L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 12| finale dell’infinito dei verbi, fa rimar Roma con gomma, 2 1, 15| biscottino, con tutti i verbi con cui si può designare 3 2, 3| da un mio corregionale i verbi anfanare (andar qua e 4 2, 5| Della maggior parte dei verbi intransitivi, specialmente 5 2, 5| in forma intransitiva i verbi: – abbassare (la temperatura 6 2, 5| Ti cito un’altra serie di verbi, usati pochissimo da noi, 7 2, 5| è vero che tutti questi verbi non li usiamo quasi mai 8 2, 7| essere o avere con certi verbi; sulla collocazione dei 9 2, 11| signora Piesospinto); e di verbi non cito che pissipissare, 10 2, 12| quelle parole (per lo più verbi e aggettivi) ch’essi usano 11 2, 14| e disprezzative dei suoi verbi, e dell’elasticità e capacità 12 2, 16| Avv. – E dove lasciate i verbi, che sono i più bei fiori? 13 2, 16| Prof. – È uno dei tanti verbi a cui si fa fare un ufficio 14 3, 7| cammino due volte, e ripetere verbi e soggetti. – È stile scolpito! – Marocco Parte
15 1 | alla moresca, con tutti i verbi all’infinito, e così aveva Sull'oceano Capitolo
16 6 | spagnuola: coniugavano dei verbi a mezza voce, interrompendosi 17 8 | possedeva che i sostantivi e i verbi d'una certa categoria, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License