occhi
648 6 | cattedrale, dove cantò, con voce rotta dai singhiozzi, un
649 6 | tempo ella domanda ad alta voce che questo si faccia. E
650 7 | olandesi; l’Olanda, benchè con voce di meno in meno sicura,
651 9 | rovesciò un seggiolone. Una voce terribile, quella voce!
652 9 | Una voce terribile, quella voce! gridò: — Chi è? — Il povero
653 9 | ripete l’Imperatore con voce tonante, balzando in piedi.
654 9 | gridando aiuto con quanta voce ha nella gola, gli martella
655 9 | da teatro. Si sparse la voce dell’avvenimento nella città,
656 10 | penna col pennello e colla voce; ho mille cose da dire e
657 13 | tratto in tratto, a mezza voce: — Barendz!... Barendz! —
658 14 | capì, e rispose con una voce dolcissima in un linguaggio
659 16 | e non si sentiva altra voce che il canto dei ranocchi
Primo maggio
Parte, Capitolo
660 1, I| udendo nella cucina una voce d'uomo che discorreva con
661 1, I| biascicando le parole con voce acre, confermò la profezia.
662 1, I| In quel punto sentì una voce dall'alto che disse: — I
663 1, I| papà... — disse a bassa voce. — L'ho visto ieri sera.
664 1, I| disse la signora, con la sua voce placida e con compiacenza —
665 1, I| Gentaglia! — disse a mezza voce suo marito. Egli non aveva
666 1, I| dunque! — esclamarono a una voce la moglie e la figlia, in
667 1, I| vetri! — Coraggio! — Una voce altissima e quasi lamentevole
668 1, I| viso pallido; ma la sua voce tradiva il suo turbamento.~ ~—
669 1, I| la signora Bianchini, con voce quasi di pianto. — La canaglia
670 1, I| una massa di cavalli, e la voce limpida d'un ufficiale che
671 1, I| delle leggi tremende. Ma una voce intima lo avvertiva che
672 1, II| facessero sentire alta la loro voce contro i principi sovversivi
673 1, II| signora intervenne, con la sua voce placida: — Ma, Alberto,
674 1, II| rispose, contenendo la voce. Ma, scusami, a me pare
675 1, II| petto, gli disse a bassa voce, con accento di profondo
676 1, II| questo; faccio eco alla voce degli oppressi, degli sfruttati,
677 1, II| pallido. E gli domandò con voce alterata: — E tu scriverai
678 1, II| stentando a raccoglier la voce: — Perché non m'hai confidate
679 1, II| a fatica, e rispose con voce commossa, ma risoluta:~ ~—
680 1, III| ingegnere, abbassando la voce —, lei che dice che non
681 1, IV| una cortesia fredda, una voce aspra, e nessun gesto, come
682 1, VI| dir questo, gli tremò la voce. Ma tornò subito a rasserenarsi,
683 1, VI| gli s'offuscavano, la sua voce usciva stridente dalle labbra
684 1, VIII| insolita, disse a bassa voce: — Non mi hai parlato mai
685 1, IX| avrebbe fatto eco alla sua voce e rincalzato la sua autorità,
686 1, IX| Bianchini fece loro a bassa voce la stessa raccomandazione
687 1, IX| cameriera annunziò ad alta voce: — Il signor Commendatore.~ ~
688 1, IX| Geri e gli disse ad alta voce: — Ah! Malthus! Quello che
689 1, IX| sala, gridando con la sua voce di galletto: — No, signor
690 1, IX| professore! 8213; disse con voce dottorale — Tutte le istituzioni
691 1, IX| figliuolo, e gli disse a voce bassa, risentita: — Ma dove
692 1, IX| dove commentavano a bassa voce la discussione. La signora
693 1, IX| direttore. Ma udendo la voce del Commendatore che parlava
694 1, IX| disse con una pacatezza di voce, che il tremito della bocca
695 1, IX| inumiditi, all'udir la sua voce raddolcita a un tratto,
696 1, X| fede e di parola, con una voce in cui si sentiva così profondamente
