IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirazza 1 dirazzato 1 dirci 10 dire 964 direbbe 49 direbbero 5 direi 18 | Frequenza [« »] 973 quelle 969 gran 967 poco 964 dire 964 noi 962 là 960 parole | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | dieci anni. E mi vengano a dire i signori estetici che la 2 8 | fece un segno, come per dire che non c'era dubbio.~ - 3 8 | trascinata dalla rabbia stava per dire di peggio quando s'udì una 4 8 | era uscita, - non si può dire che don Celzani abbia gli 5 10 | Amici, - le soleva dire il Ginoni incontrandola 6 10 | signora maestra. Ci deve dire anche lei a che scuola appartiene. 7 10 | non trovò una parola da dire. Andò su a fatica, soffermandosi 8 10 | Ma è quello che voglio dire, - disse l'ingegnere, rimesso 9 12 | vergogna che deve finire. Dire che con gli studi che ci 10 12 | ci sarebbe ben altro da dire. Queste maestre giovani 11 13 | disapprovazione. Voleva dire soltanto che si doveva procedere 12 13 | particolare di serietà, che vuol dire: Signore, in questo momento 13 13 | Dunque, - cominciò a dire, col fiato corto, il direttore, 14 13 | caso non si tratta che di dire: È un galantuomo o no, è 15 13 | interrogativo.~ - Non c'è nulla da dire, - soggiunse il direttore,... 16 13 | Mi spiego: ci sarebbe da dire quello che si può dire d' 17 13 | da dire quello che si può dire d'ogni bella ragazza... 18 13 | Celzani. E... non ho altro da dire.~ Un nuovo sospetto balenò 19 13 | Tutto quello che potevo dire.. ho cercato di dirglielo... 20 17 | viso. Non gli riuscì di dire: - Fate entrare; - non poté 21 17 | Fatto sta che invece di dire quello che aveva preparato, 22 17 | impossibile, tutto si deve dire, tutto si può scusare, è 23 17 | scusare, è un dovere lasciar dire. Io già mi sono spiegato. 24 17 | cose... come si dovrebbero dire. Dico franco il mio pensiero: 25 17 | interpretato, e s'affrettò a dire, col tuono più amichevole 26 18 | un gesto comico, come per dire: - Tutto è passato. - E 27 21 | bellezza, le assicuro. E dire che si potrebbero ridurre 28 21 | subito quello che voleva dire. Poi, quando capì, rispose 29 22 | neppure sapeva che cosa dire, fece un atto d'inquietudine, 30 24 | risata. - Ah! che prodigio! Dire che lei ha mandato don Celzani 31 26 | letteratura? Non mi vorrà mai dire una parola consolante? Sarà 32 26 | darci seguito. Non ha che da dire che le rincresce d'aver 33 29 | Infatti, che gli poteva dire? Ella sentiva che qualunque 34 30 | svelto. Essa cominciò col dire che nessun miglioramento 35 31 | abbiamo a Torino? Non si può dire che il Municipio spenda 36 31 | miseramente, e per così dire, più bassamente infelice Costantinopoli Capitolo
37 Arrivo | capisce che cosa voglion dire quelle parole: – Domani 38 Arrivo | stupore; ma non tralascia di dire che è il più bello spettacolo 39 | stareste? Chi lo sa! Chi può dire che starebbe in un altro 40 | terra europea; ma si può dire che il ponte unisce l’Europa 41 | Marmora. Qui è per così dire la testa di Stambul; un 42 | frutta non facevano che dire ira d’Iddio di Costantinopoli: 43 0 | Costantinopoli? – Che n’ho da dire?– rispose sorridendo ingenuamente. – 44 | bambini e profumi –, per dire i suoi tre più dolci piaceri. 45 | brutta fine. E non si può dire con che arte, con che pazienza, 46 0 | Galata è peggiore, ed è tutto dire, di quella d’un ragno in 47 0 | venere. La coda, si può dire che è un membro di lusso: 48 0 | una sciabolata. Chi può dire che cosa soffrano, come 49 0 | per il mio? – Io non so dire quello che produssero in 50 0 | sapendo nè che fare nè che dire, apersi bruscamente la porta 51 0 | fata dai mille amanti» o dire col loro proverbio che chi 52 0 | infiniti barbarismi, si senton dire di tratto in tratto, da 53 0 | Capellanes di Madrid, può dire d’aver sentito e visto qualchecosa 54 0 | tutti i desinari, e per così dire il piatto sacramentale dei 55 0 | i turchi, e ormai si può dire che è un resto di rispetto 56 0 | indipendenza. E se mi vorranno dire invece, che non l’oppressione 57 0 | quello che ne avevo inteso dire, c’entrai con un po’ di 58 0 | resistere – e par che vogliano dire: – alla ruota – e ripigliandomi 59 0 | Ma se non ho nulla da dire! – E alle volte, chi lo 60 | il momento in cui intesi dire: – Siamo giunti. Le più 61 | cagione che non c’è bisogno di dire, egli conservava tutta la 62 | stanca, come se volesse dire agli spettatori: – Ah! se 63 | brutte graziose. Non si può dire che cosa fanno con quei 64 | della donna turca. Posso dire che quando ci penso vedo 65 | mi piaci. – Non potendolo dire colla voce, glie lo dicono 66 | arrivato. È una esagerazione il dire come Lady Montague che son 67 | stranezze, o per meglio dire un’impudenza inaudita, come 68 | le europee, e non si può dire questa libertà quanto la 69 | nella moschea più vicina a dire una preghiera e si fermano 70 | cannella e di pepe, vogliono dire: – È molto tempo che t’amo –, 71 | dinanzi il feregé, che vuol dire: – Io t’apro le mie braccia. – 72 | un filo di voce, di non dire che parole umili e dolci, 73 | marito, può anche fargli dire cortesemente che torni un’ 74 | pronuncia mai; e se ha da dire: – M’è nata una femmina – 75 | distrugge; che s’ha un bel dire e un bel fare, ma che la 76 | senza che il marito le possa dire, come può dire il poligamo 77 | le possa dire, come può dire il poligamo a una delle 78 | perchè nessuno ci creda, vuol dire appunto che non hanno arte 79 | non è una piccola lode il dire anche che non ci sono fra 80 | Abituate alla libertà, per non dire alla licenza, dell’arem, 81 | vorrebbe fare per una, vale a dire a comprar la pace a peso 82 | finisce ogni discorso col dire che «è tempo di cominciare 83 | giorno di festa, e farsi dire una paroletta a proposito 84 | mille maniere. Già bisogna dire che donne nel Bosforo non 85 | impedire questi abusi. Basti il dire che delle prescrizioni per 86 | colla nuova amica, si fanno dire mille particolari della 87 | Ma c’è una gran cosa da dire a conforto di tutti coloro 88 | di Superga, cominciavo a dire alla mia hanum viaggiatrice: – « 89 | notizie così minute, che posso dire d’averlo visto colla mente, 90 | il terrore, sembra voler dire: – Re dei Re, Allà ti chiama 91 | soldatesche. Si può anzi dire che quell’angolo del grande 92 | silenzio tremendo, che voleva dire: – Vallo a cercare ai piedi 93 0 | fissarono nei miei, come per dire: – Cristiano, non mi far 94 0 | tristo questo dover sempre dire addio, e spezzar sempre 95 | movimento del cuore. Non si può dire quanto pesi sull’animo dello 96 | impero, abituati a sentirsi dire, in nome di Dio, ch’essi 97 | qualità galleggiano, per così dire, al sommo dell’anima sua, 98 | e di piantarsi là, e di dire: – Nasca che nasca, non 99 | offuscate, soverchiate, sto per dire sepolte da quel rigoglio Cuore Parte, Capitolo
100 ott, 3| del Direttore, e s'udiva dire: - Povero ragazzo! Povero 101 nov, 3| Qualunque cosa si lascia dire per celia e mai non se n' 102 nov, 4| un gesto risoluto, come a dire: Non voglio. Il signore 103 nov, 7| bracciata di legna, cominciò a dire correndo: - Chiamansi accidenti 104 nov, 10| Garrone. Non va mai via senza dire: - Addio, Garrone. - E così 105 nov, 10| momento qui, che gli ho da dire una parola? - Il Direttore 106 nov, 13| quando un giorno ti dovesse dire. - Enrico, oggi non posso 107 dic, 4| lavoro: - È sporco. - Devi dire: - Ha sui panni i segni, 108 dic, 7| il vecchio, - va pure a dire a tuo padre e a tua madre 109 dic, 7| pareva che avesse qualcosa da dire, ma non osava. - Che mi 110 dic, 7| non osava. - Che mi hai da dire? che cosa vuoi dire? - Io... 111 dic, 7| hai da dire? che cosa vuoi dire? - Io... nulla. - Ebbene, 112 dic, 8| desinare, suo padre uscì a dire con molta allegrezza: - 113 dic, 8| tua madre! - Ah no! non lo dire, babbo! - gridò il figliuolo 114 gen, 1| gran pazienza, e non fa che dire: - State zitti, state zitti, 115 gen, 3| stimo, ed è troppo poco il dire che lo stimo. Precossi, 116 gen, 3| mai che gli si possa far dire che suo padre l'ha battuto. - 117 gen, 3| Coretti e Nelli; lo voglio dire anche a lui, che venga. 