Costantinopoli
   Capitolo
1 | quell’immensa città, e a pensarci un momento, s’è quasi presi 2 0 | dovetti star un momento a pensarci sopra. Un’altra volta fermai 3 0 | prima d’entrare, bisogna pensarci due volte, e domandarsi Fra scuola e casa Parte
4 8 | mi va via la ragione a pensarci!.~ ~E nello schianto di L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 6| vuol dire. E tu avvèzzati a pensarci. Dirai: – Non s’ha sempre 6 1, 14| non ci rimane impressa; ma pensarci un po’, cercare d’intenderla 7 2, 4| altro, o passato o da non pensarci più? E come s’esprimerebbe 8 3, 5| PENSARCI PRIMA.~ ~Ecco il più utile La maestrina degli operai Paragrafo
9 23 | mi va via la ragione a pensarci!».~ ~E nello schianto di Olanda Parte
10 5 | domanderei dieci minuti per[211] pensarci. È vero che il padrone ebbe Primo maggio Parte, Capitolo
11 3, III| pace nel mondo? Debbo non pensarci più neppur io e tornarmi 12 3, IV| che gli aveva promesso di pensarci. Voleva anche sentire il 13 3, V| era una pazzia il solo pensarci! E nondimeno anche quel 14 6, VI| sgradevole si dileguò, e, senza pensarci, ringraziandolo e salutandolo, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
15 Zola, III| inutilmente. Allora smetto di pensarci, perchè so che è tempo perduto. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
16 3Capit, Fir| quando si guarda giù, senza pensarci, dall'orlo d'un'altura,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License