Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: - Buon giorno, 2 1 | Non è tanto presto, - rispose con voce dolce la maestra 3 7 | maestra!~ - Mi fate pietà - le rispose la Pedani.~ Poi, uscita 4 7 | Non è un mistero, - rispose la Pedani con indifferenza; 5 8 | sola in casa.~ - Sola, - rispose. - Maria è uscita. Del resto... 6 8 | Come lo sa?~ - Lo so, - rispose la maestra.~ - Ma... per 7 8 | Ma... e lei?~ - Lei, - rispose la Zibelli, - per ora, fa 8 10 | Baumann.~ - Io lo difenderò, - rispose la maestra. - Si prrrovi.~ - 9 10 | manubri.~ - La ginnastica, - rispose tranquillamente la Pedani, 10 10 | rispondo più.~ - Non scherzo, - rispose il Ginoni, continuando a 11 10 | scherzo.~ - Domando perdono, - rispose l'ingegnere. - Io non combatto 12 10 | signorina.~ - Non la difendo, - rispose questa, - perché non esiste, 13 10 | seria. - Sempre così, - rispose; - io dico delle ragioni, 14 10 | fatto per amicarseli, - rispose l'ingegnere.~ La maestra 15 10 | È gelosia di mestiere, - rispose la maestra; - lo creda, 16 10 | non la nego; tutt'altro! - rispose il Ginoni con brio; - tanto 17 10 | Un giorno citerò lei, - rispose la maestra, per tagliare 18 10 | E n'avrà da vedere, - rispose la ragazza; - sa che solamente 19 10 | trangugiò il vino d'un sorso, e rispose, alzandosi, confuso: - Il 20 10 | maestra.~ - Non basta, - rispose il Ginoni, - non aver paura; 21 10 | silenzio, nel buio; poi rispose con voce commossa: - Ebbene... 22 10 | vero?~ - Mi stupisco, - rispose don Celzani, - io ho delle 23 10 | da senno o per burla, non rispose.~ Intanto erano arrivati 24 10 | segreto.~ Il segretario gli rispose un buona notte fioco e diffidente, 25 11 | nulla da dirmi?~ La maestra rispose, tranquilla: - Sì, una cosa 26 11 | No, signor segretario; - rispose essa con garbo, null'altro.~ 27 12 | peso delle appendici, essa rispose glorificando, secondo il 28 13 | di mio zio.~ - Ma io... - rispose il direttore, - non so nulla. 29 13 | so, che non ci consta, - rispose il cavaliere. - Se mi constasse... 30 13 | le dia la mia parola, - rispose il direttore, rifiatando 31 14 | cuore di lei?~ - Scruti, - rispose mestamente il segretario.~ - 32 14 | Abbasso la ginnastica!~ Essa rispose con lo stesso tuono: - Abbasso 33 14 | la ginnastica?~ No, essa rispose, non aveva il cuor duro: 34 14 | ancora.~ - Oh giusto! - rispose la Pedani, - pensavo a tutt' 35 15 | solito, don Celzani gli rispose risentito: - La signorina 36 17 | ragazza sfuggì un sorriso. Rispose di no, tutto era in ordine 37 17 | Veda, signor segretario, - rispose. - Io non so trovar giri 38 20 | corso d'anatomia, egli le rispose timidamente: - L'anatomia... 39 20 | stupì gradevolmente. E gli rispose: non stava con coloro che 40 20 | Non ci può esser dubbio, - rispose don Celzani, con gravità. - 41 20 | giudicherei indispensabili - rispose don Celzani col tono d'un 42 20 | No, ho sbagliato, - rispose il segretario - l'altalena 43 21 | lungamente.~ La maestra rispose che era sempre alle stesse: 44 21 | Ma!... d'ogni specie, - rispose la Pedani. - Vogliono ristrettissimo 45 21 | risposta.~ - Ah, questo sì! - rispose la maestra eccitandosi. - 46 21 | dire. Poi, quando capì, rispose trascuratamente: - Per me... 47 21 | abbassando gli occhi sfavillanti, rispose con voluta umiltà: - Lo 48 22 | il viso in atto di pietà, rispose: - Sì.~ Il segretario si 49 22 | me ne vado...~ Essa non rispose. Egli si mosse, e quando 50 22 | è nulla da fare.~ Quegli rispose con un singhiozzo nella 51 24 | Questo è il male! - rispose l'ingegnere, ridendo. Perché, 52 24 | cose.~ - Eh, signorina, - rispose il Ginoni, - l'uomo anche 53 26 | si battono?...~ - Sì! - rispose ad alta voce don Celzani, 54 26 | offeso - disse.~ - Andiamo - rispose l'ingegnere - le parole 55 26 | tanto duro?~ Don Celzani rispose solennemente: - Per l'uno 56 26 | Quegli alzò il capo, e rispose con tuono veramente eroico: - 57 27 | risentiva subito e sempre. Rispose: - Ma trovate una volta 58 27 | giudicata.~ - Ah non ancora! - rispose la Zibelli, facendo una 59 27 | Come si può dir questo - rispose la Zibelli - mentre non 60 27 | di ragionare. - Ebbene, - rispose - se anche fosse, tutto 61 27 | padrona di sé.~ - Ebbene, - rispose con trascuranza, - lasciate 62 28 | amore, e già mal disposto, rispose con male parole, quelle 63 28 | piccoli sgarbi, a cui egli rispose con altri sgarbi; lo inasprirono 64 29 | Caduto alla Palestra - rispose. E soggiunse che veniva Costantinopoli Capitolo
65 | piaciuto il gran fiume. Mi rispose che in nessuna parte del 66 0 | italiano! – No signore, – rispose, – sono di Costantinopoli. – 67 0 | domandai. – Oh bella! – rispose, – la mamma. – E dov’è la 68 0 | Costantinopoli? – Che n’ho da dire?– rispose sorridendo ingenuamente. – 69 0 | Pialì-Pascià]~ ~Eccolo! – rispose Yunk. Era comparso. Il parapetto 70 0 | gli domandai. – Ho – rispose sospirando – che parlo tanto 71 0 | ufficiale scrollò le spalle e rispose che se ne rideva del Ramazan 72 | città è presa! – Che! – rispose l’altro: – lo crederò quando 73 | immobili come simulacri, rispose: – Kara-alì, eseguisci. – 74 | mio padre? – E la madre rispose: – Figliuol mio.... – Ma Cuore Parte, Capitolo
75 ott, 3| passata la ruota sul piede, - rispose. - Gli ha rotto il piede, - 76 ott, 6| Chi è stato?~ ~Nessuno rispose.~ ~Il maestro gridò un'altra 77 ott, 8| riponeva la roba. - Zitto! - rispose mia madre, - può esser che 78 nov, 1| quella maniera? - Ma egli non rispose, e continuava a piangere. - 79 nov, 4| È quest'operaio, - rispose il maestro, - che è venuto 80 nov, 4| al piccolo Betti, - non rispose.~ ~Allora il padre lo prese 81 nov, 7| domandai.~ ~- Non vedi? - rispose, tendendo le braccia per 82 nov, 7| fascinotti. - Eccomi, - rispose Coretti; e saltò di , 83 nov, 7| Grazie, figliuolo, - rispose la donna; - povero figliuolo, 84 nov, 10| chiama Garrone? - C'è, - rispose il Direttore. - Vuol aver 85 nov, 12| Io non ho famiglia, - rispose il ragazzo. - Sono un trovatello. 86 nov, 12| tu, monello?~ ~- Io? - rispose il ragazzo. - Io vedo un 87 nov, 12| facendosi portavoce della mano, rispose: - Due uomini a cavallo, 88 nov, 12| Io non ho paura, - rispose il ragazzo.~ ~- Scendi... - 89 nov, 12| irritato.~ ~- Scendo subito, - rispose il ragazzo. - Ma l'albero 90 nov, 12| sapere?~ ~- A sinistra, - rispose l'ufficiale; - ma scendi.~ ~- 91 nov, 12| ufficiale. - No, vive! - rispose il sergente. - Ah! povero 92 dic, 2| gli domandai. - No, - rispose, - è d'oro. - Ma non sarà 93 dic, 2| tutto d'oro?~ ~Il ragazzo rispose secco: - Non lo so.~ ~- 94 dic, 5| non l'ho fatto apposta! - rispose Garoffi, tremando come una 95 dic, 8| quale. - Ma il padre gli rispose: - No figliuolo; tu devi 96 dic, 8| Non me ne importa più! - rispose il padre.~ ~Quella parola 97 dic, 8| pianto. - Tu, perdonami! - rispose il padre, singhiozzando 98 gen, 2| soggezione. - E mio padre rispose: - È perché ha carattere. - 99 gen, 2| volentieri. - E mio padre rispose: - È perché lo stimi.~ ~ ~ ~ 100 gen, 6| fuori di scuola! - Egli rispose: - Non son io! - Ma rideva. 101 gen, 6| fuori! - Non mi muovo, - rispose. Allora il maestro perdette 102 gen, 7| Sì, signor capitano, - rispose.~ ~- Guarda laggiù, - disse 103 gen, 7| di me, signor capitano - rispose il tamburino, spenzolandosi 104 gen, 7| fatto il mio possibile, - rispose il tamburino.~ ~- Sei stato 105 gen, 7| Perso molto sangue? - rispose il ragazzo, con un sorriso. - 106 gen, 7| mite ad un suo inferiore, rispose con una voce indicibilmente 107 gen, 10| Iddio ti vedo. - Derossi rispose di no, e Votini subito: - 108 feb, 4| che Nobis sparlava di lui, rispose: - Ha una superbia così 109 feb, 4| apposta? - No, signore, - rispose franco. E il maestro: - 110 feb, 4| solito sorriso sprezzante, rispose freddamente: - No, signore. - 111 feb, 5| domandò mio padre. Un vicino rispose che era un muratore, caduto 112 feb, 7| domandò.