118 gen, 5| faccia a noi, e cominciò a dire col suo accento vibrato, 119 gen, 8| Coraggio! - e le madri dire addio ai giovinetti, gridando: - 120 feb, 4| 11, sabato~ ~ ~ ~E dire che Carlo Nobis si pulisce 121 feb, 6| accettare, e mi guardò, come per dire: - Sei anni di patimenti 122 feb, 7| scrollò il capo, come per dire che era finita, e il ragazzo 123 feb, 8| cert'aria altera, come per dire: - Vedete come lavora mio 124 feb, 12| scuola serale, che vuol dire dormir poco, mangiare di 125 feb, 12| Bada eh... - riprese a dire - io spero di cavarmela; 126 apr, 4| suoi compagni. - Voleva dire: - Temo che lo burlino. - 127 apr, 5| Ma questo non vuol mica dire che non me n'abbia fatte. 128 apr, 5| quello sguardo che voleva dire: «Coraggio!» quell'atto 129 apr, 5| finestra, e pareva che volesse dire: - Povero maestro, dopo 130 apr, 5| crollò il capo come per dire: - Non ci rivedremo più.~ ~- 131 apr, 7| delle amicizie, voglio dire, fuori della classe a cui 132 apr, 8| inesprimibile tristezza, che voleva dire: - Tu abbracci tua madre, 133 apr, 9| Comprendi ciò che voglio dire con queste parole: - Bisogna 134 apr, 9| innanzi, ad ogni atto tuo, dire a te stesso: - Lo approverebbe 135 mag, 1| soffron più. Ma chi può dire quello che soffrirono durante 136 mag, 4| il più piccolo, uscì a dire risolutamente: - Ci vado 137 mag, 4| Quasi correndo, senza dire una parola, andarono fino 138 mag, 4| impaurire. Aveva inteso dire in Italia che in quei paesi 139 mag, 4| domandò: - Mi saprebbe dire, signore, dove sta la famiglia 140 mag, 7| Nascere con quella disgrazia! Dire che non mi son mai sentito 141 mag, 7| come si fa. Voglio farle dire e. State attento. - La maestra 142 mag, 7| modo la maestra le fece dire c e d, sempre tenendosi 143 mag, 7| per loro! Che cosa ho da dire?... Ah! mi lascino un poco 144 giu, 9| nuove nella mente; riesco a dire e a scrivere meglio d'allora 145 lug, 1| ogni parola che hai inteso dire aveva per iscopo il tuo 146 lug, 2| voltavano ancora di sull'uscio a dire: - Coraggio! Attenzione! 147 lug, 3| con le mani e col capo per dire: - bene, - no, - sta attento, - 148 lug, 4| le stampelle. Si sentiva dire da tutte le parti. - Al 149 lug, 4| fatto un torto, vagli a dire che ti perdoni e che lo Fra scuola e casa Parte
150 1 | lungo e sottile, che voleva dire: — domine, aiutami! — ultima 151 1 | davanti alla bocca, come per dire: — Ah! se potessi servirmene! — 152 1 | conoscenza; avevano avuto che dire il giorno innanzi per una 153 1 | cui si servivano tutti per dire una di quelle stampe colorite, 154 2 | quei ragazzi, nati, si può dire, e cresciuti per la strada, 155 2 | aria trascurata, come per dire: — Badino, signori, che 156 2 | sotto di sè, come soleva dire, diciotto maestre nella 157 2 | hai una pena che tu possa dire? lo non sono soltanto la 158 2 | pelliccia. — Però — continuò a dire — mi raccomando a lei, signora 159 2 | perchè nelle ragazze voglion dire molto, ma molto più di quello 160 2 | portinaia è là, che lo può dire. È un pezzo che mi ribolliva; 161 2 | sentite! No, no, mi lasci dire. Io dico che per tormentare 162 2 | scuola! Cuore di tigre! Dire che gli faceva passare delle 163 2 | con un cenno, che voleva dire: — Non può essere ancora 164 2 | avuto qualche cos'altro da dire.~ ~La maestra credette d' 165 2 | e di rammarico, come per dire che la cosa non sarebbe 166 2 | La maestra avrebbe voluto dire altro, ma vedendo il padre 167 2 | Ho ancora una parola da dire alla mia maestra, — gli 168 2 | essa non ebbe forza di dire una parola, e supplicò coi 169 2 | parole scelte e pesanti. A dire il vero, avrebbe dovuto 170 2 | esclamò. — Glielo voglio dire, la prima volta che lo vedrò, 171 2 | bambina, — cominciava col dire ogni volta, — mi dica delle 172 2 | delle altre cose, mi torni a dire quello che ha detto; mentre 173 2 | non lo vide più. Intese dire che era partito un'altra 174 2 | scoteva il capo, come per dire: — Lo so: non c'è, perchè 175 2 | fargli cerchio intorno, e a dire prima piano, poi forte: — 176 3 | fossero, forse l'aveva inteso dire; ma la realtà visibile gli 177 3 | alcuna ragione. Arrivò fino a dire: — Senza quello, un uomo 178 3 | da un'altra parte per non dire un'impertinenza ai parenti. 179 3 | con occhi di falco. — E dire che avrà speso un paio di 180 3 | volta venne su sbuffando a dire che aveva visto dei monelli 181 3 | per ultimo saluto.... Come dire? O musa bolognese, soccorrimi.~ ~.... 182 4 | ispettori non guardavano. Potrei dire: — Mando il saluto a questo 183 5 | dieci anni. E mi vengano a dire i signori estetici che la 184 5 | fece un segno, come per dire che non c'era dubbio.~ ~— 185 5 | trascinata dalla rabbia stava per dire di peggio, quando s'udì 186 5 | era uscita, — non si può dire che don Celzani abbia gli 187 5 | Amici, — le soleva dire il Ginoni incontrandola 188 5 | signora maestra. Ci deve dire anche lei che scuola appartiene. 189 5 | non trovò una parola da dire. Andò su a fatica, soffermandosi 190 5 | Ma è quello che voglio dire, — disse l'ingegnere, rimesso 191 5 | vergogna che deve finire. Dire che con gli studi che ci 192 5 | ci sarebbe ben altro da dire. Queste maestre giovani 193 5 | disapprovazione. Voleva dire soltanto che si doveva procedere 194 5 | particolare di serietà, che vuol dire:~ ~«Signore, in questo momento 195 5 | Dunque, — cominciò a dire, col fiato corto, il direttore, 196 5 | caso non si tratta che di dire: è un galantuomo o no, è 197 5 | interrogativo.~ ~— Non c'è nulla da dire, — soggiunse il direttore — .... 198 5 | Mi spiego: ci sarebbe da dire quello che si può dire d' 199 5 | da dire quello che si può dire d'ogni bella ragazza.... 200 5 | Celzani. E... non ho altro da dire.~ ~Un nuovo sospetto balenò 201 5 | Tutto quello che potevo dire... ho cercato di dirglielo... 202 5 | viso. Non gli riuscì di dire: — Fate entrare; — non potè 203 5 | Fatto sta che invece di dire quello che aveva preparato, 204 5 | impossibile, tutto si deve dire, tutto si può scusare, è 205 5 | scusare, è un dovere lasciar dire. Io già mi sono spiegato. 206 5 | cose... come si dovrebbero dire. Dico franco il mio pensiero. 207 5 | interpretato, e s'affrettò a dire, col tuono più amichevole 208 5 | un gesto comico, come per dire: — Tutto è passato. — E 209 5 | bellezza, le assicuro. E dire che si potrebbero ridurre 210 5 | subito quello che voleva dire. Poi, quando capì, rispose 211 5 | neppure sapeva che cosa dire, fece un atto d'inquietudine, 212 5 | risata. — Ah! Che prodigio! Dire che lei ha mandato don Celzani 213 5 | letteratura? Non mi vorrà mai dire una parola consolante? Sarà 214 5 | darci seguito. Non ha che da dire che le rincresce d'aver 215 5 | Infatti, che gli poteva dire? Ella sentiva che qualunque 216 5 | svelto. Essa cominciò col dire che nessun miglioramento 217 5 | abbiamo a Torino? Non si può dire che il Municipio spenda 218 5 | miseramente, e per così dire, più bassamente infelice 219 6 | L'insufficienza, vuol dire. Ma non è il caso. Appunto 220 6 | bacata, se ancora si può dire che essa sia. Ora, in tal 221 6 | Io non ho bisogno di dire che mi vanto d'essere italiano, 222 6 | interessamento, e posso dire ch'egli ha contribuito moltissimo 223 6 | Ma non posso lasciar di dire che il farne l'assunto il 224 6 | andare all'eccesso, e quasi a dire una mania, una tirannia, 225 6 | incominciato? Non ho bisogno di dire è un pessimo traslato francese: 226 6 | linguisti. Non lascerò di dire, per ometterò, è un modo 227 6 | leziosaggine il quasi a dire. È una stranezza mortificare 228 6 | è un modo falsissimo il dire mi valsero delle lodi in 229 6 | domandò: — Ebbene, che ha da dire? — fu ripreso dal dispetto, 230 7 | terminare. Cominciava a dire, per esempio, in una discussione:~ ~— 231 7 | gomito, con la coscienza di dire una cosa molto ardita: — 232 7 | delle sue prime speranze. A dire il vero, c'era più d'uno 233 7 | schietta pietà.~ ~Ma debbo dire che nascose e sopportò la 234 7 | non trovando più altro da dire, ci lasciammo.~ ~— Addio, — 235 8 | aperte, che le parve volesse dire: — Alle otto. — Essa conosceva 236 8 | inteso un garzone muratore dire al suo compagno, strizzando 237 8 | ne vantava. Egli soleva dire: — Nella mia classe si sentirebbe 238 8 | un'altra cosa, — entrò a dire la maestra Latti, che aveva 239 8 | Santa Maria benedetta! Dire che dai tredici anni in 240 8 | ebbe ancora tanta forza da dire con un filo di voce: — Escano 241 8 | voci.~ ~— Torni un po' a dire quello che ha detto! — disse 242 8 | dava indietro. Gl'intese dire confusamente: — …tra camerati… 243 8 | modo suo, egli aveva voluto dire che nella società, secondo 244 8 | formavano: che è quanto dire di creature fra le quali 245 8 | come si cerca ciò che vuol dire una musica. E gli accadeva 246 8 | dieci anni, lei m'intende! E dire che gli devo dare di tanto 247 8 | uscio socchiuso — bisogna dire che è una gran benedizione 248 8 | è la scuola, non c'è che dire.~ ~Qui, come colta da un' 249 8 | senno, le parve di sentir dire: «Ca scüsa! ca scüsa!» ( 250 8 | le cose che le aveva da dire; ma non avendone altra, 251 8 | sentimento… Che t'ho da dire? Nei tuoi piedi, io starei 252 8 | monelleria più sfacciata, a dire delle impertinenze fuor 253 8 | compassione, credette di doverle dire che non sapeva nulla, e 254 8 | parole solenni che doveva dire. Poi disse col tono della 255 8 | familiarità: — Cosa ho inteso dire, figliuoli, che ci sono 256 8 | gliele aveva già udite dire più volte. — Mi dia un bacio— 257 8 | dia un bacio— aveva voluto dire.~ ~E in quel momento la L'idioma gentile Parte, Capitolo
