IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visiterai 1 visitò 3 visivo 2 viso 1024 visotti 1 vispa 1 vispi 2 | Frequenza [« »] 1071 perchè 1048 tutta 1033 voce 1024 viso 1014 tempo 985 sotto 984 ch' | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze viso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | bassotto e grasso, con un largo viso imberbe e rugoso di ragazzo 2 2 | capelli scuri spioventi, col viso liscio, con due occhi così 3 3 | finito e un'espressione di viso e un'andatura un po' troppo 4 3 | per sollevarlo fino al suo viso. Non era forse neppur riuscito 5 4 | alzavan mai gli occhi in viso ad un uomo, e buonissime 6 4 | e stretta di spalle; un viso bellino, ma troppo piccolo, 7 7 | accomodando alla meglio un viso ridente.~ ~ 8 8 | la signora Fassi con un viso arcigno, che aveva preparato 9 8 | questo, non vide punto sul viso del marito l'espressione 10 9 | fuori, si sentì gridare in viso: Oh dolce segretario!... - 11 10 | violento bisogno di cercar sul viso di lei l'impressione della 12 10 | occhi, ma quasi diffuso sul viso immobile, come il riflesso 13 10 | osservò un moto sfuggevole sul viso di lei, come se quegli le 14 11 | anni di vita per cambiar viso. Ma poi, poco a poco, col 15 12 | studente Ginoni, con un viso su cui si leggeva il proposito 16 12 | di fascinotti, sporse il viso nel vuoto, e mise un'esclamazione 17 13 | Quegli lo ricevette con un viso pien di rughe sorridenti, 18 13 | il capo e atteggiare il viso a quella espressione particolare 19 13 | portava quasi effigiato viso per viso nella sua memoria 20 13 | quasi effigiato viso per viso nella sua memoria lucidissima.~ - 21 13 | un tratto, scoprendo il viso, stupito di non aver ritrovato 22 13 | pianta due occhiacci in viso... mulinando un randello. 23 14 | scritte, e le migliori, sul viso di lei? Per parte sua, egli 24 14 | non c'è che fidarsi al suo viso e all'ispirazione del proprio 25 14 | corrispondenza?~ Don Celzani fece un viso così sconfortato, abbassando 26 16 | cominciò a scrutar quel viso con ardore insolito, come 27 17 | con dispetto, e preparò un viso contegnoso per riceverla.~ 28 17 | piedi, con le fiamme al viso. Non gli riuscì di dire: - 29 17 | piantò gli occhi dilatati in viso alla maestra, con un'espressione 30 17 | davanti a lei, sollevando il viso supplichevole, come il Sant' 31 17 | ginocchia di lei, strofinando il viso convulso contro la sua veste. 32 19 | messo un velo nero sul viso, voluto far di magro il 33 22 | Celzani. Ma egli vide in viso della ragazza un sorriso 34 22 | durezza coll'espressione del viso.~ - Signorina, - disse piano 35 22 | uscio, e chinando un poco il viso in atto di pietà, rispose: - 36 22 | uscio, voltando indietro il viso stravolto, con un accento 37 23 | e le foglie secche, col viso all'abbaino, e la vista 38 23 | andava alterando, il suo viso pigliava una espressione 39 26 | vedere?~ Essa avvicinò il viso con diffidenza; ma, appena 40 27 | di mettersi a tavola, col viso un po' turbato, la sua amica, 41 28 | rischio di doversi coprire il viso col ventaglio. Fecero tanto, 42 29 | agitazione dell'animo dava al suo viso una espressione di sensitività, 43 30 | sul capo della maestra, il viso ridente dell'ingegner Ginoni.~ 44 30 | alta e possente, col bel viso ovale pallido, ma risoluto, 45 30 | maestra s'accendeva nel viso, spiegava la voce con una 46 31 | piedi per vedere il suo viso, sentì dietro alle spalle 47 31 | declamava in un crocchio, col viso livido, torcendosi rabbiosamente 48 31 | gioioso della gloria; il suo viso aveva un'espressione di Costantinopoli Capitolo
49 Arrivo | beatamente il loro narghilè col viso rivolto alla luna, la quale 50 Arrivo | incrociate sui loro tappeti, col viso rivolto verso Costantinopoli. 51 | povero diavolo, gli fa sul viso un gesto cabalistico, che 52 | sul sofà guardandoci in viso e domandandoci tutt’e due 53 | scrivere!~ ~E ci ridemmo sul viso in atto di fraterno compatimento.~ ~ 54 | d’una signora greca, un viso di spiritata, vestita bizzarramente, 55 0 | ragazze che si coprono il viso, porte che si chiudono, 56 0 | splendente di gioielli, col viso scoperto, – un piccolo viso 57 0 | viso scoperto, – un piccolo viso bianco come la neve, colla 58 0 | donna avesse avuto un bel viso di matrona, una corona turrita 59 0 | cogli occhi fissi, e con un viso che non esprimeva assolutamente 60 0 | nascondeva tutto, fuorchè il viso, di cui, per la lontananza, 61 | movimento vi mette sotto il viso un diamante di Golconda 62 | e non vi fanno punto il viso arcigno se ve n’andate senza 63 | dalla morte, che tiene il viso alto, come se guardasse 64 | nera. Questo colosso dal viso bianco, dalle sopracciglia 65 | povero mercante di lane, dal viso schiacciato e dagli occhi 66 | e se voi gli ridete sul viso dicendogli che non la bevete, 67 0 | non appariva che mezzo il viso, rischiarato da una luce 68 0 | statura, grassi, flosci, col viso imberbe e avvizzito, corti 69 0 | di questi casi, il loro viso o non dice assolutamente 70 0 | uccidono, non sputano in viso all’umanità codarda che 71 0 | eunuco diede una frustata in viso ad un ufficiale francese, 72 0 | del turbante del Dio, il viso pallido e grave e il petto 73 0 | abbassando la testa, e facendo il viso rosso: si vedeva che pativa.– 74 0 | modi gravi, e mostrano nel viso le due qualità proprie della 75 0 | ed anche somiglianti di viso; non è possibile sbagliare. 76 0 | animale satollo; o se il suo viso rivela un pensiero, pare 77 0 | quello che ha intorno; il suo viso esprime qualcosa della tristezza 78 0 | squarcio d’una nuvola il viso d’una dea dell’Olimpo.~ ~ ~ ~ 79 0 | orecchie, vidi bensì qualche viso in cui riconobbi quella 80 0 | lontano, balenare per aria un viso amoroso, coronato di capelli 81 | quali è stato coperto il viso con un rosone dorato. Dalle 82 | statue colle mani dinanzi al viso, come se interrogassero 83 | poichè le si leggeva sul viso «la trepida gioia d’un gran 84 | Prima di tutto, il viso della donna turca non è 85 | tutta la parte inferiore del viso, e va ad annodarsi col primo, 86 | lasciano vedere non solo il viso, ma gli orecchi, il collo, 87 | era lecito di andare col viso un po’ più scoperto, e alle 88 | veda per la prima volta il viso della sua sposa nella notte 89 | notte nuziale. Ma fuorchè il viso, tutto è ancora nascosto; 90 | quando ci penso vedo un viso bianchissimo, due occhi 91 | dipinte. S’imbiancano il viso con pasta di mandorle e 92 | luccicanti, ossia ridendogli sul viso. Sono belle tartare ingentilite.~ ~ ~ ~ 93 | farsi amare. Stanno ore col viso alle grate a guardar la 94 | delle bocce di vitriolo nel viso; qui la vita non è che una 95 | schietta farina. Quella là col viso tutto coperto e col feregé 96 | infedele basta lavarsi il viso e le mani. Ah! che cos’abbiamo 97 | conseguenze; molti la combattono a viso aperto e con ardore. Tutti 98 | mondo le grazie del vostro viso e i tesori della vostra 99 | biechi, – e gettandoci in viso una tanfata d’odor di belve, 100 | o acciecati; uomini col viso e le braccia scorticate 101 | col capo chino, osservando viso per viso lunghe file di 102 | chino, osservando viso per viso lunghe file di cadaveri 103 | il monaco mi gettò sul viso alcune goccie dell’acqua 104 | sfuggevoli movimenti del viso. Le sentenze di morte escivano 105 | impronta delle mani omicide sul viso e nel collo; le piccole 106 | vôlta, rischiarava il suo viso smunto e cereo, ma tranquillo. 107 | madre di Mustafà lacerava il viso a Rosellana, le favorite 108 | sua volta, pugnalata in viso, sotto i piedi del Padiscià, 109 | greca, la gelosa feroce, dal viso pallido e malinconico, che 110 | istante, nasconde, urlando, il viso nei guanciali, per non vedere 111 | Arabia Felice, chinata sul viso pallido del terzo Murad, 112 0 | qualche volta torcere il viso con orrore. Arrivati in 113 | dell’uomo. Fra loro ogni viso è un enimma; il loro sguardo 114 | del Mar Nero ci soffia nel viso. Dove siamo? Dove andiamo? Cuore Parte, Capitolo