~ ~- Operaio sì, - rispose il ragazzo, sempre più ansioso; 113 feb, 7| Coraggio, ragazzo, - rispose la suora; - ora verrà il 114 feb, 7| domanda alla suora, la quale rispose: - nulla di nuovo. Rimase 115 feb, 7| Fatti animo, figliuolo, - rispose il medico, rimettendogli 116 feb, 7| Un contadino come voi - rispose l'assistente, - venuto di 117 feb, 7| dell'ospedale.~ ~- Grazie, - rispose il ragazzo, - pigliando 118 feb, 8| tornata. - È tornata, sì - rispose l'operaio, asciugandosi 119 feb, 11| Sì, per vari anni, - rispose. E Derossi disse a mezza 120 feb, 11| degli altri.~ ~Il maestro rispose: - È vero. Imparano a far 121 feb, 11| la musica ardentemente, - rispose il maestro. - È la loro 122 feb, 11| a vedere.~ ~- Si può, - rispose il maestro; - ma voi, ragazzi, 123 mar, 4| mamma. - Derossi sorrise, e rispose: - No, grazie, non voglio 124 mar, 6| al teatro? - Il calabrese rispose di sì. - Sta bene, - disse 125 mar, 8| una parolaccia. Egli mi rispose sorridendo: - Non l'ho fatto 126 mar, 10| fiato a fatica.~ ~Nessuno rispose.~ ~- Chi c'è? - ridomandò 127 mar, 10| tuo padre?~ ~Il ragazzo rispose con un fil di voce, battendo 128 mar, 10| Trovato?~ ~Il compagno rispose: - Trovato.~ ~E soggiunse: - 129 mar, 10| battendo i denti.~ ~- Nonna, - rispose il ragazzo.~ ~La vecchia 130 mar, 10| povero figliuol mio! - rispose quella, mettendogli le mani 131 mar, 10| aiutatemi!~ ~Ma Ferruccio non rispose più. Il piccolo eroe, il 132 mar, 11| gonfionaccio di Nobis, che ci rispose: - No, - senz'altro. Votini 133 mar, 11| domandai perché: - Non so, rispose, - per non aver l'aria... 134 mar, 11| siete? - domandò. - Garrone rispose: - Siamo compagni di scuola 135 mar, 11| Ma il muratorino non rispose. La madre scoppiò in singhiozzi: - 136 mar, 11| buon figliuolo, grazie, rispose il muratore; - andatevene 137 mar, 11| guarirà. - Lo credo, - rispose Derossi; - ma non pensavo 138 apr, 1| mattina? - E mia madre mi rispose sorridendo che era la bella 139 apr, 2| ridere.~ ~- Tu sei matto, - rispose. - Ci vorrebbe altro. Lui, 140 apr, 2| quarto battaglione del '49, - rispose Coretti, toccandosi la medaglia.~ ~ 141 apr, 2| avuto la sciabola in mano, - rispose, - per parare una lanciata, 142 apr, 2| uno più forte.~ ~- No, - rispose Coretti, voltandosi bruscamente; - 143 apr, 4| che lo burlino. - Ma Nelli rispose: - Non mi fa nulla... e 144 apr, 5| pure si levò il cappello e rispose: - Son io, - con una voce 145 apr, 5| Consolata?~ ~- Quello, - rispose mio padre, tendendo le mani.~ ~- 146 apr, 5| dir questo.~ ~- Eh no, - rispose il maestro, - vede questo 147 apr, 5| Di lei, signore? - rispose il vecchio, sorridendo pure. - 148 apr, 5| Senta, signor Crosetti, - rispose mio padre, vivamente. - 149 apr, 5| maestro.~ ~Il maestro non rispose: mi accarezzava i capelli 150 apr, 5| colazione con noi. Egli rispose con espansione: - La ringrazio, 151 apr, 5| vostra, mio buon maestro! - rispose mio padre, stringendogli 152 apr, 5| ricordato.~ ~- No, no, - rispose il maestro, con tristezza, - 153 apr, 5| Addio, grazie, addio, - rispose il maestro, prendendo con 154 apr, 5| Addio, figliuolo, - rispose il maestro, mentre il treno 155 apr, 5| a rivederci.~ ~E quegli rispose alzando la mano tremola 156 apr, 8| piangere, Garrone. - Egli non rispose, e senz'alzar la testa dal 157 apr, 10| gridarono: - T'anneghi!, - non rispose; lo afferrarono, si svincolò; 158 mag, 2| denari, è vero? - Che dici? - rispose la mamma arrossendo, - Non 159 mag, 4| al cugino; il cugino non rispose. Scrissero alla famiglia 160 mag, 4| capo, con tristezza, e non rispose. Era un pensiero affettuoso, 161 mag, 4| Francesco Merelli è morto, - rispose la donna in italiano.~ ~ 162 mag, 4| Eh, da un pezzo, - rispose la donna; - da mesi. Fece 163 mag, 4| Povero figliuolo, - rispose la donna, - io non so. Posso 164 mag, 4| Dal signor Mequinez, - rispose il ragazzo, sì signora, 165 mag, 4| della donna, il ragazzo rispose: - andiamo; - e uscì pel 166 mag, 4| ragazzo.~ ~- Ci stava, - rispose la signorina, pronunziando 167 mag, 4| madre è genovese?~ ~Marco rispose di sì.~ ~- Ebbene la donna 168 mag, 4| Ho ancora... poco, - rispose Marco.~ ~Il signore pensò 169 mag, 4| padrone.~ ~- Il padrone, - rispose il fattore, - è partito 170 mag, 4| incrociar le braccia sul seno, e rispose dondolando il capo. - Anche 171 mag, 4| Eh, povero ragazzo, - rispose la vecchia, impietosita, - 172 mag, 4| dica, povero figliuolo, - rispose la donna; - io non so.~ ~ 173 mag, 4| occhiata da capo a piedi, e rispose seccamente: - Non ci ho 174 mag, 4| Io ho quindici lire, - rispose il ragazzo, supplichevole, - 175 mag, 4| capataz tornò a guardarlo, e rispose con miglior garbo: - Non 176 mag, 4| Dell'ingegnere Mequinez, - rispose il ragazzo, con un fil di 177 mag, 4| Impossibile! Impossibile! - rispose il ragazzo. - Ditemi dove 178 mag, 4| vieni con me.~ ~- No, - rispose il ragazzo, impuntandosi, - 179 mag, 4| tutta la casa.~ ~Il ragazzo rispose con un altro grido disperato: - 180 mag, 7| fino a pochi giorni fa, - rispose mia madre.~ ~Giorgio tirò 181 mag, 7| gli affari?~ ~- Bene, - rispose, - grazie a Dio. Qualche 182 mag, 7| Mio padre sorrise, e rispose: - Non vi dico nulla; vedrete 183 mag, 7| Sono in ricreazione, - rispose il custode, - vado a avvertir 184 mag, 7| pronunciando chiaro, e sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre.~ ~Il giardiniere 185 mag, 7| No, signor Voggi, - rispose la maestra, - non è coi 186 mag, 7| io non sapevo niente! - rispose il giardiniere, trasecolato. - 187 mag, 7| vedergli dentro alla bocca, rispose francamente:~ ~- Sì, so-no 188 mag, 7| Il Direttore non c'è, - rispose la maestra. - Ma c'è un' 189 mag, 7| La ragazza sorrise e rispose: - Cate-rina Gior-dano. - 190 mag, 7| Se me la piglio! - rispose il giardiniere. - Me la 191 mag, 7| No, io lo lascio, - rispose il giardiniere, intestato; - 192 giu, 6| notte, camerati. - Che! - rispose Derossi, - per me, Garrone 193 giu, 6| Andava a mettersi a letto, - rispose mia madre, che avea gli 194 giu, 10| siciliano.~ ~La ragazza rispose: - A Malta, per Napoli.~ ~ 195 giu, 10| Sì... se mi vorranno, - rispose.~ ~- Non ti vogliono bene?~ ~- 196 giu, 10| ragazza. - Non ho più nulla, - rispose. - Dormi bene, disse Giulietta. - 197 giu, 10| Giulietta. - Buona notte - rispose Mario. - E discesero per 198 giu, 10| debbo morire al mio posto, - rispose il capitano.~ ~- Incontreremo 199 giu, 10| Addio! Addio!~ ~- Addio! - rispose il ragazzo, levando la mano Fra scuola e casa Parte