697 1, X| silenzioso; poi disse a bassa voce: — Non sarà fuor di casa
698 1, X| Cambiasi, abbassando ancora la voce e dando un'occhiata all'
699 2, I| allucinato indicasse con la voce e col gesto uno spettro.~ ~
700 2, I| il sentirsi dire a bassa voce: — Bada che Giulio ascolta! —
701 2, II| un leggiero tremito nella voce: — La mano è perduta.~ ~
702 2, III| vecchio impiegato gli coprì la voce, dicendo aspramente: — Non
703 2, III| provato — ripeté, alzando la voce, per coprir quella dei ragazzi
704 2, III| talento.~ ~Allora fu una voce sola di riprovazione. Eh,
705 2, III| di quella donna... Ma la voce del Cambiasi e la comparsa
706 2, III| vari gruppi conversanti a voce bassa e concitata, nei quali
707 2, IV| eco che ella faceva alla voce dell'animo suo era una manifestazione
708 2, IV| questa doveva essere una voce assai diffusa, poiché la
709 2, V| non s'alzerebbe più una voce per sostenere i vostri diritti,
710 2, V| che discorrevano a bassa voce.~ ~Sua madre lo salutò e,
711 2, VI| prendeva a discutere ad alta voce, tanto per farsi sentire
712 2, VI| di fabbrica, col quale, a voce bassa e all'amichevole,
713 2, VII| suo viso, il suo gesto, la voce, la parola, tutto aveva
714 2, IX| dolore, e poi disse con voce tremante e piena d'affetto: —
715 2, XI| aveva sempre dato sulla voce in conversazione, come se
716 2, XII| esclamò sua moglie, con voce commossa — non hai altre
717 2, XII| e prese a ragionarla con voce piena di dolcezza e con
718 3, I| orecchio con languori di voce e fremiti di riso non mai
719 3, I| ogni suon di passo o di voce: egli capiva che, in fondo,
720 3, II| risonò all'orecchio una voce grave, ripetendogli parole
721 3, II| a fiumi di sangue. E la voce di prima gli domandò bruscamente: —
722 3, II| E se è così — riprese la voce — perché professare delle
723 3, II| vero rispondendo a quella voce con altre parole intese
724 3, II| ognuno di essi usciva una voce di rimprovero contro di
725 3, V| e ascoltando più la sua voce che le sue parole, come
726 3, V| secondo che il viso e la voce dell'uno o dell'altro mostravan
727 3, V| di dare un giorno la sua voce alle loro fatiche mal compensate
728 3, V| gli disse quella, con voce commossa — tu hai un dolore.~ ~—
729 3, V| mano sulla spalla e con una voce così dolce e carezzevole
730 3, V| rispose la sorella, con voce più bassa, — non in queste
731 3, V| osato —, rispose con la voce tremante — Ma ora... Sentimi,
732 3, V| nell'altra stanza, disse con voce rotta alla cognata: — Lascialo
733 3, V| sentì di là dall'uscio una voce sommessa che disse: — Va —,
734 3, V| quella del figliuolo, e una voce dolcissima che gli disse
735 4, I| della casa a deplorare a voce alta che il buon successo
736 4, I| prima. — Avendo alzata la voce, qualcuno si cominciava
737 4, I| discorso, e le domandò a bassa voce, fissandola: — Come mai
738 4, I| e poi le disse a bassa voce, caldamente: — Ritorni al
739 4, II| Bene — benissimo — con voce di malato e una cera da
740 4, II| beato ottimismo cantante in voce di galletto, che il grande
741 4, II| tacque per un po'; poi, con voce debole, domandò al Cambiasi
742 4, II| nell'anticamera e udita la voce d'Alberto nella sala da
743 4, III| si sentì in quel punto la voce chiara e ferma della Zara,
744 4, III| più che nel suono della voce, era nei consigli pratici,
745 4, III| essa a parlare con quella voce ferma ed eguale, in cui,
746 5, I| al collo e gli disse con voce di pietà affettuosa, come