115 ott, 2| un ragazzo che aveva il viso tutto rosso di bollicine, 116 ott, 2| di dettare, gli prese il viso fra le mani e lo guardò; 117 ott, 3| capo sulla sua spalla, col viso bianco e gli occhi chiusi. 118 ott, 3| ferito, che si copriva il viso con le mani. Uscirono, adagiarono 119 ott, 4| iscritto, un ragazzo di viso molto bruno, coi capelli 120 ott, 5| povero gobbino, gracile e col viso smunto. C'è uno molto ben 121 ott, 6| a Garrone, che stava col viso basso, e fattogli alzare 122 ott, 6| basso, e fattogli alzare il viso, lo fissò negli occhi, e 123 ott, 9| animo risoluto e con quel viso ridente, ch'io vorrei. Tu 124 nov, 1| molto piccolo, tutto nero in viso, col suo sacco e il suo 125 nov, 1| ragazze. E allora egli levò il viso dal braccio, - un viso di 126 nov, 1| il viso dal braccio, - un viso di bambino, - e disse piangendo 127 nov, 3| Garrone, basta guardarlo in viso una volta per prendergli 128 nov, 7| principe Umberto; lo stesso viso del figliuolo, con quegli 129 nov, 7| carro e la bottega, col viso fresco come una rosa sotto 130 nov, 8| ginocchia e facendogli alzare il viso. Quel ragazzo somigliava 131 nov, 9| posson quasi riconoscere al viso: passano dei Siciliani, 132 nov, 11| eroico, tutto acceso nel viso, cogli occhi umidi e con 133 nov, 11| piacere gli avrei detto sul viso, francamente: - Derossi, 134 nov, 12| Era un bel ragazzo, di viso ardito, con gli occhi grandi 135 nov, 12| ufficiale.~ ~Il ragazzo chinò il viso verso di lui, e facendosi 136 nov, 12| piccolo morto, lasciandogli il viso scoperto. Il sergente raccolse 137 nov, 12| nella sua bandiera, col viso bianco e quasi sorridente, 138 dic, 2| mise l'orologio davanti al viso e gli disse: - Di' tu, guarda, 139 dic, 2| e guardò il ragazzo nel viso. Aveva le pupille vitree, 140 dic, 3| nevischio, riparandosi il viso col suo velo verde, e tossiva. 141 dic, 5| barcollava, coprendosi il viso con le mani, e accanto a 142 dic, 5| tremava tutto, e che avea il viso bianco come un morto. - 143 dic, 6| grembiale nero, e ha un viso piccolo e bianco, i capelli 144 dic, 6| numero 3, quella giovane col viso color di rosa, che ha due 145 dic, 8| nero di capelli e bianco di viso, figliuolo maggiore d'un 146 dic, 8| furtivamente, sporgendo il viso, con un sentimento di tenerezza 147 dic, 10| stanchezza del suo buon viso di galantuomo, alle quali 148 gen, 1| tratto Garrone saltò su col viso stravolto e coi pugni stretti, 149 gen, 3| a scuola coi lividi sul viso, qualche volta col viso 150 gen, 3| viso, qualche volta col viso tutto gonfio e gli occhi 151 gen, 5| limpida e colorandosi in viso:~ ~- Quattro anni sono, 152 gen, 6| terribili, ed egli si coprì il viso con le mani, come se piangesse, 153 gen, 7| dodici scarsi, piccolo, di viso bruno olivastro, con due 154 gen, 9| restò come impietrato, col viso bianco. Poi, mentre il maestro 155 gen, 10| donna! - E si coperse il viso con le mani singhiozzando. 156 gen, 10| singhiozzando. Franti teneva il viso basso, impassibile. Il Direttore 157 gen, 10| la donna levò le mani dal viso, tutta racconsolata, e cominciò 158 feb, 1| pallido, come al solito, col viso torvo, coi capelli negli 159 feb, 1| mostrò a un tratto nel viso una certa meraviglia stupida, 160 feb, 3| tante volte per difendere il viso dalle percosse... Oh! in 161 feb, 4| due! Per un nulla butta in viso una parola ingiuriosa o 162 feb, 5| momento. Molti torsero il viso inorriditi. Vidi la maestrina 163 feb, 6| vestito malamente, con un viso scolorito e pensieroso. 164 feb, 7| una lettera. Aveva un bel viso ovale d'un bruno pallido, 165 feb, 7| cresciuta la barba, aveva il viso gonfio, d'un color rosso 166 feb, 7| senza levar gli occhi dal viso di suo padre. - Un medico 167 feb, 7| vecchio alto e curvo, col viso grave. Prima ch'egli si 168 feb, 7| sempre aggravando; il suo viso diventava color violaceo, 169 feb, 8| Precossi coprì di baci il viso nero di suo padre fin che 170 feb, 9| risposi, e gli porsi il viso. Egli si pulì con la manica 171 feb, 10| creatura, che si copriva il viso con le mani, non sapendo 172 feb, 11| sulle labbra, accesi nel viso, tremanti dalla commozione, 173 feb, 11| godere l'aria fresca, col viso immobile, che par che guardino 174 feb, 11| momento, per rivedere il viso della mamma, che non lo 175 feb, 11| le mettono le mani sul viso, la toccano bene dalla fronte 176 feb, 11| ha luce e la madre non ha viso!~ ~ ~ ~ 177 feb, 12| disse: - Va', - e voltò il viso verso il muro. E io volai 178 mar, 2| rimase là, graffiato in viso, con l'occhio pesto, - ma 179 mar, 3| con tutt'e due le mani sul viso, e il Direttore lo pigliò 180 mar, 4| avvicina il padre, con quel viso smorto e malinconico. Fermò 181 mar, 4| fece color di fuoco nel viso. Egli avrebbe voluto rispondere: - 182 mar, 7| spaventati, di quelli rossi in viso come ciliegie, dei piccini 183 mar, 10| avevano una pezzuola scura sul viso, con due buchi davanti agli 184 mar, 10| gli cadde la pezzuola dal viso.~ ~La vecchia gettò un urlo: - 185 mar, 10| come per guardarlo nel viso.~ ~- Ricordatevi di me, - 186 mar, 11| abbandonata sul letto col viso nelle mani, e si voltò appena 187 mar, 11| sul cuscino, accanto al viso: l'odore lo svegliò, la 188 mar, 11| gridò il muratore col viso mutato, - t'ha chiamato 189 apr, 2| altri. ~ ~Il re lo guardò in viso e arrestò un momento lo 190 apr, 2| passò la mano intorno al viso, dicendo: - Questa è una 191 apr, 3| a chiederle un bacio col viso in su, come se guardassero 192 apr, 3| corsero tutti a mettere il viso tra i ferri della cancellata, 193 apr, 4| stentava, poverino, faceva il viso pavonazzo, respirava forte, 194 apr, 5| cogli occhi chiari, col viso sempre sbarbato. Severo, 195 apr, 5| guardò mio padre. Aveva il viso ancora fresco, e gli occhi 196 apr, 5| tratto il vecchio alzò il viso, con gli occhi spalancati, 197 apr, 5| ultimi anni, sempre con quel viso sereno, un poco più rosso 198 apr, 5| pensa e sorride da sé, col viso inclinato da una parte. 199 apr, 5| baciai io, e gli sentii il viso bagnato. Mio padre mi spinse 200 apr, 6| baciarmi e mi punse un poco il viso con la barba; e ho visto 201 apr, 6| s'è allungato un po' il viso per la malattia, poveretto! 202 apr, 6| officina di suo padre col viso impolverato di carbone, 203 apr, 7| tuo vecchio Garrone col viso nero... ah, non m'occorre 204 apr, 8| a vederlo. Era smorto in viso, aveva gli occhi rossi, 205 apr, 10| somigliasse un poco a Coretti, nel viso; ma più rosso. Suo padre 206 apr, 10| stampatevi nella mente il suo viso, ch'egli non si cancelli 207 apr, 10| vicino. Era tutto acceso nel viso, contento: la medaglia aveva 208 mag, 1| giovane e gentile, che ha sul viso pieno di bontà una certa 209 mag, 4| spalle al muro, e chinò il viso tra le mani, senza pianto, 210 mag, 4| hai, ragazzetto?~ ~Alzò il viso a quelle parole, e subito 211 mag, 4| estrella de Italia; - mise il viso dentro e voltandosi verso 212 mag, 4| innanzi. Erano rossi in viso e facevan sonare bicchieri, 213 mag, 4| brezza gelata gli mordeva il viso. Imbarcandolo a Genova sul 214 mag, 4| verdognolo, e alzando il viso a quando a quando, vedeva 215 mag, 4| Il ragazzo si coprì il viso con le mani; poi domandò 216 mag, 4| Il capataz gli accostò al viso una lanterna e lo guardò. 217 mag, 4| non veduto, piangeva col viso contro la sua sacca, la 218 mag, 4| cercava fra la gente un viso che gl'ispirasse fiducia, 219 mag, 4| lontana. Smorta, disfatta, col viso mutato, si cacciava le mani 220 mag, 4| chiariva; egli rivedeva il suo viso intero e netto come da lungo 221 mag, 4| facendogli correre giù pel viso delle lacrime dolci e quiete; 222 mag, 4| Allora la donna voltò il viso verso la padrona, e le fece 223 mag, 4| comparire il medico, con un viso insolito; poi la padrona 224 mag, 4| il padrone, anch'essi col viso alterato. Tutti e tre la 225 mag, 7| invecchiato, ma sempre rosso in viso e gioviale.~ ~Mio padre 226 mag, 7| domandò subito, facendo il viso serio: - Come va la mia 227 mag, 7| ritornato? - E rialzato il viso, stette a aspettar la risposta.~ ~ 228 mag, 7| domanda tenendo bene il vostro viso davanti al suo.~ ~Il padre, 229 mag, 7| grattò la fronte. Il suo viso domandava ancora una spiegazione.~ ~ 230 mag, 7| sordomuta bionda, robusta di viso allegro, vestita anch'essa 231 mag, 7| piccola, sempre tenendo il viso basso e sorridendo; e il 232 giu, 4| molto il caldo e ha fatto un viso di cera, s'addormenta qualche 233 giu, 4| il giorno immobili, col viso chinato sopra una fiamma 234 giu, 4| d'uscire per lavarsi il viso, si fa scrollare e pizzicottare 235 giu, 4| piano, soffiandogli nel viso, lo svegliò. A vedersi davanti 236 giu, 6| nell'erba, mettevamo il viso nei rigagnoli, saltavamo 237 giu, 7| piccolo spazzacamino, col viso lavato, ma coi suoi panni 238 giu, 10| sua, ma robusto; un bel viso ardimentoso e severo di 239 giu, 10| teneva una mano. Aveva il viso bruno e i capelli neri e 240 giu, 10| disgrazia di famiglia: il viso d'un fanciullo, l'espressione 241 giu, 10| assai più alta: bruna di viso, sottile, un po' patita, 242 giu, 10| idea divina gli passò sul viso.~ ~- Il più piccolo! - gridarono 243 giu, 10| La ragazza si coperse il viso.~ ~Quando rialzò il capo, 244 lug, 2| officina, ancora tutto nero nel viso. C'era la madre di Crossi, 245 lug, 3| in fretta il maestro col viso rosso, e disse a bassa voce Fra scuola e casa Parte
