IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parola 736 parolaccia 4 parolai 1 parole 960 paroletta 1 parolina 2 paron 2 | Frequenza [« »] 964 dire 964 noi 962 là 960 parole 955 mio 950 nelle 941 son | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parole |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 3 | le più usuali e scipite parole. E non gli serviva prepararsi
2 8 | come alla sbadata alcune parole, che quella raccolse e registrò
3 8 | e scambiate altre poche parole coi padroni di casa, uscirono
4 10 | dubbio. Ma, Dio mio! Quante parole metteva fuori quella maestra
5 10 | declamatorio delle ultime parole. - No, signorina, - disse
6 12 | leggesse nell'animo, non per le parole che gli disse; le quali,
7 13 | inquieta, egli, masticando le parole e guardando per aria, buttò
8 13 | stupito, esponendogli a parole stentate e confuse lo scopo
9 13 | tenerlo sulle corde con parole vaghe. Tentò nondimeno un'
10 15 | parlarono, accennando con parole di simpatia alla sua persona,
11 15 | giorno, finalmente, vennero a parole secche. Spingendo il maestro
12 17 | di scriver sul foglio le parole solite, scrisse: - Signorina,
13 17 | la mano gli ballava, le parole gli sfuggivano, la fronte
14 17 | e rinunziando a dir le parole preparate perché la confusione
15 17 | aveva sorriso alle prime parole e ascoltato con serietà
16 17 | Io non so trovar giri di parole per dir certe cose... come
17 17 | Favorisca la ricevuta.~ A quelle parole l'amore trafitto urlò, e
18 19 | fermate, s'era dopo poche parole chiarito l'equivoco, che
19 20 | anch'io - disse, cercando le parole che l'intero sviluppo di
20 22 | breve e quasi dura nelle parole, cercando di temperare quella
21 22 | rammarico, le sue stesse parole: - Sempre della stessa idea...~
22 22 | paralizzato: non trovava parole. Il silenzio si prolungava.
23 24 | avvicinò, e tradusse l'atto in parole: - Ah! spietata signorina!
24 26 | che ripetere fremendo le parole della maestra: - È un ignobile
25 26 | aggettivo. Soltanto badi le parole dette da lei io le piglio
26 26 | rispose l'ingegnere - le parole più gravi che si sian pronunciate
27 26 | aver pronunciato quelle due parole, e le rispondo io che tutto
28 27 | poteva seguire. Alle prime parole, la Zibelli ebbe un colpo
29 27 | anni e anni le stesse dieci parole!~ - È perché son sempre
30 28 | disposto, rispose con male parole, quelle lo rimpolpettarono,
31 28 | avrebbe non di meno usato le parole più gravi perché era disposto
32 30 | aula, si scambiarono delle parole acri. In somma, una gran
33 30 | piccolo e grasso, con poche parole lucide e piene di buon senso,
34 30 | supplizio, ed egli ne contava le parole fremendo. Finalmente, dopo
35 30 | Quale vergogna!~ Le ultime parole furono accolte da uno scoppio
36 30 | ringraziare.~ Le ultime parole erano state dette veramente
37 31 | gridava - ma le frasi, ma le parole m'ha portato via, senza
38 31 | mio nome; ma vi dico le parole una per una, come se le
39 31 | Don Celzani non udì le sue parole, ma comprese così per nebbia
Costantinopoli
Capitolo
40 Arrivo | cosa voglion dire quelle parole: – Domani all’alba vedremo
41 Arrivo | dovevano produrre tutte queste parole di foco, cento volte ripetute,
42 Arrivo | quando non le bastano le parole. – Entrare con una bella
43 Arrivo | Eppure le immagini e le parole s’affollano alla mente e
44 | in mezzo a cui le poche parole francesi o italiane che
45 | non si può esprimere con parole: vi pare una burla o uno
46 | conversazione se non con mezze parole troncate sempre artificialmente
47 0 | di grida argentine e di parole armoniose. Ci avvicinammo
48 0 | e lamentevole, le sacre parole, che risuonano, nello stesso
49 0 | terrazzo e ripetè le stesse parole rivolto a settentrione;
50 | parte si è apostrofati a parole e a cenni. Il mercante greco
51 | espandono in un torrente di parole appassionate per toccarvi
52 | colpi di gomito, a mezze parole. Se sapete il greco, parlano
53 0 | eunuco gridando le solite parole: – donne, ritiratevi! –
54 0 | produssero in me queste semplici parole; volli rispondere, mi mancò
55 0 | giovane e di sentir quelle parole, e più d’una volta dovetti
56 0 | delle frasi scelte e delle parole illustri, come dei puote,
57 0 | Rispondeva a mezza voce, a parole tronche, abbassando la testa,
58 0 | italiano bizzarro, pieno di parole contraffatte e incomprensibili,
59 0 | Quante volte hai sciupato le parole bello, splendido, immenso!
60 | bocche dicevano le stesse parole.~ ~Si cominciava a parlare
61 | di voce, di non dire che parole umili e dolci, di non discorrere
62 | arguti e i bei giochi di parole, a cui la lingua turca si
63 | come se ripetesse tra sè le parole memorabili di Selim I: –
64 | suoi memoriali, colle sue parole preparate, coi suoi servi
65 | sguardi erano studiati, le parole pesate, i pensieri indovinati
66 | sentenze di morte escivano a parole pacate, dopo lunghi dialoghi
67 | per eco quelle tremende parole che escono dall’anima disperata
68 | lo invase, e un’onda di parole supplichevoli gli uscì dalla
69 | leggono ancora le due ultime parole d’una iscrizione latina
70 | Un bisbiglio diffuso di parole di cento lingue si confonde
71 | voluttà e singhiozzi rotti da parole disperate. E mentre in un
72 | parsimonia di gesti e di parole; non canti, non risate clamorose,
73 | tempo di scambiar dieci parole con un vicino, che già la
Cuore
Parte, Capitolo
74 ott, 1| eppure mi fecero pena quelle parole. Entrammo a stento. Signore,
75 ott, 2| vi domando una promessa a parole; son certo che, nel vostro
76 ott, 3| ripetevo a mio padre quelle parole del maestro, quando vedemmo
77 ott, 6| momento, mormorò non so che parole nell'orecchio al maestro,
78 ott, 10| snodare la lingua, e in poche parole rozze, miste di veneto,
79 nov, 4| Domandagli scusa. Ripeti le mie parole. Io ti domando scusa della
80 nov, 13| mi danno al cuore quelle parole, la gratitudine che sento
81 dic, 8| in disparte e gli disse parole più gravi di quante ei ne
82 gen, 1| non si sentivan più le sue parole, ed egli ammoniva, pregava:
83 gen, 2| ha pronunciato cinquanta parole, non m'ha mostrato un giocattolo,
84 gen, 6| fece beffe. Gli disse delle parole terribili, ed egli si coprì
85 gen, 11| quelle tremende e disperate parole: - mamma, babbo, Enrico,
86 feb, 6| Derossi scattò a quelle parole, e cominciò a guardare ora
87 feb, 7| esortava a farsi animo, con parole calde e amorose. E benché
88 feb, 7| una voce forte, due sole parole: - Arrivederci, suora! -
89 feb, 7| stentò a spiccicar quattro parole per dar notizie della famiglia. -
90 feb, 7| dall'anima un torrente di parole. - No, Tata, aspetta...