258 1, 1| una vergogna il non poter dire come vorrai quello che avrai 259 1, 1| vorrai quello che avrai da dire, il trovarti come a maneggiare 260 1, 1| forza. Quello che hai inteso dire: che molti non riescono 261 1, 1| in gran parte per come sa dire quello che sa. Più che per 262 1, 2| non ne dubito; ma si lasci dire che, se non l’ha studiata, 263 1, 2| frasi, che le servono a dire impropriamente e a un di 264 1, 2| grossa, mi perdoni. È come dire: – Che cosa importa parlare 265 1, 2| parole che le abbiamo udito dire, sopra una sgrammaticatura, 266 1, 2| con garbo! O come si può dire: – Che cosa importano le 267 1, 2| che hanno molte cose da dire e importanti e non facili, 268 1, 2| non facili, e le hanno da dire alla lesta, a gente che 269 1, 2| Per questo tu hai inteso dire mille volte che i ragazzi 270 1, 2| lingua al danaro, si può dire che chi non ha ingegno è 271 1, 2| lingue straniere. – Vuoi dire con questo che ti preme 272 1, 2| quelle cose che non sappiamo dire se non confusamente e senza 273 1, 2| esprimere, tante cose da dire, delle più difficili a dire 274 1, 2| dire, delle più difficili a dire e a sentire, e che può e 275 1, 2| sentire, e che può e sa dire essa sola, e che da lei 276 1, 3| corsa una scommessa. Fatti dire da maestri e da professori 277 1, 3| modo, che non si sa ben dire che lingua parlino, e par 278 1, 3| altro latrato.~ ~Ma chi può dire tutte le industrie puerili 279 1, 3| lunghe pause, anche nel dire una bazzecola, fingendo 280 1, 3| annoiata, che dica tanto per dire, senza badare a quello che 281 1, 4| Egli aveva un gesto per dire: – Non ti fidar del tale: 282 1, 4| lunghi; tanto che a sentirgli dire un giorno: irremissibilmente 283 1, 4| all’uscio, sentì il prete dire con voce grave, in cui la 284 1, 6| aprir la bocca, al modo di dire il meglio che si può quello 285 1, 6| si può quello che si vuol dire. E tu avvèzzati a pensarci. 286 1, 6| cose che sarai costretto a dire all’improvviso.~ ~Si parla 287 1, 6| piccole cose che occorre dire ogni giorno, e anche più 288 1, 6| mente, poichè sono, per così dire, i luoghi comuni della vita 289 1, 6| quando hai qualche cosa da dire che ti prema di dir bene, 290 1, 7| insegnanti, e in cui parlarono, a dire il vero, con molto brio 291 1, 7| con molta arguzia, intesi dire dall’uno: – mi sono sbagliato, – 292 1, 7| che il ragazzo s’avvezza a dire in famiglia, dove si parli 293 1, 7| parole pulite, e che il dire che un ragazzo di sette 294 1, 7| invece di sul petto, è come dire che le medaglie gli sono 295 1, 8| italiano piemontizzato, si può dire a un di presso di migliaia 296 1, 8| non so cosa che voglia dire, non so cosa che ci vorrebbe; 297 1, 8| sgabello per “comodino„. E che dire del tuo in fatti che usi 298 1, 8| mi perdoni, intesi anche dire qualche volta “ubbriaco 299 1, 8| concittadini tuoi intesi dire. Ma sii sincero: non t’è 300 1, 8| rispettosamente, che spesso sento dire dai tuoi concittadini: ce 301 1, 8| infiniti: anda’, sta’, di’, e dire andiedi e stiedi, e li fiori 302 1, 8| alla caccia è feroce, e dire: – Mio fratello ha picchiato, 303 1, 8| sostantivo; e m’ammetterai che a dire ignorante per “maleducato„ 304 1, 10| parrebbe più naturale il dire: in tono cortese, e non 305 1, 10| troppo bene. Avrebbe potuto dire in forma più modesta: – 306 1, 10| mie grida....~ ~P. – Vuol dire che accorsero subito....~ ~ 307 1, 10| del difficile. Perchè non dire alla buona che non si ritrovò 308 1, 10| portamonete in tasca? E perchè dire “non porta il pregio„ invece 309 1, 11| una cosa che non si può dire per l’appunto con un altro 310 1, 11| sarebbe mai occorso di sentir dire da un piemontese schiacciare 311 1, 11| e sorrida con l’aria di dire: – Che lusso! – Eppure, 312 1, 11| tutti insieme. – Il che vuol dire che tutti quanti dobbiamo 313 1, 12| periodo, dove t’occorra di dire: gl’impeti d’amore, l’ha 314 1, 12| evitar la durezza, come nel dire: fanciulli ed adolescenti, 315 1, 13| sodo. E gl’icché t’ho da dire e i questecchequí e i l’ 316 1, 13| stecca falsa; ciò che faceva dire con ragione agli amici che 317 1, 13| diceva. – Quand’io gli sento dire aritmetica per aritemetica, 318 1, 14| a te, italiano, intendo dire con “materiale della lingua„ 319 1, 14| le abbiamo lette o intese dire; ma non ci sono rimaste 320 1, 14| metterci sopra, per così dire, il suggello del nostro 321 1, 15| mente tutto il viso; voglio dire che affido la memoria della 322 1, 15| negli scrittori, o senta dire, o trovi nel vocabolario, 323 1, 15| filze di parole e di modi di dire, che si riferiscono tutti 324 1, 15| proposito, o che si diverta a dire in cento modi diversi, con 325 1, 15| o popolare che si voglia dire. Ricordo che la seconda 326 1, 15| una volta quello che vuol dire, chè non l’ho mai saputo 327 1, 15| di salotto dove la intesi dire storpiata o a sproposito. 328 1, 16| parere, è il sesto. Voglio dire un metodo, il quale raccolga 329 1, 16| Ma che malanno! – Voleva dire: il paese in festa. Ma il 330 1, 16| gemicare credeva che volesse dire: gemere sommesso. Ma come 331 1, 16| Ma come diamine poteva dire “una scaramuccia di bicchieri 332 1, 16| bicchieri sopra una tavola„ per dire una quantità di bicchieri 333 1, 17| c., m’ha l’aria di voler dire per canzonatura o per cavarmela. 334 1, 17| per esempio, se sentissi dire in italiano: Pacchiuco, 335 1, 17| Ecco una bella parola per dire una cosa che ci occorre 336 1, 17| una cosa che ci occorre di dire spessissimo: Padreggiare, 337 1, 17| domanda: non di rado io sento dire stentoréo per stentóreo, 338 1, 17| poichè far la bocca pari vuol dire accomodar la bocca per ipocrisia! 339 1, 17| Toscana, benchè serva a dire molte cose che non si possono 340 1, 17| cose che non si possono dire altrimenti che meno bene, 341 1, 17| Di’ la verità: oseresti dire che una stanza è buia perchè 342 1, 17| sottintendendosi il sole, la luce? E dire: – Escimi davanti che mi 343 1, 17| sottintesa: parole che si senton dire sovente nelle conversazioni 344 1, 17| del Leopardi. E si sente dire: – Io preconizzai la pioggia 345 1, 17| che piangono a cent’occhi. Dire che ho cercato tante volte 346 1, 17| il vento in un luogo, per dire che ci batte forte, ed è 347 1, 17| da perdere, e io intesi dire persino d’un cane da guardia, 348 1, 17| mescere fior di pugni. Sentii dire in Toscana: – Quattro pugni 349 1, 18| LATENTE.~ ~Ora ti debbo dire alcune cose per preservarti 350 1, 18| sottilissimi, invisibili, per così dire, al nostro pensiero, e quindi 351 1, 19| Ricordo d’avergli udito dire, all’annunzio di non so 352 1, 19| pestilenza di meno.~ ~È giusto dire che della purità assoluta 353 1, 19| tollerabile si contentava di dire: sente di francese, e via 354 1, 19| spazzatura! – Deh, non lo dire! – Via quest’orrore! – La 355 2, 1| dialetto; con che volle dire che v’è in ciascun dialetto 356 2, 1| disprezzino. Ogni giorno sento dire da italiani di questa o 357 2, 1| soltanto riesce loro di dire tutto quello che vogliono, 358 2, 1| difficoltà ch’essi trovano a dire in italiano tutto quello 359 2, 1| un’altra volta, a sentirle dire: – Com’è peso questo bimbo! – 360 2, 1| della quale non si può dire che non conosca la lingua, 361 2, 1| e al verrò, chè s’ha da dire andrò, si capisce. Passò 362 2, 2| bene riparlarne.~ ~Intendo dire principalmente di quel gran 363 2, 2| hanno di solito meno cose da dire che gli uomini, e con minori 364 2, 2| d’alberi, e non sapresti dire che son potati a capitozza. 365 2, 2| sapessi, e non le volessi dire per dispetto; ma in realtà 366 2, 3| moltissimi ch’io non sento mai dire nè da piemontesi, nè da 367 2, 3| ripieno (in una cosa, vale a dire il fatto suo), averla graziata, 368 2, 3| decine di pagine.