Costantinopoli
   Capitolo
1 | viso in atto di fraterno compatimento.~ ~Quella sera, in fatti, Fra scuola e casa Parte
2 2 | subito, con aria quasi di compatimento affettuoso, come se ogni 3 8 | accolse con un sorriso di compatimento rispettoso. Infine, quando L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 3| popolo, con un senso di compatimento, perchè derivano da un’ignoranza La maestrina degli operai Paragrafo
5 27 | accolse con un sorriso di compatimento rispettoso. Infine, quando Marocco Parte
6 12 | scrollando la testa in atto di compatimento.~ ~ ~ ~Quel giorno, pranzando Primo maggio Parte, Capitolo
7 1, IX| gli domandò in tuono di compatimento: — E anche lei, cavaliere, 8 1, IX| dottor Geri fece un segno di compatimento a tutti e tre, e domandò 9 2, III| crollò il capo in atto di compatimento verso sua moglie, come per 10 2, V| guardò con un vago sorriso di compatimento, e quasi di stupore per 11 4, I| con un sorriso velato di compatimento per la stramba idea, intuita 12 4, III| parole un senso di grande compatimento per tutti. Ascoltandola, 13 5, III| accortezza, un certo tuono di compatimento benevolo, di canzonatura 14 5, III| costui non aveva ombra del compatimento e dell'indulgenza che gli 15 5, VII| utopia. [...]. Il sorriso di compatimento amorevole che essa faceva 16 5, XI| sguardo che gli parvero di compatimento lo punsero così nel vivo 17 6, I| guardarlo con aria di compatimento — alcuni veramente afflitti. Sull'oceano Capitolo
18 6 | di bocca con un tuono di compatimento, che il suo contraddittore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License