91 feb, 11| riconoscon le lettere, e dicon le parole; leggono corrente. E bisogna
92 feb, 12| voluto bene. - A quelle parole mi venne da piangere. -
93 mar, 10| dalla bocca quelle buone parole che ci fanno perdonare: -
94 mar, 10| appena pronunciato quelle parole, che tutt'e due gettarono
95 mar, 12| sopra, ed egli invocava con parole ardenti il generale Garibaldi,
96 apr, 2| un po' barattare quattro parole, a quattr'occhi! Il nostro
97 apr, 5| e rideva. Diceva delle parole in latino. E in fine alzò
98 apr, 9| Son presso a poco le sue parole: «Amico, tu non vedrai mai
99 apr, 9| che voglio dire con queste parole: - Bisogna vincere il dolore? -
100 apr, 10| Cominciò a parlare. Le prime parole non le intesi bene; ma capii
101 mag, 2| contenta come a sentir quelle parole; non ci baciò mai in fronte
102 mag, 4| Grazie, - senza trovar altre parole, uscì con la sua sacca,
103 mag, 4| trionfanti! - E a quelle parole egli si riscosse, sentì
104 mag, 4| Alzò il viso a quelle parole, e subito balzò in piedi
105 mag, 4| racquetarono, dicendogli molte parole che non intendeva; e vedendo
106 mag, 4| richiamava alla mente le sue parole di quand'era partita da
107 mag, 4| da lungo tempo. A quelle parole scoppiava in un pianto. -
108 mag, 4| pugnalata, fece eco a quelle parole.~ ~Il bottegaio e le donne
109 mag, 4| le parlava, le diceva le parole che le avrebbe mormorate
110 mag, 4| se vi rifiutate! - Eran parole buttate via. - No, - essa
111 mag, 4| e si scambiarono alcune parole a bassa voce. Le parve che
112 mag, 4| L'ingegnere ammontava parole su parole, tirandolo: il
113 mag, 4| ingegnere ammontava parole su parole, tirandolo: il ragazzo cominciava
114 mag, 7| vostra bocca quali sono le parole che voi dite; ecco la cosa;
115 mag, 7| ma non sente le vostre parole e neppure quello che essa
116 lug, 2| promosso tutti dicono le stesse parole. Ieri mattina ci fu la composizione,
Fra scuola e casa
Parte
117 1 | figlio non mente! Misuri le parole! Farò i miei passi! — Era
118 1 | pedagogico, con queste semplici parole:~ ~— Ebbene... creda a me:
119 2 | chiave di contrabbasso, con parole scelte o gravi, facendo
120 2 | ragioni di servizio, venti parole. Solo qualche volta, entrando
121 2 | con gli occhi che con le parole, la sua gratitudine per
122 2 | occhi, le diede in quattro parole le migliori informazioni,
123 2 | disse l'altra, spiccando le parole — non mi rifiuterà questo
124 2 | La direttrice fece con parole forbite un breve riassunto
125 2 | accorse da vari segni che le parole scritte nel biglietto non
126 2 | aspettava.~ ~Ma le sue prime parole la disingannarono; C'era
127 2 | lo labbra e di sentir le parole. — No, maestra, — le pareva
128 2 | fredde e feroci e orribili parole, continuamente, presente
129 2 | Intanto non posso dir dieci parole senza guardare il tuo posto
130 2 | primo momento da quelle parole, si mise a raccogliere i
131 2 | di sè stessa!~ ~A quelle parole la ragazza abbassò il capo
132 2 | eccitatissima, le raccontò in poche parole ogni cosa. — Ella vede,
133 2 | seriamente i suoi dubbi, con parole scelte e pesanti. A dire
134 2 | fame! — E accompagnò quelle parole con un atto altero e violento
135 2 | maestra s'arrestò a quelle parole, presa da un tremacuore
136 2 | disse alla Galli le prime parole, con una voce tremola d'
137 2 | abbia toccato! — E spiegò, a parole interrotte, perchè era venuto:
138 2 | religiosa, come un moribondo le parole del confessore. Quando furon
139 2 | più ostinata delle stesse parole. E avrebbe voluto scansarlo,
140 2 | forza d'interrogarlo, e con parole sconnesse egli disse o lasciò
141 2 | con tenerezza, mormorando parole indistinte, in tuono di
142 3 | variando l'ordine delle parole, con delle contorsioni di
143 3 | incapace di accozzar quattro parole, non scriveva di suo: ricorreva
144 3 | scudiera. Un giorno uscì in parole indignate perchè aveva visto
145 3 | i più arditi, mormorando parole provocanti. — Cos'ha quel
146 3 | cenno del capo a quelle parole insolitamente benevole;
147 4 | sonore frasi spagnuole, e parole napoletane, liguri, piemontesi
148 5 | le più usuali e scipite parole. E non gli serviva prepararsi
149 5 | come alla sbadata alcune parole, che quella raccolse e registrò
150 5 | e scambiate altre poche parole coi padroni di casa, uscirono
151 5 | dubbio. Ma, Dio mio! Quante parole metteva fuori quella maestra
152 5 | declamatorio delle ultime parole: — No, signorina, — disse
153 5 | leggesse nell'animo, non per le parole che gli disse; le quali,
154 5 | inquieta, egli, masticando le parole e guardando per aria, buttò
155 5 | stupito, esponendogli a parole tentate e confuse lo scopo
156 5 | tenerlo sulle corde con parole vaghe. Tentò nondimeno un'
157 5 | parlarono, accennando con parole di simpatia alla sua persona,
158 5 | giorno, finalmente, vennero a parole secche. Spingendo il maestro
159 5 | di scriver sul foglio le parole solite, scrisse: — Signorina,
160 5 | la mano gli ballava, le parole gli sfuggivano, la fronte
161 5 | e rinunziando a dir le parole preparate perchè la confusione
162 5 | aveva sorriso alle prime parole e ascoltato con serietà
163 5 | Io non so trovar giri di parole per dir certe cose... come
164 5 | la ricevuta.~ ~A quelle parole l'amore trafitto urlò, e
165 5 | fermate, s'era dopo poche parole chiarito l'equivoco, che
166 5 | anch'io — disse, cercando le parole, — che l'intero sviluppo
167 5 | breve e quasi dura nelle parole, cercando di temperare quella
168 5 | rammarico, le sue stesse parole: — Sempre della stessa idea...~ ~
169 5 | paralizzato: non trovava parole. Il silenzio si prolungava.
170 5 | avvicinò, e tradusse l'atto in parole:~ ~— Ah! spietata signorina!
171 5 | che ripetere fremendo le parole della maestra: — È un ignobile
172 5 | aggettivo. Soltanto, badi, le parole dette da lei io le piglio
173 5 | rispose l'ingegnere, — le parole più gravi che si sian pronunciate
174 5 | aver pronunciate quelle due parole, e le rispondo io che tutto
175 5 | poteva seguire. Alle prime parole, la Zibelli ebbe un colpo
176 5 | anni e anni le stesse dieci parole!~ ~— È perchè son sempre
177 5 | disposto, rispose con male parole, quelle lo rimpolpettarono,
178 5 | avrebbe non di meno usato le parole più gravi perchè era disposto
179 5 | aula, si scambiarono delle parole acri. In somma, una gran
180 5 | piccolo e grasso, con poche parole lucide e piene di buon senso,
181 5 | supplizio, ed egli ne contava le parole fremendo. Finalmente, dopo
182 5 | Quale vergogna!~ ~Le ultime parole furono accolte da uno scoppio
183 5 | per ringraziare. Le ultime parole erano state dette veramente
184 5 | gridava; — ma le frasi, ma le parole m'ha portato via, senza
185 5 | mio nome; ma vi dico le parole una per una, come se le
186 5 | Don Celzani non udì le sue parole, ma comprese così per nebbia
187 6 | una guerra senza tregua, a parole e per iscritto, per via
188 6 | il sollevar questioni di parole a ogni passo, mi pare che
189 6 | ginocchia, udite le ultime parole si morse lo labbra, e parve
190 6 | accompagnando i proiettili con parole d'ingiuria e con affannose
191 6 | ne provo.~ ~All'udir le parole accesso di collera, il professore,
192 7 | ripetere, senza saperlo, le parole che disse Andrea Chènier
193 7 | versi che....~ ~A quelle parole, dicendo tutti a una voce: —
194 7 | non poter dirigere quattro parole a una signorina senza cadere
195 8 | s'apriva una fontana di parole inesauribile, che qualche
196 8 | punto rassicurata dalle sue parole. Sapeva, per esempio, che
197 8 | sentimento discordante dalle parole, e ne comprendeva il perchè.
198 8 | suoi conti.~ ~Quel gioco di parole involontario fece ridere
199 8 | relazione, anche solo di parole, tra lei ed il giovane,
200 8 | timor di Dio, con quelle parole che le persone istruite
201 8 | raccomandare il figliuolo con parole umili, dalle quali trapelava
202 8 | profonda attenzione alle sue parole e alla lettura degli altri.
203 8 | eguale, non servo». Queste parole, per la maestra, furono
204 8 | silenzio. All'ultime sue parole il piccolo Maggia mise un
205 8 | fronte.~ ~Ma alle prime parole del Perotti, capì ch'egli
206 8 | risentito, fischiando quasi le parole. La voce del Perotti rispose
207 8 | acconsentendo col capo alle sue parole, facendo i lavori con grande
208 8 | Non perchè l'aspetto e le parole di lei gli avessero toccato
209 8 | proprio che le davan le ultime parole. E rispose che avrebbe fatto
210 8 | anelando, pronunciando parole incomprensibili, con voce
211 8 | Varetti si scosse a quelle parole. — Chi le ha detto che io
212 8 | solito: dovevano esser corse parole fra lui e gli altri prima
213 8 | smorfie laide e gli atti e le parole licenziose che dovevan correre
214 8 | scolaresca alcune vigorose parole, che tutti ascoltarono in
215 8 | dai sogghigni, dalle mezze parole che si lasciavano sfuggire,
216 8 | rassicurarla; ma non trovava le parole, essendo distratta da una
217 8 | sdegno e dal peso delle parole solenni che doveva dire.
218 8 | passaggio. Passando, udì alcune parole che la fecero rabbrividire. —
219 8 | sola aveva capito le sue parole perchè, con tutt'altra voce,
220 9 | colleghi, passi d'autori, parole greche e latine, motti di
221 9 | che magazzini di fatti, di parole e di date, sotto a cui gli
222 9 | ripetitori, alternando le parole tenere e le esclamazioni
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
223 1, 1| a noi si palesa. Le sue parole hanno per noi un suono che
224 1, 1| introdurvi, come si fa dai più, parole e frasi barbare e non necessarie,
225 1, 2| permesso di rivolgere poche parole a ciascun di loro.~ ~Poi
226 1, 2| importa?~ ~ ~– È uno studio di parole, insomma; che cosa importano
227 1, 2| insomma; che cosa importano le parole?~ ~– Che cosa importano
228 1, 2| Che cosa importano le parole? Questa è grossa, mi perdoni.
229 1, 2| proprio? Che cosa importano le parole? Ma infiniti malintesi,
230 1, 2| parlare, e anche su poche parole che le abbiamo udito dire,
231 1, 2| signore, ella che dice che le parole non importano, quando le
232 1, 2| Che cosa importano le parole?~ ~ ~ ~A un uomo d’affari.~ ~ ~–
233 1, 2| imprimono nette tutte le parole dello scritto su cui lo
234 1, 2| nero in gran parte, come le parole vi s’imprimono confuse,
235 1, 2| attore della vita, dalle parole non ti distraggono ancora
236 1, 2| hanno bisogno d’imparar parole....~ ~– Lo crede davvero?
237 1, 2| sentono se non paragonando le parole, le frasi, le forme a quelle
238 1, 2| un libro, a cercar quante parole e frasi le sian rimaste
239 1, 2| proprio linguaggio di dieci parole in un anno. Anche quei pochi
240 1, 2| pronunziare con dolcezza parole spurie e frasi barbare?
