Costantinopoli
   Capitolo
1 | trecentomila scimitarre. i messi pallidi di Costantino s’incontravano 2 | satrapìa coll’intrigo e i visi pallidi di quei che avevano sentito Cuore Parte, Capitolo
3 feb, 11| Ce n'è altri, dei visi pallidi e dolci, in cui si vede 4 mag, 1| e ricascavano a sedere, pallidi, ma sorridevano, per dissimulare Marocco Parte
5 1 | vedevano appena i loro visetti pallidi, che serbavano ancora l’ 6 1 | da uno spasimo atroce, o pallidi ed immobili come visi di 7 1 | continuavano a passare, fitti, pallidi, scapigliati, mettendo voci Olanda Parte
8 3 | 51] Visi bianchi, visi pallidi, visi color di cacio parmigiano, 9 8 | didactyli di Surinam, i visetti pallidi e gli occhi azzurri delle Primo maggio Parte, Capitolo
10 5, VI| il capo; molti visi eran pallidi, molti occhi s'inumidivano, 11 6, I| si vedevano più che visi pallidi o ardenti, pugni branditi 12 6, XI| madre, e tutti i ragazzi, pallidi, erranti per i corridoi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Espos | paesaggi che rendono effetti pallidi di sole sopra campagne nevose, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
14 3Capit, Roma| della fiammella, uomini pallidi e austeri, capi curvati, Sull'oceano Capitolo
15 14 | alcuni, che pure s'eran fatti pallidi, scrollaron le spalle, dicendo 16 17 | me: c'eran già dei visi pallidi. Ma in alcuni la curiosità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License