246 1 | capitato in bottega con un viso d'ammazzasette. — Lei dice 247 1 | piccoli sbrindelloni col viso schiccherato d'inchiostro; 248 1 | gli dissi, mettendo il viso dentro.~ ~— Eh! che cosa 249 2 | classe, guardandole con un viso ammonitore. Si diceva pure 250 2 | grassa, tutta tonda, con un viso come una luna rosea, con 251 2 | maravigliosa a imitare il viso, le voci e le mosse di chi 252 2 | attenzione della maestra col suo viso bianco di convalescente 253 2 | trasandato nel vestire, d'un viso onesto e benevolo, sul quale 254 2 | e l'espressione del suo viso, benchè ingenua, diceva 255 2 | compagne peggiori. Aveva il viso di una madonnina, con gli 256 2 | erano passate voltando il viso con gli occhi socchiusi, 257 2 | dell'altra, in un attimo, il viso e il vestito, l'anima e 258 2 | tendina scossa dal vento, un viso di donna bionda con gli 259 2 | Era alta e bionda, col viso rosso, d'un bell'ovale, 260 2 | turbata, come se su quel viso di donna avesse letto in 261 2 | salutato una persona, ma un viso; non tanto rapidamente però, 262 2 | non sorprendere su quel viso il dispetto della delusione. 263 2 | tavolino, prima guardandola in viso — soltanto in viso — e poi 264 2 | guardandola in viso — soltanto in viso — e poi volgendo gli occhi 265 2 | figliuola che stava col viso inquieto e con gli occhi 266 2 | stette un po' perplesso, col viso basso; poi mormorò: — Ha 267 2 | mostrò così aperto nel viso lo sgomento della scena 268 2 | ma il buon uomo cambiò viso per modo e la ringraziò 269 2 | lì accanto, le disse con viso ridente e voce dolce: — 270 2 | seguitò a farsi vedere col viso di prima, ignorando il vituperio 271 2 | Questa s'alzò, col suo viso di madonnina marmorea, e 272 2 | aveva visto. S'alzò, col viso acceso, e disse con l'accento 273 2 | tranquilla, col suo bel viso bianco, come se nulla fosse 274 2 | singhiozzando con le mani sul viso, e poi abbandonare un braccio 275 2 | curiosità, ma un po' pallida in viso.~ ~— È lei che ha scritto 276 2 | altra.~ ~Comprendendo dal viso della maestra che la cosa 277 2 | La direttrice entrò col viso delle grandi occasioni, 278 2 | piangere, nascondendo il viso, e tutte le altre usciron 279 2 | mostrando ira nò odio nei viso bagnato di lacrime, ma soltanto 280 2 | senza che un muscolo del suo viso si movesse.~ ~Era la prima 281 2 | irritazione, guardando in viso gli uni e gli altri; poi 282 2 | abbigliamento primaverile, con un viso sorridente e amichevole. 283 2 | l'Orveggi non le vide il viso, ed essa ebbe ancora la 284 2 | del facchino, che chinò il viso nelle mani.~ ~La Vinini 285 2 | quaderno.~ ~C'era sul suo viso qualche cosa che rassomigliava 286 2 | lentamente, senz'alzare il viso, li fissò, asciutti e scintillanti, 287 2 | Vada — e si coperse il viso con le mani. Tutta la classe, 288 2 | passò. Non aveva punto il viso mutato, e ciò che fece più 289 2 | far l'angoscia sopra un viso umano prima d'agghiacciarlo 290 2 | vivi, come se cercasse un viso. A un tratto allungò una 291 2 | singhiozzi, vi chinò il viso su, lo baciò, strisciò la 292 2 | accennando il banco col viso: — È la sola cosa che mi 293 2 | correre verso di lei con un viso così mutato, che lo spavento 294 2 | sapeva! — le gridò egli nel viso, quando le fu davanti. — 295 2 | atto ossequioso, e con un viso da parer che avesse riacquistato 296 2 | tenerezza inesprimibile sul viso.~ ~— Cara signora maestra — 297 3 | lombardo pagadebiti; aveva un viso petulante ed aspro, come 298 3 | precipizio il ragazzo, col viso spaventato, e dopo qualche 299 4 | la voce malferma, e col viso un po' chinato sulla spalla, 300 4 | della mattina, pavonazzi in viso e ancora mezzo insonniti, 301 4 | bubboli, lascian vedere un viso maraviglioso di porteñita, 302 4 | elegante e svelto, d'un viso affettuoso e ardito, inquadrato 303 5 | bassotto e grasso, con un largo viso imberbe e rugoso di ragazzo 304 5 | capelli scuri spioventi, col viso liscio, con due occhi così 305 5 | finito e un'espressione di viso e un'andatura un po' troppo 306 5 | per sollevarlo fino al suo viso. Non era forse neppur riuscito 307 5 | alzavan mai gli occhi in viso ad un uomo, e buonissime 308 5 | e stretta di spalle; un viso bellino, ma troppo piccolo, 309 5 | accomodando alla meglio un viso ridente.~ ~ ~ ~Le aperse 310 5 | la signora Fassi con un viso arcigno che aveva preparato 311 5 | questo, non vide punto sul viso del marito l'espressione 312 5 | fuori, si sentì gridare in viso: — Oh dolce segretario!...~ ~— 313 5 | violento bisogno di cercar sul viso di lei l'impressione della 314 5 | occhi, ma quasi diffuso sul viso immobile, come il riflesso 315 5 | osservò un moto sfuggevole sul viso di lei, come se quegli le 316 5 | anni di vita per cambiar viso. Ma poi, poco a poco, col 317 5 | studente Ginoni, con un viso su cui si leggeva il proposito 318 5 | di fascinotti, sporse il viso nel vuoto, e mise un'esclamazione 319 5 | Quegli lo ricevette con un viso pien di rughe sorridenti, 320 5 | il capo e atteggiare il viso a quella espressione particolare 321 5 | portava quasi effigiato viso per viso nella sua memoria 322 5 | quasi effigiato viso per viso nella sua memoria lucidissima.~ ~— 323 5 | un tratto, scoprendo il viso, stupito di non aver ritrovato 324 5 | pianta due occhiacci in viso… mulinando un randello. 325 5 | scritte, e le migliori, sul viso di lei? Per parte sua, egli 326 5 | non c'è che fidarsi al suo viso e all'ispirazione del proprio 327 5 | corrispondenza?~ ~Don Celzani fece un viso così sconfortato, abbassando 328 5 | cominciò a scrutar quel viso con ardore insolito, come 329 5 | con dispetto, e preparò un viso contegnoso per riceverla.~ ~ 330 5 | piedi, con le fiamme al viso. Non gli riuscì di dire: — 331 5 | piantò gli occhi dilatati in viso alla maestra, con un'espressione 332 5 | davanti a lei, sollevando il viso supplichevole, come il Sant' 333 5 | ginocchia di lei, strofinando il viso convulso contro la sua veste. 334 5 | messo un velo nero sul viso, voluto far di magro il 335 5 | Celzani. Ma egli vide in viso della ragazza un sorriso 336 5 | durezza coll'espressione del viso.~ ~— Signorina, — disse 337 5 | uscio, e chinando un poco il viso in atto di pietà, rispose: — 338 5 | uscio, voltando indietro il viso stravolto, con un accento 339 5 | e le foglie secche, col viso all'abbaino, e la vista 340 5 | andava alterando, il suo viso pigliava una espressione 341 5 | vedere?~ ~Essa avvicinò il viso con diffidenza; ma, appena 342 5 | di mettersi a tavola, col viso un po' turbato, la sua amica, 343 5 | rischio di doversi coprire il viso col ventaglio. Fecero tanto, 344 5 | agitazione dell'animo dava al suo viso una espressione di sensitività, 345 5 | sul capo della maestra, il viso ridente dell'ingegner Ginoni.~ ~ 346 5 | alta e possente, col bel viso ovale pallido, ma risoluto, 347 5 | maestra s'accendeva nel viso, spiegava la voce con una 348 5 | piedi per vedere il suo viso, sentì dietro alle spalle 349 5 | declamava in un crocchio, col viso livido, torcendosi rabbiosamente 350 5 | gioioso della gloria; il suo viso aveva un'espressione di 351 7 | statura e mingherlino, un viso grasso e senza barba, che 352 7 | braccetto. Egli aveva il viso trionfante. Porse si riprometteva 353 7 | si sbellicarono. Rosso in viso dal dispetto, egli continuò 354 7 | Milano, dove c'incontrammo a viso a viso, urtandoci quasi, 355 7 | dove c'incontrammo a viso a viso, urtandoci quasi, a uno 356 8 | cambiando improvvisamente viso, voce e atteggiamento: — 357 8 | cambiò tutt'a un tratto viso ed accento, e le disse con 358 8 | fanciulla adolescente, il viso d'una bianchezza lattea 359 8 | quale atteggiamento del viso avrebbe dovuto presentarsi 360 8 | voce grossa, alzando il suo viso paffuto e sbiancato di madre 361 8 | ti fanno un insulto sul viso, serve di molto rispondere 362 8 | burbera, notando il suo viso inquieto; — quello lì e 363 8 | da contadina, pulita: un viso d'anima in pena, con una 364 8 | viale, senza mettere il viso alla vetrata, perchè temeva 365 8 | consolazione, essa levò le mani dal viso e stette a guardarla in 366 8 | folta barba brizzolata, un viso benevolo e stanco di onesto 367 8 | e ben pettinato, con un viso signorile dal gran naso 368 8 | formò per qualche momento il viso gentile di quella maestrina 369 8 | spartiti nel mezzo, quel viso quasi di ragazzo precoce, 370 8 | ignoranza, e nell'alzare il viso dal libro, lanciava ogni 371 8 | non osava guardarlo nel viso; non guardava che la sua 372 8 | di quel Perotti, sul cui viso onesto essa aveva visto 373 8 | le fissava gli occhi in viso con una espressione di finto 374 8 | contatto, ella chinò il viso sul quaderno, e lesse le 375 8 | voltò con una fiamma nel viso, per cercare il colpevole: 376 8 | Nessuno rispose.