241 1, 2| possedere tutte quelle parole e locuzioni proprie, morbide,
242 1, 3| dice: – Che importano le parole? – A quella risposta debbo
243 1, 3| ridersene. Che cosa importano le parole? Ma l’importanza loro, che
244 1, 3| Vedi se importano o no le parole, e per l’effetto che producono
245 1, 3| assordandoti con un precipizio di parole; che per distrarre la tua
246 1, 3| gli ammicchi che con le parole; gli altri vanno avanti
247 1, 4| pronunziar mai che una delle due parole di cui si componesse il
248 1, 4| nella lingua altre dieci parole come cosa e cosare, non
249 1, 4| tradurre il proprio pensiero in parole. Negli ultimi suoi anni
250 1, 4| questa valle di lacrime e di parole una diecina d’anni fa, in
251 1, 5| il parlatore per trovar parole e frasi comiche, che poi
252 1, 5| non troverà lì per lì le parole proprie, snaturerà il proprio
253 1, 6| Fìssati dunque in mente le parole proprie che in tutti quei
254 1, 6| ridere dentro di te delle parole sbagliate, delle frasi barbare
255 1, 6| fissi nel tuo pensiero le parole, le frasi, i costrutti corretti
256 1, 7| sua bocca non so quante parole e frasi del nefando linguaggio
257 1, 7| pronunziare in quel modo quelle parole, che in casa sua si pronunziavano
258 1, 7| sempre inteso usar quelle parole in quel senso: alle correzioni
259 1, 7| buggerìo per baccano non sono parole pulite, e che il dire che
260 1, 9| dar più importanza alle parole che alle cose e di parlar
261 1, 9| mie braccia; le sue ultime parole furono per raccomandarmi
262 1, 9| parlando, una quantità di parole e di locuzioni non proprie
263 1, 9| far differenza. Di tali parole e locuzioni non ti posso
264 1, 10| non le saprei ritrarre in parole.~ ~P. – Capisco! “Ritrarre
265 1, 10| Capisco! “Ritrarre in parole„ dev’essere una cosa più
266 1, 10| capo a fondo, un tessuto di parole e di frasi che non s’usano
267 1, 10| abituale, tutto fiorito di parole e di frasi eleganti.~ ~Era
268 1, 10| solito. Egli si ricordava le parole testuali. – Ah, signor dottore! –
269 1, 11| tutti riluttanti ad usare parole e frasi che non appartengano
270 1, 11| discussione che, mutate poche parole, dovetti sostenere e m’occorse
271 1, 11| uso d’una quantità d’altre parole proprie, necessarie, italianissime.
272 1, 11| Per esempio, userebbe le parole rimpulizzire, spericolarsi,
273 1, 11| sinceramente, non oserei. Saranno parole italianissime, e anche usatissime
274 1, 11| abbia mai intesa. Quelle parole non paiono punto strane
275 1, 11| adopera ora come naturali parole e frasi che, anni fa, la
276 1, 11| sulla punta della lingua le parole stintignare, striminzire,
277 1, 11| avvezzavano, e poi dicevano quelle parole e quelle frasi essi medesimi,
278 1, 11| vivi, usando francamente le parole insolite, come se ti venissero
279 1, 12| lingua italiana abbia tante parole dolci, forti, gravi, agili,
280 1, 12| o larghe o strette nelle parole in cui hanno l’uno o l’altro
281 1, 12| non far sentire l’sc nelle parole come scendere e scempio,
282 1, 12| dialettale laña, luña, nelle parole donna, ginnastica e simili;
283 1, 12| raddoppiare la c in molte parole dov’è semplice, come bacio,
284 1, 12| pronunzia. Ma pronunziar le parole corrette non basta. Il nostro
285 1, 12| spesso, in un breve giro di parole, fanno un brutto sentire.
286 1, 12| pronunzia viziosa delle parole, che quasi ti costringe,
287 1, 12| voce alta scolpendo bene le parole. Quando vai al teatro, sta’
288 1, 13| aspirando la c perfin nelle parole dov’essi non l’aspirano.
289 1, 13| anzi ogni momento, fra due parole pronunziate alla fiorentina
290 1, 13| Anche costoro, dopo venti parole, sentivano la caricatura,
291 1, 13| bocca, nel modo che escon le parole dalla bocca dei farneticanti.~ ~
292 1, 13| umore. E proprio le prime parole che disse, rispondendo al
293 1, 14| prendere.~ ~Delle moltissime parole che non sappiamo molte le
294 1, 14| non si dimenticano mai le parole nuove sulle quali s’è esercitata
295 1, 14| pensa che ciascuna delle parole che ti si stamperà stabilmente
296 1, 14| nome, di quanti giri di parole, di quante definizioni e
297 1, 15| parte frasi, locuzioni o parole perchè, se si metton sulla
298 1, 15| profondamente nella memoria le parole e le frasi. E non è da credere
299 1, 15| Carducci, da spazzaturai di parole. Nello studio della lingua
300 1, 15| ciascuna di quelle filze di parole e di modi di dire, che si
301 1, 15| ciascuno grida una delle parole o delle frasi notate, e
302 1, 15| nell’animo tutte quelle parole e frasi d’amore ardente,
303 1, 15| fare sopra una quantità di parole e di frasi dubbie per determinare
304 1, 15| pazientemente nel mio capo le parole e le frasi che mancano,
305 1, 15| questo studio è che con le parole e le frasi mi restano nella
306 1, 15| Io vi cominciai a notare parole e frasi prese dagli scrittori,
307 1, 15| altri elenchi di frasi e di parole, abbracciati da grandi graffe,
308 1, 15| facilitare la memoria delle parole. C’eran disegnati un violino
309 1, 15| strana una grande quantità di parole e di frasi segnate a capo
310 1, 15| una bandierina disegnata: parole e frasi, che l’amico mi
311 1, 15| vivificar la lettura. Per me le parole sono creature umane, e le
312 1, 15| un impiccio. Vedo nelle parole immagini di scienziati,
313 1, 15| saputo per l’appunto. – Le parole seguite da derivati e diminutivi
314 1, 15| quanti ricordi mi destano le parole! Moltissime, sonandomi nella
315 1, 15| vocaboli gastronomici; in certe parole onomatopeiche infantili
316 1, 15| fra l’una e l’altra? Trovo parole efficacissime e generalmente
317 1, 15| il significato di certe parole prima di leggere la definizione
318 1, 15| E non dico delle nuove parole che imparo, che ignoravo
319 1, 15| margini tutte le serie di parole che non giova rileggere,
320 1, 15| mondo per mezzo di quelle parole. Il Vocabolario! Ma è il
321 1, 16| alla lesta, omettendo le parole più comuni, e anche molte
322 1, 16| del rio de La Plata: tutte parole storpiate, mutate di desinenza
323 1, 16| esprimersi, d’un gran numero di parole, e se ne appropriava di
324 1, 16| hanno sfruconato. – Ad altre parole faceva far cento servizi.
325 1, 16| analogia fonetica fra due parole: da sfracellare cavava sfracelo;
326 1, 16| mi servo ancora delle tue parole per dirti che la tua memoria
327 1, 17| dirai; ci sono tant’altre parole per dir la stessa cosa!
328 1, 17| da notarsi che di queste parole che suonano scherno o disprezzo,
329 1, 17| innanzi, un gran numero di parole del tuo dialetto, che credi
330 1, 17| da paesano. – Ecco alle parole Paga e Pagare una serqua
331 1, 17| tratto percorso, quante parole abbiamo trovate, che ci
332 1, 17| che meno bene, o con più parole, ciò che in fondo è il medesimo.
333 1, 17| come diresti tu in altre parole: camminar pari pari o portar
334 1, 17| Parare. È una di quelle tante parole comuni alla lingua e al
335 1, 17| Vedi, dunque. Ma di queste parole e locuzioni dialettali e
336 1, 17| passato con alcuno poche parole, entrar in parole, pigliarsi
337 1, 17| poche parole, entrar in parole, pigliarsi a parole? – Provati
338 1, 17| entrar in parole, pigliarsi a parole? – Provati a trovare un
339 1, 17| noto anch’io, perchè son parole che imparo con te): – Pecetta,
340 1, 17| appartengono a una famiglia di parole che si potrebbero chiamare:
341 1, 17| della scienza sottintesa: parole che si senton dire sovente
342 1, 17| fatto risparmiare parecchie parole. Notiamolo per ragione d’
343 1, 17| notarsi il gran numero di parole comprese nella sola lettera
344 1, 17| Pieno, una delle tante parole che nel vocabolario hanno
345 1, 17| questa è una di quelle tali parole che è convenuto che tutti
346 1, 17| discorrendo, di non precipitar le parole, le sillabe, il racconto,
347 1, 18| alla penna una quantità di parole, di frasi e di costrutti,
348 1, 18| delle mille celle in cui le parole stanno nascoste, ciascuna
349 1, 19| soltanto a baloccarsi con le parole e con le frasi, come se
350 1, 19| del mondo presente, e le parole nuove, i francesismi correnti,
351 1, 19| arbitrio. E tutte queste parole, e le altre, pronunziava
352 1, 19| segretariesche, stomachevoli parole muschiate, sguaiate leziosaggini,
353 1, 19| grazie gli davo ragione a parole, ma seguitavo a scrivere
354 1, 19| Furon quelle le ultime parole ch’io intesi dalla sua bocca
355 2 | dei francesismi e delle parole nuove, degli spropositi
356 2, 1| italiano, rifiutano un monte di parole e di frasi mie come se fossero
357 2, 1| parlare italiano, per certe parole e frasi italianissime, credute
358 2, 2| quel poco patrimonio di parole e di frasi letterarie, che
359 2, 2| perchè egli mi fece notar le parole con la matita.~ ~– Eccoti
360 2, 2| supporre che molte di quelle parole le sapessi, e non le volessi
361 2, 2| nel capo un magazzino di parole non era saper la lingua.