~ ~Non è a dire che queste e altre parole 369 2, 3| intorno a te non senti mai dire, e cerca quali sono i modi 370 2, 3| nota a cui tu lo abbia a dire, e anche l’accento e il 371 2, 4| ci paiono i più propri a dire quello che pensiamo; e solo 372 2, 4| appunto le cose che volevamo dire. Non soltanto; ma ricominciamo 373 2, 4| che altra parola potresti dire così efficacemente che si 374 2, 4| gioventù. – Noi sogliamo dire rintracciare, rivangare. 375 2, 4| Bisogna striderci, per dire che di una tal cosa non 376 2, 4| persona, non è lo stesso che dire: comincia a farsi vecchio, 377 2, 4| esattamente, perchè voglion dire un’occupazione continua, 378 2, 4| la parola strettita nel dire: aver la gola strettita 379 2, 4| occorre spesso di sentir dire: uomo di ricapito, uomo 380 2, 5| le cose che noi sogliamo dire con maggior numero di parole 381 2, 5| occorrono parecchie parole per dire quello che essi dicono? 382 2, 5| chilometri – quando potrei dire con due sole sillabe: – 383 2, 5| sette chilometri. Potrei dire: – un salone che riquadra 384 2, 5| ridicole usai qualche volta per dire che una certa sostanza, 385 2, 5| sillabe quello che si può dire in cinque: alfabetare, per 386 2, 5| interminabile giro di parole per dire d’aver trovato un tal pittore 387 2, 5| quell’idea, non avrei saputo dire altrimenti che: – la tua 388 2, 5| casa a uscio e tetto – per dire una casa bassa, che ha soltanto 389 2, 5| riesci – è un riesci – per dire una cosa che imprendiamo 390 2, 5| possiamo far di meno di dire: uno strato leggerissimo, 391 2, 5| So che a me tu potresti dire: – Da che pulpiti! – E avresti 392 2, 7| periodo o frase che volesse dire; e quando poi si risolveva 393 2, 7| attenuanti, come: – sto per dire, direi quasi, la parola 394 2, 7| nuvolo di vespe. Si doveva dire a un uomo lei è buono o 395 2, 7| Come Dio benedetto s’ha da dire?~ ~E non serviva dirgli 396 2, 8| volta di me quando vuol dire, per esempio: una trista 397 2, 8| po’ più forza? E se per dire che un tale d’una cert’arte, 398 2, 8| ispirano reverenza: ella può dire poverino o poveretto, ma 399 2, 8| graduazioni di idee io servo a dire e determinare!~ ~E poi, 400 2, 9| gentilezza. E quando vorrai dire che una donna ha un carattere 401 2, 9| minutino, ma sano, – e per non dire d’una ragazza che è di complessione 402 2, 9| del peggiorativo! Sentirai dire nella campagna toscana, 403 2, 9| illustre, non saprebbero dire altrettanto. E di annatina 404 2, 9| cristiana, per cui si vuol dire la cosa senza lagnarsi, 405 2, 9| è proprio e grazioso il dire d’un ragazzo: ravviatino, 406 2, 9| latte ai gomiti l’udirlo dire d’un uomo tanto fatto; che 407 2, 9| fatto; che se è gentile il dire che una bimba è tutta pensierini 408 2, 9| figliuola; e che è ridicolo il dire d’un barbuto impiegato postale, 409 2, 10| dove era chiusa, voleva dire che delle signore di sua 410 2, 10| vivezza, e, non so come dire altrimenti, la libera giocondità 411 2, 10| alla mia esperienza, voglio dire a quelli ch’io sento spessissimo 412 2, 10| italiani.~ ~Essi sogliono dire, per esempio, e io non dico: – 413 2, 10| nulla; ma sotto sotto andò a dire.... – Alto alto mi toccò 414 2, 10| essere che le abbia inteso dire quest’altri, che nè lei 415 2, 10| Quando si dice! – È un gran dire ch’io non possa liberarmi 416 2, 11| stessi modi che useremmo per dire sul serio le cose che diciamo 417 2, 11| scappare, indebitarsi, dire l’opposto di quello che 418 2, 12| chi ha preso il vezzo di dire: – Avere il tarlo con uno – 419 2, 12| tre mesi, non è proprio il dire che la fa tratto tratto, 420 2, 12| alle labbra certi modi di dire, e ci resteranno, se non 421 2, 12| alla parola; se, voglio dire, ogni volta che avrai da 422 2, 12| Perchè, per esempio, dovrai dire eternamente d’ora in poi, 423 2, 12| d’ora in poi, quando puoi dire di qui avanti, di qui innanzi, 424 2, 12| ogni proposito, potrebbe dire spesso e meglio, invece 425 2, 12| spigolatura; ciò che si può dire di molti, anche al dì d’ 426 2, 12| vernacolo, giustificandosi col dire che ogni buon cittadino 427 2, 12| mostrasse la coscienza di dire una parola strana. E a proposito 428 2, 12| un’invenzione per poter dire che, prima d’appenderlo, 429 2, 12| farmacia, e per venir a dire che aveva rincincignato 430 2, 12| brutto.~ ~Cominciò uno a dire: – Il cielo s’annubila.~ ~ 431 2, 12| abbiamo voglia. Egli volle dire una parola “rimota dall’ 432 2, 12| credette ch’egli avesse voluto dire uno scherzo, che sarebbe 433 2, 13| quali siano d’accordo nel dire che un loro concittadino 434 2, 13| mi scrivi d’aver inteso dire del signor B. Fu indubbiamente 435 2, 13| domando. Falso: “domandare„ e “dire„ non s’usano a modo di riflessivi. – 436 2, 13| spazzatura! Imbarazzo non vuol dire che “gravezza di stomaco„. – 437 2, 13| locuzioni, che si senton dire continuamente da persone 438 2, 13| darsi al diavolo. Posso dire come Scrupolino, che val 439 2, 13| innanzi nello studio. Voglio dire che se darai retta a tutto 440 2, 13| tutto il confortabile, per dire che c’è ogni comodità e 441 2, 14| domandare: – Si può o non si può dire? O che parola italiana vi 442 2, 14| può fare di meno. Si può dire che macchiassero la purità 443 2, 14| non è nemmeno il caso di dire: bisogna: s’usano, le usan 444 2, 14| pedanteria. – Io non le posso dire – rispose – che quello che 445 2, 14| parola non italiana per dire una cosa che nella nostra 446 2, 14| straniere ce n’è che si posson dire senza che ne scapiti la 447 2, 14| altre che non si possono dire senza far maravigliare e 448 2, 14| Così non voglio e non posso dire teletta invece di toeletta, 449 2, 14| che quando è detto per non dire la parola barbara, è ridicolo. 450 2, 14| pochissima cosa, per non dire nulla affatto, rispetto 451 2, 14| condannano certe parole senza dire quali altre vi si hanno 452 2, 14| nell’acqua; ciò che vuol dire che seccano la gente sapendo 453 2, 14| allora, a che serve questo dire e non scrivere, prescriver 454 2, 14| parlare italiano sto per dire una parola o una frase francese, 455 2, 14| far riscontro non voleva dire precisamente faire pendant, 456 2, 14| significava tal quale être toqué, dire di uno roba da chiodi o 457 2, 14| nonnulla, ch’egli non sapeva dire, ma che sentiva. E quando 458 2, 14| così fini! – Andava fino a dire che era ben più dolce l’ 459 2, 14| discorrendo. Ma era come dire al muro. Egli rispondeva 460 2, 16| potenza.~ ~Prof. – Lo volevo dire; perchè penso che, andando 461 2, 16| dei difetti di un amico; dire d’un uomo politico, venuto 462 2, 16| il Cronista). S’è inteso dire poco fa: – Io ho il sistema 463 2, 16| vita d’un uomo, e s’usa per dire che due persone si voltano 464 2, 16| un bel modo delicato di dire che è una pastocchia. Così, 465 2, 16| orgoglio, che è un vizio, per dire alterezza, che è un sentimento 466 2, 16| letteratura classica, non può dire da che classico abbia preso 467 2, 16| gentilezza. Quando sento dire che un tal progetto di legge 468 2, 16| impacciati.~ ~Scritt. – Dovresti dire marcerebbero. Marciano anche 469 2, 16| Parigi, e hanno creduto di dire, non qualche cosa di meno, 470 2, 16| scaduto. Ora non basta più dire che un attore è grande in 471 2, 16| vulcano. – Come si fa a dire che una data Amministrazione 472 2, 16| un’impressione, che è come dire: sollevare una cosa in giù? 473 2, 17| quotidiani che si contenti di dire che un galantuomo è morto! 474 2, 17| ostinazione a non voler mai dire che una riunione fu allegra, 475 2, 17| municipalia: che spocchia! Dire: nel consiglio comunale? 476 2, 17| in ballo nell’autunno per dire che i villeggianti se ne 477 2, 17| con una pertica, se volete dire che un tale ha fatto una 478 2, 17| fine: che non si possa più dire nei giornali, nè in Parlamento, 479 2, 18| dell’età sua. Egli voleva dire che s’andava perdendo l’ 480 2, 18| si sappia come morì, udii dire a mio padre che gli venne 481 2, 18| e grinze e frinzelli. E dire che m’inguanto per il Prudhomme! 482 2, 19| sempre egli, e ora lascio dire lui e lei in tutti i casi 483 2, 19| bene. Ma che bisogno c’è di dire: – Me lo dice lui stesso? – 484 2, 20| che a noi, parlando, per dire una data cosa, vengono quasi 485 2, 20| collegare le frasi; ma nel dire le infinite cose comuni, 486 2, 20| La parola, soleva egli dire, è il più bel dono di Dio. 487 2, 20| di modo che se aveva da dire, per esempio, ch’era stato 488 2, 20| facesse al caso. Si poteva dire di lui quello che uno scrittore 489 2, 21| malizia, e mi par di sentirli dire tutti e tre insieme: – Già, 490 2, 21| ci dice quello che ha da dire senza l’interprete letterario! 