200 1 | della Bolivia?~ ~— Crepa! — rispose.~ ~E continuò — Son cani. 201 1 | gallo.~ ~— Mi dia, — quegli rispose, — un quaderno verde con 202 1 | braccia.~ ~— No, signore, — rispose il ragazzo con la più franca 203 1 | Eh! che cosa vuole! — mi rispose, ritto dietro al banco; — 204 2 | non è vero?~ ~Il padre rispose con una voce sommessa, ma 205 2 | dalla maestra, la bimba rispose con accento sconsolato: — 206 2 | La signora Orveggi? — rispose quella con la consueta leggerezza, 207 2 | senz'un'ombra di dubbio, e rispose con un inchino al suo saluto.~ ~ 208 2 | spiacquero alla signora.~ ~Rispose nondimeno con buon garbo: — 209 2 | che si crede.~ ~La maestra rispose che se ne sarebbe occupata, 210 2 | momento in silenzio. Poi rispose con tutta gentilezza, guardandosi 211 2 | piccola bocca vermiglia, e rispose pacatamente, fissando gli 212 2 | direttrice.~ ~— Non credereirispose la maestra, semplicemente.~ ~— 213 2 | mi riguarda, signora, — rispose la maestra inchinandosi, 214 2 | la voce.~ ~— No, no, no — rispose quella, scrollando il capo — 215 2 | farsi fare giustizia! — rispose la donna, infiammandosi 216 2 | Ebbria sarà lei! — rispose quella. — Io sono una donna 217 2 | di madonnina marmorea, e rispose tranquillamente: — Non son 218 2 | io.~ ~— Menti tu purerispose la Vinini, senza scomporsi.~ ~ 219 2 | segnandola a dito.~ ~Quella rispose alteramente, alzando il 220 2 | cosa risponde ora?~ ~Quella rispose freddamente: — Non son io.~ ~ 221 2 | labbra che parve un sorriso, rispose: — Non son io.~ ~Maestra, 222 2 | rispondere! — disse.~ ~La ragazza rispose impassibilmente: — Non son 223 2 | una notizia consolante, — rispose la maestra. — La sua bimba 224 2 | sotto il velo della pietà. E rispose pronta:~ ~— La coscienza 225 2 | posso saperlo quanto lei, — rispose con vivacità la signora — 226 2 | Non si sa, si capisce, — rispose egli balbettando, — un medico 227 2 | è stato?~ ~— Discorre, — rispose, correndo sempre, — è tranquilla. 228 2 | domande sulla sua salute, rispose che stava meglio, e poi 229 2 | Giorgina è addolorata, — rispose la maestra, — ti aspetta; 230 2 | smetter di rivoltare, e rispose con una pacatezza, che parve 231 2 | Orveggi?~ ~— Non è vero! — rispose con forza la ragazza, arrossendo 232 2 | Oh! io non lo credo, — rispose con calore la Galli, — io 233 3 | Il ragazzo, arrossendo, rispose che non capiva. — Come! — 234 3 | gli studi classici, gli rispose senza ambagi che sarebbe 235 3 | So quel che mi dico, — rispose, appuntando l'indice a un 236 3 | minchionerie.~ ~Il ragazzo rispose con un cenno del capo a 237 3 | progenies!~ ~Egli si voltò e rispose: — Andate a lavorare, mangiapanacci 238 5 | ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: — Buon giorno, 239 5 | Non è tanto presto, — rispose con voce dolce la maestra 240 5 | Mi fate pietà, — le rispose la Pedani..~ ~Poi, uscita 241 5 | Non è un mistero, — rispose la Pedani con indifferenza; — 242 5 | sola in casa.~ ~— Sola, — rispose. — Maria è uscita. Del resto.. 243 5 | Come lo sa?~ ~— Lo so, — rispose la maestra.~ ~— Ma... per 244 5 | Ma... e lei?~ ~— Lei, — rispose la Zibelli, — per ora, fa 245 5 | Io lo difenderò, — rispose la maestra. – Si prrrrovi.~ ~— 246 5 | manubri.~ ~— La ginnastica, — rispose tranquillamente la Pedani, — 247 5 | più.~ ~— Non scherzo, — rispose il Ginoni, continuando a 248 5 | Domando perdono, — rispose l'ingegnere — Io non combatto 249 5 | signorina.~ ~— Non la difendo, — rispose questa, — perchè non esiste, 250 5 | seria. — Sempre così, — rispose; — io dico delle ragioni, 251 5 | fatto per amicarseli, — rispose l'ingegnere.~ ~La maestra 252 5 | È gelosia di mestiere, — rispose la maestra; — lo creda, 253 5 | non la nego; tutt'altro! — rispose il Ginoni con brio; — tanto 254 5 | Un giorno citerò lei, — rispose la maestra, per tagliare 255 5 | E n'avrà da vedere, — rispose la ragazza; — sa che solamente 256 5 | trangugiò il vino d'un sorso, e rispose, alzandosi, confuso: — Il 257 5 | maestra.~ ~— Non basta, — rispose il Ginoni, — non aver paura; 258 5 | silenzio, nel buio; poi rispose con voce commossa:~ ~— Ebbene… 259 5 | vero?,~ ~— Mi stupisco, — rispose don Celzani, — io ho delle 260 5 | da senno o per burla, non rispose.~ ~Intanto erano arrivati 261 5 | segreto.~ ~Il segretario gli rispose un buona notte fioco e diffidente, 262 5 | nulla da dirmi?~ ~La maestra rispose, tranquilla: — Sì, una cosa 263 5 | No, signor segretario, — rispose essa con garbo, — null'altro.~ ~ 264 5 | peso delle appendici, essa rispose glorificando, secondo il 265 5 | mio zio.~ ~— Ma io... — rispose il direttore, — non so nulla. 266 5 | so, che non ci consta, — rispose il cavaliere. – Se mi constasse.. 267 5 | cavaliere. – Se mi constasse.. rispose il cavalieretrattandosi, 268 5 | le dia la mia parola, — rispose il direttore, rifiatando 269 5 | cuore di lei?~ ~— Scruti… — rispose mestamente il segretario.~ ~— 270 5 | Abbasso la ginnastica!~ ~Essa rispose con lo stesso tuono: — Abbasso 271 5 | ginnastica?~ ~— No, essa rispose, non aveva il cuor duro: 272 5 | ancora.~ ~— Oh giusto! — rispose la Pedani, — pensavo a tutt' 273 5 | solito, don Celzani gli rispose risentito: — La signorina 274 5 | ragazza sfuggì un sorriso. Rispose di no, tutto era in ordine 275 5 | Veda, signor segretario, — rispose, — Io non so trovar giri 276 5 | corso d'anatomia, egli le rispose timidamente: — L'anatomia… 277 5 | stupì gradevolmente. E gli rispose: non stava con coloro che 278 5 | Non ci può esser dubbio, — rispose don Celzani, con gravità. — 279 5 | giudicherei indispensabili, — rispose don Celzani col tono d'un 280 5 | No, ho sbagliato, — rispose il segretario, — l'altalena 281 5 | parlar lungamente. La maestra rispose che era sempre alle stesse: 282 5 | Ma!... d'ogni specie, — rispose la Pedani. — Vogliono ristrettissimo 283 5 | risposta.~ ~— Ah, questo sì! — rispose la maestra eccitandosi. 284 5 | dire. Poi, quando capì, rispose trascuratamente: — Per me… 285 5 | abbassando gli occhi sfavillanti, rispose con voluta umiltà: — Lo 286 5 | il viso in atto di pietà, rispose: — Sì.~ ~Il segretario si 287 5 | me ne vado…~ ~Essa non rispose. Egli si mosse, e quando 288 5 | nulla da fare.~ ~Quegli rispose con un singhiozzo nella 289 5 | Questo è il male! — rispose l'ingegnere, ridendo. — 290 5 | cose.~ ~— Eh, signorina, — rispose il Ginoni, — l'uomo anche 291 5 | si battono?...~ ~— Si! — rispose ad alta voce don Celzani, 292 5 | disse.~ ~— Andiamo, — rispose l'ingegnere, — le parole 293 5 | tanto duro?~ ~Don Celzani rispose solennemente: — Per l'uno 294 5 | Quegli alzò il capo, e rispose con tuono veramente eroico: — 295 5 | risentiva subito e sempre. Rispose: — Ma trovate una volta 296 5 | giudicata.~ ~— Ah non ancora! — rispose la Zibelli, facendo una 297 5 | Come si può dir questo, — rispose la Zibelli, — mentre non 298 5 | di ragionare. — Ebbene, — rispose, — se anche fosse, tutto 299 5 | padrona di ,~ ~— Ebbene, — rispose con trascuranza, — lasciate 300 5 | amore, e già mal disposto, rispose con male parole, quelle 301 5 | piccoli sgarbi, a cui egli rispose con altri sgarbi; lo inasprirono 302 5 | Caduto alla Palestra, — rispose. E soggiunse che veniva 303 6 | Quanto a salute, — rispose, — non troppo bene, da qualche 304 6 | buon sapore d'italianità". Rispose non di meno con buona maniera: — 305 6 | Non ho nulla da opporre, — rispose il Parletti, un po' piccato. — 306 6 | patria.~ ~— Ne convengo, — rispose l'impiegato con un sorriso 307 6 | mandata giù la saliva amara, rispose seccamente: — Anzi tutto, 308 6 | professore si levò in piedi, e rispose lentamente, in tuono di 309 6 | Se li tenga dunque, — rispose il Parletti andando verso 310 6 | dimenticato lei prima di me, — rispose l'altro. — Ha dimenticato 311 6 | essa!~ ~— Basta così! — rispose il ParlottiOra lei non 312 6 | quel mascalzone!~ ~— No, — rispose con voce stanca il Padalocchi, 313 7 | Italia.~ ~Il direttore gli rispose lodandolo, ma dicendo che 314 7 | vederla pubblicata.~ ~Gli rispose allora, in nome del direttore, 315 7 | letto il Parini?~ ~Egli rispose con serena disinvoltura: — 316 7 | Foscolo?~ ~— Un poco, — rispose; — ma, lo confesso, di volo.~ ~ 317 7 | letto il Carducci?~ ~— No, — rispose; — ma (testuale) l'ho inteso 318 7 | Tu l'hai già, — gli rispose una volta un di noi, senza 319 7 | Egli si voltò in tronco e rispose: — Mi faccio uno stile.~ ~— 320 7 | Ora son nella prosa, — rispose, e mi spiegò la sua risposta 321 7 | dissi.~ ~— Tanti auguri, — rispose.~ ~Ma, come seguo spesso 322 8 | Quella arrossì un poco, e rispose di sfuggita: — Roba vecchia—. 323 8 | se aveva da uscire. Essa rispose di sì, che andava alla " 324 8 | dei cattivi presentimentirispose.~ ~— Fantasie! — disse l' 325 8 | La Varetti, balbettando, rispose che lo conosceva di vista.~ ~— 326 8 | civica.~ ~La Varetti non rispose ai suoi scherzi.~ ~Allora 327 8 | poco.