362 2, 3| maravigliato del gran numero di parole e di locuzioni vive, che,
363 2, 3| t’occorse mai d’udir le parole malmenìo, rigirìo, rodìo,
364 2, 3| mai dir queste cose con le parole usatissime in Toscana e
365 2, 3| dire che queste e altre parole e maniere siano sconosciute:
366 2, 4| mente perchè non abbiamo le parole con le quali potrebbero
367 2, 4| Storcere. – Non mi storcere le parole. – Non c’è altro modo, di
368 2, 4| interpretare malignamente le parole altrui in significato diverso
369 2, 4| di cogliere rapidamente parole, idee, senza che altri ci
370 2, 4| potendolo fare liberamente a parole.~ ~Fare una smusata, una
371 2, 4| così determinatamente dalle parole atto villano, o di dispregio
372 2, 4| espressa un’idea che le parole occupata, impegnata non
373 2, 4| intendono alla prima, e se le parole che s’usano di solito in
374 2, 5| il dizionario, tutte le parole e le locuzioni che esprimono
375 2, 5| dire con maggior numero di parole del necessario, ne segue
376 2, 5| farebbe risparmiare una o più parole, e qualche volta una proposizione
377 2, 5| sempre ci occorrono parecchie parole per dire quello che essi
378 2, 5| un interminabile giro di parole per dire d’aver trovato
379 2, 5| quali uso sempre parecchie parole, che, per giunta, quasi
380 2, 5| aria, che tien luogo di più parole, negli esempi: – gli volevo
381 2, 5| evidenza, non usando più di due parole, l’idea che quei tre modi
382 2, 5| ogni momento a dir molte parole che si potrebbero risparmiare,
383 2, 6| parsimonia possibile di parole, che è condizione necessaria
384 2, 7| gradazioni di significato delle parole, a adagiare l’una voce sull’
385 2, 7| delicati i contorni, e a trovar parole così sottili e così calzanti
386 2, 7| sottilmente, nettamente. Quante parole t’accorgerai d’aver usate
387 2, 7| un’ombra! Di quant’altre parole e frasi che ora ti vengono
388 2, 7| autore che insieme con le parole analizza passioni, azioni,
389 2, 7| della legittimità delle parole e delle locuzioni più usuali,
390 2, 7| esaminare e scegliere le parole, come fai, così con la fretta,
391 2, 7| È inutile, non posso; le parole e le regole battagliano
392 2, 8| saprebbero rendere; a molte parole do un particolare senso
393 2, 8| Perchè, invece di usare due parole o una perifrasi, non dice
394 2, 8| colorire il significato delle parole ho io pure le mie industrie
395 2, 8| usare, facendogliela, aspre parole. Dicendo che uno ha un talentaccio,
396 2, 8| E poi, ho stampato tante parole di forte rilievo e di color
397 2, 9| stucchevole, che stempero le parole e snervo la lingua, empiendola
398 2, 9| appiccicandomi a cinque parole su dieci, che dicono a un
399 2, 10| quella signora, di mancar di parole e di frasi per esprimere
400 2, 11| allusione, da quel giocolino di parole, da quella tal parola appunto,
401 2, 11| maggior parte di quelle parole e locuzioni, dalle quali
402 2, 11| Gaudenzio! – Molte di queste parole e locuzioni sono ridicole
403 2, 11| indigestione.~ ~ ~ ~Certo che le parole non hanno per tutti la stessa
404 2, 11| questo non è soltanto delle parole di tal genere, ma, in generale,
405 2, 11| Ma il senso comico delle parole, in special modo, è un senso
406 2, 11| ridere o sorridere di molte parole, ogni volta che le leggo
407 2, 11| tra la parola e l’idea, da parole usate in senso insolito,
408 2, 11| comunissime o lepide con parole gravi e lambiccate e in
409 2, 11| delle cose più ovvie con parole e giri di frase del Decamerone,
410 2, 11| far ridere con un gioco di parole semplicissimo, con una sola
411 2, 12| voce. Non parlo di quelle parole (per lo più verbi e aggettivi)
412 2, 12| n’hanno più o meno. Sono parole che s’attaccano alla lingua,
413 2, 12| possedono e usano molte più parole e frasi che la maggior parte
414 2, 12| acquistare e fissarsi nella mente parole e locuzioni; bisogna esercitarsi
415 2, 12| era: era un appuntatore di parole scompagnate da ogni frase
416 2, 12| servendo a nulla: raccoglieva parole come altri raccoglie insetti
417 2, 12| improvviso una di quelle parole straordinarie e difficili,
418 2, 12| bibace.~ ~Comico quanto le parole era il modo come le diceva,
419 2, 12| aveva di due qualità: le parole ultra peregrine, per lo
420 2, 12| che ci poteva fare; e le parole comuni, delle quali usava
421 2, 12| imprimersi nella mente quelle parole insolite. Poi, guardando
422 2, 12| pericoli la pesca delle parole stupefacenti. S’era avvicinata
423 2, 13| neologismi, solecismi, parole e locuzioni non puramente
424 2, 13| non sono; ma mende, nèi, parole brutte, metafore strane,
425 2, 13| francesismo), dirò: innumerevoli parole e locuzioni, che si senton
426 2, 13| penna una buona parte delle parole e delle locuzioni a cui
427 2, 13| francesismi, barbarismi, sconce parole, tutto quello che volete.
428 2, 14| LE PAROLE NUOVE.~ ~(Pareri d’un senatore,
429 2, 14| bello spirito).~ ~ ~ ~Per parole nuove intendo principalmente
430 2, 14| abbiamo nella nostra lingua parole proprie, perchè son cose
431 2, 14| nel nostro. Come di altre parole e locuzioni si domanda: –
432 2, 14| conciliare la necessità d’usar le parole nuove col dovere di non
433 2, 14| impossibile il respingere le nuove parole per amor della purità linguistica,
434 2, 14| barbarismi superflui e le parole nostre storpiate o usate
435 2, 14| imbastardiscono: non le parole straniere di cui non si
436 2, 14| che usavano per i primi le parole telegrafo, piroscafo, dagherrotipo,
437 2, 14| purità della lingua usando le parole nuove, e necessarie, più
438 2, 14| semplicissimo buon senso? Sulle parole straniere assolutamente
439 2, 14| qualunque momento considerata, parole e frasi straniere messe
440 2, 14| farà prevalere alle prime; parole nazionali di cui si va mutando
441 2, 14| ricavare dall’uso. Delle parole nuove usi quelle che s’usano
442 2, 14| generalmente sono capite. Fra due parole che s’usino, una straniera
443 2, 14| bene che ad alcune delle parole straniere già divulgate
444 2, 14| propone di sostituire altre parole nostre, e che, se queste
445 2, 14| quello della lingua. Delle parole italiane che si vorrebbero
446 2, 14| mia regola riguardo alle parole nuove: parlare e scrivere
447 2, 14| ridere; perchè nell’uso delle parole ciascuno ha un suo sentimento
448 2, 14| labe che non vogliono le parole nuove. È perchè non vivono
449 2, 14| il numero enorme di nuove parole che hanno portato con sè
450 2, 14| Per ogni dieci o cento parole che occorrono, e che son
451 2, 14| ha mai fabbricato nuove parole, che sian diventate d’uso
452 2, 14| del popolo, che di certe parole nuove ha bisogno subito,
453 2, 14| dispetto, in quest’affare delle parole nuove, di cui mi son molto
454 2, 14| di loro condannano certe parole senza dire quali altre vi
455 2, 14| il vedere che molte delle parole nuove ch’essi non registrano
456 2, 14| doppia è codesto? Se quelle parole le dicono, perchè non le
457 2, 14| medesimi, che usano molte parole non usate dalla generazione
458 2, 14| Dicevano essi da ragazzi le parole: patinaggio, scatingring,
459 2, 14| altronde. Molte di queste parole e modi nuovi sono comuni
460 2, 14| pericoli. Voler respingere le parole nuove è voler mettere l’
461 2, 14| moderno, egli riconosceva con parole vaghe i meriti che noi ammiravamo
462 2, 16| orgoglioso invece d’altero. Le parole alterezza e altero pare
463 2, 16| si farà rima ogni dieci parole. Andiamo, io lancio il primo:
464 2, 17| concittadini. Ebbene, queste parole e frasi mi son venute in
465 2, 18| che alla costruzione delle parole. C’erano insomma nella loro
466 2, 18| antiche foreste, dove le parole e le frasi vennero su come
467 2, 18| ad usare. – Udite le mie parole, e non le abbiate a schifo
468 2, 18| dirti il giro ignobile di parole che avrei fatto per esprimere
469 2, 20| cascate, frane, diluvi di parole. Non intaccava, non si posava
470 2, 20| minuta con una fiumana di parole; e finì con domandargli: –
471 2, 20| stata una grandinata di parole dalle otto a mezzanotte.