491 2, 21| Federico d’Aragona, che si può dire la prima esposizione critica 492 2, 21| giorni nostri. E lascerai dire chi vuole: leggerai il Colletta, 493 2, 21| ogni cosa più difficile a dire. C’è bisogno di rammentarti 494 2, 21| della posterità. Voglio dire Giosue Carducci, prosatore 495 2, 21| Conclusione.~ ~ ~ ~Voglio dire: non te lo prefiggere modello 496 2, 21| conversazione famigliare; di dire ogni cosa con proprietà, 497 2, 21| ascoltandolo: – Senti, come si può dire semplicemente la tal cosa 498 2, 21| se, immaginando d’udirla dire da lui, mi par che stoni 499 3, 1| Farsi uno stile! Mi par come dire: farsi un temperamento, 500 3, 1| non lo sa, o che non lo sa dire; che in fondo è la stessa 501 3, 2| avere o no qualche cosa da dire; e credeva quindi che uno 502 3, 2| spicci!~ ~– Si fa presto a dire –, ribatteva sul serio. – 503 3, 2| conversazione, saltava su uno a dire: – Se lo sarà già fatto? – 504 3, 3| attenere.~ ~E chi te lo può dire, amico mio? Noi andiamo 505 3, 4| spalancata.~ ~– Come sarebbe a dire?~ ~– Sarebbe a dir questo. 506 3, 4| a noi stessi se, dovendo dire quella stessa cosa che abbiamo 507 3, 6| cuore, supponi di aver da dire quello che pensi a un amico, 508 3, 7| periodi sterminati, e di poter dire che non leva al lettore 509 3, 7| scrittore non ha più nulla da dire: li finisce quando vuole, 510 3, 7| semplicissimo, non saprei ben dire. Incominciava con un’idea, 511 3, 7| nella trattoria sentirgli dire al cameriere, per esempio: – 512 3, 7| Che volete? S’ha un bel dire che è inumano il ridere 513 3, 7| avevamo nulla da mandar a dire al suo padrone.~ ~– Sì, – 514 3, 10| umile parere (come si suol dire quando si crede il parere 515 3, 10| ironico: – “Ma devi anche dire all’alunno che ci sono i La maestrina degli operai Paragrafo
516 2 | aperte, che le parve volesse dire:«Alle otto.» Essa conosceva 517 3 | inteso un garzone muratore dire al suo compagno, strizzando 518 3 | ne vantava. Egli soleva dire: «Nella mia classe si sentirebbe 519 3 | un'altra cosa,» entrò a dire la maestra Latti, che aveva 520 3 | Santa Maria benedetta! Dire che dai tredici anni in 521 6 | ebbe ancora tanta forza da dire con un filo di voce: «Escano 522 6 | voci.~ ~«Torni un po' a dire quello che ha detto!» disse 523 6 | dava indietro. Gl'intese dire confusamente: «…tra camerati… 524 9 | modo suo, egli aveva voluto dire che nella società, secondo 525 12 | formavano: che è quanto dire di creature fra le quali 526 12 | come si cerca ciò che vuol dire una musica. E gli accadeva 527 15 | dieci anni, lei m'intende! E dire che gli devo dare di tanto 528 15 | uscio socchiuso «bisogna dire che è una gran benedizione 529 15 | è la scuola, non c'è che dire.»~ ~Qui, come colta da un' 530 16 | senno, le parve di sentir dire: «Ca scüsa! ca scüsa!» ( 531 17 | le cose che le aveva da dire; ma non avendone altra, 532 17 | sentimento… Che t'ho da dire? Nei tuoi piedi, io starei 533 19 | monelleria più sfacciata, a dire delle impertinenze fuor 534 23 | compassione, credette di doverle dire che non sapeva nulla, e 535 27 | parole solenni che doveva dire. Poi disse col tono della 536 27 | familiarità: «Cosa ho inteso dire, figliuoli, che ci sono 537 28 | gliele aveva già udite dire più volte. «Mi dia un bacio» 538 28 | dia un bacio» aveva voluto dire.~ ~E in quel momento la Marocco Parte
539 1 | occhi sopra me stesso, e di dire dentro di me: — Io sono 540 1 | indefinibile, dei quali si può dire soltanto che non sono nè 541 1 | attentamente, coll’aria di dire: — Non mi piaci. — Qualcuno 542 1 | Qualcuno avrebbe voglia di dire un’impertinenza: glie la 543 1 | veduto due santi, che vuol dire idioti o pazzi, poichè qui, 544 1 | dentro, come se volesse dire: — Tu aspetti ch’io ti dia 545 1 | consolazione che di sentirsi dire: Non asciugare, fortunato 546 1 | pochi momenti, non saprei dire esattamente com’era vestita. 547 1 | fosse la luce, per così dire, e il colorito della sua 548 1 | ci trovai dinanzi, posso dire, all’impensata.~ ~Tornando 549 1 | a due a due. Non si può dire la stravaganza e la goffaggine 550 1 | giro dell’arena. Io non so dire come si movessero. Era un 551 1 | capivamo che cosa volessero dire. Ci fu poi spiegato che 552 1 | con molta grazia e ci fece dire dall’interprete che sperava 553 1 | di cinquanta. E non è a dire che questa carica sia una 554 1 | momento supremo. Ma convien dire che dopo la guerra di Spagna, 555 1 | sarebbe certo in grado di dire a un ambasciatore straniero 556 2 | furbescamente[113] come per dire: — Non siamo così gonzi! — 557 2 | Legazione, cresciuti, si può dire, in mezzo agli Europei, 558 3 | gesto vigoroso come per dire: — Scatenatevi! —~ ~Allora 559 3 | manchevole, fuggente, per così dire, di sotto alla sella, il 560 3 | Questo, senza dargli tempo di dire una parola, afferrò il foglio 561 3 | riduca la chirurgia. Basterà dire che i chirurghi strappano 562 4 | Tutti e due furono ammessi a dire le proprie ragioni: gl’interpreti 563 4 | avuto maggior coraggio di dire la verità.~ ~Selam partì 564 4 | capo sorridendo come per dire: — Che strane idee! — Usciamo 565 5 | davanti a noi si fermò per dire che veniva da Fez e che 566 5 | secondo l’uso, non volesse dire quel che sapeva per timore 567 6 | portabandiera si voltava per dire: — Ecco il fiume; — di dietro 568 6 | ad una ad una. Non si può dire la grazia e la dignità che 569 6 | raccoglie in sè tutta, si può dire, la vita politica dell’Impero, 570 7 | usi e i loro costumi, per dire così, patenti; ma gl’intimi 571 8 | figliuolo nasce, per così dire, soldato, serve, come può, 572 8 | manico; e si potrebbe[220] dire una milizia d’esattori, 573 8 | aria sorridente come per dire: — Via, non siete poi quelle 574 8 | ci spiegarono che voleva dire: alla mia amante che è bella 575 8 | li vedo! — Forse voleva dire: — che non la vedo; — ma 576 9 | soldati, si sarebbe potuto dire quello che diceva Don Abbondio 577 9 | Tutto questo accadde, si può dire, in un batter d’occhio. 578 9 | in mezzo e avevano fatto dire al caid che non potevano 579 9 | rimettemmo in cammino.~ ~L’ho da dire? Ho visto uccidere un uomo, 580 9 | bastona al Marocco, basterà dire che qualche volta, terminata 581 9 | grandissimo[240] uso, e si può dire che sono quasi tutte vittime 582 9 | tutto quello che sentivo dire e che dicevo io stesso; 583 10 | e avanti. Ah! che vuol dire essere eternamente bambino! 584 11 | città.~ ~Qui dovrei proprio dire: — Chi mi darà la voce e 585 11 | inflessioni di voce quanto si può dire cortesi. Ma con nessuna 586 11 | domandò il giovane.~ ~Voleva dire la macchina fotografica.~ ~— 587 11 | storia del Kaldun! Vuol dire dunque che sapete l’arabo! 588 11 | palazzo imperiale; e non è a dire se il grande ritrovato avesse 589 11 | un bell’uomo, non c’è che dire); ma bisognerebbe che andasse 590 11 | memorie dolorose. Basterà dire che furono trenta piatti, 591 11 | 322]~ ~— Che cosa ho da dire? — continuò la madre; — 592 11 | siete simpatico, — gli fece dire, senza preamboli, dal signor 593 11 | Non ne parlo. Mi basta dire che son certo che me ne 594 11 | della forchetta. Non si può dire il garbo, la destrezza, 595 11 | dei mori. È superfluo il dire che non ci stirano nulla: 596 11 | accennava l’orizzonte. Voleva dire che aveva visto quei paesi, 597 11 | sorridendo; — è un modo di dire del paese: gli ebrei all’ 598 11 | di più non mi è lecito dire. Gli abboccamenti durano 599 11 | esitazioni, reticenze, un dire e non dire, un mettere innanzi 600 11 | reticenze, un dire e non dire, un mettere innanzi mille 601 11 | paese.~ ~— Che cosa avete da dire — gli domandai — delle nostre 602 11 | prima che cosa intendete di dire con questa parola onestà.~ ~— 603 11 | sorrise cortesemente come per dire: — Ciò non toglie che noi 604 11 | trop étroit (voleva forse dire il capestro). La vita all’ 605 12 | divise in due. Non si può dire quanto stringesse il cuore 606 12 | sulla terra, e quando sento dire: Guardatevi dal passare 607 12 | sorriso di trionfo che voleva dire: — Orgogliosi ignoranti, 608 13 | l’Ambasciatore gli fece dire che aveva ammirato, nelle 609 14 | memorie! — E là infatti si può dire che terminasse il nostro Olanda Parte