747 5, IV| leggendo le quali ad alta voce egli s'accorse che l'autore
748 5, VI| tacevano, e si sentiva la voce pacata del Rateri, che con
749 5, VI| fibre come il suono d'una voce umana dolcissima che ripetesse
750 5, VI| accompagnavano il canto a mezza voce, altri segnavano la misura
751 5, VI| alla patria, unì la sua voce al coro dei lavoratori.~ ~
752 5, VII| momenti gli faceva alzar la voce con irritazione.~ ~E allora
753 5, VII| da tavola e rispose con voce concitata: — Mio padre è
754 5, VII| disse a Giulia — con una voce trista e commossa — è meglio
755 5, VIII| d'alunni. Lo lesse con la voce che fremeva: era tutto un'
756 5, VIII| pallido, rispose a bassa voce: — Prometto di fare il mio
757 5, VIII| pugno che lo ritenne e d'una voce che gli disse all'orecchio: —
758 5, VIII| disse allora il padre, con voce affettuosa di preghiera —,
759 5, VIII| Il padre domandò a bassa voce:~ ~— Andrai a parlare agli
760 5, VIII| un leggiero tremito nella voce, osservando contro luce
761 5, IX| necessaria — ma così a bassa voce, con dei «sia detto tra
762 5, IX| e di malevolenza. La sua voce armoniosa prendeva delle
763 5, X| risentimento, ma con la voce un po' alterata, che andato
764 5, X| sorriso triste. E poi con voce di pianto: io ho il corpo
765 5, X| dove mi pare di sentire una voce che ride continuamente di
766 5, X| Oh — essa disse, con voce commossa e triste per altri
767 5, XI| altri, con cui parlò a bassa voce. Alberto, mutato in viso,
768 5, XII| tempo di rispondere, che la voce severa della madre lo chiamò
769 6, I| sacrifizi!~ ~A questo punto una voce grossa e scura risonò nettamente
770 6, I| patriottismo! — E subito dopo una voce più bassa, aspra: — Porti
771 6, I| non sarete nulla!~ ~Una voce d'in fondo scoppiò: — Volete
772 6, I| poteva di nuovo udire la voce dell'oratore.~ ~Alberto,
773 6, I| bruciare la miccia.~ ~Una voce gridò in fondo: — La vostra
774 6, I| applaudirono.~ ~E allora una voce brutale d'in fondo gridò: —
775 6, I| suoi, spingendoli colla voce e con le braccia d'acciaio
776 6, I| Egli s'animò ancora, la sua voce diventò più calda, il suo
777 6, II| passione le soffocava la voce. Poi, rottamente, con le
778 6, II| lo percuoteranno! — e con voce come non le aveva mai intesa: —
779 6, II| il genero, e soggiunse a voce lenta, riprendendo il fiato: — ...
780 6, II| chiuse i pugni, e rispose con voce sorda, avanzandosi con gli
781 6, VI| già. Quegli parlò con una voce bassa, che le fece l'effetto
782 6, VII| effetto di repulsione. Era la voce del passato, era l'espressione
783 6, VII| parole, — quando udì una voce sul pianerottolo che gli
784 6, VII| Alberto —, disse a bassa voce la suocera, con gran dolore —
785 6, X| prima volta distinta la voce d'Alberto che non c'era
786 6, X| continuamente, come detti con voce più pacata e più lenta,
787 6, X| nelle idee, nei moti, nella voce di chi gli faceva opposizione.
788 6, X| fra quel ronzio, la sua voce armoniosa, calda, parlante
789 6, X| parlare — e badava alla sua voce dolce e melanconica, più
790 6, XI| uscio si voltò, e con una voce bassa, con un accento tra
791 6, XI| gesto drammatico, disse con voce sinceramente commossa: —
792 6, XII| passioni — disse abbassando la voce — ho un bel mostrare la
793 6, XII| monotonia lenta, che pareva la voce stessa della ragione...
794 6, XII| impediva di riconoscere a voce la sua ragione.~ ~— Sì —,
795 6, XIII| Picchiarono, rispose la voce d'una donna, che aperse.