472 2, 21| sempre presente che quelle parole e frasi, nelle quali consiste
473 2, 21| hanno più rilievo quelle parole che avevano avuto prima
474 2, 21| allora senza una quantità di parole e di frasi che a noi, per
475 2, 21| francesismi curiosissimi, le parole che mutarono significato,
476 2, 21| orecchio, sovrabbonda di parole, e per raggruppare intorno
477 2, 21| elegante e agile, sparse di parole vive e frasi schiette del
478 2, 21| nella collocazione delle parole, ti spiaceranno la mancanza
479 2, 21| breve cerchio possibile di parole l’espressione del tuo pensiero,
480 2, 21| destrissima collocazione delle parole chiarezza lucidissima e
481 2, 21| che par non venga dalle parole, ma dal pensiero, e nasce
482 2, 21| altri non usati, frasi e parole, dalle quali essi soli traggono
483 2, 21| un vuoto, o da un giro di parole che ti dà un principio di
484 3, 1| sempre o quasi quelle tali parole per esprimere quelle tali
485 3, 1| agli altri; ma che certe parole e frasi suole usare in un
486 3, 2| lasciando capire con quelle parole, che forse in fin di settimana
487 3, 2| queste furono le ultime parole che intesi dalla sua bocca,
488 3, 3| che, dando l’impulso alle parole e alle frasi, le manderà
489 3, 3| spingono, ma dove le scarse parole e frasi del suo dizionario
490 3, 4| persone: egli usò frasi e parole che non avrebbe usate dicendo
491 3, 4| nelle quali troviamo meno parole, frasi e costrutti lontani
492 3, 4| codesto per quanto riguarda le parole e le frasi, non lo potrei
493 3, 4| naturalezza, e non hanno nè parole, nè frasi, nè costrutti
494 3, 5| questa te la dico con le parole d’un autore drammatico valentissimo,
495 3, 6| Buon senso. – Idee, frasi, parole. – Un’idea velata. – L’Ambizione.~ ~ ~ ~
496 3, 6| passare di là?~ ~Una folla di parole che accorrono da tutte le
497 3, 6| voi non dite nulla.~ ~Le parole. – Ma possiamo colmare il
498 3, 6| titubando.~ ~Il genio (alle parole). – Sgombrate, fannullone
499 3, 6| ogni modo congiungerebbe le parole, ma non le idee?~ ~Il genio (
500 3, 6| a scegliere fra le varie parole che ti s’offrono: notale
501 3, 7| ma una certa quantità di parole chiuse fra due punti fermi.
502 3, 7| anche da quel viluppo di parole, ch’egli non avrebbe scritto
503 3, 7| Riferitegli queste precise parole. Ci capirà.~ ~– La donna
504 3, 8| è in fatti una serie di parole che formano per sè sole
505 3, 8| arrestato a quel breve giro di parole, che non l’abbia ammirato,
506 3, 8| intime, non significate con parole, come legami di fila finissime,
507 3, 9| la mia voce e con le mie parole. Tu mi tradisci sempre.
508 3, 9| non avresti usato quelle parole per dirglielo, non avresti
509 3, 10| l’armonia, e anche delle parole scritte sentiamo il suono
510 3, 10| prosa per forza, aggiungendo parole superflue al periodo per
511 3, 11| inteso la prima volta certe parole, assistendo ai loro giochi
512 3, 11| ripetendo sformate le sue dolci parole, e rifacendogli il verso
513 3, 11| Mantovani. – La filosofia delle parole, di Federico Garlanda. –
La maestrina degli operai
Paragrafo
514 1 | s'apriva una fontana di parole inesauribile, che qualche
515 1 | punto rassicurata dalle sue parole. Sapeva, per esempio, che
516 1 | sentimento discordante dalle parole, e ne comprendeva il perché.
517 3 | conti.»~ ~Quel gioco di parole involontario fece ridere
518 3 | relazione, anche solo di parole, tra lei ed il giovane,
519 3 | timor di Dio, con quelle parole che le persone istruite
520 3 | raccomandare il figliuolo con parole umili, dalle quali trapelava
521 4 | profonda attenzione alle sue parole e alla lettura degli altri.
522 4 | eguale, non servo». Queste parole, per la maestra, furono
523 4 | silenzio. All'ultime sue parole il piccolo Maggia mise un
524 6 | fronte.~ ~Ma alle prime parole del Perotti, capì ch'egli
525 6 | risentito, fischiando quasi le parole. La voce del Perotti rispose
526 10 | acconsentendo col capo alle sue parole, facendo i lavori con grande
527 12 | Non perché l'aspetto e le parole di lei gli avessero toccato
528 15 | proprio che le davan le ultime parole. E rispose che avrebbe fatto
529 16 | anelando, pronunciando parole incomprensibili, con voce
530 20 | Varetti si scosse a quelle parole. «Chi le ha detto che io
531 21 | solito: dovevano esser corse parole fra lui e gli altri prima
532 21 | smorfie laide e gli atti e le parole licenziose che dovevan correre
533 21 | scolaresca alcune vigorose parole, che tutti ascoltarono in
534 22 | dai sogghigni, dalle mezze parole che si lasciavano sfuggire,
535 23 | rassicurarla; ma non trovava le parole, essendo distratta da una
536 27 | sdegno e dal peso delle parole solenni che doveva dire.
537 28 | passaggio. Passando, udì alcune parole che la fecero rabbrividire. «
538 28 | sola aveva capito le sue parole perché, con tutt'altra voce,
Marocco
Parte
539 1 | spagnuolo, tempestata di parole arabe, sopra soggetti affatto
540 1 | inviperito, borbottando alcune parole, che significavano, mi disse
541 1 | espressione del viso tutte le parole dell’oratore; e così com’
542 1 | fisso, mormorava alcune parole quasi in tuono di chi domanda
543 1 | pensando e poi disse alcune parole all’interprete il quale
544 2 | Sapeva una trentina di parole spagnuole, e con queste
545 2 | un bambino. In ogni dieci parole che dicesse, c’entrava el
546 2 | cosa sacra. Arrischiai, con parole vaghe, una domanda: mi guardò,
547 3 | nessuno aprì bocca, e le prime parole furono poi un’esclamazione
548 3 | Il cuoco udendo quelle parole, fece un sorriso forzato
549 4 | fuggendo, slancia alcune parole all’Ambasciatore. L’interprete
550 9 | esprimevano assai più delle parole? — È uno spavento, signore!
551 9 | Marocco, la barbarie colle parole più fulminanti del linguaggio
552 9 | infanzia dimenticati, certe parole di dialetto non più pronunziate
553 10 | fra gli altri, dice alcune parole, alle quali i soldati rispondono
554 11 | prima coi gesti che colle parole, una grandissima meraviglia.
555 11 | grandissima meraviglia. Le prime parole furono — gran città — gran
556 11 | Chi mi darà la voce e le parole! Come esprimere lo stupore,
557 11 | successiva delle lettere e delle parole; ma tutta d’un colpo, istantaneamente,
558 11 | che significava in altre parole: che cosa faremmo noi del
559 11 | risponder subito e in poche parole? e rinunziare a quella gran
560 11 | gli altri.~ ~Disse queste parole lentamente, a pause, come
561 11 | Poi, accompagnando le parole con un atto gentile della
562 11 | che andasse a viaggiare (parole testuali) dove c’è l’istruzione.~ ~
563 11 | di grazia colle seguenti parole:~ ~— Il Gran Vizir dice
564 11 | strane ed ammirabili parole sulle labbra d’un Imperatore
565 11 | turbante.~ ~Scambiate poche parole, fummo invitati a passare
566 11 | stentando un po’ a spiccicar le parole, esclamò con voce commossa: —
567 11 | per uno borbottando alcune parole. Domandai all’uffiziale
568 11 | allora sono lunghi giri di parole,[363] esitazioni, reticenze,
569 11 | spande da ogni parte vezzi, parole soavi e sorrisi. Eh! se
570 11 | famigliarmente, gli susurrò alcune parole nell’orecchio e gli tolse
571 11 | mormorando con voce infantile parole di disperazione e d’amore.
572 11 | più coi gesti che colle parole fece una descrizione canzonatoria
573 11 | ai caffè che dicono delle parole nell’orecchio alle donne
574 11 | pochi momenti, con poche parole, deciso forse della sorte
575 11 | Gli raccontai in poche parole i grandi disastri della
576 12 | sulla tavola dicendo alcune parole che significavano probabilmente: —
577 12 | gridò la donna. A quelle parole il re cadde morto da cavallo,
578 13 | i primi. — Anche queste parole furono seguite da un silenzio
579 13 | tragitto non si sentirono altre parole. Anche i soldati della scorta
580 13 | dell’Ambasciatore che con parole tronche e sommesse. Una
Olanda
Parte
581 1 | hanno detto molti in poche parole.~ ~Napoleone disse ch’è
582 1 | espressero tutti colle stesse parole: — L’Olanda è una conquista
583 2 | paese lontano. Dalle prime parole che intesi dire ai viaggiatori
584 3 | sentii la verità di quelle parole del Castelar: — Ebbene,
585 3 | continuamente, per dirla colle parole d’un gran poeta tedesco,
586 3 | le grida squarciate, o le parole oscene. Si direbbe, a guardar
587 3 | non si può esprimer con parole. Furon scritti su di lui
588 4 | giudici, ripetè le sue solite parole: «Ecce homo!»~ ~Che cos’
589 4 | ad Anversa, e dopo poche parole, spiegatale prima la ragione
590 4 | risponde spiccicando le parole: “Sono il fla-gel-lum De-i!”
591 5 | sentir da una voce sovrumana parole d’una pietà profonda, e
592 5 | e rispondere con altre parole d’una tenerezza immensa,
593 5 | sappia quelle dieci o venti parole, che bastano a cavar d’impiccio
594 5 | sforzi un capitale di cento parole e di venti frasi; ma parla,
595 5 | dubbi, domande, sospiri, parole d’un linguaggio soprannaturale,
596 5 | forman delle lettere e delle parole, bacini con barchette, ponticelli,
597 5 | carrozza, diceva non so che parole in un buco[210] della parete;
598 5 | giri figure fantastiche o parole d’amore, altri facendo una
599 5 | Statoldero gli annunziò con parole onorevoli che la sua domanda
600 5 | esprimere la mia gratitudine con parole affettuose e melanconiche,
601 6 | folla, commossa da queste parole, si disperde in silenzio,
602 6 | rincorò il popolo; le sue parole gli fecero dimenticare tutti
603 8 | accompagnata da un suono di parole tedesche, olandesi, inglesi,
604 8 | semitica. Il vocabolario non ha parole per dare un’immagine di
605 12 | facchino che sapeva tre sole parole francesi: — Monsieur, hôtel
606 12 | brigata che sapesse tre parole di fran[381]cese. Sentii
607 12 | guazzabuglio inaudito di parole tedesche, francesi e italiane,
608 12 | l’avventura colle stesse parole.[384]~ ~ ~ ~
609 15 | gratitudine con un diluvio di parole, che lo fecero rimanere
610 15 | ma diceva quelle poche parole con una rapidità e una forza,
611 15 | iscritte delle sentenze, delle parole d’amore e degli auguri di
612 15 | signora di tradurle quelle parole. Le ascoltò col viso serio
613 15 | sorrise, e pronunziando le parole con grande sforzo, mi disse
Primo maggio
Parte, Capitolo
614 1, I| vecchia cuoca, biascicando le parole con voce acre, confermò
615 1, I| masticare quelle due brutte parole: ribellione, saccheggio.
