grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
L'idioma gentile
   Parte, Capitolo
1 2, 5| discorso e rende con meno immediata evidenza l’idea. Ne feci 2 2, 21| mettervi in comunicazione immediata con l’animo loro.~ ~Ma io 3 3, 4| produrle un’impressione immediata e viva, ha bisogno di presentarle 4 3, 11| dagli scritti un’impressione immediata e schietta, e non badando, Marocco Parte
5 1 | scritte sotto l’impressione immediata delle cose, e perciò forse 6 3 | sicura d’una guarigione immediata. Ma se la guarigione non 7 3 | Ma se la guarigione non è immediata, perdono ogni fede, interrompono Primo maggio Parte, Capitolo
8 3, II| desiderio di repressione immediata impetuoso e selvaggio come La quistione sociale Parte
9 2 | lontano della possibilità immediata di conseguire il suo fine; Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
10 Zola, II| aspettare una ricompensa immediata dai miei lavori. Da dieci Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
11 Nota | per assicurargli quella immediata corrispondenza spirituale 12 Nota | effetto di una conversazione immediata dello scrittore con loro.~ ~ 13 SpeGlo, IV| lontano della possibilità immediata di conseguire il suo fine; 14 SpeGlo, V| Garibaldi non vuole l'annessione immediata, sia lasciato libero di 15 SpeGlo, VI| toscana, propugnante l'unione immediata a Roma, che tuona nell'eloquenza Sull'oceano Capitolo
16 4 | Italia avrebbe prodotto un'immediata e completa rigenerazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License