796 6, XIII| ritegno, senza emettere una voce, vi tuffarono dentro le
797 6, XV| che le faceva cenno con la voce dei suoi più bei giorni: —
798 6, XV| al suono ideale di questa voce, essa trasaliva, quando
799 6, XV| signor Geri — disse con voce malferma — io non posso
800 6, XV| s'alzò, e disse a bassa voce, commossa:~ ~— Come può
801 6, XVI| In quel punto suonò una voce sull'uscio: — E cos'è mai
802 6, XVI| dalle voci di dentro.~ ~Una voce affannosa gli domandò: —
803 6, XVI| le mani, e gli disse con voce commossa:~ ~— Tu sei un
804 7, I| faceva, le aveva letto con voce appassionata alcune pagine
805 7, II| amici del Circolo. E una voce gli risonò distinta all'
806 7, II| manteneste la parola! — la voce del suo secondo, che, mentre
807 7, II| cui non avrebbe inteso la voce durante la sua convalescenza,
808 7, III| antica e la grazia della sua voce, la gioia di tutte le cose
809 7, III| guancie, quelle modulazioni di voce infantili e carezzevoli, —
810 7, III| entusiastiche. E fu lui che con voce da galletto tenne la conversazione
811 7, III| sentirono ancora la sua voce di galletto felice profetare
812 7, IV| aveva sentito parlare a voce alta fra due vecchietti,
813 7, V| n'uscì, dicendo a bassa voce che andava a preparare una
814 7, V| ribatté, più risoluto.~ ~Una voce aspra, che non conosceva,
815 7, V| di silenzio. Poi un'altra voce, quella del Baldieri, —
816 7, V| Egli ripeté la risposta, a voce più chiara.~ ~Dopo un'altra
817 7, V| tutti gli altri, a una voce, gli risposero malamente —
818 7, V| morale ai socialisti! — Una voce disse: — Un bel modo di
819 7, VI| gli domandò.~ ~Ed egli a voce bassa: — Dimmi un po', —
820 7, VI| i crudeli, a sentir la voce dell'umanità, a voltarsi
821 7, VII| che gli facevan tremare la voce. Poi s'interruppe a un tratto
822 7, VII| parlare con quel tremito nella voce delle miserie e dei dolori
823 7, VII| Tutti domandarono a una voce:~ ~— Dove? Dov'è quest'assembramento?~ ~—