616 1, I| che aveva detto quelle parole per lui. Egli gli sorrise;
617 1, I| Francia. — E masticò delle parole acri contro l'avvocato Rateri,
618 1, I| sparecchiata.~ ~Un'onda di parole gli uscì dalla bocca; aveva
619 1, I| impressione di quelle ultime parole sentì che non si sarebbe
620 1, II| per quel giorno, eran le parole del Geri.~ ~Quella mattina
621 1, II| il figliuolo.~ ~A quelle parole suo padre e sua moglie s'
622 1, II| signora, spaventata da quelle parole, gli corse dietro, chiamandolo;
623 1, III| s'offerse con un mar di parole d'accompagnarlo fin dove
624 1, III| il senso esatto delle due parole.~ ~— E crede lei che si
625 1, III| osservazioni, le medesime parole che si dicono da quelli
626 1, V| operaia» veri torrenti di parole e di pensieri monchi e disordinati,
627 1, VI| tutto.~ ~E nel dir queste parole, stringendosi la barba sul
628 1, VI| con certa furia ingenua di parole, che non lasciava alcun
629 1, VII| netta che, con pochissime parole, egli veniva sempre rivelando
630 1, VIII| modo di pronunziare certe parole, e sopra tutto in quel sorriso
631 1, VIII| infinito affetto per lei, con parole che l'avevan fatta singhiozzare
632 1, IX| per non spender con lui parole inutili. La sua avarizia
633 1, IX| po' più forte.~ ~A quelle parole, il cavalier Bianchini s'
634 1, IX| di ribellarsi.~ ~A quelle parole, dette con la sicurezza
635 1, IX| nominò dieci volte in trenta parole.~ ~La signora Cambiasi,
636 1, IX| antagonismo che li produce.~ ~— Parole sonore e vuote come i tamburi —,
637 1, IX| uomini! Tiran fuori delle parole così stravaganti! — E provò,
638 1, IX| Non alteri il senso delle parole, signor professore di letteratura;
639 1, IX| barricarsi in casa!~ ~A quelle parole, seguì un improvviso mutamento
640 2, I| accompagnata che da poche parole asciutte; compiuta la quale
641 2, I| colpita dal suono di quelle parole, che le destarono improvvisamente
642 2, II| perduta.~ ~Queste quattro parole operarono come un miracolo
643 2, II| contento!~ ~E dicendo quelle parole, fissò Alberto con uno sguardo
644 2, III| Alberto, ripetendo delle parole lette di fresco, — loro
645 2, III| stesso parve scosso da quelle parole.~ ~La Luzzi rimase imperterrita,
646 2, IV| s'erano mai scambiati che parole fredde o motti pungenti.
647 2, V| accento di lagnanza nelle sue parole, come se parlasse degli
648 2, V| spiegò il senso poco dopo, a parole strascicate. Già, c'erano
649 2, V| gli eran sfuggite delle parole, nel discorrer fra sé: —
650 2, V| odori, atti, aspetti e parole; e da quel pensiero non
651 2, V| esclamò il muratore.~ ~Quelle parole gli fecero mutare pensiero.~ ~—
652 2, VII| fronte e facendo scattar le parole: — Ma in che maniera un
653 2, VII| avevano espresso le sue parole; l'ira che accende in ogni
654 2, VIII| una cosa e dell'altra con parole un po' aspre, e lei gli
655 2, IX| Oh infine, queste son parole. Io bado ai fatti. E te
656 2, X| minuta esattezza, con le parole medesime e coi commenti
657 2, XI| grande causa, e finiva con le parole: — Vieni dunque, o desiderata,
658 2, XII| consigliò di cancellarla con parole calde e argomenti, che ad
659 2, XII| si pentì subito di quelle parole. Essa fece un atto risentito
660 2, XII| commossa — non hai altre parole?~ ~— Sta bene —, disse il
661 2, XII| Alberto fu scosso da quelle parole come da un bacio sulla bocca.~ ~—
662 3, I| atteggiamenti pensierosi e le parole gravi d'un'ardente compagna
663 3, I| un po' più di spazio alle parole ed egli guardò attentamente
664 3, I| che non dimostrasse con le parole sfuggevoli con cui v'accennava,
665 3, I| strani, dei torrenti di parole, pieni d'ingenuità e d'entusiasmo?
666 3, I| intimo della coscienza e le parole che dettava la penna; gli
667 3, II| voce grave, ripetendogli parole che aveva lette mesi addietro,
668 3, II| degli oppressori. — Queste parole gli penetrarono per la prima
669 3, II| a quella voce con altre parole intese altre volte da lei
670 3, II| verità terribile di queste parole rimase come soffocato. Sì,
671 3, III| gioco d'immaginazione e di parole, indegno d'un uomo. Anche
672 3, III| sfruttata, accennò, con parole molto argute, allo sbollimento
673 3, III| per renderti ridicola! —, parole che le erano entrate in
674 3, III| leggeva sul volto queste parole, preso da una tenerezza
675 3, IV| cordiale delle sue prime parole, accompagnate dal buon sorriso
676 3, IV| idee e una correttezza di parole, in cui Alberto riconobbe
677 3, IV| insomma, né con altri, né in parole né in fatti, non s'era per
678 3, IV| al suo viso che alle sue parole: — È inutile. È vero quello
679 3, IV| contar su noi soli.~ ~Quelle parole andarono diritte al cuore
680 3, IV| cuor suo con un torrente di parole. Ma una forza misteriosa
681 3, V| borghesi», trovò queste parole in cui sentì fischiare la
682 3, V| quistione sociale. — Ma queste parole, che in tutt'altra occasione
683 3, V| lo doveva dire? Con quali parole cominciare? V'era nella
684 3, V| profondamente, con poche parole, l'una nel cuor dell'altra.
685 3, V| più la sua voce che le sue parole, come una musica che lo
686 3, V| dirle a loro, diceva queste parole a se stesso, e pensava che
687 3, V| cui ella gli disse quelle parole.~ ~— Ma è perché — soggiunse
688 3, V| Chi t'ha suggerito queste parole?~ ~— Caro Alberto, sono
689 3, V| bisogno di espandere in parole la sua commozione, di accendere
690 4, I| gli arrivarono saluti e parole amichevoli d'uomini autorevoli
691 4, I| sociale e del Rateri, poche parole d'elogio misurato e quasi
692 4, I| venne anche questa: due parole di Maria Zara sopra una
693 4, I| sferzarla in viso con quattro parole spietate. Ma dopo avergli
694 4, I| lucidi, che con quattro parole rimettevan l'ordine nelle
695 4, I| Alberto fu scosso da quelle parole: traduzioni dall'inglese,
696 4, I| troppo. Ma invece delle parole sdegnose che s'aspettava,
697 4, I| famiglia.~ ~Dette appena queste parole gli saltò al collo come
698 4, II| di dirlo a suo padre, con parole d'ammirazione.~ ~— E tu
699 4, II| la fulminò con le solite parole, ma con un accento più sprezzante
700 4, II| che nel primo!~ ~A quelle parole la madre ammutolì come all'
701 4, II| Bianchini cadde a quelle parole per dar luogo a uno scoraggiamento
702 4, II| difende, è... — e le altre parole gli moriron soffocate nella
703 4, III| accento con cui diceva queste parole un senso di grande compatimento
704 4, IV| atto il suo pensiero. Le parole di Maria Zara gli diedero
705 4, IV| di sé e accolsero le sue parole in modi diversi. Fra i molti
706 4, IV| doveva far suo padre sulle parole che gli riportava. E scoperse
707 4, IV| famiglie, caricandone le parole e falsandone le intenzioni.
708 4, IV| imprudente negazione, con le parole del cardinal Manning: —
709 4, VI| organismo. — E gli citò le parole del suo prediletto Taine,
710 5, I| accennare alla cosa con mezze parole, come a una vergogna della
711 5, I| presentendo in quelle poche parole una nuova e lunga serie
712 5, I| piatti soliti.~ ~A quelle parole anche il ragazzo sorrise.~ ~
713 5, II| rimase stupefatta di quelle parole, e più di veder negli occhi
714 5, III| borghese» quelle sue ultime parole: il concetto enorme dell'
715 5, III| poiché ciascuna di quelle parole e formole del linguaggio
716 5, III| pareva credibile; ma le parole del padre scossero in lei
717 5, IV| inconsapevole di designare con parole sprezzanti tre quarti dell'
718 5, IV| idee, a scatti di sdegno, a parole amare e violente. S'accese
719 5, IV| degli altri, con ragioni e parole prese ad imprestito dal
720 5, V| supplicandolo con le più dolci parole, essa riuscì a farlo rinunziare
721 5, V| vive espansioni, e pensò parole, atti, accenti e carezze,
722 5, VI| che si rivelava nelle loro parole. Oh! se anche non fossero
723 5, VI| chi non avesse inteso le parole avrebbe lasciato il dubbio
724 5, VII| esitasse, mostrasse nelle parole una incertezza che non era
725 5, VII| come faceva spesso, con parole calde, affettuose, eloquenti, —
726 5, VII| col viso più che con le parole, egli pareva dar ragione
727 5, VII| venivano a trovarlo, con parole di promessa, e che a lei
728 5, VII| scambi un po' concitati di parole che erano seguiti fra loro
729 5, VII| Essa lo trovò afflitto: le parole di lei lo afflissero di
730 5, VII| dopo un'espansione senza parole, quando essa rimaneva sola,
731 5, VII| nei saluti e nelle poche parole che scambiava — mettendoci
732 5, VIII| segno grave — fece poche parole, ma solenni e terribili,
733 5, VIII| rotta a mezzo l'onda di parole umili, paurose, affannate,
734 5, VIII| si lasciò sfuggire delle parole stonate, che guastarono
735 5, VIII| interpretò in altro senso quelle parole.~ ~— Alberto — disse, alzando
736 5, IX| Essa s'impaurì di quelle parole. Egli non parlò più. La
737 5, IX| vero? — Quelle semplici parole gli diedero un senso di
738 5, IX| nato disaccordo alle prime parole: l'avrebbero interrotto.
