Amore e ginnastica
   Capitolo
1 2 | collo e la faccia. Certo, la buon'anima dello zio prete non 2 10 | Ebbene... è vero.~ - Alla buon'ora, - disse l'ingegnere, - 3 20 | indispensabili.~ - Alla buon'ora! - esclamò la maestra, Cuore Parte, Capitolo
4 mag, 4| s'era punto rimessa colla buon'aria di Cordova. Ma poi, Fra scuola e casa Parte
5 5 | collo e la faccia. Certo, la buon'anima dello zio prete non 6 5 | Ebbene… è vero.~ ~— Alla buon'ora, — disse l'ingegnere, — 7 5 | indispensabili.~ ~— Alla buon'ora! — esclamò la maestra, L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 1, 15| occorre il calamaio. È la buon’anima di mio padre, dantista Primo maggio Parte, Capitolo
9 1, IX| lavoro personale.~ ~— Alla buon'ora! — esclamò il suocero, 10 5, XI| che rinascesse da sé. Alla buon'ora, — ecco una dottrina 11 6, IX| gli disse mille parole da buon'amica, e al momento di mettersi 12 7, VI| respirò e si rischiarò. — Alla buon'ora! ma se lo dicevo io! Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Zola, I| parlasse a stesso. Alla buon'ora. Fin dalle prime righe, Il soldato Poggio Parte
14 1 | tiro ai suoi compagni. Di buon'ora si vide issare in Capua 15 1 | le ultime che mi disse la buon'anima di mio padre, che mi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
16 3Capit, Tor| blouse», che si leva di buon'ora, e lavora coll'orologio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License