~ ~Cercò il viso dei tre o quattro uomini 377 8 | Il Perotti abbassò il viso, un po' vergognato, senza 378 8 | che andava senza posa dal viso ai piedi e dai piedi in 379 8 | schiena a lei. Stando col viso chino sul libro, essa non 380 8 | verso di lui e gli fissò in viso due occhi terribili, in 381 8 | foglia, la maestra mise il viso allo spiraglio dell'uscio, 382 8 | come un chiarore sul loro viso a certe inflessioni dolci 383 8 | in quel momento, sul suo viso contratto da un singhiozzo, 384 8 | ogni gesto, ogni moto del viso, ogni inflessione di voce. 385 8 | lei, e le espressioni del viso, e gli accenti, quasi cercando 386 8 | Ti vedo ancora!~ ~Il suo viso, però, non giustificava 387 8 | per la vita e cercò il suo viso con la bocca.~ ~La maestra 388 8 | intieramente in sè, col viso consueto, e d'allora in 389 8 | persona: tornava a mostrare il viso e le mani poco puliti, leggeva 390 8 | all'uscita. E proprio sul viso nessuno osava di rispondergli; 391 8 | rumore, il cantoniere mise il viso allo spiraglio dell'uscio 392 8 | della dura fierezza di quel viso col sentimento che v'era 393 8 | maestra non vide mai sul suo viso l'espressione propria dell' 394 8 | della benevolenza: il suo viso non faceva che intorbidarsi 395 8 | gli potè distinguere il viso. La sera stessa, verso notte, 396 8 | senza riuscire ad alzare il viso, le diede uno sguardo lungo 397 8 | agitazione febbrile, con un viso che pareva l'immagine dello 398 8 | senza osare di guardarla in viso — l'avevo ben pensato io 399 8 | la vecchia rialzando il viso — Dio la benedica! Anche 400 8 | n'andò, con le mani sul viso.~ ~ ~ ~La Varetti, per pietà 401 8 | venne a scuola.~ ~Aveva il viso più livido degli altri giorni 402 8 | atteggiamento solito, ma con un viso torvo, chiuso, fermo, come 403 8 | giovine restò un momento col viso immobile, nell'atteggiamento 404 8 | scomposti, col suo largo viso scialbo di vecchia attrice, 405 8 | bocca che cercava il suo viso: resistè con tutte le sue 406 8 | ingentilito ancora il suo bel viso di grande bambina, del quale 407 8 | vuota il cantoniere, col viso bianco, forse per rifugiarsi.~ ~— 408 8 | mormorio. La Varetti voltò il viso da un'altra parte; la nebbia 409 8 | coi segni della morte nel viso, coi capelli scarmigliati, 410 8 | un tratto e le fissò in viso gli occhi già velati come 411 8 | riavvicinare il crocifisso al suo viso; ma egli lo respinse con 412 8 | vide mutato. Egli aveva sul viso una espressione quieta e L'idioma gentile Parte, Capitolo
413 1, 2| letteraria, e pensa che un viso come il suo basterà, senza 414 1, 5| disinganno che leggevo sul viso degli altri; i quali aspettavano 415 1, 5| vena; l’espressione del suo viso che, manifestando quello 416 1, 5| in poppa, con tutt’altro viso e tutt’altro accento, libero, 417 1, 6| sempre, nel parlare, al viso di chi t’ascolta, che è 418 1, 10| all’espressione del suo viso. Quell’“un d’essi„, poi, 419 1, 15| me un periodo è come un viso umano: certi studiosi della 420 1, 15| stampo nella mente tutto il viso; voglio dire che affido 421 1, 15| ardenti del Foscolo, il viso pallido del Leopardi. Ho 422 1, 16| quello subito si tastava il viso, credendo che il suo Sfregia 423 1, 17| perchè fa le grinze d’un viso piangente, e di scarpe tutte 424 1, 19| nuovo e sospetto, con quel viso sanguigno e minaccioso, 425 1, 19| con una contrazione del viso come se vedesse correre 426 2, 5| considerate insieme, o d’un viso o d’un vestito. – Vietume, 427 2, 7| famigliare, gli si vedeva in viso la preparazione mentale 428 2, 7| giovinetto toscani, fratelli, di viso intelligente e vivo tutt’ 429 2, 11| certi atteggiamenti del viso umano, versi buffi o mosse 430 2, 11| impostature e alterazioni del viso e dell’accento, che riescono 431 2, 12| per la strada, e con un viso grave, che a tutta prima 432 2, 18| del Carducci. Io farei il viso rosso, vedi, se dovessi 433 2, 18| Guerra a morte?~ ~L. (con viso truce, ma con accento fiacco). – 434 2, 20| dubbio, che passerà sul loro viso, o un sorriso leggerissimo, 435 2, 20| che quelli mostravano in viso, un poco somigliante all’ 436 2, 20| silenzio di tutti, con un viso grave e un vocione di basso, 437 2, 21| impedisse di vederli bene in viso, e quindi di mettervi in 438 2, 21| come l’espressione del viso e il suono della voce.~ ~ ~ ~ 439 2, 21| non si vedeva mai sul suo viso, non si sentiva mai nel 440 3, 6| le rughe anche in un bel viso. Rifiutala.~ ~La frase. – 441 3, 6| loro reti. Scrutale bene in viso prima di riceverle.~ ~Lo 442 3, 6| buon tratto. Poi alza il viso, come cercando qualcosa 443 3, 6| respiro, e posa la penna, col viso rasserenato e sorridente.~ ~ 444 3, 7| Sirene, che hanno un bel viso e finiscono in coda di pesce. 445 3, 9| persisterai a metter sul viso dei tuoi periodi cipria 446 3, 9| affannoso, contraendo il viso e le mani.~ ~La passione. – 447 3, 9| Un amico d’infanzia (col viso afflitto, e un accento di La maestrina degli operai Paragrafo
448 1 | cambiando improvvisamente viso, voce e atteggiamento: « 449 1 | cambiò tutt'a un tratto viso ed accento, e le disse con 450 2 | fanciulla adolescente, il viso d'una bianchezza lattea 451 2 | quale atteggiamento del viso avrebbe dovuto presentarsi 452 3 | voce grossa, alzando il suo viso paffuto e sbiancato di madre 453 3 | ti fanno un insulto sul viso, serve di molto rispondere 454 3 | burbera, notando il suo viso inquieto; «quello lì e gli 455 3 | da contadina, pulita: un viso d'anima in pena, con una 456 3 | viale, senza mettere il viso alla vetrata, perché temeva 457 3 | consolazione, essa levò le mani dal viso e stette a guardarla in 458 4 | folta barba brizzolata, un viso benevolo e stanco di onesto 459 4 | e ben pettinato, con un viso signorile dal gran naso 460 4 | formò per qualche momento il viso gentile di quella maestrina 461 4 | spartiti nel mezzo, quel viso quasi di ragazzo precoce, 462 4 | ignoranza, e nell'alzare il viso dal libro, lanciava ogni 463 4 | non osava guardarlo nel viso; non guardava che la sua 464 5 | di quel Perotti, sul cui viso onesto essa aveva visto 465 5 | le fissava gli occhi in viso con una espressione di finto 466 5 | contatto, ella chinò il viso sul quaderno, e lesse le 467 5 | voltò con una fiamma nel viso, per cercare il colpevole: 468 5 | Nessuno rispose.~ ~Cercò il viso dei tre o quattro uomini 469 5 | Il Perotti abbassò il viso, un po' vergognato, senza 470 6 | che andava senza posa dal viso ai piedi e dai piedi in 471 6 | schiena a lei. Stando col viso chino sul libro, essa non 472 6 | verso di lui e gli fissò in viso due occhi terribili, in 473 6 | foglia, la maestra mise il viso allo spiraglio dell'uscio, 474 10 | come un chiarore sul loro viso a certe inflessioni dolci 475 11 | in quel momento, sul suo viso contratto da un singhiozzo, 476 12 | ogni gesto, ogni moto del viso, ogni inflessione di voce. 477 12 | lei, e le espressioni del viso, e gli accenti, quasi cercando 478 16 | Ti vedo ancora!»~ ~Il suo viso, però, non giustificava 479 16 | per la vita e cercò il suo viso con la bocca.~ ~La maestra 480 18 | intieramente in sé, col viso consueto, e d'allora in 481 18 | persona: tornava a mostrare il viso e le mani poco puliti, leggeva 482 19 | all'uscita. E proprio sul viso nessuno osava di rispondergli; 483 21 | rumore, il cantoniere mise il viso allo spiraglio dell'uscio 484 21 | della dura fierezza di quel viso col sentimento che v'era 485 22 | maestra non vide mai sul suo viso l'espressione propria dell' 486 22 | della benevolenza: il suo viso non faceva che intorbidarsi 487 22 | gli poté distinguere il viso. La sera stessa, verso notte, 488 22 | senza riuscire ad alzare il viso, le diede uno sguardo lungo 489 23 | agitazione febbrile, con un viso che pareva l'immagine dello 490 23 | senza osare di guardarla in viso «l'avevo ben pensato io 491 23 | la vecchia rialzando il viso «Dio la benedica! Anche 492 23 | n'andò, con le mani sul viso.~ ~ ~ ~ 493 24 | venne a scuola.~ ~Aveva il viso più livido degli altri giorni 494 24 | atteggiamento solito, ma con un viso torvo, chiuso, fermo, come 495 24 | giovine restò un momento col viso immobile, nell'atteggiamento 496 25 | scomposti, col suo largo viso scialbo di vecchia attrice, 497 26 | bocca che cercava il suo viso: resisté con tutte le sue 498 27 | ingentilito ancora il suo bel viso di grande bambina, del quale 499 27 | vuota il cantoniere, col viso bianco, forse per rifugiarsi.~ ~« 500 28 | mormorio. La Varetti voltò il viso da un'altra parte; la nebbia 501 28 | coi segni della morte nel viso, coi capelli scarmigliati, 502 28 | un tratto e le fissò in viso gli occhi già velati come 503 28 | riavvicinare il crocifisso al suo viso; ma egli lo respinse con 504 28 | vide mutato. Egli aveva sul viso una espressione quieta e Marocco Parte