~ ~— Non son teoricarispose. — Ho più esperienza di 328 8 | cara amica.~ ~— Dio mio! — rispose con tristezza la Varetti. — 329 8 | Varetti~ ~— E mi vedrestirispose quella, scotendo la capigliatura. — 330 8 | nuovo iscritto.~ ~La maestra rispose che l'aveva visto.~ ~— Non 331 8 | rannuvolandosi.~ ~Il maestro gli rispose: — Di fuori— e l'uomo respirò. — 332 8 | domandò il nome. Quegli rispose in modo appena intelligibile: « 333 8 | è me barba— (è mio zio), rispose il ragazzo, con una smorfia 334 8 | meglio la doppia t— quegli rispose con dignità: — Mi par d' 335 8 | voce commossa.~ ~Nessuno rispose.~ ~Cercò il viso dei tre 336 8 | maestra.~ ~— Eh, cara signorarispose francamente l'operaio — 337 8 | ragazzo! — disse.~ ~— Giustorispose l'altro — quelli sono peggio 338 8 | parole. La voce del Perotti rispose anche più blanda di prima. 339 8 | quaderno? La maestra non rispose.~ ~— Non si fa una figura 340 8 | qualche obiezione, a cui egli rispose asciuttamente: «È la mia 341 8 | Io non l'ho fermatarispose lui, guardandosi intorno.~ ~— 342 8 | davan le ultime parole. E rispose che avrebbe fatto quello 343 8 | lasci passare.~ ~Quegli rispose con la sua voce rauca, ma 344 8 | permette.~ ~— Non voglio! rispose la maestra. — Si faccia 345 8 | spaventata.~ ~— Un ladro! — rispose lei.~ ~Il cantoniere accorse. — 346 8 | assorta qualche momento. Poi rispose con gravità, tentennando 347 8 | Eh, a te non farà nulla— rispose l'altra — si capisce. Ma 348 8 | Cos'hai deciso?~ ~— Non sorispose la Varetti, fissando per 349 8 | quella domanda.~ ~— Verrò— rispose; — ma… gliel'avevo detto 350 8 | Io non ho la sua virtùrispose piccata la signorina. — 351 8 | aveva saputo contenere, rispose con voce dolce, che pareva 352 8 | Dio la benedica! — rispose la vecchia rialzando il 353 8 | Bucherò anche te! — gli rispose il Muroni.~ ~La maestra 354 8 | La Mazzara esitò. Poi rispose con franchezza: — Sta a 355 8 | E, frenando il dispetto, rispose con un sorriso forzato: — 356 8 | obbrobrio!.~ ~— Un obbrobrio?… — rispose quella, con la voce soffocata 357 8 | si voltò irritata, e le rispose: — Verrò un'altra volta: 358 8 | Ah benedetta creatura— le rispose quella con la voce grossa 359 8 | faccia al piccolo Maggiarispose lui, e scappò via per non 360 8 | domande, a cui essa non rispose. Quella l'aiutò ad alzarsi, 361 8 | stato?…~ ~— Non so nulla— rispose la Varetti tremando; — non 362 8 | del ferito.~ ~— Son qui! — rispose la ragazza, e lasciando L'idioma gentile Parte, Capitolo
363 1, 4| Chi hanno eletto? – Cosorispose; e non pronunziò il nome 364 1, 13| quel modo di nominarla, gli rispose di no, perchè signore, in 365 1, 13| domandò spiegazione. L’amío rispose con buon garbo, ma rimangiando 366 1, 16| lo guardò, stupita; poi rispose: – È vero. Preferisco mille 367 1, 19| servirla.~ ~– Grazie, – rispose stringendomi la mano. – 368 2, 1| che tempo fa? – la serva rispose: – È nuvolo! – Diedero in 369 2, 7| timidità dell’interrogante, rispose con malizia: – Dove andiamo 370 2, 7| volta il fratello, e poi rispose con un leggerissimo sorriso 371 2, 14| sorriso arguto con cui mi rispose: – La purità della lingua? 372 2, 14| Io non le posso direrispose – che quello che lei certamente 373 2, 14| Parto.~ ~– Trrraître! – gli rispose uno degli amici.~ ~Ma forse 374 2, 20| un vocione di basso, gli rispose spiccicando le sillabe: – 375 3, 2| letterarie non si guarisce. Mi rispose seriamente: – Eh, no, non 376 3, 7| al suo padrone.~ ~– Sì, – rispose uno, – ditegli che abbiamo La maestrina degli operai Paragrafo
377 1 | Quella arrossì un poco, e rispose di sfuggita: «Roba vecchia». 378 1 | se aveva da uscire. Essa rispose di sì, che andava alla « 379 1 | dei cattivi presentimenti» rispose.~ ~«Fantasiedisse l'altra. « 380 1 | La Varetti, balbettando, rispose che lo conosceva di vista.~ ~« 381 3 | civica.~ ~La Varetti non rispose ai suoi scherzi.~ ~Allora 382 3 | poco.~ ~«Non son teorica» rispose. «Ho più esperienza di te 383 3 | cara amica.»~ ~«Dio mio!» rispose con tristezza la Varetti. « 384 3 | Varetti~ ~«E mi vedresti» rispose quella, scotendo la capigliatura. « 385 3 | iscritto.»~ ~La maestra rispose che l'aveva visto.~ ~«Non 386 4 | rannuvolandosi.~ ~Il maestro gli rispose: «Di fuori» e l'uomo respirò. « 387 4 | domandò il nome. Quegli rispose in modo appena intelligibile: « 388 4 | è me barba» (è mio zio), rispose il ragazzo, con una smorfia 389 4 | meglio la doppia t» quegli rispose con dignità: «Mi par d'averla 390 5 | voce commossa.~ ~Nessuno rispose.~ ~Cercò il viso dei tre 391 5 | maestra.~ ~«Eh, cara signora» rispose francamente l'operaio «per 392 5 | ragazzodisse.~ ~«Giusto» rispose l'altro «quelli sono peggio 393 6 | parole. La voce del Perotti rispose anche più blanda di prima. 394 7 | quaderno?».~ ~La maestra non rispose.~ ~«Non si fa una figura 395 9 | qualche obiezione, a cui egli rispose asciuttamente: «È la mia 396 11 | Io non l'ho fermata» rispose lui, guardandosi in torno.~ ~« 397 15 | davan le ultime parole. E rispose che avrebbe fatto quello 398 16 | lasci passare.»~ ~Quegli rispose con la sua voce rauca, ma 399 16 | permette».~ ~«Non voglio!» rispose la maestra. «Si faccia in 400 16 | spaventata.~ ~«Un ladrorispose lei.~ ~Il cantoniere accorse. « 401 17 | assorta qualche momento. Poi rispose con gravità, tentennando 402 17 | Eh, a te non farà nulla» rispose l'altra «si capisce. Ma 403 17 | Cos'hai deciso?»~ ~«Non so» rispose la Varetti, fissando per 404 20 | quella domanda.~ ~«Verrò» rispose; «ma… gliel'avevo detto 405 20 | Io non ho la sua virtù» rispose piccata la signorina. «Lei 406 21 | aveva saputo contenere, rispose con voce dolce, che pareva 407 23 | Dio la benedicarispose la vecchia rialzando il 408 24 | Bucherò anche te!» gli rispose il Muroni.~ ~La maestra 409 25 | La Mazzara esitò. Poi rispose con franchezza: «Sta a te 410 25 | E, frenando il dispetto, rispose con un sorriso forzato: « 411 25 | obbrobrio!».~ ~«Un obbrobrio?…» rispose quella, con la voce soffocata 412 25 | si voltò irritata, e le rispose: «Verrò un'altra volta: 413 25 | Ah benedetta creatura» le rispose quella con la voce grossa 414 27 | faccia al piccolo Maggia» rispose lui, e scappò via per non 415 27 | domande, a cui essa non rispose. Quella l'aiutò ad alzarsi, 416 27 | stato?…»~ ~«Non so nulla» rispose la Varetti tremando; «non 417 27 | del ferito.~ ~«Son qui!» rispose la ragazza, e lasciando Marocco Parte
418 1 | Domenica, — questo rispose.~ ~— Partite lunedì! — disse 419 1 | giorno di buon augurio! — rispose con serietà, — e fatto un 420 2 | della mia domanda. — No — rispose — e mi spiacerebbe che l’ 421 2 | Che vuol che ne dica? — rispose.~ ~— Oh bella! Il viaggio, 422 2 | Stette un po’ pensando, e rispose ingenuamente: — Nessuna 423 2 | impressione t’ha fatto?~ ~— Eh.... rispose candidamente il buon marinaio — ; 424 2 | meditò qualche momento e rispose:~ ~— Cuando guerra España.... 425 2 | vice-console.~ ~— Immenso! — rispose.~ ~Il terzo personaggio 426 2 | città fosse Tangeri. Mi rispose di sì. Gli avevan detto: — 427 2 | da raccontare.~ ~— Ah! — rispose con accento malinconico, 428 2 | lasciar copiare. — Perchè, — rispose, — in quella figura che 429 2 | La mona!~ ~— Venga, — rispose l’ambasciatore alzandosi.~ ~ 430 2 | domandai che cos’era. Mi rispose che s’era ferito con uno 431 2 | sorrise pudicamente e non rispose.~ ~ ~ ~Dopo desinare, soddisfeci 432 2 | mia voce.~ ~— Ferisca — , rispose.~ ~Gli spiegai il motivo 433 2 | della grande città di Fez.~ ~Rispose qualche cosa in confuso 434 2 | loro album. — Oh bella! — rispose il Ranni — al Re, si capisce. — 435 4 | ferro?~ ~— Mio padre, — rispose arditamente il ragazzo.~ ~— 436 4 | tempo?~ ~— Da tre anni, rispose sorridendo amaramente.