Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
   Parte, Capitolo
1 3Capit, Roma| quel che vien dopo.~ ~- «Ghe semm!»~ ~Senti come l'ha Sull'oceano Capitolo
2 6 | lavorando per due. Ma co' no ghe fortuna, ogni cosa va 3 6 | gli mancavano... Ma co' no ghe fortuna! Poi disse con 4 8 | briscole, - delle sue. - E ghe n'ho dœte! E glie n'ho date! 5 8 | contadino. - Ma la ga paura che ghe suçeda prima de arivar.~ ~ 6 8 | Crede ela, paronçina, che i ghe farà pagar anca el cuarto 7 12 | e domandò: — Parché no'l ghe ga messo el sal sula boca?5~ ~ 8 15 | mi disse a bassa voce: - Ghe dele teste calde.~ ~Poi 9 15 | danno al tuo paese. Cossa ghe par a de sta maniera 10 15 | roba che no pol durar. La ghe va massa mal a tropa zente - 11 15 | E la senta - soggiunge - ghe de quelli che i gh'ha 12 15 | benedizione di tutti. Ma co' ghe digo mi che el mondo va 13 15 | mal. Un anzolo compagno, ghe tocarà morir zovene. Vegno, 14 15 | sei atro! A mae figgia! E ghe vêu da faccia! - E voleva 15 18 | Vardemo se quela disgrassia ghe doveva capitar a un anzolo 16 18 | la donna soggiunse: - La ghe diga che pregheremo per 17 19 | me. - Estàmos a casa! - Ghe semmo finalmente! - Quatre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License