610 1 | aspetto, non si saprebbe dire se ci sia più terra o più 611 1 | capisce come sia giusto il dire che l’Olanda è una conquista 612 1 | uniforme, ad ogni passo, si può dire, fuorchè l’aspetto della 613 1 | coll’alto conforto di poter dire che nessun popolo al mondo 614 2 | prime parole che intesi dire ai viaggiatori che salirono 615 2 | fa capolino. Noi sogliamo dire che in Olanda si vedono 616 2 | signor capitano,” uscì a dire uno riattaccando il discorso, 617 2 | piatto e noioso quanto si può dire; ma per quel che sia prosperità, 618 2 | certo movimento, si sentiva dire qua e là: — Dordrecht, — 619 3 | in dubbio se s’abbia da dire che rattrista o che rallegra. 620 3 | nuova.~ ~Qui non si sa più dire se è una città o un porto, 621 3 | Ora, per continuare a dire per ordine quello che vidi 622 3 | domestiche. È superfluo il dire che son tutte esagerazioni. 623 3 | Amsterdam, un galantuomo può dire di aver desinato. Di vino, 624 3 | suo. Non c’è bisogno di dire che i liquori olandesi sono 625 3 | lavoro che vi si fa, basta dire che colla feccia della materia 626 3 | tabaccai. Ce n’è una, si può dire, a ogni passo; e sono senza 627 3 | espande; una città, sto per dire, adolescente, nel periodo 628 3 | radicata quest’abitudine, basti dire che i barcaioli del trekschuit, 629 3 | veramente l’Olanda non si possa dire un paese d’aspetto triste, 630 3 | la pioggia che diluvia, e dire: — Infuria, tempaccio, io 631 3 | debbono, la trattano, si può dire, come un ceto della popolazione; 632 3 | ne indovinano, per così dire, la vita intima, i sentimenti, 633 3 | grandezza, o per meglio dire, senza la forma della grandezza, 634 3 | come specchio, per così dire, del paese. Se si toglie 635 3 | e che dipinsero, si può dire, sull’acqua. Di questi era 636 3 | Qualcuno s’arrischiò a dire che la maggior parte di 637 3 | satirica dell’opera sua, si può dire che lo Steen s’è spinto 638 3 | stravizio e la gelosia, si può dire che una gran parte dei pittori 639 3 | trecento soldati di presidio! E dire che Rotterdam ha fama, tra 640 4 | gente, non ebbi occasione di dire una parola, e neanco d’udirne. 641 4 | vassallo; è signore, si può dire, d’Europa, poichè non gli 642 4 | servizio, le signore, voglio dire, che hanno una donna sola, 643 5 | quella dell’altro, senza dire una parola, senza salutarsi 644 5 | in crocchio. E non si può dire la pace che spirava nei 645 5 | sventure, che visse, per così dire, della sua vita per lo spazio 646 5 | povera donna. E non si può dire che usin così, come altri 647 5 | spinse l’impertinenza fino a dire che[166] come gli uomini, 648 5 | le signore, intende di dire) non spingono molte volte 649 5 | s’accordarono tutti nel dire che era vero. Altre volte 650 5 | olandese. Mi affretto a dire che non la so e a scusare 651 5 | egualmente. Se avessi da dire l’effetto che fa sull’orecchio 652 5 | credere, così per sentita dire, che l’olandese sia un dialetto 653 5 | e bricconi, che voglion dire nel medico: — Mi par di 654 5 | misteriose, questo mondo, sto per dire, in un altro mondo, che 655 5 | ingegno? Che cosa ha voluto dire coll’eterno conflitto dei 656 5 | e d’ombre, che volevano dire qualche cosa prima che li 657 5 | gente negli occhi, come per dire: — Non abbiamo bisogno di 658 5 | due scuole, e non si può dire il sentimento che si prova 659 5 | maestro» per modo di[198] dire, perchè seppi poi che ha 660 5 | delle dighe. Non si può dire la rabbia con cui le onde 661 5 | che parte, non me lo volle dire; mi disse di trovarmi la 662 5 | quando un olandese non vuol dire una cosa, non c’è potenza 663 5 | terra che gliela faccia dire; mi rassegnai. Era febbraio, 664 5 | paese favoloso. L’ho da dire? Se mi chiedessero di giurare 665 5 | inverno in Olanda, senza dire di ciò che costituisce l’ 666 5 | della letteratura, si può dire, con più ragione della politica. 667 5 | parigina; così che è giusto il dire che il popolo delle grandi 668 5 | rumore; impertinenze, sto per dire, che consistono più nella 669 5 | l’Olanda, convennero nel dire che non c’è forse altro 670 5 | simpatia. Il Voltaire ha potuto dire, partendo dall’Olanda, quel 671 6 | di Leida, è superfluo il dire. Tutti sanno come gli Stati 672 7 | Profanissimo all’arte, non saprei dire in che cosa l’organo della 673 8 | grandioso e strano oltre ogni dire. A primo aspetto, non ci 674 8 | distinte, individuate, per così dire, colle persone a cui appartengono. 675 10 | colla voce; ho mille cose da dire e non so da che verso rifarmi; 676 10 | sotto i baffi coll’aria di dire: — Ragazzate. — A tutti 677 10 | che mi tormentava. Basti dire che sognavo Broek ogni notte, 678 10 | eternità, senza mai poter dire d’aver finito. L’immagine 679 11 | arrivano a Zaandam, e si può dire ch’essa è lo scopo unico 680 12 | sono imbiancate, non saprei dire perchè, forse per vezzo, 681 12 | monachelle che han l’aria di dire: — Non so nulla di nulla; — 682 12 | È difficile veramente il dire in che cosa consista questa 683 12 | vergogna nazionale. Convien dire però che da un tempo in 684 12 | ciò che per altro non vuol dire che debbano essere un fior 685 13 | non si trova. È, si può dire, una sola lunghissima strada, 686 13 | meglio che chiudersi in casa, dire le sue orazioni e poi ficcare 687 14 | marina di Edam, e che a dire, come qualcuno l’osò, in 688 15 | mascherata medioevale. Non posso dire lo stupore e il piacere 689 15 | considerare le persone; e debbo dire che ne vidi, come in tutti 690 15 | col casco d’oro, ne potrei dire qualche cosa.”~ ~Le domandai 691 15 | per le strade; anzi, per dire il vero, questo nome di 692 15 | a mettere il casco vuol dire che il giovane non le piace, 693 15 | o patino che si voglia dire, al piede della loro diva; 694 15 | dice dei contadini si può dire di tutti i Frisoni) è per 695 15 | grata armonia. Io non saprei dire se quel campanaro di Leuwarde 696 15 | accorgermene, un atto che voleva dire che ero ristucco. Il contadino 697 16 | seicento mila lire. — Ho inteso dire, — ripigliò il Delaveleye — 698 16 | pigli una signora, si fa un dire infinito; il che però occorre 699 16 | raramente, da poter quasi dire che non occorre mai. “I Primo maggio Parte, Capitolo
700 1, I| cavalleria. Essa aveva inteso dire nelle botteghe che nella 701 1, I| strampalate pastocchie che sentiva dire in mercato, con l'evidente 702 1, I| infetto. Egli aveva inteso dire che di tanto in tanto partivano 703 1, I| Raccontava d'aver inteso dire da una donna delle soffitte, 704 1, II| inevitabile.~ ~— No, papà. Tu vuoi dire lo stato attuale delle cose 705 1, II| arrivarvi.~ ~— Vorresti dire una rivoluzione? — domandò 706 1, II| eguaglianza, che è quanto dire che tutte le strade sono 707 1, II| ammettiamo i più forti. Vuol dire che quando, mettendosi d' 708 1, III| associazioni.~ ~— Sarebbe a dire? — domandò il Bianchini, 709 1, III| imposto; di un sistema, vale a dire, di cui siamo gli effetti 710 1, III| suo pensiero: egli voleva dire che non si credeva ladro 711 1, III| Quanto alla Svizzera, bastava dire che era il luogo di rifugio 712 1, III| Cambiasi — Il quando non si può dire. Il presente stato di cose 713 1, IV| tempo stesso egli udiva dire per la prima volta che tutti 714 1, V| se n'era fatta, udendone dire gli orrori che ne dicevano. 715 1, V| ideale.~ ~Fu tentato di dire una parola; ma poi lo trattenne 716 1, VI| trovava davanti, per così dire, a un uomo nuovo, che sconcertava 717 1, VI| dirci quello che ci si deve dire, quello ci farebbe un servizio!~ ~ 718 1, VIII| sorridendo — È volgarità il dire che il mondo è pieno d'ingiustizie 719 1, VIII| lavorar gli altri —, vuoi dire.~ ~— Facendo lavorar gli 720 1, VIII| diritto naturale, sì.~ ~— Vuoi dire che sono di mal acquisto 721 1, VIII| sgradevoli se ne senton dire anche i re; ne può sentire 722 1, VIII| questo ch'io intendo di dire! Ma ragiona un po'... non 723 1, VIII| non le riusciva di farsi dire né d'indovinar la cagione. 724 1, VIII| impertinente! — disse.~ ~— Non lo dire —, rispose la moglie ridendo —; 725 1, IX| individuale, che è quanto dire la speranza d'arricchire, 726 1, IX| dondolando il capo: — Lasciatemi dire una cosa: mi fate pietà 727 1, IX| derrate.~ ~— Questo vorrebbe dire —, osservò il Cambiasi sorridendo —, 728 1, IX| benedice anche i ricchi, vuol dire che la ricchezza non è una 729 1, IX| viscere»?