Fra scuola e casa
   Parte
1 7 | Il direttore, un giovane arguto, amico nostro, che noi pregammo L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 5| tutt’altro accento, libero, arguto, amenissimo, accompagnato 3 1, 13| buona indole, e di spirito arguto; ma riusciva insopportabile 4 1, 16| immaginazione viva e spirito arguto, aveva bisogno, per esprimersi, 5 2, 5| del poeta: – Sii breve ed arguto. – So che a me tu potresti 6 2, 14| Rivedo il buon sorriso arguto con cui mi rispose: – La 7 2, 21| buon senso, e osservatore arguto e finissimo, che in pieno Olanda Parte
8 3 | sa che Erasmo, da quell’arguto filosofo che fu e che dev’ 9 5 | per parer dotto, facondo, arguto. In tutto il tempo che stetti 10 5 | efficacissimo di costumi, dotto, arguto, maestro di descrizioni Primo maggio Parte, Capitolo
11 7, IV| buon grado, con un sorriso arguto, come chi ha già in mente 12 7, VI| per aria col suo sorriso arguto, e sbirciando tratto tratto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
13 Parigi | già bollata d'un giudizio arguto, e come battuta in moneta 14 Parigi | ingegno, per cui il motto arguto detto da uno la mattina, 15 Parigi | sia proprio di tanto più arguto del vallione di Napoli e Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
16 3Capit, Tor| come disse un professore arguto, sembra che tutti «meditino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License