505 1 | hanno nell’espressione del viso qualchecosa di vago e di 506 1 | vecchiezza orrenda; donne col viso e tutta la persona ravvolta 507 1 | terra otto o dieci donne col viso imbacuccato, che vendon 508 1 | immobili come statue, col viso rivolto verso la città, 509 1 | la strada coprendosi il viso colle mani convulse e gettando 510 1 | arieggiano nei lineamenti del viso quelli dei nostri paesi; 511 1 | Francia, o uno sputo nel viso come il signor Drummond 512 1 | tutto nudo, appena umano nel viso, tutt’una crosta immonda 513 1 | il santo t’ha sputato sul viso!~ ~* ~ ~Sta notte ho inteso 514 1 | presentavano insieme col viso nerissimo una così fragorosa 515 1 | e non ho ancora visto il viso d’un’araba. Mi par di trovarmi 516 1 | po’ curve, coprendosi il viso col lembo d’una specie di 517 1 | occhi, la mano che copre il viso, tinta di rosso coll’henné 518 1 | alcune si coprono tutto il viso con un movimento brusco 519 1 | provocatore e abbassa il viso sorridendo. Ma la più parte 520 1 | vario colore; alcuni col viso segnato di rabeschi gialli; 521 1 | ginocchia e nascondendosi il viso, e più lontano, a intervalli, 522 1 | si possono produrre sul viso d’un uomo all’assalto improvviso[ 523 1 | camminavano ritti, lenti, col viso in alto, gli occhi socchiusi, 524 1 | coi capelli rovesciati sul viso, gli occhi sbarrati, la 525 1 | cominciarono a lacerarsi il viso e il collo a morsi e a unghiate 526 1 | riflettendo coll’espressione del viso tutte le parole dell’oratore; 527 1 | atterrito, si copriva il viso colle mani, alzava le braccia 528 1 | piccolo, tarchiato, col[72] viso smorto, una faccia di giustiziere, 529 1 | un buon viaggio. Il suo viso e le sue maniere mi rassicurarono[ 530 1 | bianchi come l’avorio; un viso che rivelava a primo aspetto 531 1 | dita, senza guardarci nel viso. — La mano, veh! — dissi 532 1 | è, come gli si legge nel viso, un mussulmano fanatico. 533 2 | piedi, prostrandosi col viso sull’erba, alzando le mani 534 2 | a ridere e nascondeva il viso. Non aveva altro vestito 535 2 | domandai.~ ~Prima si coperse il viso con una mano, poi meditò 536 2 | quale fissava sempre in viso ora a me ora ad altri dell’ 537 2 | alla loro officina, col viso illuminato dal foco dei 538 2 | rappresentata da una ruga del suo viso e da un angolo del suo corpo. 539 3 | vecchio lungo ed ossuto, un viso di malaugurio, che volava 540 4 | in terra, coprendosi il viso colle mani in atto di disperazione, 541 5 | ed aveva per contro un viso sbarbato, due occhi dolcissimi, 542 5 | cosa, gli erano scritti sul viso. Un grosso turbante gli 543 5 | fratelli; tutti e cinque di viso pallido e di grandi occhi 544 6 | un giovane mulatto dal viso rabescato, portò in giro 545 6 | braccio per coprirsi il viso col caic; fra le quali una 546 6 | comparso il servo Hamed, col viso di chi ha corso un grande 547 6 | di Maometto e spicca il viso nero e il turbante di mussolina 548 7 | rossa stretta intorno al viso, che le nasconde la bocca, 549 7 | di fango, si graffiano il viso, si stracciano i capelli; 550 7 | 215] sul lato destro, col viso rivolto a oriente. — Questi 551 9 | nemmeno alzare lo sguardo in viso al suo giudice, si buttò 552 9 | convesso; il Viceconsole con un viso largo due palmi; tutti gli 553 11 | tratto si vede fra loro un viso europeo che ci guarda con 554 11 | passai, quella notte, col viso all’inferriata della finestra 555 11 | schiena, che si coprono il viso passandoci accanto. E finalmente 556 11 | traspare affatto dal suo viso truce e dai suoi modi impetuosi. 557 11 | segretario intimo del Sultano: un viso di donna con due grand’occhi 558 11 | Ducali.~ ~Fissò gli occhi in viso all’Ussi e domandò sottovoce 559 11 | un bel naso aquilino, il viso bruno d’un ovale perfetto, 560 11 | espressione gentilissima del suo viso. Il parasole, insegna del 561 11 | sentinelle armate, e qualche viso di schiava dietro le inferriate 562 11 | proprio fusto. Avvicinando il viso a quelle finestrine, ci 563 11 | si spruzzavano acqua nel viso ridendo come pazze. Più 564 11 | poterne[305] discernere il viso. Era una donna sui trent’ 565 11 | lavandaia, un donnone col viso coperto, la sottana verde 566 11 | interrogati si guardano in viso e dicono: — Un libro? Chi 567 11 | vecchio moro stracciato, un viso di buon diavolo, tutto ridente, 568 11 | passo lento, coprendosi il viso con una mano, e arrivata 569 11 | che gli si mostrarono col viso scoperto, in tutta la pompa 570 11 | e la nera si coperse il viso.~ ~Io pure gli domandai 571 11 | ore nella mia stanza, col viso all’inferriata e gli occhi 572 11 | gola. Drummond Hay torse il viso. Gli parve che seguisse 573 11 | stramazzò e picchiò il viso contro un sasso. Disgrazia 574 11 | anni, d’alta statura, di viso austero, di forme robuste, 575 11 | gettandoglieli ad uno ad uno sul viso. Ciò fatto, mise sei soldati 576 11 | otros! — Ciò detto alzò il viso al cielo, e poi, rivolgendosi 577 11 | che si riconoscevano al viso, alla pipa, e a un non so 578 11 | voltarono e mi fissarono in viso uno sguardo che mi fece 579 12 | tutti poi brillava[430] sul viso il pensiero del ritorno, 580 12 | Altre donne, tutte col viso coperto, a cavallo ad altre 581 12 | guardasse torvo, i pugni sul viso e un urlo sgangherato nell’ 582 13 | mi fa salire le vampe al viso. Tutti, fuorchè l’Ambasciatore 583 13 | turbante che gli ombreggiava il viso, gocciolava di sudore. Povero 584 13 | colla testa spenzoloni e il viso rivolto al sole. Appena 585 14 | l’atto di graffiarci il viso e di strapparci la barba. Olanda Parte
586 3 | che sporgono innanzi al viso come le gambe di un paio 587 3 | che avvicinasse troppo il viso, incontrerebbe quell’impedimento 588 3 | coll’andatura lenta e il viso grave, dà loro un’aria di 589 3 | vittoriosa dalla lotta, leva il viso in mezzo ai popoli, e sorride: 590 3 | quelle ragazze avevano il viso acceso, entravano in casa, 591 4 | cuore e sbattutogli sul viso; la testa spiccata dal busto 592 4 | gli occhi imperterriti in viso ai suoi giudici, ripetè 593 5 | di gemme, abbandonar il viso nei rasi profumati, e sentirsi 594 5 | grassotte; hanno i tratti del viso irregolari, la pelle unita 595 5 | un sol raggio di luce nel viso; vestiti di abiti pomposi 596 5 | sulla sabbia; e hanno nel viso e nel contegno qualcosa 597 5 | deserto; si sente soffiar nel viso un vento salino, e si ode 598 5 | buona sera senza guardare in viso coloro che salutano. Se 599 5 | carni, faceva ondeggiare sul viso di quei bravi olandesi i 600 5 | di strada ci ridusse il viso pavonazzo. Era di domenica, 601 5 | quasi orizzontalmente nel viso. Spieghiamo la tela incerata, 602 5 | non vedendo che qualche viso che ci guarda di dietro 603 5 | vento ci getta la sabbia nel viso, i piedi s’affondano; il 604 5 | pensai che il mio riverito viso non le fosse andato a genio, 605 5 | Italia.” Si guardarono in viso, e uno rispose a fior di 606 5 | tutti là immobili, muti, col viso impassibile, cogli occhi 607 7 | gentile Bonjour, voltando il viso dall’altra parte; domandai 608 8 | la pelle delle mani e del viso, gli orsi bianchi che s’ 609 8 | il colore del pelo e del viso; ma hanno conservato i nasi 610 8 | persone a cui appartengono. Viso per viso, costume per costume, 611 8 | cui appartengono. Viso per viso, costume per costume, oggetto 612 10 | per i sentieri voltava il viso in[342] su per guardare 613 10 | poco prima, alzavamo il viso noi per guardare la gente 614 12 | salti, non contraendo il viso; nulla di tutto questo; 615 13 | inginocchiati sul ghiaccio, col viso rivolto verso le stelle. 616 13 | gioia: si guardarono in viso, ed ebbero spavento e pietà 617 15 | guardie civiche, il mio[428] viso. In mezzo a tutte quelle 618 15 | voltavano, la ragazza faceva il viso rosso e spariva. In fondo 619 15 | testa, e col dare al loro viso dei lumeggiamenti bianchi 620 15 | quelle parole. Le ascoltò col viso serio e diventò rossa fino 621 15 | a osservare qualche bel viso di Frisona, che quando si 622 16 | permesso d’entrare; ma con viso e piglio di gente che sa 623 17 | spalle al Mare del Nord, il viso alla Germania, il cuore Primo maggio Parte, Capitolo