739 5, IX| dei guai. E dalle altre parole sue egli indovinò una guerra
740 5, X| esagerando il senso delle sue parole, quando pure, portato dal
741 5, X| morirò per essi!~ ~Queste parole aveva detto con tale accento,
742 5, X| morte gloriosa.~ ~Queste parole gli andarono come una pugnalata
743 5, X| celiando, trovavano delle parole incredibili per passarle
744 6, I| francese, premettendo che eran parole dure, ma giuste... Certamente
745 6, I| Egli commentò queste parole. La parola gli usciva facile,
746 6, I| fra voi.~ ~Alla fine delle parole, pochi applaudirono; ma
747 6, I| braccia strette, affollato di parole benevole: egli vide da vicino
748 6, I| perpetuo stimolante. Le loro parole non gli dolevano più. Molto
749 6, II| lui era stigmatizzato con parole severe, che venivano a dire
750 6, II| eterne irritanti lamentevoli parole, non gli lasciavano un minuto
751 6, II| avrebbe messo in bocca delle parole di consolazione, dolorose,
752 6, II| di lui quelle sciagurate parole, e gli faceva nel cuore
753 6, II| fiato per dire le prime due parole, che lasciò come cadere
754 6, II| passeggiera, che si sfogasse in parole dissennate e temerarie a
755 6, III| quando gli ripeté le precise parole del Commendatore, e fu di
756 6, III| spiegandogli, con un torrente di parole appassionate e lucide, come
757 6, III| suoi atti, tutte le sue parole, da tutti fossero state
758 6, III| tutta la sincerità di queste parole, e se lo strinse al cuore
759 6, IV| sonar nell'anima queste parole come se fossero uscite dalla
760 6, VI| ribever le lagrime e le parole. Un momento, verso sera,
761 6, VI| e di suggerirgli delle parole, delle preghiere da fare
762 6, VII| cercò di compensare con parole amorevoli l'esitazione che
763 6, VII| affollavano le idee e le parole, — quando udì una voce sul
764 6, VII| ma agitata da quelle parole.~ ~— Sì — continuò — lo
765 6, VIII| a quella monotonia delle parole, egli non badava più — guardava
766 6, VIII| forte, che, per troncar le parole in cui stava per uscire,
767 6, VIII| un ragazzo, e con poche parole, rivelò una cognizione meravigliosa
768 6, VIII| pane, senza badare alle sue parole, ritto accanto a lei, fu
769 6, IX| nulla. E lo consolò con parole affettuose; no, il ragazzo
770 6, IX| In fine gli disse mille parole da buon'amica, e al momento
771 6, X| confusa e commossa delle parole intese, ripetendo dieci
772 6, X| melanconica, più che alle sue parole, come a un accompagnamento
773 6, X| i suoi saluti, le poche parole che le diceva, svelavano
774 6, X| gli rivenivano in mente parole, atti, espressioni del viso —
775 6, X| espressioni del viso — di certe parole di suo padre capiva ora
776 6, XI| che Alberto gli fece, con parole di preghiera — No —, disse,
777 6, XII| esprimevan direttamente le sue parole. Rispose con molta calma,
778 6, XII| Zara, e s'avviò.~ ~Quelle parole fecero affluire il sangue
779 6, XII| quelle ondate impetuose di parole ardenti, vigorose, dolci,
780 6, XII| dicessi che dopo queste sante parole che m'ha detto, io l'amo
781 6, XII| credette di sentire in quelle parole l'ammirazione e la tenerezza
782 6, XII| dica!~ ~E pronunciò queste parole con un accento di tale autorità,
783 6, XIII| del Baldieri lo salvò da parole dure. Due o tre rifiutarono
784 6, XIII| comunicavano, alle loro parole faceva eco, il suo viso
785 6, XIII| si rallegrasse delle sue parole, — lo osservava di sbieco
786 6, XIII| dalla bocca un torrente di parole affannose e rotte, che lo
787 6, XIII| profondamente. Essa ripeteva parole intese dal marito. Già,
788 6, XV| tempesta, cominciavano a uscir parole e frasi distinte, venenti
789 6, XV| da sterminate distanze, parole e frasi d'ira che la facevan
790 6, XV| la facevan rattristare, parole di dolore che la pigliavano
791 6, XV| pigliavano alle viscere, parole di preghiera che le rimescolavano
792 6, XV| a fingere, disse queste parole, coincideva talmente con
793 6, XV| della sua vita.~ ~A queste parole la signora dimenticò un
794 6, XVI| articolo, in cui aveva detto parole avvelenate contro la professione
795 7, I| chieder pace con le più umili parole. Era poi stato da lei la
796 7, I| la prima volta inveito a parole aperte contro il padre di
797 7, I| aggiungendovi di suo delle parole di fuoco, che non aveva
798 7, I| in cui aveva detto quelle parole al ragazzo, e quelle parole
799 7, I| parole al ragazzo, e quelle parole le ritornavano in mente,
800 7, I| sua indole. Ripensava le parole che aveva detto a sua madre,
801 7, I| detto a sua madre, quelle parole che avevan turbato la sua
802 7, I| senz'alzare il capo le parole che ogni giorno le ripeteva,
803 7, II| ricordando quelle sante parole della Zara, e con una profonda
804 7, II| singhiozzandogli mille parole d'amore, di pietà, di gioia —
805 7, III| lacrime, essa le raccontò con parole precipitose la sua vita
806 7, III| d'apostrofarlo con male parole, come se il torto fosse
807 7, III| con gli sguardi, con le parole, con le carezze, con le
808 7, III| detto al Bianchini delle parole terribili, giurato di non
809 7, III| insultato il genero con tali parole, che il padre aveva per
810 7, III| rimbeccò suo marito con due parole secche; ma, in fondo, quel
811 7, IV| onesto amico, con sagge parole, contribuiva a quel fine.
812 7, IV| anche a traverso ad acerbe parole; — la prima reazione era
813 7, IV| pure essendo duro nelle parole. — Ci volevano altro che
814 7, V| tradurre in quattro [...] parole: — Il governo perde la testa:
815 7, V| aveva dette queste ultime parole, e rispose tranquillamente: —
816 7, VI| effetto crescente delle sue parole, il Cambiasi gli aveva espresso
817 7, VI| amore, gli incontri, le parole, le felicità dell'unione,
818 7, VI| scambiarono, le più dolci parole che fossero mai uscite dall'
