L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 1| tuo paese, non è vero? L’amiamo tutti. È inseparabilmente 2 1, 1| nostro nome nel mondo. L’amiamo perchè l’hanno formata, 3 1, 1| regno la nostra grandezza. L’amiamo perchè la parola sua ci 4 1, 1| sostanza del nostro pensiero. L’amiamo perchè è la nostra nutrice 5 1, 1| medesima della nostra razza. L’amiamo perchè è il vincolo più 6 1, 1| patria.~ ~ ~ ~E anche l’amiamo perchè è bellissima, ricchissima, 7 1, 1| invidiata„; ma noi più l’amiamo per quella bellezza che 8 1, 1| della nostra coscienza, l’amiamo.~ ~ ~ ~Ma che vale amar 9 1, 3| errori delle persone che amiamo e rispettiamo. È quasi un Primo maggio Parte, Capitolo
10 4, I| senso e nel modo che noi amiamo il nostro, capì dai loro La quistione sociale Parte
11 2 | gioventù. E allora, quanto v'amiamo! Allora quel sentimento 12 2 | amplesso paterno.~ ~Sì, noi v'amiamo come l'avvenire vivente. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
13 SpeGlo, II| gioventù. E allora, quanto v'amiamo! Allora quel sentimento 14 SpeGlo, II| amplesso paterno.~ ~Sì, noi v'amiamo come l'avvenire vivente. 15 3Capit, Fir| anche Firenze ci è cara, e l'amiamo».~ ~Questo diranno; e vi Sull'oceano Capitolo
16 11 | macchiati noi pure, perché non v'amiamo abbastanza, perché non lavoriamo 17 18 | Sono nostro sangue, li amiamo, siete una razza generosa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License