Costantinopoli
   Capitolo
1 | la catinella in mano, i venditori d’acqua e di dolci, fendono 2 | vecchi quadri olandesi. I venditori son quasi tutti turchi, 3 | loro lunghi dialoghi coi venditori, qualche parola armoniosa 4 | all’impensata, la voce dei venditori d’acqua muore sotto le arcate 5 | vestite alla parigina e dei venditori di giornali francesi.~ ~ 6 | fruttaioli, di pasticcieri, di venditori d’anice e di rosolio, e Marocco Parte
7 1 | suono di campane grida di venditori; non si vede nessun movimento 8 1 | tramonto. Strana festa! Tre venditori d’acqua pura bastavano a 9 8 | tintinnavano le campanelle dei venditori d’acqua, disputavano i soldati Olanda Parte
10 7 | rumore di carri, non grida di venditori. Tutta la città ha non so Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
11 Espos | popolazione stranissima di venditori e di guardiani che lo anima: 12 Espos | d'ogni sorta, esposti dai venditori, molti dei quali mettono 13 Espos | sezioni estere», dove i venditori formano da soli una specie 14 Espos | correnti l'aria addensata dai venditori; abbracciare col pensiero Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
15 3Capit, Tor| carrozze di cavadenti, a venditori di specifici, a strimpellatori 16 3Capit, Tor| plebeo dei cavamacchie e dei venditori di fotografie; tutto il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License