824 7, VII| due braccia convulse, e la voce supplichevole di sua sorella
825 7, VII| rischiarò, e gli disse con voce fioca ma in suono d'una
La quistione sociale
Parte
826 1 | mentire, nè di soffocar la voce dell'anima, nè di mascherar
827 2 | fronte e digli: – Va. – È la voce del tuo buon Dio che lo
828 2 | non abbia udito la gran voce sonora delle vostre legioni
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
829 PrimoG | interpellando l'uomo con una voce in falsetto. Il tentativo
830 PrimoG | si sente confusamente la voce profonda degli enormi quartieri
831 PrimoG | fanno ressa agli scali; e la voce confusa della moltitudine
832 PrimoG | invisibile che v'accarezza, una voce dolce che vi parla nell'
833 PrimoG | si parla poco, o a bassa voce, come per rispetto al luogo,
834 PrimoG | vi portano ciascuna una voce della gran festa di Parigi,
835 PrimoG | grazia da un pezzo, con voce lamentevole, dicendomi che
836 Espos | cui li smuove soltanto la voce dei compratori. Si vedon
837 Espos | e d'ululati, si sente la voce profonda delle moltitudini,
838 Hugo, II| nostra statura e la nostra voce. E così la sua cattedrale
839 Hugo, III| lontana la sua immagine, una voce intima vi dice: - È lui! -
840 Hugo, V| parlasse un altro, la mia voce che diceva: - Sta qui Vittor
841 Hugo, V| dicevano tutt'insieme a bassa voce; - Avanti! - All'improvviso,
842 Hugo, V| alla governante con una voce da tenore sgolato se stava
843 Hugo, VII| alza, l'occhio divampa, la voce vibra, l'anima grandeggia.
844 Hugo, VII| ardenti, che io ripetevo colla voce tremante e sonora, provando
845 Hugo, VII| corsa.~ ~Poi sentii la sua voce; una voce grave, ma dolce,
846 Hugo, VII| sentii la sua voce; una voce grave, ma dolce, in cui
847 Hugo, VII| che trapelava dalla mia voce incerta, dalle mie risposte
848 Hugo, VII| sicuro, - diceva infine, con voce dolce, - avrete quello che
849 Hugo, VII| cilindrico, e disse con voce commossa, fissando in viso
850 Hugo, VII| viso uno solo, e a bassa voce. - Ecco quello che io direi -
851 Hugo, VII| Vittor Hugo parlava a bassa voce con un suo vicino, io attaccai
852 Hugo, VII| accorgesse, e diceva con voce stanca, ma bonariamente:~ ~-
853 Hugo, VII| E tutti risposero a una voce:- È vero.~ ~Poi un po' l'
854 Hugo, VII| intorno a te, per aria; che voce senti, che ti parla nell'
855 Hugo, VII| dolce e grave della sua voce; e pensavo alle letture
856 Hugo, VII| sono nella sua casa; questa voce che sento è la sua; - egli
857 Hugo, VIII| Lesse lentamente, ad alta voce, spiccando con arte perfetta
858 Hugo, VIII| parola, ogni sillaba. La sua voce è ancora gagliarda e sonora,
859 Hugo, VIII| amnistia, e allora la sua voce mutò suono, e parve quella
860 Hugo, IX| ancora per molti anni la sua voce potente, che commosse già
861 Zola, I| dice: - Infami - ad alta voce o - care - a fior di labbra.
862 Zola, I| dal petto irsuto e dalla voce rude, che dice tutto a tutti,
863 Zola, II| sentiva discutere ad alta voce nei caffè, nei teatri, nei
864 Zola, II| spassionati dicevano a bassa voce che il romanzo era un capolavoro;
865 Zola, III| da un'opera che non una voce difende e che i più tolleranti
866 Zola, III| del teatro diceva ad alta voce: - Ebbene, farà ancora il
867 Zola, III| leggero rossore, la sua voce si rinvigorì, e non dico
868 Parigi | studia l'inflessione della voce, pensa continuamente a giustificare
869 Parigi | tutte insieme cantando a una voce Perruque blonde, invece
870 Parigi | incoraggiato dalla gran voce festiva della grande città,
Il soldato Poggio
Parte
871 1 | pareva che gli tremasse la voce, signore, mentre pronunciava
872 1 | ferite.~ ~Egli mi parlava a voce bassa, ma sonora che riempiva
873 1 | le disse ad un tratto con voce commossa: - ciò che mi dà
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
874 Nota | ricco e vario vibrar della voce, dal gesto semplice, dal
875 SpeGlo, II| non abbia udito la gran voce sonora delle vostre legioni
876 SpeGlo, III| mentire, nè di soffocar la voce dell'anima, nè di mascherar
877 SpeGlo, IV| fronte e digli: - Va. - È la voce del tuo buon Dio che lo
878 SpeGlo, V| morrà per far sentire la sua voce in pro degli oppressi d'
879 SpeGlo, V| Allora si sentì quella sua voce magica che a traverso al
880 SpeGlo, V| intrepido, povero, con una voce e uno sguardo che affascinavano,
881 SpeGlo, V| liberazione della patria quella voce che gridava infaticabilmente: -
882 SpeGlo, V| porterò l'eco della vostra voce nella nostra patria lontana. -
883 SpeGlo, V| festeggiarlo con la sua gran voce di mare in tempesta, taceva,
884 SpeGlo, V| davanzale, e che egli, con voce spenta, raccomanda ai suoi,
885 SpeGlo, V| insanguinate, e confondono la loro voce con le voci lontane di quelli
886 SpeGlo, VI| gli stranieri dà volto e voce alle ire magnanime di Sordello
887 SpeGlo, VI| maravigliosa del volto una voce a cui erano concessi i passaggi