~ ~ 437 4 | Ho da rispondere, — rispose il ragazzo,[164] — che porterò 438 5 | inteso nominar l’Italia. Rispose che l’avea intesa nominare 439 5 | saperlo presso a poco, — rispose. Poi fecero a noi altre 440 5 | atto di profondo disprezzo rispose con accento piemontese:~ ~— 441 6 | un mezzo infallibile, — rispose. Così dicendo tirò fuori 442 6 | Un gran dolore qui, — rispose, indicando una spalla. — 443 6 | scorta di Karia-el-Abbassi rispose con[200] una tempesta di 444 7 | Ladri e assassini — mi[202] rispose; — faccie dell’altro mondo, 445 7 | domandò perchè.~ ~— Perchè, — rispose Sidi-Abd-Allà corrugando 446 8 | Venticinque milioni, — rispose l’Ambasciatore.~ ~Fecero 447 8 | milioni ha?~ ~— Quattro, — rispose l’Ambasciatore per tastare 448 9 | negavano. — Lo permetto, — rispose il Sultano, — e di buon 449 9 | domande, a cui il ragazzo rispose balbettando e facendosi 450 11 | vedere. — Tutta Fez! — si rispose.~ ~Ci dirigemmo prima verso 451 11 | porre alla città. — Il nome, rispose il principe, della prima 452 11 | uomo, lo interrogarono, rispose che si chiamava Farès; ma 453 11 | avessero fatto, ed egli rispose con un gesto: — Sepolte. — 454 11 | È il signor Ussi, — rispose il Ducali, — gran maestro 455 11 | fotografica.~ ~— No signore; — rispose l’interpretedipinge a 456 11 | nella storia del Kaldun, — rispose il Comandante.~ ~— Nella 457 11 | istoria?[282]~ ~Il Comandante rispose che quella storia si trovava 458 11 | È un dono prezioso, — rispose; — e io lo farò porre nella 459 11 | un po’ sopra pensiero e rispose sorridendo:~ ~— Aggio osservato 460 11 | Comandante.~ ~— M’è parso, — rispose francamente e colla maggior 461 11 | altri?~ ~— Così m’è parso, — rispose il Ranni imperturbabile.~ ~ 462 11 | questi arnesi? — Dico, — rispose con un’alterezza sprezzante, 463 11 | cosa....~ ~— Ho capito, — rispose l’Ambasciatore; — non parliamone 464 11 | servisse:~ ~— A flagellarci — rispose.~ ~Montammo a cavallo, e 465 11 | alla madre che età avesse. Rispose dodici anni.~ ~— Si mariterà 466 11 | scherzasse.~ ~— Dico davvero; — rispose la madre quasi meravigliandosi 467 11 | 323]~ ~— Naturalmenterispose la madre; — poichè sono 468 11 | signor Ambasciatore! — rispose la madre con la più amena 469 11 | Morteo.~ ~L’Ambasciatore gli rispose che provava per lui un eguale 470 11 | Pensò qualche momento e rispose balbettando: — Generale; — 471 11 | domandò l’Ussi. — No, — rispose col suo accento solenne, — 472 11 | di latte per noi. Gli si rispose di sì, ma a patto che la 473 11 | Comandante. — Son tutte chiuse, — rispose l’uffiziale della scorta; 474 11 | significavano. — Nulla, nulla, — rispose; — è una sciocca. Insistetti, 475 11 | medico con un urlo, a cui rispose un altro urlo della folla 476 11 | Non potresti, — essa gli rispose — suggerirmi la medicina 477 11 | queste domande?~ ~Il medico rispose che le faceva quelle domande 478 11 | non vien soddisfatta, — rispose il medico, — essi indovinano.[ 479 11 | avesse indovinato; ma non rispose altro che: — Lesbo! Lesbo![ 480 11 | disgraziati.~ ~— Il Sultano, — rispose, — che Dio prolunghi i suoi 481 11 | ragionate con me, Nazareno! — rispose l’ufficiale; — ho ricevuto 482 11 | i due denti. Il mercante rispose al console che non avrebbe 483 11 | città?~ ~Mi guardò fisso e rispose freddamente:~ ~— Strade 484 11 | capisce?~ ~— Perdóne Usted, — rispose freddamente; — io vi rispondo 485 11 | che casi eccezionali: non rispose.~ ~— Più religiosi voi? — 486 11 | preparati.~ ~— È vero, — rispose con un accento ironico; — 487 11 | architettura.~ ~— Che! Che! — rispose quando gli parlai dei comodi 488 11 | Stette un po’ pensando e rispose:~ ~— No, perchè voi non 489 11 | cangiare?[417]~ ~— Non lo so, — rispose. — Voi avete la forza, voi 490 11 | s’era francese.~ ~— Sì, — rispose. — Son venuto da Algeri. 491 11 | domandai.~ ~— Contentissimo, rispose con affettazione. — Il paese 492 11 | importa assai della Francia! — rispose. — Per me non esiste più 493 11 | Europa?~ ~— Pas un mot, — rispose. — Qui non si sa nulla di 494 12 | temerario? — All’inferno! — rispose il re indispettito. — Sprofondavi 495 12 | domandai.~ ~— Naturalmente, — rispose meravigliandosi del mio 496 12 | ce n’era?~ ~— Oh bella! — rispose allontanandosi; — perchè 497 13 | portavano i bagagli. Nessuno rispose. — Si sasoggiunse il 498 13 | accaduto. — Nulla, nulla, — rispose, — una piccola correzione. — 499 13 | morto un cane). — E uno! — rispose con voce fioca il Comandante, 500 13 | uno sguardo profondo e non rispose alle domande dell’Ambasciatore 501 13 | Cerco il medico cristiano, — rispose con voce tremante. Quando 502 14 | la sorgente. Il soldato rispose di sì con un gesto cortese Olanda Parte
503 2 | Tutto il contrario,” mi rispose con mio rammarico; “può 504 2 | Agricoltori e pastori,” mi rispose. “Noi diciamo che la Zelanda 505 2 | capitano?”~ ~Il capitano non rispose. Un altro Olandese disse: “ 506 3 | c’era, uno sconosciuto mi rispose che passava un bastimento.[ 507 4 | scesi e salutai: qualcuno mi rispose con un leggero movimento 508 4 | dissimulando la sua impazienza, rispose tranquillamente a tutte 509 4 | anima a Gesù Cristo?” Egli rispose con un filo di voce: “Sì.” 510 4 | interrogato egli stesso; ma rispose sempre che non aveva mai 511 4 | me ne darai notizie,” mi rispose mia madre. Vado a Parigi, 512 4 | risposta.~ ~“Signore” mi rispose l’olandese dopo un momento 513 4 | Domandai chi. “Non lo so,” mi rispose “ma a giudicar dalle imposte 514 5 | Sorrisero, si guardarono, uno rispose: — Direi...; — un altro: — 515 5 | misero tutti a ridere e uno rispose: “Che! Turbare il riposo 516 5 | un giorno o l’altro,” mi rispose l’amico, “il mare nasconderà 517 5 | parente stava di casa; mi rispose: “Lontano dall’Aja.” Domandai 518 5 | svelarmi il segreto; mi rispose che non lo poteva svelare. 519 5 | cominciarono le discussioni. Chi mi rispose debolmente di sì, chi risolutamente 520 5 | guardarono in viso, e uno rispose a fior di labbra: “Forse.” 521 6 | annunziò all’uditorio, che gli rispose con un grido di gioia. Benchè 522 8 | gentilissimo console, il quale mi rispose: — Cammini diritto fin che 523 10 | vostro Imperatore, — quegli rispose; — e fosse anche il borgomastro 524 12 | ferrata? per trekschuit? Mi rispose che non mi comprendeva. 525 12 | una vettura. Capì, e mi rispose con un gesto che non c’era 526 12 | se c’era un facchino. Mi rispose che non c’era facchino. 527 12 | sarebbe tornato il padrone. Mi rispose che il padrone non sarebbe 528 12 | portasse la valigia lui. Mi rispose che non poteva. Gli domandai 529 12 | cosa dovevo fare. Non mi rispose, e stette a guardarmi in 530 12 | ferrata? — Oui, monsieur, — mi rispose francamente, — pour partir 531 13 | questa volta il viaggio non rispose alle speranze. I bastimenti 532 14 | interrogarono, non capì, e rispose con una voce dolcissima 533 14 | hai portato?” Il capitano rispose umilmente che non aveva 534 15 | con me. — “Oh signore!” — rispose tendendomi una mano, come 535 15 | abbastanza grande c’è,” mi rispose: — Una! — pensai. O dove 536 15 | fosse il casco.~ ~“D’oro!” rispose la signora quasi meravigliandosi 537 15 | Segatore di legna,” rispose la signora.~ ~“Segatore 538 15 | casco anche le signore. Mi rispose che non lo portavano più, 539 15 | domandai: “Il fallo,” mi rispose la signora “è sempre riparato.”~ ~ 540 15 | occhi un pane di burro, gli rispose: “E questo è un frutto che 541 15 | importuna?” — “Come,” mi rispose innocentemente, “non ha 542 15 | il Wiesselschebosch. Mi rispose che era una montagna della 543 15 | Cento e quattro metri,” mi rispose.~ ~Ma quel buon uomo doveva 544 15 | italiana?”~ ~“No, no, no,” rispose scrollando la testa e ridendo; “ 545 16 | appartenevano, e questi gli rispose: che appartenevano a dei 546 16 | distretto? — Non è vero, — gli rispose l’oste; — cioè, sì, a esser 547 16 | dissi. “Dio vi converta,” rispose.~ ~Ma veniamo al mercato, Primo maggio Parte, Capitolo
