Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | moglie avevano una simpatia cordiale per la Pedani, in parte Fra scuola e casa Parte
2 2 | torto con una franchezza cordiale che le pareva avrebbe fatto 3 5 | moglie avevano una simpatia cordiale per la Pedani, in parte L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 2, 17| una riunione fu allegra, cordiale, triste, per mettere invece Olanda Parte
5 5 | sentii nel cuore un eco di cordiale antipatia. Di a poco, 6 7 | gente forte, schietta e cordiale. Non s’è in una sala di Primo maggio Parte, Capitolo
7 1, I| faccione simpatico, un sorriso cordiale franco, ma due occhi astutissimi. — 8 1, VI| rivedremo!~ ~E inteso il sì cordiale del professore, se n'andò, 9 2, II| un amico, col suo sorriso cordiale. Ma mutò viso subito. Era 10 2, VI| nondimeno, un riso grasso e cordiale, un'aria di corcontento, 11 2, XI| dissuetudine d'ogni familiarità cordiale con essa, li rimovevano 12 3, IV| del solito.~ ~Ma l'accento cordiale delle sue prime parole, 13 4, I| in cui, sotto al sorriso cordiale del saluto, egli vide un 14 4, VI| disse quegli con la sua cordiale franchezza, — quello che Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
15 Hugo, VII| stendeva la mano con un atto cordiale e semplice. Ma non si ricordava, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
16 3Capit, Fir| vecchi amici; buona gente cordiale, che spalancavate gli occhi Sull'oceano Capitolo
17 9 | grandi esprimevano la più cordiale avversione. Mentre la seguitavo 18 20 | cosa. Il marsigliese fu cordiale: mi ripeté che amava l'Italia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License