Fra scuola e casa
   Parte
1 7 | smobiliata, in cui le illusioni letterarie potevano ballare una danza 2 7 | troppo prolungate distrazioni letterarie, era stato sfrattato dalla L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 15| quelle frasi fatte, calìe letterarie, o fiori secchi di rettorica, 4 2, 2| patrimonio di parole e di frasi letterarie, che m’ero ammucchiato nel 5 2, 10| una delle solite finzioni letterarie, che non ingannano nessuno? 6 2, 21| conversazione, di locuzioni letterarie e di modi popolari, senza 7 3, 2| questo genere di monomanìe letterarie non si guarisce. Mi rispose 8 3, 3| fare, insomma, delle opere letterarie quella lettura analitica 9 3, 5| tempo alle reminiscenze letterarie di sopraggiungere, ossia, Olanda Parte
10 5 | voglia porre fra le opere letterarie quelle dello Spinoza, il[ Primo maggio Parte, Capitolo
11 2, XI| passione per le letture letterarie, e in specie per la poesia; 12 4, I| letture e di rottami di frasi letterarie; dei loici accaniti, degli Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Hugo, I| tutte le nuove questioni letterarie o hanno radice nelle sue 14 Hugo, IV| cui ostenta le sue licenze letterarie, come se fosse certo che, 15 Zola, II| delle più furiose battaglie letterarie dei tempi presenti. Queste 16 Zola, III| onda degli odii e delle ire letterarie. In tutto il tempo che rimasi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
17 3Capit, Tor| letto le prime appendici letterarie, ministri che vivevano in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License