~ ~— L'avrà voluto dire in un altro senso. Lei si 730 1, IX| occhi in alto, come per dire: — Che spropositi! — Ma 731 1, IX| E provò, ma non riuscì a dire: «socializzazione della 732 1, IX| Adagio un po'!... — entrò a dire il Cambiasi, con viso d' 733 1, IX| ha più bisogno.~ ~— Non dire castronerie: non è una casta, 734 1, IX| galantuomo... Questo vorrebbe dire... Il socialismo è la guarigione... 735 1, X| vero dolore — Ah! non lo dire —, rispose — tu mi togli 736 1, X| comunismo, che è quanto dire nel caos, da cui risorgerebbe 737 2, I| patria, era il sentirsi dire a bassa voce: — Bada che 738 2, III| Alberto rispose: — A che serve dire di che scuola sono a chi 739 2, III| mestiere.~ ~— Benone! — uscì a dire l'impresario, con un'aria 740 2, V| scosse il capo, come per dire: — Ah! capisco! —, e rifissati 741 2, V| tossico.~ ~— Che volete dire? — domandò Alberto.~ ~— 742 2, V| Alberto.~ ~— Cosa voglio dire! — rispose il Peroni, scotendo 743 2, V| onesta dignità, quasi per dire: — E che può far lei per 744 2, VII| per la strada, vi fanno dire: — Chi sarà costui? — A 745 2, VII| discussione, non mi resta nulla da dire.~ ~— Rifiuto la discussione! — 746 2, VII| E fece un gesto come per dire: — È così chiara!~ ~— È 747 2, VIII| il fatto, con l'aria di dire: — Vedi, son sempre loro. — 748 2, IX| per vivere, e lei non può dire che abbiano mai commesso 749 2, IX| alcuna villania. Mi può dire che hanno meno istruzione. 750 2, IX| Diversa da noi! Vorresti dire diversa di natura?~ ~— Sì, 751 2, IX| disse —, non ho nulla da dire; puoi scrivere quello che 752 2, X| non è questo... Io non so dire... — E spiegò alla meglio 753 2, X| delle false idee. Ma non osò dire tutto quello che pensava. 754 2, XII| padre, egli non avrà che da dire ai suoi amici: — Badate, 755 3, II| sicura. Sicuro fu invece di dire il vero rispondendo a quella 756 3, III| scrittori, e la coscienza di non dire ad essa tutta la verità. 757 3, IV| inesprimibile. Fu tentato da capo di dire apertamente il vero, ma 758 3, V| tutto il resto, aveva inteso dire che era una figura volgarissima 759 3, V| qual modo glie lo doveva dire? Con quali parole cominciare? 760 3, V| per finire un giorno a dire a se stessi: perisca l'umanità 761 3, V| fuori da quel terrazzo, dire un'altra volta a quella 762 4, I| ch'egli non avrebbe osato dire a nessuno quanto desiderasse; 763 4, I| cercato un impiego, non voleva dire che rinnegasse i suoi principi, 764 4, I| e hanno l'impudenza di dire che serviamo alla loro causa 765 4, I| Le donne socialiste, vuoi dire?~ ~— Sì —, rispose — Sarà 766 4, IV| umana e civile avevan fatto dire: — È repubblicano —~ ~Ma 767 4, IV| orizzonte dell'avvenire, a dire che è dovere di tutti di 768 5, IV| gloria d'un'avanguardia; a dire che è un errore il voler 769 5, IV| trasformazione, venivano a dire in ultima analisi: — Spogliare, 770 5, V| cenno, come di cosa intesa dire, al Commendatore, per far 771 5, V| chieder promesse, non gli dire a questo proposito nemmeno 772 5, VII| sotto il mento, e tornò a dire: — Sì, è bello, sta bene, 773 5, VII| destituzione — che voleva dire uno scandalo enorme, una 774 5, VII| ragazze, era arrivato fino a dire delle oscenità, che il Bianchini 775 5, IX| Qualcuno gli venne bensì a dire: — Signor professore! Io 776 5, X| Si voltò di scatto, volle dire una parola che ritenne — 777 5, X| no, ma senza poterglielo dire. Ma essa dimenticò presto 778 5, X| era un supplizio non poter dire una parola, senza essere 779 5, XI| Crede lei che basterà il dire a ciascun lavoratore dei 780 5, XI| verso Cambiasi con l'aria di dire che non si poteva discutere. 781 5, XII| mente fresca e per così dire ingenua, da far rimanere —, 782 6, I| uditorio «epurato» voleva dire che non c'erano spie — poteva 783 6, I| radicalmente diverse. Lasciatemi dire soltanto che quando vedo 784 6, I| d'altra parte, che vuol dire «volere» una rivoluzione? 785 6, I| finestre delle case, come per dire: — Borghesi, siete fottuti! — 786 6, II| parole severe, che venivano a dire che passava ogni segno, 787 6, II| uccidermi, e non me la vuoi dire!~ ~— Ma, senti Giulia —, 788 6, II| dovette prender fiato per dire le prime due parole, che 789 6, IV| una vecchia signora: — E dire che girano delle carrozze 790 6, VII| mano sulla spalla, tornò a dire, con accento di dolorosa 791 6, VII| sul mondo!~ ~— Oh non lo dire! — disse lei, turandogli 792 6, VII| Sì — continuò — lo debbo dire. Ognuno di noi, consciente 793 6, VII| andarsene — ... che ho da dire?... che non le vuoi più 794 6, VII| Ma non ho niente da farle dire.~ ~Seguì un silenzio.~ ~— 795 6, VIII| con un accento che voleva dire chiaramente: — Perché non 796 6, VIII| dieci volte sul punto di dire una parola, di fare un atto; 797 6, IX| cose? o da chi le sentiva dire, perché suo marito non credeva 798 6, X| giovane, e aveva inteso dire che era orribile.~ ~— Ma 799 6, XI| di chi ha qualche cosa da dire. Quando fu sull'uscio si 800 6, XI| conoscente della casa... Ho da dire a madama che oggi lei torna 801 6, XII| mio dovere di farglielo dire — io voglio che me lo dica!~ ~ 802 6, XIII| di conoscere e di saper dire quelle ragioni, intese mille 803 6, XIII| lui stesso aveva inteso dire che dei signori al Circolo 804 6, XIV| che almeno si sentissero dire in faccia la verità! A prezzo 805 6, XVI| luoghi comuni non voleva dire cose false.~ ~— Ma, caro 806 7, VI| della difesa dorme, per così dire, in lei. Ma lasci che il 807 7, VII| strada da fare»? — volevano dire che avrebbero fatto qualche 808 7, VII| di compassione, come per dire: — fanciullaggini! — a tutti La quistione sociale Parte
809 1 | antica dell'uomo onesto, e dire che per essere tale non 810 1 | suo primo raggio, potranno dire nella propria coscienza: – 811 2 | stesse cose ch'io sto per dire a voi; noi vediamo nei grandi 812 2 | doveva sorgere. Potremmo dire che il pretender questo 813 2 | questo noi non possiamo dire, nè altri ci deve chiedere.~ ~ 814 2 | spirituale, che è quanto dire più umana; chi, attenuando 815 2 | insieme non potranno mai far dire che non credo in Dio, se 816 2 | l'anima tua.~ ~Ci si può dire: – Codesta è la vostra difesa, 817 2 | il vostro invito voleva dire che, nonostante la disparità 818 2 | studenti; del passato, voglio dire, della grande famiglia universitaria, 819 2 | Ed ora, che vi potrei dire di più? Finita questa bella 820 2 | cortesia; in modo che possiate dire: – Emuli negli studi, concorrenti 821 3 | Quanto vi potrei dire di più opportuno, di più 822 3 | gioia di porgervi.~ ~Ma il dire che v'abbiamo dato un premio 823 3 | spontaneo; – che era quanto dire: facendo con amore, quasi 824 3 | lavorate perchè il lavoro vuol dire allegrezza e coraggio, è Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
825 PrimoG | sente, si respira, sto per dire, l'immensità di Parigi. 826 PrimoG | sguardo.~ ~ ~ ~Avevo inteso dire che uno straniero a Parigi 827 Espos | mondo intero - qui si può dire propriamente, - il passato 828 Espos | Sento uno che brontola: - E dire che tutte queste cosettine 829 Espos | tavole rozze, in atto di dire; - Non c'è più! - mentre 830 Hugo, II| l'universo. Ha, se si può dire, due anime che spaziano 831 Hugo, III| a un amico. E non si può dire l'effetto che vi fanno queste 832 Hugo, IV| del tragico inglese per dire al mondo quello che pensa 833 Hugo, IV| Monte Bianco, creda di poter dire alla gente: Ecco il Monte 834 Hugo, IV| acerbamente a questa critica. - Dire che un uomo di genio non 835 Hugo, IV| o sapute prima o intese dire, fanno lungamente esitar 836 Hugo, V| pian terreno. E l'ho da dire tal quale? Sentivo un leggierissimo 837 Hugo, V| pietosa, come se volesse dire: - Ho capito! Sei uno dei 838 Hugo, V| di quei giorni, per poter dire d'aver sentito altre volte 839 Hugo, VII| nè trovato una parola da dire. E ne rimasi atterrito. 840 Hugo, VII| domande. Ma che cosa fargli dire ch'egli non abbia scritto? 841 Hugo, VII| altra parte, che cosa poteva dire a me, lui? Nondimeno, per 842 Hugo, VII| quello che credo di poter dire; ditemi voi se vi pare che 843 Hugo, VII| Nessuno l'interrogava senza dire: Mon maître - Mon cher maître, - 844 Hugo, VII| quello che avevo inteso dire: che in non so quale occasione, 845 Hugo, VII| benevolo e rapido, che voleva dire: - Non vi scordo. - Poi 846 Hugo, VII| studiate mille belle cose da dire al cardinal Federigo per 847 Hugo, VII| le mani.... e non potei dire una parola.~ ~Ma egli mi 848 Zola, I| lo fa forte: che si debba dire e descrivere la verità; 849 Zola, I| ogni periodo c'è, per così dire, tutto lo scrittore. È raro 850 Zola, I| ultima pagina, vien fatto di dire: - Hein? quelle poigne! - 851 Zola, II| altri romanzi, e si può dire che lo Zola diventò celebre 852 Zola, II| rassegnarsi a dirlo e a lasciarlo dire. Egli è ancora a Parigi 853 Zola, III| Il Parodi aveva inteso dire d'una discussione sopra 854 Zola, III| parlasse d'un altro. Non c'è da dire se stavo inteso con tutta 855 Zola, III| Del Flaubert non occorre dire: è l'arte medesima, spinta 856 Zola, III| uomo come lui si può ben dire quello che si pensa.~ ~Parlò 857 Zola, III| Finora non lavorò, si può dire, che per prepararsi a questa 858 Parigi | Spagnuoli. A Parigi si può dire quello che si vuole: essa 859 Parigi | popoli; ai quali si potrebbe dire come la Messalina del Cossa Il soldato Poggio Parte