888 SpeGlo, VI| sobbalzava la folla come alla voce stessa della patria e in
889 SpeGlo, VII| lontano l'alito possente e la voce che echeggiava sul paese
890 SpeGlo, VII| soprattutto alla grande voce del paese, egli abbandonasse
891 SpeGlo, VII| illusione di riudir quella voce che non udrò mai più, non
892 SpeGlo, VII| arresta alle Piramidi, alla voce dei soldati di Buonaparte,
893 SpeGlo, VII| Teutoni; ma non s'arresta alla voce dei soldati di Mario, perchè
894 SpeGlo, VII| odio e di rancore, esce la voce che m'impone un tributo
895 SpeGlo, VII| nostro paese se almeno una voce d'accusa e di sdegno non
896 SpeGlo, VII| levata, e che se quella voce non fosse rimasta senz'eco,
897 SpeGlo, VII| debito nostro, affermando a voce alta, e con tutta la forza
898 SpeGlo, VII| risospingeva al lavoro. Una voce inesorabile, appena egli
899 SpeGlo, VII| compreso. E però la sua voce, benchè non pronunciasse
900 SpeGlo, VII| suonò nel loro cuore come la voce d'un fratello, e la sua
901 3Capit, Tor| Chi passa di là abbassa la voce senz'avvedersene; scorda
902 3Capit, Tor| assordante, dominato dalla voce stentorea del venditore
903 3Capit, Tor| poche conversazioni ad alta voce; nessuna apostrofe da un
904 3Capit, Tor| strada; si parla a mezza voce, a frasi spedite, gesticolando
905 3Capit, Fir| lontana, e riprese a bassa voce:~ ~-....Piazza Castello
906 3Capit, Fir| verso la città, e mise una voce di ammirazione. S'era fatto
907 3Capit, Roma| strepito confuso; poi una voce lontana che gridò: - Sono
908 3Capit, Roma| sembra delirio; non hanno più voce per gridare, si agitano,
909 3Capit, Roma| deserto, non sento più una voce, non un passo; tutto è queto
910 3Capit, Roma| cittadino dei più noti, e in voce di liberale, gli domandammo
911 3Capit, Roma| meglio. - E poi a bassa voce: - Hanno rispettato le chiese,
912 3Capit, Roma| che vide, e gli disse con voce affannosa e supplichevole: -
913 3Capit, Roma| coraggio, gridò con una voce da moribondo: - Accidenti
914 3Capit, Roma| vestibolo, e udiamo una voce che dice: - Qui v'erano
915 3Capit, Roma| rotto improvvisamente da una voce: - «Veni cà».~ ~Guardammo
916 3Capit, Roma| appena fiato comincia con voce commossa:~ ~- Popolo romano,
917 3Capit, Roma| ricomincia a parlare, a voce bassa, interrompendosi tratto
918 3Capit, Roma| nella polvere! - grida una voce tra la folla, e un braccio
919 3Capit, Roma| con accento imperioso la voce di prima.~ ~- Silenzio!
920 3Capit, Roma| grida all'improvviso una voce acuta.~ ~- Silenzio! Smetti!
921 3Capit, Roma| Montecchi con un filo di voce; - vi prego; le cose sono
922 3Capit, Roma| campagna!~ ~Il Montecchi, con voce semispenta:~ ~- Prego, non
923 3Capit, Roma| grande silenzio e si ode una voce incerta e sottile:~ ~- Io
924 3Capit, Roma| dell'anfiteatro copre la voce dell'oratore.~ ~-....Io
925 3Capit, Roma| non si sente; ma la sua voce man mano si innalza e si
926 3Capit, Roma| continua a parlare; ma la sua voce è soffocata dallo strepito
927 3Capit, Roma| della moltitudine.~ ~Una voce stentorea si alza al disopra
928 3Capit, Roma| esplosione d'applausi.~ ~E la voce di prima, con nuovo e formidabile
929 3Capit, Roma| all'orecchio.~ ~E poi una voce distinta: - Viva la libertà!~ ~-
930 3Capit, Roma| orecchio una potentissima voce: - Roma! - e mi scossi da
931 3Capit, Roma| stese un braccio e alzò la voce, - dovrebbe mettere a posto «
932 3Capit, Roma| Dite.~ ~Qui abbassò la voce e mi disse nell'orecchio:~ ~-
933 3Capit, Roma| mi domandò la donna con voce tremante, - che mi ha da
934 3Capit, Roma| giungendo le mani e modulando la voce); no se pole, ci avemo er
935 3Capit, Roma| profferire intorno a voi dalla voce sommessa di chi ha amato
Sull'oceano
Capitolo
936 1 | Pochi parlavano, a bassa voce. Vedevo qua e là, tra il
937 1 | al castello di prua una voce rauca e solitaria gridò
938 1 | usciva il solfeggio d'una voce di tenore. E di faccia a
939 2 | quella accanto alla mia una voce secca di donna che diceva: -
940 2 | spazzola! Cercala! -; una voce che rivelava non solo una
941 2 | smarrito. Più in là un'altra voce femminile cantava la ninna
942 2 | stomaco guasto e schiarirsi la voce rauca, che andava provando
943 2 | viso; il quale parlava con voce burbera, ora in puro genovese
944 2 | qualche conversazione a voce bassa, accompagnata dal
945 2 | spagnuola detta ad alta voce e seguita da un coro di
946 2 | non avevo ancora inteso la voce. Era un uomo sui quarant'
947 2 | interruppe, e mi disse a bassa voce: - Guardi quel braccio.~ ~
948 3 | sarebbero state sorde alla voce della gratitudine. — Le
949 3 | gittava ogni momento la sua voce d'allarme, una specie d'
950 3 | sopra. Non si sentiva una voce in quella moltitudine, non
951 4 | vicine a noi, abbassò la voce, e mi disse nell'orecchio
952 5 | doveva avere una bella voce, ma un po' di gatto scorticato:
953 5 | fuggitivo. Ne correva la voce sul Galileo. Era un francese.
