grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | istupiditi dal terrore, porsero spontaneamente le braccia alle corde e 2 | improvvisamente, e le fiamme morivano, spontaneamente o soffocate, da tutte le Marocco Parte
3 5 | affamata. Era una seconda mona, spontaneamente offerta all’Ambasciatore Primo maggio Parte, Capitolo
4 1, I| direzioni, e la folla si sparse spontaneamente, rompendosi in vari gruppi, 5 1, VI| due mesi: s'era ritirato spontaneamente dalla fabbrica di macchine, 6 2, VII| stato presente. Lavoreranno spontaneamente, senza sforzo, non solo 7 4, I| gli animi gli si aprivano spontaneamente; e le confidenze, le notizie, 8 4, I| operai, o che venivano a lui spontaneamente, eran tutti, più o meno, 9 4, II| comune, essi fonderanno spontaneamente le loro piccole proprietà 10 6, VI| caso la Luzzi, alla quale, spontaneamente, perché non apprendesse 11 7, II| venire a lui, ci venisse spontaneamente, come una moglie persuasa 12 7, IV| po' per proposito, un po' spontaneamente, essa li riceveva con grande Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Zola, III| compra quasi mai il libro spontaneamente, per un sentimento proprio 14 Parigi | si formi subito intorno spontaneamente un cerchio d'intelligenze Il soldato Poggio Parte
15 2 | seppe, gli volle offrire spontaneamente i tre più grandi doni che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
16 Nota | partito; sopra tutto riuscì spontaneamente maestro dell'eloquenza men 17 SpeGlo, V| dopo il fatto di Sarnico, spontaneamente egli si ricrede intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License