548 1, I| Che vuoi che accada? — rispose il padre — Un po' di chiasso, 549 1, I| incisivi da un marengo l'uno. E rispose, entrando, alla domanda 550 1, I| scriverò io!~ ~Il Bianchini rispose che ci sarebbe andato; ma 551 1, I| questi operai?~ ~Il marito rispose che volevano ridotto a otto 552 1, I| moglie, fingeva d'averla, rispose, con l'aria di giustificar 553 1, I| il Bianchini.~ ~— Ma! — rispose quegli — Pare che voglian 554 1, I| rivoluzione?~ ~— Ah! giustorispose quegli — la rivoluzione... — 555 1, I| che avverrà?~ ~— Oggirispose, reprimendo un sorriso che 556 1, I| Maggio?~ ~— Non sapreirispose sorridendo — non ne parla, 557 1, I| che stia in questa casarispose, e s'alzò!~ ~Il Moretti 558 1, I| È un bene che ci sia —, rispose il Morettidove non c' 559 1, I| Sarà un borsaiolorispose il Moretti, rattenendolo. 560 1, I| del partito lo leggonorispose l'altro — d'altra parte 561 1, I| Bianchini.~ ~— Appena notte —, rispose il Geri — perché costoro 562 1, I| 1885.~ ~Il Bianchini non rispose, occupato a osservare un 563 1, II| mascalzoni?~ ~Il figliuolo rispose indifferentemente: — Ho 564 1, II| lo guardò.~ ~— Capisco —, rispose poi — ma lo domandino in 565 1, II| Ah! quanto a questo — rispose sorridendo il figliuolo — 566 1, II| che sia già cominciatarispose, serio, il figliuolo.~ ~ 567 1, II| s'alzò, un po' piccato, e rispose: — Ho parlato sul serio. 568 1, II| che pensi.~ ~Il figliuolo rispose con pacatezza quasi dolce: — 569 1, II| Non dico questo —, rispose Alberto — ma perché si debbono 570 1, II| fatto così, figliuolo mio — rispose il padre, sorridendo, quasi 571 1, II| giovane:~ ~Indegne di me?... — rispose, contenendo la voce. Ma, 572 1, II| queste cose?~ ~— Son io — rispose con un sorriso nervoso, 573 1, II| dubbio?~ ~— Le scriveròrispose con fermezza Alberto.~ ~— 574 1, II| si ricompose a fatica, e rispose con voce commossa, ma risoluta:~ ~— 575 1, II| hai veduto.~ ~— No — rispose la moglie — ma avrei cercato 576 1, III| serietà.~ ~— Buon dio —, rispose — ...Come si fa a definire 577 1, III| Fuor d'ogni dubbio —, rispose il Cambiasi —, perché, secondo 578 1, III| breve silenzio.~ ~— Credo —, rispose l'ingegnere accarezzandosi 579 1, III| vene.~ ~Il Bianchini non rispose: il suo pensiero volava 580 1, III| rivoluzione?~ ~— Eh, dio buono! — rispose il Cambiasi — Il quando 581 1, III| Buon giorno, cavaliere! — rispose il Cambiasi, voltandosi 582 1, V| anima.~ ~Il direttore gli rispose lentamente, come distratto, 583 1, VI| giornale.~ ~— Ah! Non dubiti —, rispose il Barra sorridendo —, il 584 1, VI| bianco, e il giovane gli rispose con certa furia ingenua 585 1, VI| direttamente a quel modo, rispose, acconsentendo, ed esprimendo 586 1, VIII| quella domanda la signora rispose con uno dei suoi soliti 587 1, VIII| per qualche momento. Poi rispose in tuono conciliativo: — 588 1, VIII| offendereirritare. Egli rispose con finta pacatezza: — O 589 1, VIII| cuore.~ ~— Cara Giulia —, rispose Alberto, raddolcendosi a 590 1, VIII| disse.~ ~— Non lo dire —, rispose la moglie ridendo —; nella 591 1, IX| Ah! È impossibile! — rispose il Bianchini, e insisté, 592 1, IX| sue idee. Il Bianchini gli rispose di sì, risolutamente, e 593 1, IX| sociale?~ ~Il Bianchini rispose gravemente: — Esiste.~ ~ 594 1, IX| è effetto d'una leggerispose Alberto; 8213; ma di leggi.~ ~— 595 1, IX| sperare.~ ~— Mi scusi —, rispose Alberto —, lo nego.~ ~Il 596 1, IX| si piccò. — La conoscorispose — e mi pare una teoria molto 597 1, IX| voltò, punto nel vivo, e rispose: — Loro dicono abolizione 598 1, IX| al lavoro?~ ~— Scusi —, rispose Alberto, con freddezza —, 599 1, IX| collettivista?~ ~— Sì—, rispose Alberto.~ ~— Sei per lo 600 1, IX| animo.~ ~— Stia tranquillorispose — potrà continuare a ragionare. 601 1, IX| intelletto?~ ~— Ma no —, rispose questi tra il faceto e il 602 1, IX| sgomentarmi con questa domanda —, rispose, ostentando sicurezza d' 603 1, IX| lasciamo stare gli orrori! — rispose Alberto, cominciando a irritarsi — 604 1, IX| Luzzi.~ ~— Ma che pigioni! — rispose il dottore — Badiamo ai 605 1, IX| Ah! non è possibile —, rispose la signora — Non scherzi 606 1, IX| nostra casa?~ ~Alberto non rispose. Aveva ancora un peso sul 607 1, IX| pietra?~ ~— Ma certo! — rispose il Cambiasi — E sarebbe 608 1, IX| parte sua?~ ~— No, mai! — rispose il GeriPiuttosto si farebbe 609 1, IX| socialista?~ ~— Non so —, rispose la signora —; ma ho le mie 610 1, IX| delle altre?~ ~La Luzzi rispose seria: — Un complimento 611 1, IX| miserabili cavilli da avvocati —, rispose il Commendatore — ma appunto 612 1, IX| convenirsi...~ ~— Buffonate! — rispose— il suocero, perdendo la 613 1, IX| Non la capisce per ora —, rispose Alberto — non perché non 614 1, IX| socialismo non è una peste —, rispose Alberto, sdegnoso —, è la 615 1, X| amicizia!~ ~Il Cambiasi gli rispose con molta pacatezza. Non 616 1, X| fede?~ ~— No, Albertorispose il Cambiasi.~ ~Alberto fece 617 1, X| dolore — Ah! non lo dire —, rispose — tu mi togli una troppo 618 1, X| finire, caro Alberto —, rispose amorevolmente il Cambiasi. 619 1, X| campo militante?~ ~— Sì — rispose Alberto.~ ~— Sei preparato 620 1, X| dure. Alberto lo guardò, e rispose: — Oh, con mio suocero... 621 1, X| Ah! mia moglie!... — rispose Alberto sorridendo — Essa 622 2, I| si scosse a quel nome, e rispose con serietà e con dolcezza: — 623 2, II| una macchina. La Zara gli rispose, con un leggiero tremito 624 2, II| Rateri e alla Zara.~ ~Alberto rispose di no. E per aver notizie, 625 2, II| caso, signor professore gli rispose il Barra sorridendo — È 626 2, III| si può sapere?~ ~Alberto rispose: — A che serve dire di che 627 2, III| Noi non neghiamo i mali —, rispose l'altro — ma vogliamo ripararvi 628 2, III| rimase un po' incerto; poi rispose: — Per farsi elegger deputato!~ ~ 629 2, III| n'aveva.~ ~— Oh bella —, rispose Alberto —, per due ragioni 630 2, III| entrare.~ ~— Magre ragioni! — rispose un vecchio maggiore pensionato, 631 2, III| dare l'esempio!~ ~A costui rispose la signora Luzzi. — Se è 632 2, III| lavorare.~ ~— Il socialismo —, rispose Alberto tranquillamente — 633 2, III| Queste son celie! — gli rispose uno dei due ingegneri — 634 2, III| me la cavi altrimenti —, rispose Alberto ridendo — se m'assaltano 635 2, III| Quando son disoccupatorispose il Cambiasi.~ ~— Ma quello 636 2, III| Non capisco... —, rispose Alberto — Ma se gli operai 637 2, III| Un freno che ammazzarispose Alberto — non è più un freno, 638 2, III| tre ore.~ ~— Allora —, gli rispose Alberto — lei che vive di 639 2, III| ingenuo di bella paciona e rispose con amabile semplicità: — 640 2, III| pudore.~ ~— Ah, se fosse vero rispose Alberto — gli italiani sarebbero 641 2, III| appunto quello che io penso! — rispose Alberto.~ ~— È anche quello 642 2, V| e cupo che allora. Egli rispose alle sue domande intorno 643 2, V| Cosa voglio dire! — rispose il Peroni, scotendo il capo, 644 2, V| altro che l'elemosina. — Rispose soltanto: — La ringrazio — 645 2, V| Egli sentì l'ironia, e rispose: — Sì — senz'altro.~ ~— 646 2, V| degli altri?~ ~— Spero —, rispose Alberto, e rientrò nel suo 647 2, VI| Nessun altro, per oggi —, rispose lui con un sorriso. E con 648 2, VII| Ma che miracolosa! — rispose il Baldieri con atto di 649 2, VII| sopprimere ogni organizzazione! — rispose l'anarchico, impazientendosi 650 2, VII| condotta!~ ~Alberto non rispose. La discussione ritornava 651 2, VII| rivoluzione?~ ~— In nessun altro — rispose il Baldieri, avviandosi 652 2, VII| una domanda fanciullesca, rispose sprezzantemente, ma vigorosamente:~ ~— 653 2, VII| informazioni.