954 5 | felici, - mi disse sotto voce l'agente; - gli voglio amareggiare
955 6 | non si distingueva più la voce dell'uomo da quella della
956 6 | coniugavano dei verbi a mezza voce, interrompendosi a ogni
957 6 | stavano a sentire, e alla voce alta, al tono di sicurezza
958 6 | Rispose con un filo di voce: - Non c'è tanto male. -
959 6 | dalle mani grosse, dalla voce rude. Tutta la femminilità
960 6 | su quello lì correva una voce: si diceva ch'egli fosse
961 7 | esclamazioni coperse quella voce: - Non è vero! - Tazé vu! -
962 7 | quella specie di sedute. La voce della querelante incominciò
963 7 | informazioni. A quelle parole, la voce di lei si raddolcì un poco,
964 7 | di pianto. Allora udii la voce del Commissario che la confortava.
965 7 | altra donna a lagnarsi d'una voce che avevano "messa in giro"
966 8 | chileno, con cui si lagnava a voce alta della falta de limpieza (
967 8 | quale rispose subito, con voce alterata, ma fingendo franchezza: -
968 8 | e mormorò con un fil di voce:~ ~-A l'è trop grassiosa,
969 9 | certi tremiti intimi della voce, s'indovinava sotto a quella
970 9 | occhi all'orizzonte, con una voce d'una dolcezza inesprimibile,
971 9 | quella scena, ne risero a voce alta, con ironia. La signora
972 9 | sulla sua persona, ad alta voce, provocando delle risataccie
973 9 | alla sera declamava con la voce rauca, girando per aria
974 9 | nessuno aveva mai sentito la voce, tanto che si diceva che
975 9 | sua abilità d'imitare la voce del can da pagliaio che
976 9 | contraffacevano l'andatura e la voce. Voltandoci indietro all'
977 10 | chiamato da una mano o da una voce sommessa, e doveva chinarsi
978 10 | si scanagliavano a bassa voce per una quistione nata la
979 10 | porgerle il foglio dicendo con voce tremante: - E ben, cose
980 10 | ragazza, gli disse con la sua voce dolce e triste: - Ecco la
981 10 | l'ufficiale traduceva a voce per noi, e che gli emigranti
982 10 | sedersi, il comandante disse a voce alta: - Scignori, abbiamo
983 11 | comandante a domandare a voce alta quali fossero quelle
984 11 | quella sera, di sentir la voce dei coniugi brasiliani,
985 12 | trentina, di viso audace e di voce aspra, un tipo di domatore
986 12 | più aperta di pietà nella voce e negli occhi, nel raccontare
987 12 | dote d'un bel metallo di voce, e un'arte o una facoltà
988 12 | la quale aveva una certa voce bianca, e delle note di
989 12 | All'improvviso s'udì una voce alta e rauca:~ ~- Strusciate,
990 14 | invisibile, che a bassa voce s'inciti a vicenda al lavoro
991 14 | passeggieri spargevan la voce che stesse per scoppiare
992 14 | dare al suo viso e alla sua voce un'espressione di bontà
993 14 | mio camerino, sentii la voce soffocata della signora
994 14 | ricordando fatti e persone; e la voce del marito rispondeva basso,
995 14 | intesi invece daccapo la voce di lui, ma umile e supplichevole,
996 14 | volte un nome, "Attilio", la voce di un uomo che si confessa
997 14 | miseranda non rispondesse la voce della moglie impietosita,
998 15 | Ma ha da venire - disse a voce alta — il giorno del giudizio! -
999 15 | prua, di cui arrivava la voce fin là, mi disse a bassa
1000 15 | fin là, mi disse a bassa voce: - Ghe xè dele teste calde.~ ~