Costantinopoli
   Capitolo
1 | col tamburello; una terza ripete per la centesima volta una Cuore Parte, Capitolo
2 ott, 10| Un popolo ignorante, - ripete il primo.~ ~- Sudicio, - Fra scuola e casa Parte
3 5 | Faccia la prova, — ripete la Pedani, — e me ne riparlerà. 4 5 | alunna invisibile.~ ~— No, — ripete la maestra, — è ancora troppo 5 5 | rilento. Anzi…~ ~— Anzi…? — ripete don Celzani,~ ~— Anzi, — 6 5 | femminile sopra tutto, — ripete la Pedani, animandosi, — 7 5 | un'occhiata all'uscio, e ripete, con leggero accento di L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 2, 12| le altre sue prose: egli ripete il suo pensiero in vari 9 2, 15| più o meno variato, si ripete certamente spesso, in ogni 10 2, 18| i giudizi suoi che mondo ripete; ma anche per esperimento Olanda Parte
11 3 | spiegato il meccanismo, si ripete ad ogni ora del giorno e 12 9 | un’altra parte. — Chi è? — ripete l’Imperatore con voce tonante, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Zola, I| descrive quello che vede, che ripete quello che ascolta, che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 3Capit, Roma| È caduto per sempre! - ripete il Montecchi.~ ~- Nella 15 3Capit, Roma| Montecchi.~ ~- Nella polvere! - ripete con accento imperioso la 16 3Capit, Roma| storia.~ ~- Della civiltà! - ripete il giovane.~ ~- Della civiltà, - Sull'oceano Capitolo
17 14 | difesa della femminetta che ripete per un'ora la stessa parola,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License