~ ~— Era mio dovere, — rispose l'operaio. — Se occorrerà 654 2, IX| Una cosa sconveniente! —, rispose, fingendosi maravigliato — 655 2, IX| natura?~ ~— Sì, di natura! — rispose la madre, col viso alto.~ ~— 656 2, IX| dispiacere d'esser contraddetta. Rispose però con più mitezza:~ ~— 657 2, IX| voleva dirlo; ma si frenò, e rispose seccamente: — Parliamo d' 658 2, X| No, cara signora Paola —, rispose Alberto — siamo noi che 659 2, XI| fratello mio! — O mia Ernestarispose lui, e con un ardore che 660 2, XII| troppo?... Oh Giulia —, rispose lui — come può esser troppa 661 2, XII| il «no» asciutto ch'egli rispose. Un altro giorno gli domandò 662 2, XII| Quistione sociale — Sì —, rispose egli — col Rateri, un uomo 663 2, XII| dir questa bestemmia! — rispose la signora, mettendogli 664 2, XII| Papà non c'entra —, rispose — Ma sono impensierita. 665 2, XII| Certo, gli crederanno —, rispose la signora — Ma il male 666 2, XII| il foglio.~ ~— È vera —, rispose Alberto, alzando il capo.~ ~ 667 2, XII| sua.~ ~— Sì, è questo —, rispose Alberto alla, Luzzi oggi 668 2, XII| Ebbene?~ ~— Ebbene —, rispose la signora con gravità triste 669 2, XII| È forse la sola —, rispose la signora sottovoce.~ ~ 670 3, II| Ah! Questo non sarà! — rispose risolutamente; ma sentì 671 3, IV| nulla in forma assoluta. E rispose asciutto: — L'ho lasciato, 672 3, IV| D'incomodo, mai —, gli risposeSa che m'ha sempre fatto 673 3, IV| mancanza d'istruzione —, rispose. E s'avviò verso l'uscio, 674 3, V| cherchez la femme. — Anche lei! Rispose di non crederci; ma la Luzzi 675 3, V| Oh! è impossibile! — rispose la ragazza trionfante — 676 3, V| hai un dolore.~ ~— Sì —, rispose.~ ~E non ci fu bisogno che 677 3, V| sempre.~ ~— No, Alberto —, rispose la sorella, con voce più 678 3, V| importanti.~ ~Alberto non rispose.~ ~— La verità non è mutata, 679 3, V| cose?~ ~— Non ho osato —, rispose con la voce tremante — Ma 680 3, V| possibile un dubbio, il ragazzo rispose: — Ma sì, papà!~ ~— E ne 681 3, V| pentiresti?~ ~Il ragazzo rispose con accento vivo e sincero: — 682 4, I| rallegrò quando Alberto gli rispose che il socialismo si sarebbe 683 4, I| dovrei aver per male? — gli rispose. — Non si può pretendere 684 4, I| Alberto. — Sarà tempo perso —, rispose l'anarchico.~ ~Alberto cercò 685 4, I| signora? — gli domandò. Quegli rispose in fretta che l'aveva vista 686 4, I| persone colte in fallo. Poi rispose con franchezza: — Ma non 687 4, I| Ma, signor Alberto —, rispose la signora con certa severità 688 4, I| socialismo di prima.~ ~Essa rispose un «no» argentino e netto 689 4, I| socialiste, vuoi dire?~ ~— Sì —, rispose — Sarà un pregiudizio, ma 690 4, II| ridicola!~ ~— Allora —, rispose la ragazza, non contenendosi 691 4, II| Eh! Questo è chiaro! — rispose il Bianchini, sorridendo, 692 4, II| traverso.~ ~— Eh, dio mio —, rispose il Cambiasi — in casi simili 693 4, II| d'Europa!~ ~Il Cambiasi rispose con aria di rassegnazione 694 4, II| poi mise un sospiro, e rispose: — Vorrei non crederlo, 695 4, II| la risposta.~ ~— Ahimè! — rispose il Cambiasi — L'esempio 696 4, II| signor Bianchini —, gli rispose con affettata solennità 697 4, III| dovere anche nella scuola —, rispose Alberto con semplicità.~ ~— 698 4, III| il Rateri.~ ~— Lo so —, rispose Alberto risolutamente, e, 699 4, V| rivoluzione, barbarie, caos. E rispose ostinatamente: — Ma no, 700 4, VI| casa.~ ~— Pace armata —, rispose Alberto sorridendo.~ ~— 701 5, I| interpellò, a desinare.~ ~Essa rispose schiettamente: quell'articolo 702 5, I| accettare le sue idee.~ ~— Ma —rispose Giulia, guardandosi nella 703 5, I| Alberto si morse le labbra; ma rispose con dolcezza. — Prima di 704 5, I| troppa pena.~ ~Alberto le rispose con dolcezza, ma fermo: — 705 5, II| è vero?~ ~— Io spero —, rispose Alberto, con profonda dolcezza.~ ~ 706 5, III| pagine come questa?~ ~— Sì —, rispose Alberto — e con la coscienza 707 5, III| famiglia!~ ~Alberto non rispose. Essa prese a passeggiare 708 5, III| sua moglie.~ ~— Nulla —, rispose.~ ~Quella stropicciò un 709 5, III| presente.~ ~— Non temere —, le rispose; — non mi son venuti a chiedere 710 5, III| che pareva premeditato.~ ~Rispose che non c'era stato ancora, 711 5, III| baci; ma fu inutile. Egli rispose sempre, triste, ma con dolcezza: — 712 5, VII| sarcasmo. S'alzò da tavola e rispose con voce concitata: — Mio 713 5, VII| bella signora — egli le rispose col più sereno dei suoi 714 5, VIII| So cos'è il socialismorispose — sui 130 arrestati per 715 5, VIII| si ricompose, e, pallido, rispose a bassa voce: — Prometto 716 5, VIII| istantaneamente fino ai capelli. Poi rispose con dignità risentita:~ ~— 717 5, VIII| Capisco anche troppo — rispose con ira — che t'hanno stravolto 718 5, VIII| È perché mia madre —, rispose pacatamente Alberto, — non 719 5, VIII| acconsentiresti?~ ~Essa rispose con un accento di risoluzione, 720 5, VIII| recisamente.~ ~— E allora... — rispose essa, con un profondo sospiro — 721 5, IX| mio più tristo nemico — le rispose — è lui che ha mosso tutto 722 5, IX| Lasciati fermare — le rispose con viso torvofin che 723 5, X| spalla. — Sta a vedererispose — che dovrò ricevere un 724 5, X| Alberto impallidì, e rispose: — Mamma, io morirò per 725 5, X| effetto che le aveva fatto, rispose seccamente: — Non sarà una 726 5, XI| era una celia!~ ~Cambiasi rispose ridendo: — Non era una celia. 727 5, XI| guardò l'interrogatore, e rispose con noncuranza, come chi 728 5, XI| si schermì dalle prime, rispose con forzata pacatezza alle 729 5, XI| quello individuale?~ ~Egli rispose senza esitazione: — Ma certo 730 5, XI| la pazienza. — Eh! viarispose con un gesto — e d'onde 731 5, XI| sangue gli salì al capo, e rispose con violenza, guardando 732 5, XI| tuo amico in casa tua — rispose questi con lo stesso tuono — 733 5, XI| mi pare.~ ~Cambiasi non rispose, e si unì agli altri, con 734 5, XI| che un ingrato.~ ~— E tu — rispose violentemente — un borghese.~ ~— 735 6, I| cattedra!~ ~Uno scoppio di voci rispose da vicino al palco: — Silenzio! — 736 6, I| bilanci per i Signori! — gli rispose il Baldieri. Una disputa 737 6, I| approvativa degli anarchici le rispose.~ ~— La vostra — rispose 738 6, I| rispose.~ ~— La vostra — rispose secco Bianchini — è più 739 6, I| tacere i suoi con un cenno, rispose, con una calma superba: — 740 6, I| Venga alla prova.~ ~— Sì — rispose — ci verrò; ma per persuadervi 741 6, II| per tre mesi.~ ~Egli non rispose parola. Egli era così profondamente 742 6, II| falliti della letteratura! — rispose Alberto, sussultando, come 743 6, II| torva, chiuse i pugni, e rispose con voce sorda, avanzandosi 744 6, II| E io ti scaccio! — rispose il suocero.~ ~La moglie 745 6, VII| ho fatto che del bene, — rispose, — lo creda. E soggiunse 746 6, VII| nostra?~ ~— Ah! mammarispose affettuosamente sorridendo — 747 6, VII| vuoi più bene?~ ~— Oh no! — rispose Alberto, ripreso dalla tristezza 748 6, VII| domanda, come finirà questo? rispose mestamente: — Finirà. — 749 6, VII| ansiosamente. Egli non rispose.~ ~Poi baciò e ribaciò il 750 6, VIII| primo.~ ~Sventatamente, egli rispose dando l'indirizzo dell'albergo.~ ~ 751 6, X| innamorato con cui le parlò, essa rispose con ugual contegno, il quale 752 6, XI| matti?~ ~— Io non so —, rispose — io vedo che non riescono 753 6, XI| famiglia...~ ~— Nessuna —, rispose Alberto.~ ~Quegli lo salutò, 754 6, XI| torna a casa?...~ ~— No — rispose. Peroni se n'andò.~ ~Ma 755 6, XII| direttamente le sue parole. Rispose con molta calma, avviandosi: — 756 6, XII| a soffrire?~ ~— Credo —, rispose — che il vero indizio della 757 6, XII| la sua ragione.~ ~— Sì —, rispose, — lei mi stima, e m'ama 758 6, XII| ne rimase affascinato. E rispose con ardente sincerità, in 759 6, XIII| impostore?