624 1, I| Bianchini di esaminarsi il viso e la lingua allo specchietto 625 1, I| Garibaldi, interrogando il viso di tutti i passanti, che 626 1, I| sapeva dissimulare, era un viso trasparente, a traverso 627 1, I| occhi, il naso, la bocca. Un viso su cui sfolgorava un'idea 628 1, I| ottimismo roseo come il suo viso, che armonizzava con l'indole 629 1, I| angolo gli occhi azzurri e il viso rosato del Moretti, incorniciato 630 1, I| ammanettato, pallido, col viso alto, in mezzo a due carabinieri, 631 1, I| una punta acuta, con un viso pallido e un po' logoro 632 1, I| pietre per terra, tenendo il viso alto, per non perder d'occhio 633 1, I| non lasciava vedere il suo viso pallido; ma la sua voce 634 1, II| proporzionate e robuste, ed aveva il viso di suo padre, raffinato 635 1, II| Un moto di sangue salì al viso del giovane:~ ~Indegne di 636 1, III| capo, ma non mostrò col viso, d'aver capito. — Già —, 637 1, III| Cernaia, senza guardare in viso il suo uditore, col tuono 638 1, IV| alto e diritto, con un viso lungo e regolarissimo, d' 639 1, V| fosse venuto. Gli passò sul viso un leggerissimo rossore, 640 1, V| e quasi stanca, del suo viso pensieroso. Era vestita 641 1, V| e il contrasto del suo viso spirituale e triste con 642 1, V| tipo di giovane russo, di viso fine ed aperto, contornato 643 1, VII| quella strana donna dal viso pallido e dagli occhi profondi, 644 1, VIII| già enfiata d'acqua, col viso infangato, convulsa, sformata, 645 1, VIII| forza di seduzione. Nel suo viso bianco, coronato di folti 646 1, VIII| squisita, per cui mutava viso sotto una carezza, con un' 647 1, IX| entrò nel salotto col suo viso rosato e ilare di vecchio 648 1, IX| Moretti, gli raccomandò, con viso grave, che non facesse nella 649 1, IX| denti. Il vecchio aveva un viso scialbo e sbarbato, che 650 1, IX| e quel pezzo d'uomo dal viso aperto, su cui s'univan 651 1, IX| del sughero bruciato; un viso su cui mostrava un'astuzia 652 1, IX| anche non provocato; ma dal viso non gli pareva, e udendo 653 1, IX| Bianchini s'avvicinò, col viso del contadino che vede una 654 1, IX| Ma tutti e due avevano il viso mutato, e sorridevano con 655 1, IX| signorina Ernesta taceva, ma col viso pensieroso, con due fiammelle 656 1, IX| suocero, sogghignandogli in viso.~ ~— Quale parte? — domandarono 657 1, IX| a dire il Cambiasi, con viso d'innocente — non si tratterebbe 658 1, IX| strappo, e le disse piano in viso: — Ridicola — mentre il 659 1, IX| il suocero, rifacendo il viso torvo — voi col lavorìo 660 1, IX| Alberto e mettendogli il viso contro il viso, pallido 661 1, IX| mettendogli il viso contro il viso, pallido e convulso, gli 662 2, I| le vedesse, e faceva il viso d'una persona ragionevole 663 2, I| qualche volta sul suo bel viso bianco somigliantissimo 664 2, I| mia memoria. — E il suo viso mostrò una viva commozione. 665 2, II| rischiarato da un lampo, il grande viso bianco della verità, e sentiva 666 2, II| con un giovane magro, dal viso butterato e con gli occhiali, 667 2, II| quella stessa pallidezza di viso, che gli occhi scuri e tristi 668 2, II| fra il suo stile e il suo viso, essa lo guardò varie volte, 669 2, II| conforti. E mentre il suo viso esprimeva più intensamente 670 2, II| sorriso cordiale. Ma mutò viso subito. Era di malumore. 671 2, II| gli facevano raggiare sul viso. Gli domandò se ne avesse 672 2, III| però, s'accorse da più d'un viso e da un leggiero mormorio 673 2, III| la Luzzi si coperse il viso col ventaglio.~ ~Uno sconosciuto, 674 2, III| ribatté Alberto, facendo un viso ingenuo —, lei respingerebbe 675 2, III| verso l'interrogante il suo viso ingenuo di bella paciona 676 2, IV| a cui vedeva riflessa in viso l'antipatia del padre, nel 677 2, V| trovò invecchiato e col viso anche più chiuso e cupo 678 2, V| Il Peroni lo guardò in viso; poi scosse il capo, come 679 2, V| gazzetta in mano, con un beato viso di fannulloni, che egli 680 2, VI| denti, tutto enorme; e un viso di buon diavolo, nondimeno, 681 2, VI| convinzione. Gli si vedeva sul viso l'indole d'un uomo benevolo, 682 2, VII| vigorosa scampanellata.~ ~Dal viso con cui la.cameriera gliel' 683 2, VII| avrebbe saputo immaginare un viso che esprimesse più audacemente 684 2, VII| anarchia rivoluzionaria. Era un viso lungo e sanguigno, con un 685 2, VII| con cui parlava, il suo viso, il suo gesto, la voce, 686 2, VII| dicendo questo, piantò in viso ad Alberto due occhi ch' 687 2, VII| operaio balzò in piedi col viso in fiamma.~ ~— E allora 688 2, VIII| rimandò un fuochista dal viso nero, che era venuto a cercarlo. 689 2, IX| rispose la madre, col viso alto.~ ~— Ah! mamma —, disse 690 2, X| verso la figliuola, con un viso rassegnato, come per dirle: — 691 2, XI| dipendesse più soltanto dal suo viso e dalla sua borsa! Ella, 692 2, XI| presentò al fratello il viso pieno di lacrime, in cui 693 2, XII| sempre dietro a sua moglie il viso del suocero, gli parve di 694 2, XII| continuamente lo stesso viso. Ed era un piccolo viso 695 2, XII| viso. Ed era un piccolo viso bruno, con un neo sulla 696 2, XII| giornale in mano, con un viso oscuro e solenne..~ ~— È 697 2, XII| vivace ed allegra; ma mutò viso, indovinando la burrasca.~ ~— 698 3, I| ribrezzo! —, diceva, ma con un viso e un accento da parere che, 699 3, III| aveva dato una risata in viso, e detto bruscamente, in 700 3, III| col linguaggio muto del viso. — Ma è possibile —, gli 701 3, IV| presto da poter nascondere il viso, che le si era fatto di 702 3, IV| che gli fece voltare il viso vivamente, l'operaio gli 703 3, IV| scosse, e gli passò sul viso una fiamma. Era la prima 704 3, IV| impacciava la lingua. Ma già sul viso chinato dell'operaio, all' 705 3, IV| rispondendo più al suo viso che alle sue parole: — È 706 3, V| operai, fra cui riconobbe il viso rosso d'un lavoratore in 707 3, V| spiccata, nell'immobilità del viso bianco ed intento, la sua 708 3, V| soltanto, ma secondo che il viso e la voce dell'uno o dell' 709 3, V| finestre, essi levassero il viso come verso un amico e gli 710 3, V| balzo vide davanti a sé il viso timido e amoroso di sua 711 3, V| oscurità, che velava il suo viso, essa gli rimise la mano 712 4, I| pure il Cambiasi, ma con un viso pensieroso, come se presentisse 713 4, I| presentò ad Alberto un viso amichevole, in cui, sotto 714 4, I| della verità, sferzarla in viso con quattro parole spietate. 715 4, I| marito. Senza guardarlo in viso, com'era suo uso, e lisciando 716 4, I| eccitavano al punto da mutar viso affatto e da parer presi 717 4, I| dirle un'impertinenza sul viso. Gli scappò l'impertinenza.~ ~— 718 4, I| vederlo là, per quanto il suo viso impietrito potesse ancora 719 4, II| fermandosi e guardandolo in viso. — Ma la proprietà edilizia 720 4, II| domandò il Bianchini, col viso acceso.~ ~— Sarà... intendiamoci: 721 4, II| professato quelle idee a viso aperto «con la parola e 722 4, III| orizzonte lontano, e quel viso di una bianchezza e d'una 723 4, III| stette a ascoltare con un viso così impassibile, che Alberto, 724 4, III| continuando a guardare quel suo viso pallido, sul quale era l' 725 4, IV| Geri, a cui egli lesse in viso, giorno per giorno, il tenore 726 4, VI| disse il Cambiasi, con viso grave; — perché è inevitabile 727 5, I| calunnia disonorante. Anche sul viso di persone sconosciute, 728 5, III| rallegra alla vista d'un viso d'amico, che par che la 729 5, III| del sangue che gli fece il viso di fuoco, s'alzò da tavola 730 5, III| Appena sua moglie lo vide in viso, indovinati vagamente i 731 5, IV| allungandogli un pugno sul viso.~ ~ 732 5, VI| superfluo, e non c'era un viso che non mostrasse la spontaneità 733 5, VII| contraddizione — istintivamente, col viso più che con le parole, egli 734 5, VII| fronte — si passò le mani sul viso — stette un pezzo in silenzio — 735 5, VIII| scale di casa sua trovandosi viso a viso col Geri che scendeva. 736 5, VIII| casa sua trovandosi viso a viso col Geri che scendeva. Tutti 737 5, VIII| risoluta di sua madre, il viso impaurito e triste di suo 738 5, VIII| fermezza, guardando fisso in viso sua madre — io le voglio 739 5, VIII| questo contrasto, nel suo viso, per il buio.~ ~— Non posso — 740 5, IX| si mutò l'aspetto. Il suo viso già così roseo e sereno 741 5, IX| fermare — le rispose con viso torvo — fin che può camminare.~ ~ 742 5, IX| sapeva tutto. Vedendo il viso mutato del Bianchini, indovinò 743 5, X| incontrò il Barra con un viso risentito e umiliato. Questi 744 5, X| sfuggita! Essa aveva sul viso le tracce d'una battaglia 745 5, X| La mamma — disse, mutando viso — non vuol bene che a te. 746 5, XI| Voleva dar l'esempio. E che viso! Qualche volta l'avrebbero 747 5, XI| sportello d'una fornace, il viso d'un fidanzato della morte. 748 5, XI| tempo a rimettere il suo viso da un'espressione di curiosità 749 5, XI| con un sorriso, verso il viso notarile di suo marito, 750 5, XI| cosa della Luzzi, il suo viso gli avrebbe fatto indovinare 751 5, XI| voce. Alberto, mutato in viso, andò dall'altra parte a 752 5, XII| vide quasi crescere sul suo viso un'ammirazione affettuosa 753 5, XII| parve di veder passare sul viso un rapidissimo rossore, 754 6, I| e l'organizzatore, col viso beato, in mezzo a vari altri 755 6, I| e due; ed egli notò nel viso pallido di Barra una fissità 756 6, I| sorpresa, il Bianchini vide il viso del Peroni, immobile e grave. 