819 7, VI| sulla fronte le più care parole ch'egli potesse udire dalla
820 7, VII| Nessuna firma. Erano le parole che aveva detto agli anarchici
821 7, VII| continuare fino a sessanta, con parole di profonda pietà, che gli
822 7, VII| via Cibrario. E a quelle parole Alberto vide di nuovo lo
823 7, VII| punto, — il ricordo delle parole dette solennemente alla
La quistione sociale
Parte
824 1 | sfortunati, se non con le parole, col fatto, che non si può
825 1 | eguale – per dirla con le parole del più autorevole giornale
826 2 | chiusa e fredda all'udir le parole che s'alzano da quei milioni
827 2 | Potremmo rispondere con le parole loro che: «intorno ai fenomeni
828 2 | dar luogo a dubbi queste parole. Certo, la persuasione non
829 2 | ci prorompono dall'animo parole amare e iraconde. Nè di
830 2 | nè espressi sempre con parole così miti, non è perchè
831 2 | spinse: furono due modeste parole ch'io lessi nel secondo
832 3 | Ma a che ripetervi queste parole in questo momento in cui
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
833 Hugo, II| tempesta la sua prosa di parole straniere di cento popoli
834 Hugo, II| amore di padre. No, mai parole più dolci, preghiere più
835 Hugo, III| queste cinque semplicissime parole: - Via di Clichy, numero
836 Hugo, IV| raccogliere tutte le sue minime parole e gli atti più insignificanti
837 Hugo, V| quelle quattordici benedette parole, o governante dell'anima
838 Hugo, VII| quel vocio afferrai due parole: - La philosophie indienne.... -
839 Hugo, VII| altero di sè stesso, in parole ardite e virili; la fronte
840 Hugo, VII| orecchio, rapidamente, delle parole ardenti, che io ripetevo
841 Hugo, VII| o meno, spiccicavano le parole con molta fatica. E ammirai
842 Hugo, VII| signore! - Disse queste poche parole con una semplicità e una
843 Hugo, VII| quel quadro, - come certe parole bizzarre in una bella pagina
844 Hugo, VII| artista; il quale, dopo poche parole, mi disse ch'era amico di
845 Hugo, VII| volumi.~ ~Udendo queste parole, non potevo trattenermi
846 Hugo, VII| piangi quando scrivi le parole che strappano i singhiozzi,
847 Hugo, VII| immense joujou.~ ~Queste parole, presso a poco, mi parve
848 Hugo, VIII| saluta, - disse le ultime parole con un accento pieno di
849 Hugo, VIII| un altro, e quelle nobili parole: - Tutte le feste son fraterne;
850 Zola, I| appena di quelle pochissime parole assolutamente impronunziabili,
851 Zola, III| con tutta l'anima alle sue parole. Eppure, nel punto che cominciò
852 Zola, III| dovesse ancora trovare le parole. Son meno rare di quello
853 Zola, III| man mano registrando le parole e le frasi che trovava nei
854 Zola, III| Riferisco presso a poco le sue parole. - Io accetto altamente
855 Zola, III| personaggi; alcune innocentissime parole di argot scoppiarono nel
856 Zola, III| sempre all'orecchio le ultime parole che mi disse sulla soglia,
857 Parigi | infilare un giochetto di parole che fa sorridere cinque
858 Parigi | adulato, a fatti se non a parole? E non riesce tutto a danno
859 Parigi | celebrità sventrate, capolavori, parole immortali, ossa rotte, armi,
860 Parigi | umiliazione, uno stupido gioco di parole ripetuto da un milione di
Il soldato Poggio
Parte
861 Int | ammirazione»; ripetiamo queste parole che le rivolgeva Edmondo
862 Int | Allason gli porse, in vibranti parole, il saluto dei vecchi artiglieri.
863 Int | dell'umanità».~ ~Più degne parole non potevano chiedere la
864 Int | PATRIA».~ ~Queste, e le parole che egli raccomandò che
865 1 | Poggio balbettò alcune parole con l'espressione di chi
866 1 | da niente; lo dirò in due parole.~ ~Sanno come si rese la
867 1 | Allason, «non alterare le parole storiche: tu rispondesti:
868 1 | Vi ricordate bene le sue parole?» gli chiesi.~ ~«Come non
869 1 | mentre pronunciava quelle parole. Mi pareva che avesse qualche
870 1 | amava? Quali furono le prime parole che vi diceste?».~ ~Egli
871 1 | ma non gli diceva più le parole affettuose d'altri tempi.~ ~
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
872 SpeGlo, I| sarebbe compiuta senza le mie parole questa cara festa dedicata
873 SpeGlo, I| Ma a che ripetervi queste parole in questo momento in cui
874 SpeGlo, II| spinse: furono due modeste parole ch'io lessi nel secondo
875 SpeGlo, III| arroganza di rivolgere le mie parole a quelli tra voi, che le
876 SpeGlo, III| sfortunati, se non con le parole, col fatto, che non si può
877 SpeGlo, III| eguale - per dirla con le parole del più autorevole giornale
878 SpeGlo, IV| chiusa e fredda all'udir le parole che s'alzano da quei milioni
879 SpeGlo, IV| Potremmo rispondere con le parole loro che: «intorno ai fenomeni
880 SpeGlo, IV| dar luogo a dubbi queste parole. Certo, la persuasione non
881 SpeGlo, IV| ci prorompono dall'animo parole amare e iraconde. Nè di
882 SpeGlo, IV| nè espressi sempre con parole così miti, non è perchè
883 SpeGlo, V| amata, a cui consacro le mie parole.~ ~ ~ ~La miglior prova
884 SpeGlo, V| arrolamenti, e con saggie parole dissipa dall'orizzonte ogni
885 SpeGlo, V| prorompa contro la Francia in parole terribili, per cui si risollevino
886 SpeGlo, V| gittare in mezzo alla nazione parole tremende ch'eran pericolosi
887 SpeGlo, V| colpi, e con che nobili parole, pure giustificandosi in
888 SpeGlo, V| ripetizione di quelle tre semplici parole! Rammarico tanto più generoso
889 SpeGlo, V| rassegnata di quelle semplici parole: - «Ci hanno messi alla
890 SpeGlo, V| vive accanto da anni, con parole inaspettate e atti imprevedibili,
891 SpeGlo, V| Garibaldi, e alcune sue parole di saluto, inquadrate; sulla
892 SpeGlo, V| risuscitare memorie, nelle loro parole, nei loro occhi, nei loro
893 SpeGlo, V| è più vivo nelle vostre parole che in mille pagine di storia;
894 SpeGlo, V| italiano proruppero quelle parole terribili che scossero per
895 SpeGlo, VI| vana, come il definir con parole a chi non lo vide ciò che
896 SpeGlo, VI| grande cuore ferito che, a parole, malediceva la patria e
897 SpeGlo, VII| menzogna, queste tre sciagurate parole: - Felice Cavallotti non
898 SpeGlo, VII| terribili e quasi incredibili parole: - Felice Cavallotti e morto!~ ~ ~ ~
899 SpeGlo, VII| poeta ebbe - per usar le parole d'un suo illustre avversario -
900 SpeGlo, VII| donammo al fato, non bugiarde parole,~ ~Dall'ombra degli avelli
901 SpeGlo, VII| quelle semplici e terribili parole: - «Ferma! Io son Guido!» -
902 SpeGlo, VII| quando occorreva, trovar le parole gravi, misurate, guardinghe
903 SpeGlo, VII| lanciasse, in luogo delle parole eccessive che tutti aspettavano,
904 SpeGlo, VII| belle, austere, fraterne parole ch'egli disse nella prima
905 SpeGlo, VII| un richiamo, nomi, date, parole, fatti, circostanze di fatti,
906 SpeGlo, VII| la sua vita altre dolci parole che quelle con cui s'illude
907 SpeGlo, VII| tutto sè stesso in quelle parole. Il suo ideale abbracciava
908 3Capit, Tor| conversazioni francesi e tedesche, parole dolci vibrate a bruciapelo
909 3Capit, Tor| domande, di date, di nomi, di parole tristi e affettuose, e di
910 3Capit, Fir| si voleva esprimere con parole l'effetto delle loro bellezze,
911 3Capit, Fir| lungo amore, le forme e le parole da poter significare ed
912 3Capit, Fir| chinavamo a raccogliere le parole come le note d'un canto
913 3Capit, Fir| decantato, si ripetevano le loro parole, si scambiavano i «lei»
914 3Capit, Fir| volta e ci dissero le prime parole; qui ci abbiamo amici, fidanzati,
915 3Capit, Roma| prevedo; ma non voglio spender parole per prevenirvi, perché capisco
916 3Capit, Roma| quelle mura il suono di certe parole piemontesi e come a Giacomo
917 3Capit, Roma| stringe intorno al pulpito. Le parole dell'oratore non giungono
918 3Capit, Roma| alcuni apostrofano con calde parole il Montecchi, altri apostrofano
Sull'oceano
Capitolo
919 1 | passeggiere, a terra!~ ~Queste parole fecero correre un fremito
920 1 | cameriera irritata, e udii parole genovesi, francesi, italiane,
921 2 | orecchio: bastarono poche parole a persuadermi che se una
922 3 | Bastò uno scambio di poche parole a farmi capire che avrei
923 4 | come un ritornello, quelle parole del Giordani: il nostro
924 4 | qualche volta con dei giri di parole così difficili, che non
925 4 | aveva forse scambiato venti parole con quell'acqua cheta bruttina,
926 4 | cascate d'aggettivi insensati, parole ch'eran morsi, baci e singhiozzi,
927 4 | aperse l'animo suo con poche parole rapide e secche. Nemmeno
928 5 | cui erano sottolineate le parole: quest'artista possiede
929 6 | da risa sardoniche e da parole tronche, ripetute parecchie
930 6 | spiegazione di queste ultime parole, quando la signorina tossì,
931 6 | galantuomo. Dopo non molte parole, avendo l'attenzione dei
932 6 | rivolgere ai suoi vicini poche parole; fra cui intesi queste: - ...
933 7 | doppio zampillo continuo di parole negli orecchi del marito
934 7 | domandare informazioni. A quelle parole, la voce di lei si raddolcì
935 8 | giorno qualche ricordo, le parole: 11° giorno, colpo apoplettico
936 8 | avvocato, fin dalle prime parole, s'era rannuvolato, e faceva
937 8 | fooooooondo!~ ~A quelle parole l'avvocato s'alzò e, sbattuto
938 8 | M'accorsi che quelle parole diedero una stretta all'
939 9 | dal freddo. Le sue prime parole, i primi movimenti del suo
940 9 | sua frase, e l'ultime sue parole volavan via come rapite
941 9 | quattro trova dieci benedette parole: - Grazie. Bene. Dio ti
942 10 | caratteri, una decina di parole. Appena letto, s'era messe
943 11 | poter dare per voi altro che parole. All'ultimo sogno di Fausto
944 12 | nuovo per me e fiorita di parole sconosciute e bizzarre,
945 13 | che vomitavano torrenti di parole. Spesso anche non si capivan
946 13 | famiglia, sentire con che parole diabolicamente ingegnose
947 14 | Spagna; e accanto queste parole: - Bel tempo fuori e in
948 14 | voltate di spalle e anche male parole fischiate rasente le orecchie:
949 14 | lasciassero passare, e anche parole amichevoli buttate così
950 14 | andavano di qua e di là dicendo parole che il mormorìo della folla
951 14 | e mise fuori un'onda di parole incomprensibili, furibonde,
952 14 | intesi bene le sue prime parole perché badavo al mio vicino:
953 14 | tratti, il quale rompeva in parole più alte, in risa rattenute,
954 15 | consolazione si può dare, neppur di parole. E giusto io pensavo, mentre
955 15 | suonarono dentro quelle parole desolate del moribondo,
956 16 | stento scortese, dopo molte parole, scrivevano la maggior parte
957 16 | zuamento6 di dir quattro parole delle sue a quel barbagianni
958 17 | sul cassero con le stesse parole allegre: - Ancora tre giorni! -
959 17 | scellerata che fischiò queste parole: - Speravi che tutto fosse
960 19 | piacevole risvegliarsi! Quelle parole "oggi sentiremo la terra