860 Int | Pochissimi, per non dire nessuno, ad eccezione dei 861 Int | piemontese; pochissimi voglio dire fra i lettori italiani dell' 862 Int | nessuna parola potrebbe dire tutta l'anima sua di Italiano 863 1 | tutto».~ ~Pareva non volesse dire di più.~ ~«Quale fu la prima 864 1 | battendosi da eroi, com'ebbe a dire il Gran Re, li trattennero 865 1 | Eravamo, come si suol dire, soffocati; non si poteva 866 1 | Creda, signore, non fo per dire, ma non ho udito nella mia 867 1 | fatto provare... come devo dire....~ ~Era il Re che parlava.~ ~ 868 1 | compresi ciò che volesse dire, sembrava che aspettasse 869 1 | delle maschere.~ ~«Vuol dire - riprese dolcemente il 870 1 | sposò».~ ~«Questo, volevo dire,» aggiunse Poggio animandosi: « 871 1 | Talvolta mi vedo obbligato di dire a mia moglie che prenda Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
872 SpeGlo, I| vedervi.~ ~Quanto vi potrei dire di più opportuno e di più 873 SpeGlo, I| gioia di porgervi.~ ~Ma il dire che v'abbiamo dato un premio 874 SpeGlo, I| spontaneo; - che era quanto dire: facendo con amore, quasi 875 SpeGlo, I| lavorate perchè il lavoro vuol dire allegrezza e coraggio, è 876 SpeGlo, II| il vostro invito voleva dire che, nonostante la disparità 877 SpeGlo, II| studenti; del passato, voglio dire, della grande famiglia universitaria, 878 SpeGlo, II| Ed ora, che vi potrei dire di più? Finita questa bella 879 SpeGlo, II| cortesia; in modo che possiate dire: - Emuli negli studi, concorrenti 880 SpeGlo, III| antica dell'uomo onesto, e dire che per essere tale non 881 SpeGlo, III| suo primo raggio, potranno dire nella propria coscienza: - 882 SpeGlo, IV| rivolto, e mi affretto a dire che, accettandolo, ho compreso 883 SpeGlo, IV| stesse cose ch'io sto per dire a voi; noi vediamo nei grandi 884 SpeGlo, IV| doveva sorgere. Potremmo dire che il pretender questo 885 SpeGlo, IV| questo noi non possiamo dire, nè altri ci deve chiedere. 886 SpeGlo, IV| spirituale, che è quanto dire più umana; chi, attenuando 887 SpeGlo, IV| insieme non potranno mai far dire che non credo in Dio, se 888 SpeGlo, IV| anima tua.~ ~ ~ ~Ci si può dire: - Codesta è la vostra difesa, 889 SpeGlo, V| poco oramai ne rimane a dire che non torni superfluo 890 SpeGlo, V| comincia la vita, si può dire, con due atti eroici: a 891 SpeGlo, V| E ora che altro si può dire, se non quello che tutti 892 SpeGlo, V| egli avrebbe invece potuto dire: - Se m'avessero intimato 893 SpeGlo, V| alla patria, che è quanto dire, di compiere un dovere che 894 SpeGlo, V| della mente gli aveva fatto dire a Napoli: - «Non voglio 895 SpeGlo, VII| preminente. Di lui si può dire quello che dell'autore dell'« 896 SpeGlo, VII| sulle labbra a chi gli udiva dire: - Io sono un uomo pacifico.... 897 3Capit, Tor| le membra. E non si può dire quant'è pittoresca e bizzarra 898 3Capit, Tor| benevolo, che non si sa ben dire, ma che mette un calor salutare 899 3Capit, Tor| svolta d'ogni via, si può dire, un avvenimento e una commozione. 900 3Capit, Fir| delle quali avrei saputo dire, senza rischio di sbagliare, 901 3Capit, Fir| ricominciando qui, per così dire, un'altra infanzia, rinnovando 902 3Capit, Fir| quete, che ci avete fatto dire tante volte: - Beata la 903 3Capit, Roma| Le cose che ho da dire sono tante e tali che mi 904 3Capit, Roma| era ammirabile. Non si può dire con che tranquilla disinvoltura 905 3Capit, Roma| San Pietro, qualcosa da dire resta sempre; e poi, questa 906 3Capit, Roma| bel travaj» (non c'è che dire; è un bel lavoro).~ ~Siamo 907 3Capit, Roma| pensierosa; pare che voglia dire qualche cosa, sorride, alza 908 3Capit, Roma| aver mai inteso un soldato dire una parola sconveniente 909 3Capit, Roma| passavano. Se vi stavano, vuol dire che ci si divertivano. Non 910 3Capit, Roma| pochissimi. Ma non si può dire che stessero nascosti per 911 3Capit, Roma| stringendo le labbra coll'aria di dire: - Che roba è?~ ~Curiosità 912 3Capit, Roma| irrevocabilmente ricreduti. Sentivano dire che i soldati italiani erano 913 3Capit, Roma| insolenti, e hanno sentito dire dai popolani: - Che rarità 914 3Capit, Roma| potrebbero trarne argomento a dire che il popolo romano non 915 3Capit, Roma| ragioni che può aver da dire, in generale, contro le 916 3Capit, Roma| Il Colosseo! - ho inteso dire; - che vi potrà dire il 917 3Capit, Roma| inteso dire; - che vi potrà dire il Colosseo? Vi narrerà 918 3Capit, Roma| poco? E vi par che si possa dire che il Colosseo è muto?~ ~ 919 3Capit, Roma| piede.~ ~- Eh no, voglio dire che sono un po' salati. 920 3Capit, Roma| Io già, se ve l'ho a dire chiara e netta, la corte 921 3Capit, Roma| avranno voluto loro, - esce a dire il calzolaio, - e se lo 922 3Capit, Roma| ai flagelli piuttosto di dire che non l'amavano! E intorno Sull'oceano Capitolo
923 1 | viso nella cuccetta: intesi dire che poche ore prima d'imbarcarsi 924 1 | il mio camerino. Bisogna dire che la prima discesa in 925 2 | libertà dello spirito. Potevo dire, insomma: per venti giorni, 926 4 | Due giorni dopo, si poteva dire che ogni cosa fosse in ordine 927 4 | deliranti. Trasecolando gli udii dire si precisa molta plata per " 928 4 | affatto quel che volesse dire. Io avrei dovuto interrogarlo, 929 4 | cosa quell'atto volesse dire. - Vuol dire - mi rispose 930 4 | atto volesse dire. - Vuol dire - mi rispose l'agente - 931 4 | un atto brusco che voleva dire chiaramente: - Mi lasci 932 4 | daccapo sollevarsi, come per dire una parola, e risedere indispettita 933 4 | indispettita di non poterla dire, per dar luogo ad altre 934 6 | piedi a nessuno, m'intesi dire alle spalle: - Largo ai 935 6 | senza guardarmi. Non posso dire la pena che ne provai. Io 936 6 | di gente. Salendo, intesi dire accanto a me: - Già, vegnen 937 7 | Inn balossad! - si sentiva dire. - Pure nui avimmo pagato, 938 7 | veder delle facce da far dire: - A momenti costui si decompone, 939 7 | sarebbero stati in grado di dire che cosa fosse, e neppure 940 8 | andando sempre lì lì per dire uno strafalcione, ma ritenendosi 941 8 | simpatie intellettuali, soleva dire: - Io tengo sempre tre libri 942 9 | dolori accumulati, per così dire, e frementi sotto la sua 943 9 | sarcasmo, la principessa; poi a dire che tutta quella modestia 944 9 | di calunnie. Non si può dire la sudiceria dei discorsi 945 10 | sola. Eppure non si può dire che vita, che gaiezza improvvisa 946 11 | nulla di quanto udivano dire. La mattina, mentre il marito 947 11 | giorni era l'aver inteso dire che di là dall'equatore 948 13 | paragoni fantastici e di dire bizzarrie, sguazzando con 949 14 | acque. Esattissimo è il dire "la faccia del mare" poiché 950 14 | rinfiammando e inasprendo, si può dire, a veduta d'occhio, come 951 14 | Indiani, dovevan proprio dire che tutti gli uomini son 952 14 | affatto se avessi inteso dire da un momento all'altro 953 14 | della signora terminasse con dire l'Ave Maria. Il peggio era 954 15 | tristi come quando si senton dire da uno, che ne esperimenta 955 15 | non va in paradiso vuol dire che non ci lasciano entrar 956 15 | sconsolato, in atto di dire: - Son qui, fate di me quel 957 16 | vita.~ ~- Signore! - intesi dire vicino a me. Mi voltai: 958 17 | possano andare qualche volta e dire: - È qui! - Alle volte tutti 959 17 | vista al mondo, da non saper dire se fosse notte o giorno, 960 17 | tempo, che non avrei saputo dire in alcun modo da quante 961 18 | difficile che avevan da dire: - Mi noti con l'amigrazione. - 962 18 | vile - mi trattenne dal dire quelle cose. Essi m'avrebbero 963 19 | semplicemente, con l'aria di dire una cosa profonda: - L'America! - 964 20 | accaduto di loro? Non si può dire l'angoscia e l'avvilimento