L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 1, 15| mente una locuzione se non è legata a un pensiero, e se il pensiero Marocco Parte
2 5 | per dormire, con una corda legata al piede, alla quale appiccan Olanda Parte
3 5 | dietro l’altro, colla fune legata a una specie di sottopancia 4 10 | barchetta lilliputtiana, legata con un cordoncino rosso 5 15 | a due a due, colla coda legata alle travi del soffitto, Primo maggio Parte, Capitolo
6 1, IV| nella mente subito dopo, legata stretta alla prima: la lucida 7 1, VIII| che un affetto, a cui era legata una storia dolorosa. E mentre 8 3, V| povera carne da lavoro, legata alla ruota della società, 9 4, II| soffriva di dover vivere così legata, imbavagliata, soffocata, 10 5, XI| decimi della popolazione era legata dalla catena del bisogno 11 7, II| Tu non sai quanto è legata a suo padre... e alle sue Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
12 3Capit, Roma| anima è così tenacemente legata alla terra dalle maraviglie Sull'oceano Capitolo
13 15 | con una palla da cannone legata al collo; che l'avrebbero 14 15 | passaggio coperto, rimase legata nella mia memoria a un aspetto 15 15 | ripiegata in su dai due lati, e legata tutt'in giro con una corda: 16 17 | inesprimibile, come d'una bestia legata e mulinata nel vuoto da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License