757 6, I| per evitar d'incontrarsi viso a viso, si voltò verso i 758 6, I| evitar d'incontrarsi viso a viso, si voltò verso i suoi, 759 6, I| colpo di vento gagliardo sul viso, la coscienza d'essersi 760 6, I| diventò più calda, il suo viso si fece splendido, quando 761 6, II| addio, volgendo altrove il viso.~ ~Alberto uscì, col cuore 762 6, II| vide venir incontro, con un viso alterato da un sentimento 763 6, II| anima sua tremava sul suo viso pallido e stravolto. Egli 764 6, II| senza guardare il genero in viso: — So tutto.~ ~Alberto, 765 6, II| il resto, immobile, col viso alto, a cinque passi da 766 6, II| come sotto una frustata sul viso.~ ~— Papà! — gridò la figlia, 767 6, III| III~ ~ ~ ~Egli affondò il viso nei guanciali e vi soffocò 768 6, IV| Rateri, di vedere su quel viso una ricompensa per il grande 769 6, IV| sorriso strano gli passò sul viso — la compiacenza fredda 770 6, IV| Poi, ridisteso il velo sul viso, prese dalle sue mani l' 771 6, IV| tavola, sola.~ ~Alzò il viso, e Alberto vide in un baleno 772 6, IV| Egli la guardò, e quel viso pallido, quel vestito monacale, 773 6, IV| profondità della sua fede? Il suo viso era fermo e chiuso. Qualche 774 6, IV| Eppure egli vedeva sul suo viso, a momenti, in quel viso 775 6, IV| viso, a momenti, in quel viso che gli parlava senza guardarlo, 776 6, IV| la mano, e gli fissò in viso due occhi neri, profondi, 777 6, IV| pubblica. Egli vide nel suo viso che tutto il suo sangue 778 6, VI| Commendatore, tremante e col viso livido, dopo aver intimato 779 6, VI| ricomporre in fretta il suo roseo viso ridente, udendo la cosa; 780 6, VI| fece voltare, e vide un viso sorridente e due occhi avidi 781 6, VI| presto a ricomporre il suo viso ad una espressione di rispettosa 782 6, VII| gli stava appiccato, col viso contro la spalla, interrogò 783 6, VIII| appena fissatosi nel suo viso, disse: — Ho compreso. — 784 6, VIII| manifestò rapidamente sul viso di lei, e dallo sguardo 785 6, VIII| pensieri, che gli fissò in viso un momento. Certo, essa 786 6, VIII| Ma neanche vide nel suo viso un'espressione di pietà 787 6, VIII| sguardo, perché aveva il viso basso. Essa doveva nascondere 788 6, IX| intontita, appena gli vide sul viso quell'espressione raggiante, 789 6, IX| sinceramente vedendolo mettere il viso nelle mani quando gli ebbe 790 6, X| quale gli fece folgorare il viso... Oh certo — un'altra volta 791 6, X| parole, atti, espressioni del viso — di certe parole di suo 792 6, X| il padre Bianchini, col viso afflitto. Era incaricato 793 6, XI| quella stamberga.~ ~Ma il suo viso esprimeva un sentimento 794 6, XI| segni della morte certa sul viso; bambini lattanti che parevan 795 6, XII| fecero affluire il sangue al viso di Alberto, che vide appena 796 6, XII| sotto il mento, e sporse il viso verso di lei, un po' inclinato 797 6, XII| inclinato da una parte, — quel viso così giovane, così aperto, 798 6, XII| tempie, e gli disse contro il viso: — Me lo dica, me lo dica — 799 6, XIII| parole faceva eco, il suo viso mutato rispecchiava i loro 800 6, XIII| dava il biberon. Il suo viso macilento era bagnato di 801 6, XIII| lui anche più pietà del viso di prima, così miserando 802 6, XIII| dolore appariva pure sul viso di quella infelice una certa 803 6, XV| sconcertato di vedere sul viso di lei un turbamento sì, 804 6, XV| sorriso un moto del suo viso che era una contrazione, 805 6, XVI| parte di loro?~ ~Ma il suo viso accigliato, su cui appariva 806 6, XVI| pallore che si diffuse nel viso di tutti e due, troncarono 807 6, XVI| con una calma smentita dal viso bianco: — Non mi parli di 808 7, I| dolore, d'attesa. E quel viso che la illuminava, le si 809 7, I| espressione dolce, ardente del suo viso, mentre aveva baciato la 810 7, I| soli, gli aveva gettato il viso sul petto, un viso che mandava 811 7, I| gettato il viso sul petto, un viso che mandava dei raggi e 812 7, I| rivisto raggiare in quel viso dodici anni d'amore! Sarebbe 813 7, II| velato, aveva riconosciuto il viso marmoreo del Rateri, un 814 7, II| marmoreo del Rateri, un viso non d'amico, ma di capo-partito, 815 7, II| Alberto non vide il suo viso rischiarato che per un baleno. 816 7, II| che per un baleno. Ma quel viso annunziava qualcosa di più 817 7, II| velo, e scoperse il suo viso pallido, fissando in volto 818 7, III| stenderlo a un tempo sul suo viso e sulla sua anima, e abbracciata 819 7, III| labbra sulla fronte e il suo viso contro la bocca.~ ~Finalmente, 820 7, V| molte notizie scritte sul viso acceso, che annunziava una 821 7, V| potresti pentire. Ma sul viso d'Alberto splendeva così 822 7, V| uno grande e magro, di viso smorto, con una gran zazzera, 823 7, VI| sbirciando tratto tratto sul viso di lui l'effetto crescente 824 7, VII| letizia. Infatti, quel bel viso amoroso di Giulia, — il 825 7, VII| veramente esilarante; che il viso un po' sostenuto della madre 826 7, VII| Solo egli osservò che nel viso della sua povera sorella, 827 7, VII| appena rivolto di nuovo il viso verso la piazza, che vide 828 7, VII| morte, che gli disse sul viso: — Alberto! Alberto! Non 829 7, VII| precipitosi: e gli balenò il viso di Geri figlio nello spiraglio 830 7, VII| occhi a destra, vide il viso di suo padre e dietro Giulia, 831 7, VII| singhiozzante presso di lui, col viso nel viso. — Alberto mio! — 832 7, VII| presso di lui, col viso nel viso. — Alberto mio! — ripeté 833 7, VII| uno sguardo la fissò nel viso che diceva che capiva — 834 7, VII| addio a tutti. E sul suo viso bianco si dipinse un dolore 835 7, VII| per cui moriva —; il suo viso si rischiarò, e gli disse La quistione sociale Parte
836 1 | palesatele e lottate per esse a viso aperto, perchè nella grande 837 1 | sangue e vi splende sul viso.~ ~Voi conoscete l'immaginazione Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
838 PrimoG | aspetto: figure strane, col viso smunto e gli occhiali, coi 839 PrimoG | dell'ospite; si legge in viso a ogni parigino la soddisfazione 840 Espos | vanno e vengono, tutti col viso rivolto dalla stessa parte, 841 Espos | aria infocata vi soffia nel viso, la decorazione si fa rossa 842 Espos | celebri che fanno fresco al viso e al pensiero con paesaggi 843 Espos | vedere il Michetti, quel caro viso di scapigliato di genio, 844 Espos | fuggitivamente, riflettono il viso intento e risoluto di Jenner, 845 Espos | sala vicina incontrando il viso onesto e benevolo del Monteverde 846 Espos | Makart, tutta irradiata dal viso bianco di Carlo V, su cui 847 Hugo, II| colossali, che ci fan torcere il viso. L'architettura della più 848 Hugo, III| aspetto d'uomo. Sarà il viso dell'Hugo che ci fa inorridire 849 Hugo, III| ricomponendo cento volte il suo viso e la sua persona, senza 850 Hugo, V| giovani presentarsi così, col viso un po' alterato, alla porta 851 Hugo, V| padrone, e a indovinare dal viso il sentimento che li moveva; 852 Hugo, VII| curiosamente, come se il mio viso avesse qualche cosa di strano; 853 Hugo, VII| governante m'avesse guardato in viso, m'avrebbe offerto un bicchiere 854 Hugo, VII| te la leggo proprio sul viso, e m'hai l'aria d'un buon 855 Hugo, VII| lume non gli batteva sul viso. È di statura media, leggermente 856 Hugo, VII| fauni; il che dà al suo viso un aspetto un po' strano. 857 Hugo, VII| una lunga cicatrice sul viso, si trovava nei miei stessissimi 858 Hugo, VII| voce commossa, fissando in viso a Vittor Hugo due occhi 859 Hugo, VII| mano sulla spalla. Il suo viso sfolgorò. Tutti gli altri, 860 Hugo, VII| quale avevo già osservato il viso espressivo e simpatico, 861 Hugo, VII| capelli bianchissimi, di viso grande e aperto, illuminato 862 Hugo, VII| discorreva guardando in viso uno solo, e a bassa voce. - 863 Hugo, VII| che non vidi mai sul suo viso nemmeno un lampo, che esprimesse 864 Hugo, VII| rischiarava in pieno il suo viso, e io non potevo saziarmi 865 Hugo, VII| mi pareva singolare.~ ~Il viso, di Vittor Hugo, infatti, 866 Hugo, VII| ancora un problema. È un viso che ha due fisonomie. Quando 867 Hugo, VII| serissimo, quasi cupo; pare un viso che non abbia mai riso, 868 Hugo, VII| In quei momenti sul suo viso si legge la storia di tutte 869 Hugo, VII| se gli fosse caduta dal viso una maschera, e si vedesse 870 Hugo, VII| che lampi, rari sul suo viso come nei suoi libri; dopo 871 Hugo, VII| trapela la dolcezza dal viso? Guardatelo.~ ~Lo guardai. 872 Hugo, VII| Poi gli ridiscendeva sul viso, come una visiera, la sua 873 Hugo, VII| parte del cielo hai visto il viso bianco di Dea! Parlami della 874 Hugo, VIII| editori, fra cui spiccava il viso fine e sorridente del Turghenieff, 875 Hugo, VIII| fece tremare il teatro. Sul viso di Vittor Hugo passò un 876 Hugo, VIII| immobile in quell'atto, col viso infocato, in mezzo a un 877 Zola, I| profumato, ricevendo nel viso il soffio fresco dell'aria 878 Zola, I| pagine del suoi libri il suo viso intero, si intravvede però 879 Zola, III| dello Zola dicono: - Questo viso non mi riesce nuovo. - Ha 880 Zola, III| mi riesce nuovo. - Ha il viso rotondo, un naso audace, 881 Zola, III| barlume di sorriso. Il suo viso pallidissimo non ebbe mai 882 Zola, III| aver mai visto al mondo un viso più «indipendente.» Faceva 883 Zola, III| fatto fino allora; il suo viso si colorò d'un leggero rossore, 884 Zola, III| gesti risoluti, col suo bel viso pallido e fiero, e veduto 885 Parigi | continuamente, ci accende il viso col suo fiato, ci costringe 886 Parigi | telerie vi annunzia col viso radiante, come un trionfo Il soldato Poggio Parte