~ ~Alberto non rispose. Salirono sotto i tetti, 760 6, XIII| fiammiferi. Picchiarono, rispose la voce d'una donna, che 761 6, XIII| lume? — Un singhiozzo gli rispose: — No, nemmeno più lume. 762 6, XIII| signori!~ ~— Canaglia! — rispose AlbertoCanaglia! — pensando 763 6, XIII| un pezzo.~ ~Alberto non rispose, e infilò la via a grandi 764 6, XV| la certezza che voleva. E rispose: — Oh certo, signor Geri, 765 6, XVI| cortese.~ ~— Ma è così — rispose — nella società attuale 766 6, XVI| tranquilla.~ ~— Si capisce —, rispose Bianchini — Siete d'accordo 767 6, XVI| né quella del presenterispose Bianchini, piccato — perché 768 6, XVI| presente.~ ~Quegli a cui rispose questo lo guardò fisso, 769 6, XVI| Questi, sempre in piedi, rispose col suo accento di schiacciante 770 6, XVI| con un enorme sforzo, e rispose ancora con una calma smentita 771 6, XVI| chi dice: — finiamola — e rispose: — Ma che sentimenti umanitari! 772 6, XVI| socialismo?~ ~— Dica — quegli rispose. Tutti aspettavano, immobili.~ ~ 773 6, XVI| Un alterco con Geri —, rispose in fretta, scendendo le 774 7, I| a trovar papà.~ ~— Sì —, rispose, — sì, bambino, ci andremo. 775 7, I| bambino — ci andremorispose più vivamente. E continuò 776 7, I| Chi ferito?~ ~Essa non rispose, corse nella sua camera, 777 7, II| promessa.~ ~— Sta quietorispose — l'ho mantenuta. Ma a che 778 7, II| Non verrà.~ ~— Eppure — rispose Cambiasitendendo l'orecchio 779 7, II| verrà!~ ~— È impossibile! — rispose Alberto.~ ~— Oh uomo di 780 7, III| protestò. — Cara Giulia — essa rispose con una certa severità affettuosa... — 781 7, IV| perdonato!~ ~— Ah! Alberto mio — rispose quegli mettendogli le mani 782 7, V| della mia vita! — In fine, rispose, quando tutto fu finito, 783 7, V| come un fremito. Ma nessuno rispose, e l'uscio non mosse. Ribatté 784 7, V| serratura: — Chi è?~ ~— Son io — risposeAlberto Bianchini.~ ~Seguì 785 7, V| Un amico vostro e mio —, rispose fermo il Bianchini —, che 786 7, V| Baldieri.~ ~— Baldieririspose Alberto, con tuono benevolo — 787 7, V| Mi risponda dunque — rispose con tuono più mite, ma senza 788 7, V| queste ultime parole, e rispose tranquillamente: — Lei sa 789 7, V| insultare e percuotere! — rispose Bianchini — che me ne importa? 790 7, V| risponda lei!~ ~Baldieri non risposeera evidentemente un suo 791 7, V| abbiamo nulla da dirlerispose brusco uno dei più giovani 792 7, V| stato confidato?~ ~— No —, rispose bruscamente il Baldieri.~ ~— 793 7, VI| giorno di festa. — Essa gli rispose, con un bacio sulla fronte 794 7, VII| lagnanze.~ ~— Ah mammarispose Alberto — noi siamo un po' 795 7, VII| parlava di tutt'altro — rispose Giulia ridendo: essa manifestava La quistione sociale Parte
796 3 | miracoli.~ ~Sapete che cosa rispose un grande uomo di scienza, 797 3 | vigorosa? – Vi riusciirisposeconvertendo il lavoro Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
798 Hugo, IV| scelta delle sue poesie, rispose: - Voi mi avete l'aria d' 799 Hugo, V| stava Vittor Hugo. Mi rispose di sì, con un'indifferenza, 800 Hugo, V| avrebbe potuto ricevermi. Mi rispose che era ancora a letto. 801 Hugo, VII| fronte. Vittor Hugo gli rispose non so che cosa, affettuosamente, 802 Hugo, VII| osservò un tale.~ ~Ed egli rispose sorridendo: - c'est un immense 803 Hugo, VIII| mai più riveduto. - Egli rispose con un lungo sguardo e disparve.~ ~ ~ ~ 804 Zola, II| tempo fa questo giudizio, rispose: - Vi ringrazio; ma se venite 805 Zola, III| Le ventre de Paris, - rispose.~ ~E infatti la storia di 806 Zola, III| domandò, - Vous comprenez - rispose - je ne veux pus lâcher 807 Zola, III| di sopra? - L'artista mi rispose sorridendo: - Ma no, signore! 808 Zola, III| potete immaginare, - mi rispose, - la fatica che mi costò 809 Zola, III| Necessariamente, - rispose.~ ~- E per descrivere il 810 Zola, III| Quando avrò finito Nana, - rispose. - Probabilmente la ventura Il soldato Poggio Parte
811 1 | Quella di Santa Maria» rispose.~ ~«Sei troppo laconico» 812 1 | Poggio va.»~ ~«Ebbene, sì» rispose Poggio sorridendo, «risposi 813 1 | chiesi.~ ~«Non lo so bene» rispose ingenuamente.~ ~In tali 814 1 | a Napoli, all'ospedale» rispose, «Il viaggio fu un po'... 815 1 | miei racconti sono finiti» rispose: «Ah! no!» soggiunse sorridendo « 816 1 | Come non le ricorderei?» mi rispose.~ ~«Non ne ho scordata una 817 1 | t ses un fieul 'd coeur» rispose il Re, ed immediatamente 818 1 | promozione.~ ~«Dio mio!» rispose, «si spiega benissimo. Il 819 1 | Oh! molte altre cose» rispose, «e tutte molto belle; di 820 1 | tristezza?»~ ~La ragazza non rispose.~ ~«Ciò che più mi accora - 821 1 | stato?»~ ~«Dolori, no;» rispose con un senso di leggera 822 1 | famiglia.~ ~Il Ministero rispose: ricorra per via amministrativa. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
823 SpeGlo, I| miracoli. Sapete che cosa rispose un grande uomo di scienza, 824 SpeGlo, I| vigorosa? - Vi riuscii - rispose - convertendo il lavoro 825 SpeGlo, V| temperanza con la quale egli rispose a una lettera dura e provocante 826 3Capit, Roma| me sono contentissimo; - rispose, e lo diceva sinceramente: - 827 3Capit, Roma| etaliani de noautri», - mi rispose ridendo.~ ~La sera, per Sull'oceano Capitolo
828 2 | Domandato come si chiamasse, rispose: - Antonio - con modestia 829 2 | se si sentisse male. Mi rispose con la pronta familiarità 830 4 | volesse dire. - Vuol dire - mi rispose l'agente - che oggi a desinare 831 4 | contadini?~ ~- I contadini -, rispose lentamente, guardando il 832 4 | parapetto, rivolto al mare. Poi rispose: - La terra, non la patria.~ ~- 833 4 | confortare di tutto.~ ~Non mi rispose.~ ~Gli domandai se andava 834 4 | stato ferito.~ ~- Mai, - rispose, naturalmente.~ ~Ma nello 835 5 | aveva riposato bene. Quegli rispose bene, grazie, guardandolo 836 6 | della sua buca. Era vestito. Rispose con un filo di voce: - Non 837 6 | di vino. - La va ben -, rispose - almanco se beve. - Ma 838 6 | monsieur!~ ~- Et moi, - rispose l'altro alzandosi, in mezzo 839 6 | moi je l'habite, che non rispose più, contentandosi di rivolgere 840 6 | della tolleranza europea, rispose: - Ecco... io son franco: 841 6 | mi faccia il favore -, rispose andandosene -; un buon mare! 842 6 | cameriere. — Al contrario! - rispose. - Sentinelle avanzate per 843 6 | placidamente. - Già, - rispose l'agente; - di beccheggio. - 844 7 | Eh! questo non è nulla! - rispose con la sua dolce rassegnazione. 845 8 | la bocca piena di pane, rispose che si contavano cinquanta 846 8 | acqua.~ ~- Cose se prœuva, - rispose il Comandante, - no savieivo. 847 8 | anima alla ragazza; la quale rispose subito, con voce alterata, 848 8 | ben?~ ~— Come Dio vol, — rispose il contadino. - Ma la ga 849 9 | quel meccanismo.~ ~Quegli rispose che era il telegrafo.~ ~ 850 9 | Per telegrafare, - rispose; - s'intende. O a che cosa 851 9 | In via di favore, - rispose l'uffiziale, - serve anche 852 10 | verde, non è vero? - Ah! - rispose, buttando via con dispetto 853 10 | Eh no, grazie a Dio! - rispose. - Va a viaggi. Alle volte, 854 11 | di Palermo, - quegli gli rispose. - Pas possible! - Ah! che 855 11 | Festeggiamo l'equatore. - Eh! - rispose l'altro, in tuono di dispetto, 856 12 | la famiglia.~ ~Egli non rispose.~ ~ ~ ~ 857 14 | del panslavismo? - Ah! - rispose il tenore, - non mi parli 858 15 | speranza? - domandai.~ ~- Mi? — rispose. - Mi razono in sta maniera. 859 17 | Cos'è stato? - domandai. Rispose attaccando un moccolo. Poi 860 19 | grido, ma di mille voci, rispose a quel primo, e nello stesso 861 19 | che cos'avesse. Un'idea, rispose. La vista dell'America, 862 20 | col pigliar moglie. - Mi - rispose, toccandosi il petto col 863 20 | tutti si scopersero, ed essa rispose con un movimento soave delle 864 20 | cappelli e le pezzuole. Essa rispose con un saluto stanco della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License