grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Cuore
   Parte, Capitolo
1 apr, 9| 9 - Giuseppe Mazzini~ ~ ~ ~29, sabato~ ~ ~ ~Anche 2 apr, 9| maestro dettò. ~ ~«Giuseppe Mazzini, nato a Genova nel 1805, 3 apr, 9| suoi propositi; Giuseppe Mazzini che adorava sua madre, e Fra scuola e casa Parte
4 8 | aveva in casa i ritratti del Mazzini, di Aurelio Saffi e di Alberto 5 8 | i ritratti in stampa del Mazzini, del Saffi e di Alberto L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 2, 21| studioso, leggerai la prosa del Mazzini, “lievemente colorita di La maestrina degli operai Paragrafo
7 3 | aveva in casa i ritratti del Mazzini, di Aurelio Saffi e di Alberto 8 20 | i ritratti in stampa del Mazzini, del Saffi e di Alberto Primo maggio Parte, Capitolo
9 1, VI| aveva letto alla rinfusa il Mazzini, Alberto Mario, il Lamennais, 10 1, VI| letture, era rimasto fedele al Mazzini. Più tardi, aveva letto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 SpeGlo, V| in Marsiglia a Giuseppe Mazzini, si ascrive all'associazione, 12 SpeGlo, V| Emanuele, il Cavour, il Mazzini avrebbero potuto destargli 13 SpeGlo, V| incendio. E in fatti: il Mazzini era un apostolo, non potente 14 SpeGlo, V| sparsi e lenti; oltrechè al Mazzini mancò la virtù abbagliante 15 SpeGlo, V| la fortuna che fallì al Mazzini, l'aureola maravigliosa 16 SpeGlo, V| la bandiera di Giuseppe Mazzini: la legione dei Vicentini, 17 SpeGlo, VI| assediata, confidente del Mazzini triumviro, recitò a beneficio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License