887 1 | Quando egli la guardava in viso, ella volgeva i suoi occhi 888 1 | tremassero e che il suo viso impallidisse.~ ~Era compassione? Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
889 Nota | quella su L'espressione del viso, che aveva fatto al teatro 890 SpeGlo, III| palesatele e lottate per esse a viso aperto, perchè nella grande 891 SpeGlo, III| sangue e vi splende sul viso.~ ~Voi conoscete l'immaginazione 892 SpeGlo, V| imitando. - Tale era il suo viso, in questo modo egli camminava 893 SpeGlo, V| diventati sacri per noi, del suo viso, e stender quasi sulla sua 894 SpeGlo, V| come un ferito a morte, col viso consunto e cereo, con le 895 SpeGlo, V| sua giovinezza, alzando il viso splendido e dolce di redentore, 896 SpeGlo, V| libertà, fra i quali brilla il viso ardito e onesto del Carniglia, 897 SpeGlo, V| tua giovinezza, col tuo viso splendido e dolce di redentore, 898 SpeGlo, VI| senz'affanno, e sul suo viso tragico, ultimo riflesso 899 SpeGlo, VI| distingue dagli altri mille il viso d'un uomo. Non v'è giudizio 900 SpeGlo, VII| ti baciavano ancora in viso quattro figli; e t'era così 901 3Capit, Tor| trascurato nel vestire, di viso serio, grigio innanzi tempo, 902 3Capit, Tor| borghese benestante, con un viso benevolo, che manifesta 903 3Capit, Tor| gente non si vede che il viso e i fiati fumano. Ma i baracconi 904 3Capit, Tor| poche città che cambino viso così stranamente col cambiare 905 3Capit, Fir| crocicchio, di andar oltre col viso in aria....~ ~Una mattina 906 3Capit, Fir| compiacqui nel cogliere sul viso degli stranieri, che si 907 3Capit, Fir| vedere se osano dirselo in viso; e che le donne e i ragazzi, 908 3Capit, Roma| intraveduto l'abisso. In altri il viso e l'occhio s'illuminano 909 3Capit, Roma| del drappello lesse nel viso al vecchio e gli disse con 910 3Capit, Roma| zuavi!~ ~Chi avesse visto in viso quei due cardinali, di cui 911 3Capit, Roma| vergini, tutte mutilate, e col viso rivolto verso chi guarda; 912 3Capit, Roma| gli dissi, - vi si vede in viso, eccovi i denari, andatevene 913 3Capit, Roma| la donna, sollevando il viso bagnato di lacrime.~ ~- « 914 3Capit, Roma| aria viva mi percosse in viso, il lumicino del frate si Sull'oceano Capitolo
915 1 | singhiozzava forte, col viso nella cuccetta: intesi dire 916 1 | là, vidi di sfuggita il viso ridente d'una bella signora 917 2 | dove non si vedeva nessun viso, e non n'usciva che un braccio 918 2 | verde mare, mi colpì il viso smunto e pallidissimo, spiccante 919 2 | Lucca, che mangiavano col viso basso e si parlavano senza 920 2 | di capelli e acceso nel viso; il quale parlava con voce 921 2 | ma la parte inferiore del viso era più mite, benché triste 922 2 | ometto mingherlino, con un viso di dolor di corpo e una 923 2 | fra gli altri uno strano viso di color bronzeo, d'un uomo 924 2 | camerini, mostrando già sul viso la noia delle sei ore eterne 925 3 | trasparire dalla serietà del viso regolare e immobile un'acuta 926 3 | avrebbe riconosciuto il viso di lei in mezzo a tutti 927 3 | curiosità alla paura, ma col viso brutto, come aspettandosi 928 3 | moltitudine, non si vedeva un viso che sorridesse. Istintivamente 929 4 | sul tavolato, e lavava il viso a un ragazzetto in piedi, 930 4 | ragazza grande, bionda, con un viso ovale d'una regolarità e 931 4 | l'ammirassero, e il suo viso mantenne una tranquillità 932 4 | e nero di baffi, con un viso serio che faceva ridere, 933 4 | la bocca vanitosa. Dal viso e dal discorso s'indovinava 934 4 | vestita elegantemente: un viso singolare, che, visto un 935 4 | slavato, col vestito corto: un viso che non diceva nulla, chino 936 5 | cui l'animo ha guastato il viso, le quali, a primo aspetto, 937 6 | d'acqua ricevuto in pieno viso la mattina all'alba, nel 938 6 | riuscii con gli occhi sopra un viso del cerchio degli ammiratori, 939 6 | je l'habite!~ ~Ma il viso, l'accento, il gesto furono 940 6 | continuo che tremolava sul viso di tutti e due, che il discorso 941 6 | un corpo di maschio, dal viso largo e ossuto, dalle mani 942 6 | appariva alcun indizio sul viso di lui, acre, malgrado l' 943 6 | monocolo, che aveva sul viso l'espressione solita d'una 944 6 | Quella signora grassa, col viso rosso, seduta lì vicino, 945 6 | degli alberi, e urlanti col viso al cielo il nome di Dio, 946 6 | che mestê! - Ma sul suo viso rozzo di buon diavolaccio, 947 6 | filosofiche. Egli mi guardò in viso, alzando un po' la lanterna, 948 7 | giù dalle tempie. Misi il viso al finestrino: una maraviglia! 949 7 | incontro sul cassero col viso ridente e con le mani tese, 950 7 | osteriggio della macchina, con un viso su cui non appariva più 951 7 | indice dell'altra davanti al viso, come un cero. Non capii. 952 7 | degli altri, poiché il suo viso esprimeva una così ferma 953 7 | quella larva bianca, a quel viso di morta, su cui non balenava 954 8 | catene; dopo di che il suo viso ripigliava la solita espressione 955 8 | prua, con un disegno sul viso, come di rappresaglia amorosa; 956 8 | appisola, e torceva tutto il viso da una parte, mostrando 957 8 | d'aspetto più giovane: un viso di primo lavorante sarto, 958 8 | sclamava, torcendo il viso; - non mi parli di Napoleone 959 8 | che le vedeano scritta sul viso, e per la dolce rassegnazione 960 8 | E allora la donna, col viso inquieto: — Crede ela, paronçina, 961 9 | primi movimenti del suo viso, veduto così da vicino, 962 9 | la mente, guardandola, il viso bianco e ispirato d'una 963 9 | coi capelli rossi e il viso cruscoso, ch'egli non curava. 964 9 | con un atteggiamento del viso, con cert'occhi, da far 965 9 | voleva esser fissato in viso da alcuno. Se qualcuno lo 966 9 | applausi, sempre torvo nel viso, come se facesse quello 967 9 | piroscafo e faceva voltare il viso inquieto agli ufficiali: 968 9 | ricomponevano in fretta il viso da una smorfia di canzonatura. 969 10 | respirando affannosamente, col viso contratto da un sogno doloroso 970 10 | corsie, s'abbatteva in un viso sospetto, che doveva sottoporre 971 10 | s'era messe le mani sul viso, e aveva dato in uno scroscio 972 10 | quel momento essa alzò il viso, e comprendendo che si parlava 973 10 | mi girai a guardare in viso il suo compagno; ma egli 974 10 | leggiero rossore che passò sul viso della signorina di Mestre, 975 11 | animazione non mai veduta sul viso sciapito della sua figliuola, 976 11 | quelli nascosero in fretta il viso nel bicchiere. Poi s'andò 977 11 | creola, e tutta raggiante in viso, come se fosse contenta 978 11 | appariva nella folla qualche viso conosciuto: ora la faccia 979 11 | sopra le sue vicine; ora il viso estatico dello scrivanello; 980 12 | d'uomo sulla trentina, di viso audace e di voce aspra, 981 12 | palesava in un'espressione del viso a cui non saprei trovar 982 12 | garibaldino, col suo solito viso chiuso e triste. La finestra 983 13 | lo guardassero, e con che viso. Sembrava anzi che fosse 984 13 | confessarglielo chiaramente. Ma il suo viso era una porta murata per 985 13 | passare nemmeno un lampo sul viso, quella sera, davanti al 986 13 | tramonto, e non alzava il viso verso il riflesso, come 987 14 | ci può nuocere, il nostro viso riflette inavvertitamente 988 14 | cercando di dare al suo viso e alla sua voce un'espressione 989 14 | aveva veduto mettere il viso all'uscio due o tre volte 990 14 | figliuola, a cui brillava il viso di tanto in tanto, quando 991 15 | Morto, era rimasto col viso contratto in un'espressione 992 15 | capo, mi parve che il mio viso gl'ispirasse fiducia, perché, 993 15 | le trecce contro al suo viso, con la schiena contro al 994 15 | genovese mi s'avvicinò col viso allegro, e mi disse all' 995 15 | in disparte comparve il viso di cera del frate. Nello 996 15 | al lume della lanterna il viso rosso e insonnito del comandante, 997 15 | fissi sulla forma di quel viso, come se avessero aspettato 998 15 | anche la signorina, col viso tra le mani, nell'ombra.~ ~ 999 15 | come ferito di trovar quel viso chiuso e duro come sempre, 1000 16 | faccia truce, e fissandomi in viso il suo occhio unico, mi